Ci saranno anche i temi della carne di selvaggina e del ruolo positivo di una caccia sostenibile come è quella praticata in Italia nell’evento in programma a Brescia il prossimo fine settimana.
Sabato 6 e domenica 7 maggio Fondazione UNA Onlus sarà infatti presente all’evento organizzato da Codiretti Brescia e Campagna amica, che celebra la conclusione del progetto didattico “Il cibo sano per ogni bambino”, portato avanti nel corso dell’anno scolastico negli istituti bresciani e finalizzato alla riscoperta del rapporto tra città e campagna.
Durante l’evento saranno presenti oltre 1.000 alunni delle scuole elementari che hanno partecipato all’iniziativa, che è possibile approfondire al sito web dell’evento: http://www.colgustodiretti.it/.
Nel dettaglio, all’interno delle numerose iniziative in programma Fondazione UNA parteciperà Sabato 6 maggio presso la Tenda SOLE alle ore 11.30 alla tavola rotonda “Il Cibo Sano”: una nuova qualità della vita attraverso una sana alimentazione.
Gli ospiti discuteranno insieme sui valori fondamentali che promuovono il cibo sano, l’educazione alimentare, la rivalutazione del territorio e il progetto Campagna Amica. Nel suo intervento Maurizio Zipponi esporrà gli scopi della Fondazione ed in particolare il progetto “selvatici e buoni” dedicato alla valorizzazione del consumo di carni di selvaggina.
Interverranno:
Maria Elena Boschi – Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio
Roberto Maroni – Presidente Regione Lombardia
Ettore Prandini – Presidente Coldiretti Lombardia
Carlin Petrini – Presidente fondazione Campagna Amica
Maurizio Tira – Rettore dell’Università degli Studi di Brescia
Maurizio Zipponi – Presidente Comitato Scientifico Fondazione UNA Onlus
Giusi Legrenzi – Speaker RTL 102.5
Jimmy Ghione – Striscia la Notizia
Sempre sabato, alle ore 19.00 presso la Tenda TERRA ci sarà una degustazione guidata a base di selvaggina. La Dott. Martina Besozzi dello Studio Associato AlpVet e il Dott. Eugenio Demartini (Dipartimento di Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare (VESPA) dell’Università degli Studi di Milano), come partner del progetto selvatici e buoni che mira alla creazione di una filiera controllata della carne di selvaggina, illustreranno e presenteranno il menù realizzato ad hoc dallo Chef Roberto Abbadati
Il giorno successivo, Domenica 7 maggio, di nuovo nella Tenda SOLE alle ore 11.30, sarà realizzata una breve rappresentazione teatrale per bambini intitolata “Alla ricerca del bosco perduto” che presenterà i temi cari alla Fondazione ad un pubblico di giovani e giovanissimi, con una lettura in chiave moderna del ruolo del cacciatore e del suo rapporto di equilibrio con l’ambiente.

