Il progetto “Alta Murgia: un Parco per api e farfalle” punta a una migliore condizione degli impollinatori selvatici, con interventi di miglioramento ambientale e pratiche di gestione delle aree forestali e agricole.
Tra gli obiettivi primari, la realizzazione di un’app per la raccolta dati e volta alla creazione di un database unico per tutte le aree protette regionali e nazionali. Lo sviluppo è coordinato da ISPRA e vede il Parco dell’Alta Murgia capofila di un progetto pilota che coinvolge l’area Tirrenico-Adriatica con i parchi dell’Appennino Lucano, Aspromonte, Gargano, Pollino, Sila e Vesuvio. In fase avanzata di sviluppo, l’applicazione consentirà il rilievo in campo e la raccolta uniforme dei dati, tracciandoli e garantendone la qualità. La finalità è la stima degli indicatori di conservazione degli insetti e l’adozione di buone pratiche per l’attuazione dei programmi di monitoraggio, secondo i protocolli forniti da ISPRA.
Per assicurare il corretto utilizzo dell’app e garantire nel tempo la raccolta omogenea di dati, il Parco dell’Alta Murgia ha promosso sessioni formative online a cura di ISPRA nell’ambito del programma “Gli impollinatori contano, contiamoli”, con attività sul campo che si terranno nel Parco il 5 e 6 aprile prossimi. Il ciclo di webinar prende avvio il 23 febbraio, la prima di tre date seguita dalle sessioni dell’1 e 15 marzo 2022.
Incontri online e attività sul campo sono rivolti ai tecnici delle aree protette coinvolti nel progetto e confluiranno in un workshop nazionale in via di definizione.
Programma incontri
1° SESSIONE on-line: 23 febbraio 2022 webinar a cura di ISPRA (ore 10.00 – 13.00)
Inquadramento e indirizzo operativo con il saluto del Direttore Generale della Direzione Patrimonio Naturalistico MiTE – dott. Oliviero Montanaro
Saluto del Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Coordinano: Laura Pettiti, Domenico Nicoletti e Vito Santarcangelo
Interventi:
– Susanna D’Antoni ISPRA – Il monitoraggio nei Parchi Nazionali in linea con l’Iniziativa Europea per gli impollinatori
– Simona Bonelli Università di Torino – I risultati del Butterfly Monitoring Scheme Italia (ITBMS)
– Monica Vercelli Università di Torino/ISPRA – Il protocollo di campionamento proposto ai Parchi per apoidei e lepidotteri
– Davide Noviello e Vito Santarcangelo DIGISTONE – L’architettura dell’ AppBio-PoMS-ITALIA 1.0 e presentazione del Manuale d’uso.
2° SESSIONE on-line: 1 marzo 2022 webinar a cura di ISPRA (ore 10.00 – 13.00)
Inquadramento e indirizzo operativo con il saluto del Dirigente del Dipartimento per il Monitoraggio e la Tutela dell’Ambiente e per la Conservazione della Biodiversità Ing. Luciano Bonci
Coordinano: Susanna D’Antoni, Anna Dinoi, Cristian Di Stefano, Monica Vercelli
Interventi:
– Giuseppe Dodaro Fondazione Sviluppo Sostenibile e Leonardo Dapporto Università di Firenze – Comunicazione e utilizzo dei dati: valutazione, uso e sviluppi nella gestione dei transetti trasferimento dati nel NNB
– Cristian Di Stefano ISPRA – Validazione e condivisione del dati nel NNB
