FIDC PUGLIA: CHIESTA LA REVISIONE DEI TEMPI

Il Consiglio regionale FIdC Puglia si è riunito in seduta straordinaria il 15/09 u.s. per discutere sulle possibili iniziative da intraprendere per il prolungamento della caccia ai turdidi, beccaccia e acquatici. Richiesta una relazione di sostegno al Dott. Michele Sorrenti, responsabile dell’ufficio avifauna migratoria della Federcaccia, il Consiglio si rivolgerà all’Assessore Regionale Caccia Dott. Dario Stefano ricordando che l’anno scorso la Regione ha consentito la caccia ai tordi e alla beccaccia fino al 31 gennaio senza che questo provvedimento sia … continua

FIDC MILANO: IL SALUTO DEL PRESIDENTE PROVINCIALE

FIDC LOMBARDIA

Riceviamo e pubblichiamo. L’esordio della nuova stagione porti al cacciatore selvatici veri ed idee nuove. Perché scarseggiano gli uni e latitano le altre tenute lontano da una crisi che si rivela nell’assenza di progetti e nella volontà di cercare nuove soluzioni. Così la caccia vive nell’entusiasmo dei singoli ma rinuncia ai propositi di riscatto collettivo camminando nella propria ombra verso nuove Caporetto. Lo dimostrano gli appelli delle organizzazioni: guardano all’etica ed al comportamento come se ignorassero che ogni cacciatore paga … continua

ARCICACCIA: DOMENICA 18 SETTEMBRE RIAPRE LA STAGIONE DELL’ATTIVITÀ VENATORIA

arci caccia

“Le incertezze e il conflitto che segnano l’avvio della nuova stagione venatoria impongono la ridefinizione di un nuovo e più solido rapporto tra caccia e società. Lo impone anche la crisi profonda che investe il paese”: questo quanto dichiarato da Marco Ciarafoni, presidente del Consiglio nazionale dell’Arci Caccia, in vista dell’apertura generale dell’attività venatoria prevista per domenica 18 settembre. “L’Italia di domani ha bisogno di essere costruita dalle forze più ‘sane’ di oggi. I cacciatori possono esserlo – sottolinea Marco … continua

ARCICACCIA: SU CACCIA E AMBIENTE IN CAMPANIA SERVE UNA SVOLTA

arci caccia

Riceviamo e pubblichiamo. “Politica e istituzioni in Campania non possono giocare sulla pelle dei cacciatori”: è questo il monito che l’Arcicaccia della Campania e l’Arcicaccia nazionale lanciano agli amministratori regionali in una fase di profonda incertezza e confusione per il mondo della caccia. “La sospensione da parte del calendario venatorio – sottolinea l’Arcicaccia – è la diretta conseguenza dell’approssimazione e dell’incompetenza sul come, ormai da anni, con il beneplacito di un certo associazionismo venatorio, vengono affrontati certi argomenti dalla Regione … continua

CIRCOLI AMBIENTE: EMENDAMENTO SEN. MOLINARI SU CACCIA VA AMMORBIDITO, MA DIREZIONE GIUSTA PER RIFORMA LEGGE QUADRO.

Riceviamo e pubblichiamo. “L’emendamento di modifica della Legge 157/92 presentato dal Sen. Claudio Molinari, a cui va la nostra solidarietà per gli attacchi ricevuti, va nella giusta direzione, anche se necessita di essere ammorbidito: la caccia e le altre attività venatorie vanno rilette nell’ottica di una corretta gestione faunistica ed è assolutamente indispensabile metter fine al terrorismo mediatico ed alla demonizzazione”. Così commenta Alfonso Fimiani, Presidente dei Circoli e della Cultura Rurale, l’iniziativa del Sen. Molinari per riformare la legge … continua

SEN. CARRARA: “FINALMENTE LA BOZZA DI REGOLAMENTO SULLE DEROGHE”

“Finalmente dopo oltre un anno è stato dato il via libera alla bozza del regolamento sulle linee guida cui le Regioni dovranno adeguarsi nell’esercizio delle deroghe previste dalla direttiva comunitaria uccelli”. Così il Senatore Valerio Carrara ha commentato la notizia battuta oggi da una agenzia Ansa, che i ministeri delle Politiche Agricole e dell’Ambiente hanno dato il via libera alla bozza del regolamento sulle linee guida cui le Regioni dovranno fare riferimento per l’applicazione delle deroghe. “In questo modo – … continua

FIDC PERUGIA: WEIDMANNS’HEIL 2011 E RIFLESSIONI SUL CALENDARIO VENATORIO

federcaccia umbria

La Federcaccia Provinciale di Perugia rivolge un sentito ringraziamento alla Provincia di Perugia ed agli ATC PG 1 e PG 2 per l’organizzazione di un evento importante come Weidmanns’Heil 2011, svoltosi nei giorni 9, 10 e 11 settembre a Villa Fidelia di Spello. Incentrato sulla caccia di selezione, trofeistica e tassidermia, con il convegno “Essere cacciatori oggi” l’evento ha toccato temi importanti con interventi di ampio respiro ad altissimo livello. Sabato 10 l’amministrazione provinciale ha ritenuto opportuno richiamare l’attenzione sul … continua

TOSCANA E STORNI: L’OPINIONE DI FIDC LUCCA

fidc toscana

Il 29 Agosto la Giunta Regionale Toscana ha approvato la Delibera n°741 riguardante la possibilità di caccia allo storno in regime di deroga. Lo scopo di tale delibera è quello di arginare l’entità dei danni provocati dalla specie Storno alle colture agricole pregiate esistenti in Toscana tramite la caccia in deroga: quest’ultima risulta essere l’unico sistema efficace al contrario degli altri mezzi di dissuasione passiva. Inoltre la specie risulta in buono stato di conservazione e capace di sopportare un prelievo … continua

CRCA SCRIVE AL MINISTRO DEGLI INTERNI

Riceviamo e pubblichiamo. Ill. mo sig. Ministro degli Interni ROBERTO MARONI La mancanza di regole certe e l’eccessiva attenzione prestata al variegato arcipelago dei movimenti animalisti ed ecoestremisti, promotrici di crociate che si sono distinte soprattutto per povertà di cultura giuridica ed ecologica e soprattutto di verità, stanno mettendo in crisi da un lato il mondo venatorio e da un altro quello imprenditoriale armiero. Per quest’ultimo, la cui difesa lasciamo a chi ne sa più di noi, vogliamo semplicemente ricordare … continua

UNITI PER OTTENERE CIÒ CHE SPETTA DI DIRITTO AI CACCIATORI

Riceviamo e pubblichiamo. Su iniziativa di Nuccio Castro, ormai membro della Segreteria Regionale di Caccia Ambiente Sicilia, si sono riuniti il 26 Agosto 2011 a Castel di Judica (CT) i membri delle A.A. V.V. più rappresentative presenti nella provincia di Catania e il rappresentante regionale di Caccia Ambiente che con lettera indirizzata al Presidente della Provincia Regionale di Catania e all’Assessore Provinciale alla Caccia e alla Pesca hanno fatto espressa richiesta di provvedere all’attivazione dei comitati di gestione provinciali degli … continua

IL C.N.C. DI CASTELTODINO CHIARISCE: I PROMOTORI DEL RICORSO AL T.A.R. SIAMO NOI!

Riecviamo e pubblichiamo. In odore di ricorso, il C.N.C. di Casteltodino (TR), con una sua lettera datata 5 agosto 2011 offrì a tutte le associazioni venatorie della provincia di Terni, ANUU, Arcicaccia, CPA, Enalcaccia, Federcaccia, Italcaccia e Liberacaccia la possibilità di affiancarsi per contrastare, di fronte al Tribunale Amministrativo Regionale dell’ Umbria, la delibera provinciale n° 135 del 21 luglio 2011 che legittimava la richiesta del raddoppio della quota d’ iscrizione da parte dell’ ATC 3 Ternano/Orvietano. Non avendo ottenuto … continua

CALABRIA: I CACCIATORI D’ACQUATICI SUL CALENDARIO VENATORIO

L’associazione Cacciatori Migratori Acquatici intende esprime tutto il proprio disappunto e rammarico per il penalizzante calendario venatorio emanato dalla Regione Calabria per la stagione di caccia 2011/2012. Entrando nello specifico del calendario venatorio emanato,  l’ufficio caccia della regione  ha deciso inspiegabilmente di posticipare l’apertura  della caccia al Germano reale e alla Canapiglia al 1 Ottobre e chiuderla il 19 Gennaio. Ricordiamo ai funzionari che le specie alle quali è possibile applicare le indicazioni dei Key Concepts ORNIS sono tra le … continua

CNCN, SULLA PRE APERTURA DELLA CACCIA: ALLARMISMI INUTILI, SI TRATTA SOLO DI DUE GIORNATE DI CACCIA, STABILITE NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA E IN SEGUITO AL PARERE DELL’ISPRA

Va ricordato che l’Italia non ha subito alcuna procedura di infrazione per le pre aperture. Roma, 2 settembre 2011 – La pre apertura della caccia, che desta molte preoccupazioni nel mondo ambientalista, consiste in media solo in un paio di giornate di caccia in più, possibili tra l’1 e 18 settembre, giorno dell’apertura ufficiale, ma in realtà la maggior parte delle regioni concede le ulteriori due giornate tra l’1 e il 10 settembre. Inoltre la pre apertura non è determinata … continua

CACCIA AMBIENTE PER LA CACCIA NELLE ISOLE MINORI SICILIANE

Riceviamo e pubblichiamo. Successo di Caccia Ambiente Sicilia per l’apertura venatoria nelle isole di Lipari e Pantelleria. Il lavoro certosino messo in atto dai delegati locali di Caccia Ambiente ha favorito l’ultimo atto di autorizzazione, emesso dai sindaci delle due isole, che aprirà l’attività venatoria il prossimo 3 Settembre. Tutto parte dal lavoro prezioso del Dott. Federico Cudia, membro della segreteria regionale del Partito, che già presso il Comitato Faunistico Venatorio ha posto le basi di questo successo facendo affidamento … continua

VISITA DEL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI VENATORIE

Il Presidente della Federazione delle Associazioni venatorie e Conservazione della Fauna Selvatica dell’Unione Europea Gilbert de Turckheim è stato ricevuto questa mattina nel palazzo della Provincia dal Presidente Roberto Vasai e dall’Assessore Andrea Cutini. Il Presidente de Turckheim, che si trova ad Arezzo in visita privata, era accompagnato dal Presidente nazionale di Federcaccia Gianluca Dall’Olio e dal Presidente provinciale Domenico Coradeschi. La visita è stata particolarmente significativa perché, oltre a visitare il palazzo della Provincia e la Sala dei Grandi, … continua

SORRENTI RISPONDE A LEGAMBIENTE SUL PROBLEMA DELL’ISTITUZIONE DELLA RISERVA NATURALE DEI PANTANI DELLA SICILIA SUD ORIENTALE

Federcaccia Fidc

“Sì alla tutela dell’ambiente ma no al divieto di caccia e di utilizzo delle risorse” Michele Sorrenti, responsabile scientifico dell’Ufficio Avifauna migratoria della Federazione italiana della caccia, risponde al circolo di Legambiente Pachino sulla istituzione della riserva Pantani della Sicilia Sud orientale. «Legambiente non accetta che cacciatori, agricoltori e istituzioni non vogliano una riserva naturale che porta una serie di vincoli alle attività tradizionali ed economiche della zona, imposta dall’alto senza le necessarie concertazioni, – ha affermato Sorrenti -. Eppure … continua

PER RIPORTARE I PIEDI PER TERRA

Leggendo della superficialità con la quale, alcuni esponenti dei neonati partiti dei cacciatori o alcuni semplici ed ignari simpatizzanti, affrontano il tema della presentazione di un nuovo soggetto politico alle future competizioni elettorali, riteniamo opportuno far riportare loro i piedi per terra e far loro capire che la realtà è a volte diversa dai sogni e che non bastano le buone intenzioni di alcuni o le malcelate furbizie di altri per raggiungere risultati positivi per gli appartenenti alla categoria che … continua

CAMPANIA: LA DELUSIONE DEL VICEPRESIDENTE NAZIONALE FIDC ANTONIO D’ANGELO

Il Vice Presidente nazionale Antonio D’Angelo deluso per quanto riguarda la sospensione della preapertura in Campania, dichiara ” Purtroppo ancora una volta una classe politica inefficiente, come quella precedente, ha offerto il fianco ad un ricorso, ritengo privo di ogni fondamento, che ha sospeso la preapertura in Campania. Per gli ambientalisti, a mio parere, è stata una vittoria di Pirro, infatti la preapertura avrebbe offerto all’economia regionale una ulteriore opportunità economica non di scarso rilievo. Nonostante i numerosi appelli che … continua

“CACCIA: SERVIREBBE UN PAESE NORMALE E NON IL CONFLITTO”

arci caccia

Da domani, primo settembre, con la preapertura prende il via la stagione venatoria. E’ la vigilia di una nuova stagione venatoria. Da domani mattina, primo settembre, in una buona parte delle regioni, con un sistema articolato e differenziato di aperture e chiusure ed su un limitato numero di specie, sopratutto migratori estivi, si torna a caccia per lo più da appostamento fisso e temporaneo. Si tratta della preapertura della stagione venatoria che interesserà una minoranza di cacciatori e che è … continua

COMUNICATO CONGIUNTO DELLE ASSOCIAZIONI VENATORIE TOSCANE: “SULLO STORNO UN PASSO AVANTI, SI POTEVA FARE DI PIÙ”.

PER UNA TUTELA EFFICACE DELL’AGRICOLTURA LE ASSOCIAZIONI VENATORIE AVEVANO CHIESTO LA DEROGA SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE. Ricordando che le Associazioni venatorie avevano chiesto, per lo storno, un provvedimento più ampio, dal momento che per un controllo effettivo delle popolazioni della specie ed una tutela davvero efficace dei prodotti di pregio della nostra agricoltura sarebbe stato evidentemente necessario estendere il prelievo a tutto il territorio regionale ad esclusione dei boschi, diamo atto alla Giunta ed all’Assessore Salvadori dell’adozione delle delibere … continua