SIENA, LUPO: L’ATTESA CONFERENZA STATO-REGIONI NON DÀ SOLUZIONI DEFINITIVE

lupo

Ora occorre salvare le mandrie con i vitelli ed i greggi di pecore che stanno subendo una vera e propria strage nell’indifferenza generale, provocando lo spopolamento delle montagne dove hanno chiuso almeno 1/3 delle aziende agricole negli ultimi 10 anni. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al Piano Lupo presentato dal Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti che dopo aver ricevuto la validazione di ben 70 scienziati e il via libero tecnico all’unanimità della Conferenza Stato Regioni è stato rinviato all’unanimità … continua

UMBRIA, PIANO LUPO: ADESSO E’ IMPORTANTE SALVARE LE PECORE

pecore

Ora occorre salvare le mandrie con i vitelli ed i greggi di pecore che stanno subendo una vera e propria strage nell’indifferenza generale, provocando lo spopolamento delle montagne. È quanto afferma Coldiretti Umbria in riferimento al Piano Lupo presentato dal Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti che dopo aver ricevuto la validazione di ben 70 scienziati e il via libero tecnico all’unanimità della Conferenza Stato Regioni è stato rinviato all’unanimità dai presidenti delle Regioni su richiesta del presidente della Conferenza delle Regioni … continua

PIANO LUPO: COLDIRETTI, ORA SALVARE LE PECORE

pecore uccise

Ora occorre salvare le mandrie con i vitelli ed i greggi di pecore che stanno subendo una vera e propria strage nell’indifferenza generale, provocando lo spopolamento delle montagne dove hanno chiuso almeno 1/3 delle aziende agricole negli ultimi 10 anni. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al Piano Lupo presentato dal Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti che dopo aver ricevuto la validazione di ben 70 scienziati e il via libero tecnico all’unanimità della Conferenza Stato Regioni è stato rinviato all’unanimità … continua

VITERBO, ISCHIA DI CASTRO, GREGGE ASSALITO DAI LUPI, PERDITE INGENTI

perore cane da pastore

Una carneficina. Un gregge di pecore sterminato dai lupi, ovini sbranati. Tra quelli morti e gli altri in fin di vita le perdite ammontano a 27 capi. Un nuovo gravissimo episodio, in provincia di Viterbo, di allevamenti attaccati da animali selvatici. È successo pochi giorni fa nelle campagne di Ischia di Castro. Un branco di lupi ha fatto una vera e propria strage. Solo il pronto intervento dell’allevatore e dei suoi familiari ha impedito ai lupi di sterminare l’intero gregge, … continua

EMILIA-ROMAGNA, LUPI: GLI ALLEVAMENTI CHIUDONO E LA MONTAGNA SI SPOPOLA

lupo

La presenza incontrollata di branchi di lupi, sta scoraggiando sempre di più nelle aree dell’Appennino emiliano romagnolo le attività di allevamento, mettendo a rischio non solo uno dei principali tessuti economici delle aree montane, ma lo stesso equilibrio ambientale e l’assetto idrogeologico che trova nella presenza delle attività umane un fattore di stabilità. Lo afferma Coldiretti Emilia Romagna, commentando positivamente i contenuti del Piano nazionale per la conservazione del lupo che prevede anche l’eventuale abbattimento di capi. Se nella grande … continua

TOSCANA. ATTACCHI DA LUPI, LA REGIONE RISARCISCE GLI ALLEVATORI. AVANTI CON LA CATTURA DEGLI IBRIDI

lupo ibrido

La Regione Toscana sostiene gli allevatori alle prese con i sempre più frequenti attacchi dei lupi. E’ stato approvato il 2 dicembre scorso il decreto con cui sono stati messi a disposizione 700mila euro che, sommati a un precedente stanziamento di 400mila euro consentiranno di risarcire tutte le domande presentate nel 2015 e una prima parte di quelle presentate nel 2016. “Vogliamo essere a fianco degli imprenditori che vedono vanificato il loro duro lavoro dagli attacchi dei predatori”, ha spiegato … continua

TOSCANA. LUPI, LA REGIONE SOSTIENE GLI ALLEVATORI: MERCOLEDÌ CONFERENZA STAMPA

lupi

Sono circa 600 i lupi che attualmente vivono nei boschi toscani. Una popolazione sotto la lente d’ingrandimento, così come le conseguenze per gli allevatori di ovini e bovini. Mercoledì 7 dicembre, alle ore 13:00, l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi farà il punto della situazione e presenterà le azioni della Regione per fronteggiare il problema. La conferenza stampa è in programma a Firenze, presso Palazzo Strozzi Sacrati, presidenza della giunta regionale (sala stampa), Piazza Duomo 10. (Massimo Orlandi – Toscana Notizie)