CONFAGRICOLTURA SUL CDM: POSITIVI I NUOVI STANZIAMENTI IN FAVORE DEGLI ALLEVATORI COLPITI DA PSA E PER L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Cinghiale

Confagricoltura apprezza i due stanziamenti autorizzati dal Consiglio dei Ministri in favore del settore: ulteriori 5 milioni di euro a supporto degli allevatori colpiti dalla Peste Suina Africana e 47 milioni di euro (per l’anno in corso) come incremento al Fondo per l’innovazione in Agricoltura. La Confederazione ribadisce che gli imprenditori agricoli non possono essere lasciati soli sia nell’affrontare i danni relativi alle epizoozie – così come quelli legati ai cambiamenti climatici – sia nella transizione digitale, fondamentale per ottimizzare … continua

PIEMONTE. RISARCIMENTI PER 3.6 MILIONI AGLI AGRICOLTORI PER DANNI DA FAUNA SELVATICA

Cinghiali

Le aziende agricole piemontesi che nel 2024 hanno subito danni economici dalla fauna selvatica avranno dalla Regione un risarcimento complessivo di 3,6 milioni di euro. Lo stanziamento consentirà la copertura dell’83% dei danni periziati, quantificati in 4.640.000 euro. «È una percentuale che pone il Piemonte al primo posto fra le Regioni italiane per quota di ristoro concretamente riconosciuta ai nostri agricoltori – evidenziano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore all’Agricoltura Paolo Bongioanni – Uno strumento di sostegno diretto alle nostre imprese agricole che agisce in sinergia con le politiche strutturali … continua

CINGHIALI: CIA DELLE ALPI, AGRICOLTORI ASSOCIATI IN PROTESTA PER RITARDI NEI PAGAMENTI

Cinghiale

Si sono incatenati questa mattina davanti alla sede della Città Metropolitana di Torino per protestare contro i ritardi nei pagamenti dei danni provocati dai cinghiali alle loro coltivazioni e per denunciare la situazione di grave crisi in cui si trovano ad operare numerose piccole aziende agricole locali. I manifestanti sono Monica Iuliano e il marito Roberto Castelli, titolari dell’azienda agricola biologica Le Frisole di Giaveno, con quattro ettari di coltivazioni orticole, la metà delle quali rappresentate dalle patate biologiche di … continua

CONFAGRICOLTURA. FOTOVOLTAICO: DECRETO AREE IDONEE E DL AGRICOLTURA, TUTTO (O QUASI) DA RIFARE

Targa del TAR del Lazio

Alla fine, è successo quello che era largamente prevedibile: il Tar del Lazio è intervenuto con una sentenza che ha annullato una parte (la più importante) del decreto Aree Idonee del ministero dell’Ambiente che avrebbe dovuto mettere un punto sulla disputa relativa alle zone in cui è possibile o vietato installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. La sentenza (n. 9155/2025)  è, infatti, intervenuta sancendo la nullità dei commi 2 e 3 dell’articolo 7 del dm che riconoscono … continua

TOSCANA. SACCARDI: “L’AGRICOLTURA È STRATEGICA, C’È ANCORA BISOGNO DI UNA FORTE POLITICA EUROPEA”

Stefania Saccardi

“L’agricoltura è il primo settore dell’economia anche se spesso ce lo dimentichiamo ed è bello che in questi due giorni sia tornata al centro del dibattito con una riflessione a 360 gradi con esperti, con esponenti della politica, con aziende, con le associazioni e le organizzazioni agricole”. Così la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi intervenuta nella prima giornata di Agrofutura Festival la tappa toscana della rassegna nazionale dedicata all’innovazione, alla sostenibilità e alle nuove politiche per il mondo agricolo … continua

AL VIA AGROFUTURA: 10 E 11 GIUGNO IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA A PALAZZO STROZZI SACRATI

Locandina

Firenze si prepara ad accogliere Agrofutura Festival, la tappa toscana della rassegna nazionale dedicata all’innovazione, alla sostenibilità e alle nuove politiche per il mondo agricolo. L’appuntamento è per il 10 e 11 giugno presso Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Presidenza della Regione Toscana. Un evento che intreccia istituzioni, imprese, ricerca, giovani e comunità locali, ponendo la Toscana al centro del dibattito sul futuro dell’agroalimentare italiano ed europeo. Saranno due giorni di incontri, frutto del progetto editoriale e territoriale firmato QN Quotidiano Nazionale, … continua

CIA TOSCANA: REGIONE IMMOBILE SU EMERGENZE E DIFFICOLTÀ AGRICOLTURA

Cervo rosso europeo

Dov’è il promesso Patto di Legislatura su agricoltura? Non sono stati fatti atti significativi da parte della Giunta Regionale sia per affrontare le emergenze che per dare risposte adeguate al settore. Insomma, una situazione di “inerzia” per quanto riguarda l’agricoltura da parte della Regione Toscana come denuncia la Cia Toscana che ha chiesto un incontro urgente al presidente Eugenio Giani. Cia -ha sottolineato nella lettera inviata al governatore Giani “denuncia le difficoltà del settore agricolo, in occasione della nostra assemblea … continua

NUTRIE: CIA ROVIGO, IN POLESINE VIA LIBERA A FINANZIAMENTO PER ABBATTIMENTO CONTROLLATO

nutria

In Polesine arrivano 163mila euro all’anno, da qui al 2027, nell’ambito del Piano regionale di controllo della nutria. A tal riguardo sono state siglate delle convenzioni per un abbattimento preciso e puntuale fra la Regione Veneto e i Consorzi di bonifica Adige Po, cui sono stati destinati 109mila euro all’anno, e Delta Po, 54mila euro all’anno. Secondo Cia-Agricoltori Italiani Rovigo- che da tempo segnala le criticità riconducibili a tali esemplari, devastano le arginature mettendo a rischio l’incolumità degli agricoltori, nonché … continua

PER COLDIRETTI È GIÀ ALLARME SICCITÀ. PIANO INVASI PRIORITÀ DEL PAESE

Zolle di terra arida

Con l’allarme siccità che è già scattato nelle regioni del Sud, la messa in campo di un piano invasi per garantire acqua ed energia deve diventare una priorità per il Paese, rispetto a un fenomeno che sta diventando purtroppo strutturale, con gravi danni per l’agricoltura ma anche pesanti disagi per i cittadini. È l’appello lanciato dalla Coldiretti. I primi quattro mesi del 2025 sono stati i più caldi di sempre, con 1,47 gradi in più rispetto alla media storica, secondo … continua

CIA PUGLIA: SU POZZI, OLEOTURISMO E CINGHIALI PROVVEDIMENTI STORICI

Cinghiale

“La legge sui pozzi è un provvedimento storico e strategico, ne va dato atto al Consiglio regionale, così come l’approvazione della normativa regionale sull’oleoturismo. Con la prima, si pongono finalmente le basi per un utilizzo sostenibile, monitorato ed efficiente degli attingimenti; con la seconda, la Puglia si avvia a diventare la principale regione d’Europa per il turismo dell’olio, con ricadute importantissime sia in termini di produzione e commercializzazione, sia per ciò che attiene ad attività e servizi che aumentano il … continua

COLDIRETTI. UE, NO AL FONDO UNICO. SERVE RAFFORZARE LA PAC

campagna

no di Italia, Grecia e altre quindici nazioni al fondo unico che accorpi i due pilastri della Pac, espresso dal ministro dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, durante l’intervento all’Agrifish, va nella direzione ribadita più volte da Coldiretti e Filiera Italia. Ora, però, è necessario che si facciano passi concreti per sostenere davvero gli agricoltori e i pescatori europei che hanno bisogno di chiarezza e certezze sul loro futuro. È fondamentale, sottolineano ancora una volta Coldiretti e Filiera Italia, riservare al settore … continua

FAUNA SELVATICA: CIA PIEMONTE, MISURE INSUFFICIENTI E ANCORA TROPPI DANNI NELLE CAMPAGNE

cinghiale

“Comprendiamo le difficoltà e apprezziamo gli sforzi compiuti fino ad oggi dalle istituzioni, ma constatiamo con rammarico e preoccupazione come tutto ciò non sia valso a contenere a sufficienza i danni prodotti dalla fauna selvatica in Piemonte. In questa stagione, i campi appena seminati sono devastati dai cinghiali, nelle vigne i caprioli fanno man bassa dei germogli, senza contare i lupi, sempre più numerosi e aggressivi non soltanto in montagna, ma anche a ridosso degli allevamenti in pianura, dove peraltro … continua

FAUNA SELVATICA: CIA ABRUZZO, LE ORGANIZZAZIONI AGRICOLE SCENDONO IN PIAZZA

Daino

Le principali organizzazioni agricole abruzzesi -Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Liberi Agricoltori Abruzzo- sono scese in piazza martedì 13 maggio, per una grande manifestazione unitaria all’Emiciclo del Consiglio Regionale dell’Aquila. L’iniziativa nasce dalla crescente emergenza legata alla fauna selvatica fuori controllo, che sta mettendo in ginocchio agricoltura, sicurezza stradale e territori interni. Campi devastati, recinzioni abbattute, animali predati e costi sempre più insostenibili per le aziende agricole: è questa la realtà quotidiana che migliaia di agricoltori vivono da tempo. Le … continua

GIOVANI FIDC. SU CACCIA E AGRICOLTURA SFIDE VECCHIE, STRADE NUOVE

Giovani federcacciatori

Sono soddisfatti per i risultati di uno dei tanti momenti di incontro e confronto organizzati in occasione di Caccia Village, i Giovani federcacciatori del Coordinamento. Al centro del discorso la biodiversità come terreno d’incontro tra caccia e agricoltura. Si è parlato di sostenibilità, tutela ambientale e sviluppo agricolo, problemi annosi e nuovi progetti. I protagonisti sono stati: Michele Bottazzo e Simone Capriotti dell’Ufficio studi e ricerche FIdC insieme a Francesco Panella, Delegato Regionale Umbria di Coldiretti Giovani, moderati da Francesco … continua

CIA. LUPO, ORA GESTIONE PIÙ EQUILIBRATA E PRAGMATICA

Lupo

Il via libera al cambio dello status del lupo da “strettamente protetto” a “protetto” è un passaggio fondamentale verso una gestione più equilibrata e pragmatica dei grandi carnivori in Europa, andando nella giusta direzione di salvaguardare la specie e di tutelare al contempo le aziende zootecniche, soprattutto nelle aree interne e rurali. Così Cia-Agricoltori Italiani commenta il voto della plenaria del Parlamento Ue, che conferma il grande lavoro portato avanti anche dalla Confederazione. La votazione odierna, infatti, è l’esito di … continua

LUPO. CONFAGRICOLTURA: ORA STRUMENTI PIÙ FLESSIBILI PER LA GESTIONE DEI TERRITORI, LA SICUREZZA DELLE IMPRESE E DELLE COMUNITÀ

logo confagricoltura

L’Europarlamento si è espresso favorevole al cambio di status di protezione del lupo: da “strettamente protetto” a “protetto”. Con questo voto, la plenaria di Strasburgo ha chiuso un iter durato più di due anni, durante il quale Confagricoltura ha continuamente lavorato con i parlamentari portando alla loro attenzione la questione dell’espansione incontrollata dei predatori, in particolare in montagna, e della necessità di prendere una ferma posizione a riguardo. Confagricoltura, in particolare, si era fatta portavoce delle forti preoccupazioni delle imprese agricole per i … continua

AGRICOLTURA100: LUNEDÌ 12 MAGGIO ALLE 10 LA PRESENTAZIONE DELLA 5^ EDIZIONE DEL RAPPORTO

Locandina

Lunedì 12 maggio alle 10, nella sede di Confagricoltura a Palazzo Della Valle a Roma, verrà presentata la 5^ edizione del Rapporto AGRIcoltura100, un progetto avviato da Confagricoltura e Reale Mutua, curato da Innovation Team. Nato come modello di analisi pluriennale, AGRIcoltura100 misura il livello delle imprese agricole in quattro aree di sostenibilità: ambientale, sociale, gestione dei rischi e delle relazioni, qualità dello sviluppo. Lo fa aggregando 288 variabili, attraverso indicatori di attività, responsabilità-gestione e performance. Le aziende partecipanti – oggi oltre 3.500 – … continua

CINGHIALI: CIA DELLE ALPI, ABBATTIMENTI INSUFFICIENTI E RISARCIMENTI ATTESI DA DIECI ANNI

Cinghiali

“Alla Città Metropolitana di Torino chiediamo di agire per quanto in suo potere e di farsi parte diligente verso la Regione Piemonte e gli altri organismi competenti per porre un argine al dilagare della fauna selvatica sul territorio. La situazione è fuori controllo, gli agricoltori subiscono danni ormai insostenibili, senza che si intravveda una soluzione. Il primo problema sono i cinghiali, che distruggono le coltivazioni e rischiano di veicolare il contagio della peste suina negli allevamenti, senza contare l’emergenza dei … continua

LOMBARDIA. AGRICOLTURA, BEDUSCHI: OLTRE 38 MILIONI PER PROMUOVERE PRATICHE SOSTENIBILI

Alessandro Beduschi

Ha aperto il bando ‘SRA 2025‘ della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Gli interventi SRA – dichiara Beduschi – promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole attente all’uso sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo è incentivare una gestione aziendale che … continua

CIA CALABRIA INCONTRA AGRICOLTORI DELLA SILA PICCOLA SU FAUNA SELVATICA

Cinghiali

Cia-Agricoltori Italiani della Calabria, rappresentata dal presidente regionale Nicodemo Podella, dal presidente di Cia Calabria Nord, Luca Pignataro, dal direttore regionale Franco Belmonte e dal responsabile del Caa-Cia di Cosenza, Davide Vena, ha incontrato gli agricoltori della Sila Piccola presso l’edificio comunale di C.da Cappello di Paglia, nel Comune di Aprigliano. All’incontro, che ha visto la partecipazione attiva del sindaco di Aprigliano Alessandro Porco, si è discusso delle criticità del settore agricolo nell’area, con particolare attenzione ai danni causati dalla fauna selvatica e … continua