Il 13 marzo a Mirabello (FE) si è tenuta la gara fra produttori amatoriali di ciccioli organizzata dall’associazione Friz e Magna. I cacciatori mirabellesi, che annoverano fra le loro fila anche alcuni maestri macellai, non si sono fatti sfuggire l’occasione per presentarsi alla comunità paesana che, incuriosita e divertita, non ha perso l’occasione di assaggiare qualche fetta di salame “di una volta” e i ciccioli appena fatti ancora caldi. Una bellissima occasione per farsi conoscere come associazione del territorio fra le altre e per dimostrare che caccia non significa solo carniere, ma è soprattutto aggregazione, condivisione, passione e amicizia.
E ad ulteriore conferma di ciò, venerdì 8 aprile si è tenuta la tradizionale cena delle sezioni comunali della Federcaccia di Mirabello e Sant’Agostino. Più di 150 fra cacciatori, famigliari e amici si sono ritrovati al ristorante “I Durandi” di Mirabello per passare una serata fra amici di vecchia data, davanti ai piatti tipici della tradizione e ricordando storie di episodi di caccia e di cani.
Come sempre è stato riconosciuto un premio “alla carriera” agli associati di lungo corso che ancora dopo aver raggiunto l’ottantesimo compleanno hanno lo spirito e la forza di avventurarsi nei campi alla ricerca di un fortunato incontro. Quest’anno i riconoscimenti sono andati a Luigi Melloni e Alfonsino Poltronieri. I premi sono stati consegnati da Luca Natali, presidente della sezione Provinciale di Ferrara, Gianluigi Zucchi presidente dell’ATC FE1 e Antonio Gonelli presidente della sezione comunale di Mirabello. Spazio anche ai temi caldi su gestione del territorio e attualità venatoria, si è parlato di calendario venatorio, che quest’anno sarà solo regionale, in approvazione nei prossimi giorni, e di piani di controllo delle specie invasive.

Nella foto la consegna del premio “alla Carriera” ai federcacciatori Luigi Melloni e Alfonsino Paltrinieri
 
					