FIDC VENETO: “SULLE DEROGHE CORRETTO L’OPERATO DELLA REGIONE”

fidc veneto

Questa stagione venatoria 2011-2012 prosegue per le cacce in deroga con la delibera già approvata lo scorso 20 settembre perché il TAR Veneto ha respinto l’istanza sospensiva presentata dalla LAC. Come l’anno scorso quindi non ci sono dubbi sul corretto operato da parte della Regione, dispiace solo che per quasi un mese la caccia in deroga sia stata inutilmente ed ingiustificatamente bloccata a causa di un ricorso presentato dal Consiglio dei Ministri su proposta di ministri anticaccia. Confidiamo che in … continua

FACE EUROPA: A BOLZANO WORKSHOP INTERNAZIONALE SULLA COTURNICE

Si è trattato di un appuntamento di grande rilevanza quello svoltosi a Bolzano lo scorso 28 ottobre. Nella città altoatesina un nutrito gruppo di ricercatori internazionali si è riunito sotto l’egida di Face Europa – Federazione delle Associazioni Venatorie e di Conservazione della Fauna Selvatica dell’UE – per fare un primo punto sulla situazione della coturnice, uno dei selvatici cui la Commissione Europea ha rivolto la sua attenzione coinvolgendo scienziati, tecnici faunistici e cacciatori. Da qui l’interesse di Face per … continua

BECCACCIA E “ZERO TERMICO”, FEDERCACCIA UMBRA CHIEDE LA MODIFICA DEL CALENDARIO VENATORIO

beccaccia

Riceviamo e pubblichiamo. Federcaccia Umbra, accantonate tensioni e polemiche per il calendario venatorio, superate le varie preaperture e aperture generali, lo scorso 29 settembre ha inoltrato alla Regione Umbria la richiesta di modifica del punto 4, lettera B del calendario venatorio, relativo al cosiddetto “zero termico” per la caccia alla beccaccia durante il mese di gennaio. Come associazione esprimiamo con forza il nostro auspicio, avvalorato dal fatto che ci sono tutti i tempi tecnici necessari, affinché si realizzi la modifica … continua

UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA: LINEE GUIDA PER L´APPLICAZIONE DEL REGIME DI DEROGA SECONDO ARTICOLO 9,COMMA 1 LETT. C DELLA DIRETTIVA COMUNITARIA

La maggiore conflittualità in materia di applicazione della Direttiva Uccelli 2009/147/CE interessa l’utilizzo del regime di deroga da parte dei Paesi Membri. In particolare in Italia esiste un dibattito acceso per l’applicazione delle deroghe secondo quanto previsto dall’art. 9 comma 1 lettera c) della direttiva, che permette il prelievo di piccole quantità con un utilizzo ragionevole ed a condizioni controllate su base selettiva.Allo scopo di favorire la corretta applicazione e far cessare la conflittualità sull’applicazione delle deroghe, la Commissione Ambiente … continua

FIDC MILANO: IL 20 NOVEMBRE II GARA DI CACCIA PRATICA

FIDC LOMBARDIA

La Sezione Provinciale Milano Monza Brianza organizza il prossimo 20 novembre presso Zona di Ripopolamento e Cattura di Buccinasco la II Gara FIdC di caccia pratica con cani da ferma e da cerca su selvaggina naturale (riservata ai Soci Federcaccia). Il ritrovo è previsto alle ore 6,00, per verifica iscrizione e documenti, presso il Bar Santoro – Gudo Gambaredo di Buccinasco. I concorrenti dovranno esibire tessera associativa, licenza di caccia in vigore e libretto di lavoro FIdC. Verrà richiesto un … continua

ACMA: A SALERNO TERMINATA L’EMERGENZA CARBONCHIO

Riceviamo e pubblichiamo Con il sopraggiungere della stagione autunnale e le prime piogge si esaurisce la fase acuta dell’infezione da carbonchio che ha interessato i territori di Padula e Montesano sulla Marcellana in Provincia di Salerno. Le ASL di competenza in collaborazione con gli uffici veterinari locali hanno ritenuto di dare parere positivo alla riapertura alla caccia sui territori ricadenti nei suddetti Comuni, pertanto diamo la dovuta comunicazione a quanti interessati. Il testo dell’ordinanza

FIDC VENETO INTERVIENE SULLE DEROGHE

fidc veneto

Del tutto incomprensibile la decisione del Tar del Veneto presa nell’udienza collegiale di oggi, 19 ottobre, di rinviare ulteriormente al 3 novembre prossimo la decisione sulla richiesta di sospensiva della caccia in deroga in attesa del pronunciamento della Corte Costituzionale sotto i profili della competenza. Una decisione che ci lascia esterrefatti, così come ci lascia esterrefatti l’atteggiamento del Governo nei confronti delle deroghe anche quando queste vengono applicate con il massimo rispetto delle direttive europee. Nell’attesa di una risoluzione della … continua

CACCIA IN DEROGA: STIVAL, “AL TAR VENETO UN NUOVO RINVIO. RIMANIAMO CONVINTI DELLE NOSTRE BUONE RAGIONI”

Riceviamo e pubblichiamo. “Il Tar del Veneto, nell’udienza collegiale di oggi ha ulteriormente rinviato al 3 novembre prossimo la decisione sulla richiesta di sospensiva della caccia in deroga avanzata da un’associazione ambientalista. A quanto ci è dato di sapere la motivazione sarebbe quella di attendere il pronunciamento della Corte Costituzionale sotto i profili della competenza. Noi comunque rimaniamo convinti della nostre buone ragioni, ed attendiamo di conoscere a breve i contenuti di questa nuova decisione di rinvio”. Ne dà notizia … continua

AUTORIZZATA CACCIA SPERIMENTALE AL CINGHIALE IN LESSINIA

Anche per la stagione venatoria 2011/2012 sarà possibile praticare la caccia al cinghiale nella Lessinia veronese. Lo ha stabilito la Giunta regionale che, con una delibera proposta dall’assessore alla caccia Daniele Stival, ha autorizzato la prosecuzione della sperimentazione avviata già l’anno scorso, accogliendo così la richiesta avanzata dalla Provincia di Verona. “Le prime linee d’indirizzo per la gestione del cinghiale in Veneto – ricorda Stival – sono state emanate nell’agosto del 2010 e prevedono la possibilità di questo tipo di … continua

FAUSTI E CACCIATRICI TRENTINE UNITE PER LA CACCIA E IL SOCIALE

Le sorelle Fausti, imprenditrici di successo e titolari dell’omonimo marchio, da sempre attente al connubio donne/caccia, hanno conosciuto durante un’esposizione del settore un gruppo di cacciatrici del Trentino con le quali hanno stretto da subito una bella amicizia presto tramutata in un’attiva collaborazione. Fausti infatti, primeggia da sempre per i suoi fucili prodotti “su misura” e in particolar modo per i piccoli calibri, fucili che si adattano anche all’utilizzo da parte del “gentil sesso”. Il Gruppo cacciatrici trentine è nato … continua

LE LEGGI E LA CACCIA SPIEGATE DA DUE GIURISTI CACCIATORI

Scritto dal giudice Edoardo Mori, nome che non ha bisogno di presentazione nel mondo giuridico e venatorio, con la collaborazione dell’avvocato Andrea Antolini, è uscito il libro “LA CACCIA – Il diritto della caccia, le leggi, la giurisprudenza commentata. Appunti di diritto delle armi e di balistica venatoria”, un’opera unica in campo nazionale, di facile approccio per il cacciatore, l’agente di vigilanza e l’operatore del diritto, avvocato o magistrato. L’opera è stata strutturata in forma enciclopedica, con richiami specifici alle … continua

UNA BIBLIOGRAFIA PER LA CACCIA

Antonio Taurino é certamente fra i massimi esperti di letteratura cinegetica del nostro Paese;appassionato bibliofilo e ricercatore, ha raccolto nel corso del tempo un notevolissimo patrimonio di conoscenze bibliografiche che si é lodevolmente proposto di classificare e valorizzare a beneficio di tutti i cultori della materia. Il Centro Studi Storici Caccia e Falconeria, che lo vede fondatore, si propone appunto di diffondere in modo organico la conoscenza di una letteratura, anche antica o per qualche verso minore, che potenzialmente resta … continua

FEDERCACCIA TOSCANA: “IL TRIBUNALE DEL RIESAME ANNULLA IL DECRETO DI SEQUESTRO DEGLI UCCELLI DA RICHIAMO. COMPLETAMENTE DESTITUITE DI FONDAMENTO LE TESI DEL WWF CHE AVEVA PRESENTATO L’ESPOSTO ALLA PROCURA”

Il decreto di sequestro degli uccelli da richiamo non doveva essere emanato, perché i cacciatori detenevano legittimamente i richiami che altrettanto legittimamente avevano acquisito dalla Provincia, per gli scopi e secondo le modalità previste dalle norme. Questa la sostanza dell’Ordinanza del Tribunale Distrettuale del Riesame di Firenze che, accogliendo puntualmente tutti i profili di impugnazione presentati, dispone anche la restituzione agli aventi diritto dei volatili e delle gabbiette. “Avremo modo – ha dichiarato Moreno Periccioli, Presidente di Federcaccia Toscana – … continua

FEDERCACCIA UMBRA: CACCIA E CONTROLLI, LE RIFLESSIONI DEL SEGRETARIO FABIO FAINA

federcaccia umbria

Riceviamo e pubblichiamo.Abbiamo appreso, con stato d’animo incerto, la notizia del dispiegamento immane di forze, mezzi, uomini e tecnologie, messo in campo dal Corpo Forestale dello Stato e dalla Polizia Provinciale di Perugia in occasione dell’apertura della caccia al cinghiale. In particolare, soltanto per quel che riguarda la Forestale ben 150 sono stati gli uomini impiegati per il controllo venatorio, con l’ausilio di teleobiettivi, auto “civette”, agenti in borghese ecc. Il risultato di tutto ciò sono state 64 sanzioni amministrative, … continua

LA SENTENZA DEL TAR VENETO: UNA IMPORTANTE AFFERMAZIONE DI PRINCIPIO

Oltre ad esprimere la propria soddisfazione per la decisione del Tar Veneto che rigetta il ricorso presentato dalla Lac avverso al calendario venatorio regionale, la Federazione Italiana della Caccia del Veneto ritiene importante sottolineare come le motivazioni portate a sostegno di questa decisione costituiscano una importante affermazione di principio che travalica il caso particolare. Significativa è senza alcun dubbio la valutazione del fatto che il parere ISPRA che era stato richiamato dai ricorrenti non risultava aggiornato alle mutate condizioni della … continua

ARCICACCIA: “SERVE UNA SVOLTA NEL PAESE E NELLA CACCIA”

arci caccia

Riceviamo e pubblichiamo. Serve una svolta nel Paese e nella caccia. Di fronte alla crisi drammatica che investe l’Italia ben altre scelte dovrebbero essere fatte per guardare al futuro con maggiore fiducia e rinnovata speranza. Di contro si continuano a chiedere sacrifici a coloro che i sacrifici li fanno durante tutto il corso della loro vita e devono raschiare il fondo cassa per giungere alla fine del mese per garantire dignità di vita alla propria famiglia e ai propri figli. … continua

CACCIA. ASSESSORE STIVAL: “TAR RICONOSCE CORRETTEZZA ‘CALENDARIO BASE’ REGIONE; E’ UNA VITTORIA CHE SPERIAMO SI RICONFERMI PER LE DEROGHE”

Riceviamo e pubblichiamo. “Il riconoscimento del TAR sulla correttezza del “calendario base” varato dalla Regione del Veneto dimostra come la Giunta Regionale e l’Assessore alla Caccia cerchino di coniugare costantemente attese del mondo venatorio e correttezza nell’applicare le norme, in un settore certamente non facile”. L’Assessore regionale alla Caccia Daniele Stival accoglie con soddisfazione la sentenza con la quale il TAR Veneto ha respinto il ricorso della LAC (Lega per l’Abolizione della Caccia) contro il calendario venatorio varato in estate. … continua

LE ASSOCIAZIONI VENATORIE REGIONALI PUGLIESI IN AGITAZIONE

Riceviamo e pubblichiamo. Al Dott. Dario STEFANO Assessore Risorse Agroalimentare e Caccia Al Dott. Giuseppe LEO Dirigente Settore Caccia LE SCRIVENTI ASSOCIAZIONI VENATORIE RIUNITESI IN DATA 10/10/2011 PREMESSO – che in data 5/08/2011 avanzavano richiesta al Presidente della Giunta, al Presidente del Consiglio Regionale, all’Assessore Agricoltura e Caccia dott. Stefano ed a tutti i Consiglieri Regionali di modifica del Calendario Venatorio 2011/2012, approvato dalla Giunta Regionale il 29 luglio u.s., manifestando altresì l’intenzione di ritirare i propri rappresentanti dagli Organismi … continua

“RICHIAMI VIVI, ‘CACCIATORI TENUTARI LEGITTIMI MA NON LI USINO’

Illegittimità costituzionale, viceversa, delle norme regionali, intervenuta però dopo l’acquisizione dei volatili”.  Così in un comunicato stampa del Consiglio Provinciale di Firenze, che prosegue. “Maxi sequestro di 450 “richiami vivi”. Sono volatili acquisiti legittimamente dai cacciatori presso la Provincia di Firenze sulla base delle norme regionali che però, avvenuta l’acquisizione, sono state ritenute decadute per illegittimità costituzionale. L’intervento di sequestro è stato sollecitato dall’autorità giudiziaria. Sulla vicenda aveva chiesto chiarimenti il consigliere provinciale della Lega Nord Marco Cordone, al quale … continua

FIDC L’AQUILA INCONTRA LA PROVINCIA

Su iniziativa della Federcaccia provinciale de L’Aquila si è tenuto ad Avezzano un incontro durante il quale il presidente della Provincia Antonio Del Corvo e l’assessore all’Ambiente Giuseppe Tiberio hanno incontrato il presidente provinciale FIdC Alessio Cesareo e i consiglieri provinciali della Federazione. Tema dell’incontro è stato l’attuale gestione e programmazione della caccia in provincia e nell’occasione la Federcaccia ha avuto modo di richiamare l’attenzione delle Istituzioni su alcune criticità e debolezze di questa. In particolare i rappresentanti dell’Associazione hanno … continua