BASILICATA. AMBIENTE, ROSA: LA BASILICATA HA FINALMENTE LA SUA STRATEGIA

Gianni Rosa

“Finalmente la Basilicata ha una strategia pluriennale per la biodiversità, legata ai Fondi Comunitari, costruita dopo un attento esame di tutte le esigenze del territorio”. È quanto dichiara l’Assessore all’Ambiente ed Energia Gianni Rosa dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale del PAF, il quadro prioritario delle azioni per il periodo 2021-2027 per i siti Natura 2000 e per la Infrastruttura Verde regionale. Ammontano a 180 milioni di euro le risorse a valere sui fondi comunitari che potranno essere attivate … continua

BERETTA E FITAV ANCORA INSIEME: ACCORDO DI SPONSORIZZAZIONE ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI

Beretta e Fitav (Federazione Italiana Tiro a Volo) sono lieti di annunciare la prosecuzione dell’accordo di sponsorizzazione per il triennio 2022-2024. Tutta la competenza della Fabbrica d’Armi di Gardone Val Trompia a supporto degli atleti Azzurri affinché possano essere messi nelle migliori condizioni per raggiungere traguardi sempre più alti. Il focus massimo, va da sé, è quello dei prossimi Giochi olimpici che si terranno a Parigi da fine luglio 2024. Beretta continuerà a offrire il suo know-how nell’ecosistema che ruota … continua

FIDC SAN PRISCO. I CACCIATORI SI PRENDONO CURA DELL’AMBOENTE

bambino innaffia pianta

Quando si dice che il cacciatore è la prima sentinella della natura… Nella giornata di domenica 30 gennaio grazie al nostro socio Giuseppe Monaco e ad alcuni nostri tesserati abbiamo partecipato alla “posa della prima pietra” con la piantumazione simbolica di tre alberi di corbezzolo come anteprima dei lavori di rimboschimento del monte Tifata, in località “Bersaglio”. Il progetto di più ampio respiro e che prevede la piantumazione di 300 piantine di varie specie di alberi caratteristiche della macchia mediterranea … continua

DALLE AZIENDE. BERETTA LANCIA L’ESTREMA EVOLUZIONE DEL SEMIAUTOMATICO DA TIRO A400 XCEL SPORTING

A400 Xcel MY20

Beretta è lieta di annunciare il lancio della versione più evoluta di uno dei suoi fucili da tiro a volo più popolari: l’A400 Xcel Sporting. Costruito sulla base della rivoluzionaria piattaforma A400, la nuova versione “Xcel Sporting” è dotata di comandi maggiorati; dell’innovativo sistema a presa di gas B-link che consente un ciclo di riarmo più veloce del 36%; e del sistema di riduzione del rinculo Kick-Off Plus di Beretta, che migliora la stabilità, il comfort e il controllo per … continua

COP15: UN NUOVO PIANO STRATEGICO PER COMBATTERE LA PERDITA DI BIODIVERSITÀ

Logo Convention on biological diversity

Con due anni di ritardo, quest’anno si terranno, a Kunming-Cina, il 15° incontro della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Diversità Biologica (COP15), il 10° incontro della Conferenza delle Parti che serve da incontro delle Parti del Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza (COP-MOP10) e il  4° incontro Conferenza delle Parti che serve da incontro delle Parti del Protocollo Nagoya-ABS (COP-MOP4). Questi incontri rappresentano un momento fondamentale per il futuro della Biodiversità del nostro Pianeta, infatti hanno lo scopo di definire … continua

PODERE SAN LODOVICO. ANCHE IN TOSCANA UNA PRIMA AREA WILDERNESS!

Logo AIW Wilderness

Le Aree Wilderness del Sistema Italiano, designate sia da enti pubblici (Servizi Regionali per il demanio forestale e, soprattutto, Comuni) quanto da private associazioni ed anche da semplici cittadini, sono distribuite in 11 Regioni ed in 24 Province per un totale di oltre 56.000 ettari. Grande assente è stata da tempo la Toscana, pur “regina” tra esse. Oggi è con orgoglio e soddisfazione che la scrivente Associazione può annunciare che anche questa Regione ha la sua prima Area Wilderness, in … continua

IL 2 FEBBRAIO TORNA LA GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE

locandina

Il 2 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide. Questi particolari ecosistemi, oltre ad accogliere e conservare una ricca diversità biologica di piante, uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati, garantiscono ingenti risorse di acqua e cibo e altri servizi ecosistemici e svolgono una funzione fondamentale di mitigazione dai cambiamenti climatici. Lo slogan della Giornata mondiale delle Zone Umide del 2022 è “Valorizza, gestisci, restaura, ama le zone umide”.

PSA: LE INDICAZIONI DI ISPRA PER LA GESTIONE DEI CINGHIALI

Cinghiale

Il 7 gennaio scorso è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti suine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”  la presenza della peste suina africana (PSA) al confine tra Piemonte e Liguria. Il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di Crisi Centrale e il Gruppo di Esperti in materia di PSA, ai quali ISPRA partecipa, sta attivando con urgenza le procedure sia per la delimitazione dell’area infetta sia per contrastare l’ulteriore diffusione della … continua

BANDO DEL PIOMBO: DREOSTO CHIEDE LINEE GUIDA A MITE E ISPRA

Logo del Parlamento Europeo

Una richiesta di linee guida interpretative da applicarsi sul territorio dello Stato italiano, relativa al regolamento della Commissione europea 2021/57 concernente l’uso del piombo contenuto nelle munizioni utilizzate all’interno o in prossimità di zone umide é stata ufficialmente trasmessa a MITE e ISPRA da parte del Vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare “Huntig, Biodiversity & Coutry Side”, On. Marco Dreosto, di concerto con il mondo venatorio e produttivo italiani. A quasi un anno dalla pubblicazione del regolamento sulla Gazzetta ufficiale europea, Dreosto chiede … continua

DALLE AZIENDE. FIOCCHI, NESSUNA IRREGOLARITÀ NELLE SPEDIZIONI

Logo Fiocchi

Con riferimento ai fatti riportati da alcuni mezzi di informazione nazionali ed internazionali circa le problematiche concernenti una spedizione di munizioni attualmente ferma al porto di Dakar, Senegal, Fiocchi Munizioni S.p.A. (di seguito “Fiocchi”) comunica che la merce attenzionata è di propria produzione e dichiara la regolarità dell’operazione commerciale di propria competenza. Tale operazione, non diretta in Senegal bensì in Repubblica Domenicana, è stata oggetto di preventiva autorizzazione da parte delle Autorità italiane. Fiocchi ha commissionato il trasporto diretto a … continua

SEGNA SUL TUO CALENDARIO I PRIMI APPUNTAMENTI CON I CORSI CONARMI 2022!

Logo Consorzio Armaioli Italiani

Lunedì 14 febbraio Corso Licenze Armi ed Esplodenti online. Lunedì 21 febbraio Corso La Fisica dietro la balistica online. Martedì 22 marzo la novità 2021 Corso Recupero e Cattura Fauna Selvatica con alcune lezioni online ed una lezione in presenza presso il Parco Provinciale Monte Fuso di Scurano (PR). Contattaci per maggiori informazioni info@conarmi.org oppure visita il nostro sito.

DREOSTO (LEGA): FARMACI CONTRACCETTIVI SUI CINGHIALI, UN RISCHIO PER L’ECOSISTEMA

Marco Dreosto

Non si fermano le polemiche sullo stanziamento di bilancio da 5 milioni di euro, che prevede anche la sperimentazione di un farmaco da somministrare, per via alimentare, nei confronti della specie cinghiale. Sulla questione interviene direttamente da Bruxelles l’Euorodeputato Marco Dreosto, che in una nota evidenzia il rischio dell’utilizzo di farmaci contraccettivi “i dati statistici non solo confermano l’inutilità di detta pratica, utilizzata peraltro anni addietro anche sui piccioni, con evidenti effetti di breve durata, quel che è peggio è … continua

FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA ISPRA E CAMERA FORENSE AMBIENTALE

Avv. Cinzia Pasquale e Stefano Laporta

Il Presidente dell’ISPRA Prefetto Stefano Laporta e la Presidente della Camera Forense Ambientale (CFA) Avv. Cinzia Pasquale hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, della durata di tre anni, per favorire la collaborazione tra le due istituzioni in attività condivise in ambito ambientale. In particolare, le linee di collaborazione riguarderanno la promozione di progetti di alta formazione e aggiornamento giuridico in campo paesaggistico e ambientale; la divulgazione tecnico-scientifica e culturale e la promozione dell’innovazione nel campo forense-ambientale attraverso progetti scientifici, formativi e … continua

DALLE AZIENDE. TRUE VELOCITY E BERETTA USA ANNUNCIANO UNA PARTNERSHIP STRATEGICA PER L’NGSW

Soldato

True Velocity e il produttore globale di armi Beretta USA hanno annunciato mercoledì una partnership strategica a sostegno della potenziale produzione di armi derivanti dal programma Next Generation Squad Weapon dell’esercito americano che è alle sue battute finali e che vedrà l’aggiudicazione nei prossimi mesi. Oltre a supportare la True Velocity nell’auspicata produzione di armi per la NGSW, Beretta USA avrà anche un ruolo di primo piano nello sviluppo di una variante dell’RM-277 destinata alla vendita agli alleati internazionali degli … continua

LIGURIA. PSA, LE DECISIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE

cinghiale

Nella seduta del 18 gennaio il Consiglio regionale della Liguria  ha approvato all’unanimità un ordine del giorno, sottoscritto da tutti i gruppi, che impegna la giunta a sollecitare il Governo a prevedere ristori per le aziende zootecniche, agricole, forestali e turistiche danneggiate dalla Peste suina africana; a contenere la diffusione del virus; a potenziare le strutture di sanità animale, di igiene degli allevamenti e il servizio di vigilanza e fitosanitario regionale. Il documento, infine, impegna la giunta a organizzare una … continua

DALLE AZIENDE. BERETTA NON SARÀ A IWA

Logo Beratta

Alla luce della situazione d’emergenza causata dalla pandemia di Covid-19 in Europa, le seguenti società del Gruppo Beretta Holding, Fabbrica D’Armi Pietro Beretta, Benelli Armi, Sako, Steiner, Burris, Holland & Holland, Chapuis, Stoeger, Uberti, hanno deciso che non prenderanno parte a IWA, in programma a Norimberga (Germania) dal 3 al 6 marzo 2022. È confermata la presenza della Manfred Alberts, società responsabile della distribuzione in Germania per il Gruppo, presso il cui stand sarà esposta la migliore selezione dei prodotti … continua

LIGURIA. PESTE SUINA, PRESIDENTE TOTI: “ENTRO 36 ORE UN VADEMECUM PER DARE A SINDACI E CITTADINI INDICAZIONI SU AREE ACCESSIBILI E COMPORTAMENTI CONSENTITI NEI COMUNI INTERESSATI DA ORDINANZA GOVERNATIVA”

Attenzione cinghiale Peste Suina Africana PSA

“Entro 36 ore emetteremo una ordinanza di natura esplicativa o una faq per garantire a tutti i sindaci e ai cittadini dei Comuni compresi nell’area oggetto dell’ordinanza governativa di sapere in modo chiaro quali siano i comportamenti consentiti e quali quelli vietati: senza derogare dalle indicazioni ministeriali, si tratterà di una sorta di vademecum di ciò che si può oppure non si può fare, dei luoghi dove è possibile o non è possibile recarsi, ad esempio per consentire la frequentazione … continua

PESTE SUINA IN LIGURIA. FEDERPARCHI CHIEDE RISTORI

logo federparchi

Di seguito la nota della Federparchi ligure che chiede misure di riequilibrio per le attività nelle aree protette interessate dal problema In merito al problema dell’epidemia di Peste suina nell’Appennino ligure, fra le Provincie di Alessandria, Genova e Savona, Federparchi Liguria desidera esprimere il proprio punto di vista, tanto sulla complessiva gestione della presenza del cinghiale, quanto sui provvedimenti adottati dal Ministero della Salute ed in parte dalle Regioni coinvolte. – lo scrive il coordinatore di Federparchi Liguria Roberto Costa in una nota invita … continua

TOSCANA. PESTE SUINA AFRICANA: ATTENZIONE ALTA, GIÀ ATTIVATA L’UNITÀ DI CRISI REGIONALE

cinghiali

E’ alta l’attenzione in Toscana sulla peste suina africana (PSA) dopo che in Piemonte e Liguria sono saliti a 114 i Comuni già inseriti dal Ministero della salute nella “zona infetta” e d’intesa con il Ministero delle politiche agricole ha emanato il divieto di caccia in provincia di Alessandria. Mentre è allo studio un’ordinanza per mettere in atto le procedure e i protocolli necessari nelle zone limitrofe alle zone a rischio coincidenti con la provincia di Massa-Carrara, la Toscana ha … continua