PESTE SUINA: CIA PIEMONTE, SERVONO INTERVENTI IMMEDIATI SU FAUNA SELVATICA

Attenzione PSA

Teniamo tutti insieme accesi i riflettori sull’emergenza della peste suina africana, per evitare che il peso nazionale di questo problema venga scaricato su Comuni e Regioni. Gli agricoltori non chiedono assistenzialismo, ma solo di lavorare in sicurezza e senza subire danni che mettono a rischio le loro aziende. Da anni Cia-Agricoltori italiani si batte con determinazione in tutte le sedi per la riforma radicale della Legge 157 del 1992 sulla fauna selvatica. Una normativa troppo datata per riuscire ad affrontare … continua

I CONTROLLI PER LA PESTE SUINA AFRICANA NELLA ZONA INFETTA

mappa

Aggiornamento sulle positività al 24 febbraio 20 La mappa della zona “infetta” indica i dati definitivi delle positività riscontrate dal 27 dicembre 2021 al 24 febbraio 2022. Nella mappa i punti colorati mostrano il luogo di ritrovamento degli animali positivi per peste suina africana. I positivi rimangono 42: 22 per ritrovamenti in Piemonte; 20 per ritrovamenti in Liguria. Positività per Comune al 24 febbraio 2022: Comune N° positività Provincia Regione Arquata Scrivia 4 AL Piemonte Bosio 1 AL Piemonte Campo … continua

BIODIVERSITÀ. LA UE INTERVIENE PER PREVENIRE L’INTRODUZIONE DI SPECIE ESOTICHE INVASIVE CHE DANNEGGEREBBERO LA NATURA: CHIAMATA IN CAUSA L’ITALIA

Cane Procione

La Commissione prende provvedimenti giuridici nei confronti di 15 Stati membri per rafforzare la prevenzione e la gestione delle specie esotiche invasive. Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Slovenia non hanno elaborato, attuato e comunicato alla Commissione entro il luglio 2019 le misure previste dal regolamento n. 1143/2014 per far fronte alle “specie esotiche invasive di rilevanza unionale” più pericolose, ossia quelle che causano all’ambiente e alla salute danni tali da … continua

CCT: MISURE SULL’INFLUENZA AVIARIA

Lo scorso 17 febbraio a firma del Direttore Area Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare ASL Toscana Centro Dr.Luca Cianti, è stato approvato l’atto dirigenziale n.07/2022 inerente alle misure di controllo, eradicazione e contenimento del virus dell’influenza Aviaria. Tale disposizione si è resa necessaria a seguito del rinvenimento di casi di positività in allevamenti avicoli siti nei Comuni di Montemurlo e Vernio in provincia di Prato. Nell’atto in oggetto, vengono istituite le Zone di Protezione e di Sorveglianza, per un … continua

“GLI IMPOLLINATORI CONTANO, CONTIAMOLI”

api

Il progetto “Alta Murgia: un Parco per api e farfalle” punta a una migliore condizione degli impollinatori selvatici, con interventi di miglioramento ambientale e pratiche di gestione delle aree forestali e agricole. Tra gli obiettivi primari, la realizzazione di un’app per la raccolta dati e volta alla creazione di un database unico per tutte le aree protette regionali e nazionali. Lo sviluppo è coordinato da ISPRA e vede il Parco dell’Alta Murgia capofila di un progetto pilota che coinvolge l’area Tirrenico-Adriatica con … continua

“L’AMBIENTALISMO È UN’IDEOLOGIA CHE STA ACCECANDO TUTTI”

Camillo Langone

A dirlo, non per la prima volta, Camillo Langone in una intervista a firma Lorenzo Zuppini, che così lo presenta: “Scrittore, giornalista, polemista, esperto di vino, di leccornie, di arte, conservatore di antiche maniere e tradizioni oggigiorno bannate dal politicamente corretto che ha investito anche l’ambientalismo e la sua derivazione animalista”. L’occasione è la recente decisione del parlamento che, scrive sempre Zuppini, “in un eccesso di sentimentalismo gretino, ha modificato la Costituzione inserendovi la tutela ambientale come principio cardine dello … continua

FIDC LOMBARDIA. PIANO FAUNISTICO REGIONALE: ONLINE IL DOCUMENTO, IL RAPPORTO AMBIENTALE E LA SINTESI NON TECNICA

panorama montano

Prosegue l’iter per la realizzazione del nuovo piano faunistico venatorio regionale. Regione Lombardia invita tutti a partecipare al processo: i documenti allegati sono a disposizione del pubblico fino al 31 marzo 2022 e fino a tale data CHIUNQUE può presentare le proprie osservazioni. Ecco tutta la documentazione reperibile e scaricabile dal sito https://www.sivas.servizirl.it/sivas/#/login/schedaProcedimento?idProcedimento=1&idPiano=120325, alla sezione “CONSULTAZIONE”, relativa al Piano Faunistico venatorio regionale. Nel dettaglio tutti i cittadini possono visualizzare i documenti di piano, il rapporto ambientale e la sintesi non tecnica. FOTO … continua

FIDC BRESCIA. SPECIE ALLOCTONE INVASIVE: GESTIONE ITALIANA CARENTE

Cervo Sika

La gestione delle specie esotiche invasive è carente: la Commissione europea ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia. C’è infatti anche il Bel Paese nell’elenco delle quindici nazioni contro cui la Commissione europea ha aperto una procedura d’infrazione per le loro carenze sulle specie esotiche invasive; in sette mesi non sono arrivate risposte soddisfacenti alla lettera di costituzione in mora spedita lo scorso giugno. Ora ci sono sessanta giorni per adottare le misure che la Commissione europea ritiene necessarie; se … continua

PESTE SUINA. LIGURIA: PER IL VICE PRESIDENTE PIANA NECESSARIA RIPERIMETRAZIONE DELL’AREA ROSSA

occhi di cinghiale

Genova. Posizionamento delle barriere e perimetrazione dell’area rossa sono state al centro dell’incontro online di ieri convocato dal Ministero della Salute sulla base delle risultanze operative degli esperti inviati da Bruxelles per fornire un supporto tecnico volto ad individuare le misure più idonee a contenere la peste suina in Piemonte e in Liguria. “Priorità alle riaperture – dice il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana – con l’esclusione dai divieti di tutti i Comuni che non sono stati interessati … continua

TOSCANA. ATTIVATO IL NUMERO UNICO REGIONALE PER LE SEGNALAZIONI DI CARCASSE

cinghiali

E’ attivo il numero unico regionale 0573-306655, dedicato alla segnalazione delle carcasse di cinghiali rinvenuti morti, per monitorare e prevenire l’eventuale presenza di peste suina africana (psa) sul territorio toscano. Il numero di telefono 0573-306655 è attivo 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20 e consentirà al chiamante di essere messo direttamente in contatto con il servizio veterinario della Asl territorialmente competente. L’invito a chiunque rinvenga una carcassa di cinghiale sul territorio toscano è, quindi, quello di chiamare … continua

AGGIORNAMENTO TECNICO SULLA SITUAZIONE SICCITÀ

casa e ponte sul fiume

L’ISPRA è da sempre coinvolta nel monitoraggio quali-quantitativo della risorsa idrica e del ciclo idrologico, nonché nella valutazione degli impatti ambientali sul territorio nazionale degli eventi idro-meteorologici estremi. È pertanto monitorata anche l’attuale situazione di preoccupazione segnalata dagli organi di stampa in merito ai possibili impatti socio-economici e ambientali che sull’Italia settentrionale e soprattutto sul bacino del Fiume Po potrebbero essere causati dalla siccità. Come è noto, la siccità è una condizione meteorologica naturale e temporanea caratterizzata primariamente da una … continua

TUTELA AMBIENTALE IN COSTITUZIONE. DREOSTO (LEGA): UNA OPPORTUNITÀ DA SAPER COGLIERE

Logo del Parlamento Europeo

“Fasciarsi la testa prima di romperla non serve a nulla, oggi il mondo venatorio puó avere una grande opportunitá dall’inserimento della tutela ambientale in costituzione, bisogna saper coglierla e sfruttarla a proprio vantaggio.” queste le parole del Vicepresidente dell’intergruppo caccia al Parlamento Europeo, che in una nota aggiunge “Spetta poi alla politica legiferare di conseguenza in maniera razionale e coerente, e ora che il mondo venatorio inizi a giocare a centro campo anziché stare in panchina, partecipando ai tavoli decisionali, … continua

AMBIENTE IN COSTITUZIONE, PASSO AVANTI ENORME, ADESSO OBIETTIVO 30% AREE PROTETTE

logo federparchi

“Con la tutela degli ecosistemi in Costituzione l’Italia fa un enorme passo avanti riconoscendo la centralità non solo dell’ambiente in senso ampio, ma anche ponendo la conservazione della biodiversità come materia costituzionale. – lo afferma il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri –   Il voto del Parlamento con l’approvazione definitiva  segue di poco le parole analoghe del Presidente della Repubblica. A questo punto ci aspettiamo un’attenzione conseguente sulle politiche di tutela del patrimonio naturalistico. L’Unione Europea ha posto l’obiettivo di arrivare per la … continua

BASILICATA. L’ENTE PARCO DELLA MURGIA MATERANA SULLA PROBLEMATICA CINGHIALI

cinghiali

L’Ente Parco della Murgia Materana, nell’ambito del progetto “INNGreenPAF” finanziato dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, sta affrontando da mesi il fenomeno negativo legato alla forte presenza dei cinghiali nelle aree del Parco. Sono state messe in campo delle azioni finalizzate a ridurre l’ampio dato numerico della specie con il fine di raggiungere un equilibrio con l’ambiente circostante e, a tal proposito, per evitare una maniera cruenta sono stati realizzati dei chiusini per catturare gli animali vivi e provvedere al … continua

PESTE SUINA. VIA LIBERA IN CDM A DECRETO LEGGE

Attenzione PSA

È stato approvato nel Consiglio dei Ministri di questa mattina, su proposta dei Ministri Patuanelli e Speranza, il decreto legge volto ad arrestare la diffusione della peste suina africana. Lo scopo del decreto è preservare la salvaguardia della sanità animale, la tutela del patrimonio suinicolo nazionale e dell’Unione europea e non ultimo salvaguardare le esportazioni, il sistema produttivo nazionale e la relativa filiera. Il provvedimento prevede l’attuazione, entro 30 giorni dalla sua entrata in vigore, dei Piani Regionali di interventi … continua

LIBERATA L’AQUILA CURATA NEL CENTRO RAPACI DI FIMON

Momento della liberazione dell'aquila

“Oggi abbiamo liberato un’aquila nel cielo delle montagne vicentine, un aquilotto,  curato grazie alla passione del Centro di recupero Rapaci di Fimon, tornato  libero, quasi a voler simboleggiare quella guarigione e liberazione dal Covid che noi tutti auspichiamo” Così il presidente del Consiglio regionale di Vicenza, Roberto Ciambetti, dopo la liberazione del rapace   in località Barricatella  in quel di Cogollo del Cegio (Vi) lungo la Strada provinciale che conduce ad Asiago, evento a cui hanno partecipato anche l’assessore regionale alla Caccia … continua

LIGURIA. PESTE SUINA, LUNGO VERTICE IN REGIONE CON GLI ESPERTI EUROPEI

Sagola di maiale e cinghiale PSA

Incontro UE-Regione Liguria di oltre 4 ore nella mattinata del 9 febbraio a Genova per fare il punto sulle misure emergenziali adottate in contrasto alla peste suina. “Agli esperti incaricati dall’Unione Europea per il supporto tecnico-gestionale dell’epidemia in Liguria sulla base dei casi già affrontati in altri Paesi come il Belgio – spiega il vice presidente della Regione Liguria con delega all’Allevamento Alessandro Piana –  abbiamo presentato la timeline delle azioni approntate insieme al presidente Toti fin dalle ore iniziali … continua

SCOPRIAMO LA FISICA DIETRO LE ARMI

conarmi consorzio armaioli italiani logo

Perché l’aria rallenta i proiettili? Di quanto si allunga la canna dell’arma dopo aver sparato? Come fanno i cannocchiali a ingrandire gli oggetti? Lunedì 21 febbraio inizia il corso “La fisica dietro la balistica“, organizzato da CONARMI: iscriviti per scoprire i segreti della meccanica, aerobalistica, fluidodinamica, termodinamica ed altro ancora. Clicca QUI per scaricare il modulo di iscrizione. Info e programma “La Fisica dietro la balistica”

CLIMA: PER IL CALDO GEMME SUGLI ALBERI E PRIMULE NEI PRATI

Gemme di cigliegio

Natura in tilt per le temperature anomale di un inverno mite e senza pioggia che facendo fiorire prati e alberi fuori stagione e seccando laghi e fiumi con crescente allarme per le coltivazioni soprattutto al nord dove non piove da 2 mesi ed il vento caldo alimenta il rischio incendi. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti di un meteo pazzo dopo un 2021 bollente che si è classificato al decimo posto dei più caldo dal 1800 facendo … continua

UN’ANIMAZIONE PER IL MONITORAGGIO NAZIONALE DEL LUPO

locandina

Una breve animazione https://youtu.be/BoROR1Fv_lM racconta il lavoro svolto per raccogliere i 24000 segni di presenza del lupo in Italia, secondo un protocollo scientifico standardizzato e condiviso su scala nazionale. Quali aree sono state selezionate, quanti km sono stati percorsi dalle 3000 persone coinvolte in questa attività, che tipo di campioni sono stati prelevati? Le informazioni raccolte nelle attività di campo, dopo un accurato lavoro di verifica, sono state inserite in un database. Dalle analisi statistiche che seguiranno nelle prossime settimane, avremo il risultato finale di questo lavoro: la stima della distribuzione e … continua