REGIONE CALABRIA. PUBBLICATO IL CALENDARIO VENATORIO DELLA PROSSIMA STAGIONE

regione calabria logo

Su sito della Regione Calabria è stato pubblicato il Calendario Venatorio Regionale per la stagione 2025-2026 e la Valutazione di Incidenza per la stessa stagione. A questi link è possibile scaricare i documenti VINCA_Calendario_Venatorio.pdf Allegato A Calendario_venatorio_Regione_Calabria.pdf (Fonte REGIONE CALABRIA)

FIDC CALABRIA. SEMIFINALE REGIONALE S.UBERTO INDIVIDUALE

Foto di gruppo al tavolo dei premi

Prosegue con successo l’attività sportiva di Federcaccia Calabria; dopo l’ottima riuscita della fase regionale del campionato Trofeo Sant’Uberto a squadre della settimana scorsa, si è disputata, lunedì 2 giugno, la prova Individuale che ha visto la partecipazione dei cacciatori divisi nelle categorie Assoluto, Veterani e Under 30. La selezione, organizzata con il prezioso ausilio della sezione provinciale di Cosenza, si è svolta nella zona federale ZAC Sila Greca – Acri (CS). La gara ha registrato la partecipazione di 18 concorrenti … continua

FEDERCACCIA CALABRIA. SVOLTA LA SEMIFINALE REGIONALE TROFEO SAN’UBERTO A SQUADRE

Foto di gruppo

Organizzata da Federcaccia Calabria con il prezioso ausilio della Sezione Provinciale di Reggio Calabria, si è disputata domenica 25 maggio la semifinale regionale del 57° Campionato Italiano Trofeo Sant’Uberto a squadre. La prova, che ormai da più di mezzo secolo rappresenta per i Federcacciatori italiani occasione di incontro e confronto, racchiude in sé i princìpi fondamentali del cacciatore cinofilo che, in simbiosi col suo cane, si misura mettendo in campo etica, sicurezza venatoria, abilità e sportività. Ad ospitare la manifestazione, … continua

FIDC CALABRIA. PSA: RIMODULATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA LE ZONE SOGGETTE A RESTRIZIONE

Logo Federcaccia Calabria

Pubblicato oggi, in Gazzetta Ufficiale Europea, il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2025/862 DELLA COMMISSIONE, riunitasi il 30 aprile, recante modifica dell’Allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2023/594, che stabilisce misure speciali di controllo delle malattie per la Peste Suina Africana. In base a quanto approvato, viste le informazioni e le giustificazioni fornite, vi è stata quindi una rimodulazione delle zone di restrizione. Di seguito riportiamo le modifiche relative alla regione Calabria in base al nuovo regolamento. Sono stati esclusi … continua

FIDASC. TROFEO CALABRIA PER CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE CAT. SINGOLO

Vincitori sul podio

Sabato 5 e Domenica 6 aprile a Torano Castello presso l’Asd Fidasc “Freccia Nera”, si è dato il via al “Trofeo Calabria Fidasc per cani da seguita su cinghiale cat. Singolo. Organizzata dall’ Asd Fidasc “La Coccinella” del Presidente Egidio Chianello la gara si è svolta in 28 turni con atleti provenienti dalle province calabresi. Le prime due giornate di prove hanno visto impegnati gli atleti della provincia di Catanzaro il sabato e di Reggio Calabria e Cosenza la domenica; … continua

CIA CALABRIA INCONTRA AGRICOLTORI DELLA SILA PICCOLA SU FAUNA SELVATICA

Cinghiali

Cia-Agricoltori Italiani della Calabria, rappresentata dal presidente regionale Nicodemo Podella, dal presidente di Cia Calabria Nord, Luca Pignataro, dal direttore regionale Franco Belmonte e dal responsabile del Caa-Cia di Cosenza, Davide Vena, ha incontrato gli agricoltori della Sila Piccola presso l’edificio comunale di C.da Cappello di Paglia, nel Comune di Aprigliano. All’incontro, che ha visto la partecipazione attiva del sindaco di Aprigliano Alessandro Porco, si è discusso delle criticità del settore agricolo nell’area, con particolare attenzione ai danni causati dalla fauna selvatica e … continua

FEDERCACCIA CALABRIA. I CACCIATORI DI GIFFONE “PALADINI DEL TERRITORIO

Foto di gruppo. Operazione Paladini del Territorio

Giunta alla 12ma edizione, si è svolta domenica 9 marzo una giornata di rigenerazione ambientale, organizzata dai dirigenti della sezione comunale Federcaccia di Giffone, Felice Valente e Michele Pasqualone. La manifestazione, promossa da Federcaccia Calabria e Fondazione UNA, fa parte delle iniziative “Operazione Paladini del Territorio”, che vedono cacciatori e cittadini impegnati per il sociale e per la tutela ambientale. Come ogni anno sono state bonificate diverse aree montane che purtroppo spesso, sono tornate a essere teatro di inciviltà e … continua

FIDC CALABRIA. SUL LEGITTIMO PROSIEGUO DELLA CACCIA AI TURDIDI FINO AL 30 GENNAIO 2025. CONFERMATA LA TESI SOSTENUTA DALLA NOSTRA FEDERAZIONE

Logo Federcaccia Calabria

La mancata convalida del sequestro penale nei confronti dei cacciatori ai quali – come è noto a tutti gli appassionati calabresi – nel pomeriggio di giovedì scorso era stato contestato l’esercizio della caccia ai tordi e ancor più il contenuto del relativo decreto della Procura della Repubblica di Crotone, confermano ancora una volta quanto più volte ribadito da parte di Federcaccia Calabria circa la corretta applicabilità della nuova norma introdotta con la Legge di Bilancio a modifica dell’articolo 18 della … continua

FIDC CALABRIA. ATC REGGINI: IL CDS CONFERMA LA VALIDITÀ DELLA LORO COMPOSIZIONE

Logo Federcaccia Calabria

Con l’Ordinanza emessa nelle scorse ore, il Consiglio di Stato si è espresso in merito al ricorso avanzato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e da Federcaccia, avverso la sentenza del TAR di Reggio Calabria (N. 784 dello scorso 11 novembre 2024) che annullava il decreto di nomina dei componenti dei Comitati di gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia RC1 e RC2, sancendo quindi la validità della loro composizione, che rimane in buona sostanza invariata. Il Consiglio di Stato ha … continua

FEDERCACCIA CALABRIA. CACCIA AI TURDIDI APERTA FINO AL 30 GENNAIO, PER EFFETTO DELLA NUOVA NORMA

Tordo

È finalmente arrivata la conferma che i cacciatori calabresi aspettavano: salva la chiusura della caccia ai TURDIDI al 30 gennaio, in funzione dell’approvazione e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dell’emendamento alla Legge Finanziaria che riguarda i Calendari Venatori. Il Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Calabria ha infatti comunicato nella giornata di venerdì 10 gennaio che, per effetto delle modifiche all’art. 18 comma 4 della Legge 157/92, fino alla sentenza che definisce il merito relativamente alla legittimità del Calendario … continua

REGIONE CALABRIA. EMERGENZA CINGHIALI: APPROVATO IL PIANO STRAORDINARIO REGIONALE PER LA GESTIONE E IL CONTENIMENTO DELLA FAUNA SELVATICA

Roberto Occhiuto

Proteggere le produzioni agricole compromesse, salvaguardare la biodiversità degli habitat naturali, ma anche contrastare la diffusione della peste suina africana (Psa). Con questi obiettivi la Giunta regionale, presieduta da Roberto Occhiuto, ha approvato il Piano straordinario regionale quinquennale per la gestione e il contenimento della specie cinghiale. Si tratta di uno strumento innovativo e strategico, che rappresenta una risposta strutturata alle problematiche connesse all’eccessiva presenza di cinghiali sul territorio calabrese. “Il Piano – spiega l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo – … continua

FIDC CALABRIA. CACCIA AL CINGHIALE PROROGATA AL 30 GENNAIO 2025

Cinghiale

Federcaccia Calabria comunica che su proposta dell’Assessore all’agricoltura Gianluca Gallo, la Giunta regionale ha adottato la delibera n. 777 con la quale si proroga la caccia al cinghiale fino al 30 gennaio 2025. Tale misura – come si legge sul sito della Regione Calabria – viene incontro alle esigenze del mondo agricolo impattando sul contrasto alla peste suina.

FEDERCACCIA CALABRIA: IL CONSIGLIO DI STATO RIGETTA ANCHE IL SECONDO APPELLO SULLA CHIUSURA AI TURDIDI

Logo Federcaccia Calabria

Si è svolta il 19 dicembre, la seconda udienza al Consiglio di Stato sul ricorso cautelare contro la Sentenza del Tar Calabria che aveva anticipato la chiusura dei turdidi al 9 gennaio. Per la seconda volta Federcaccia, unica associazione venatoria, è intervenuta a supporto della Regione Calabria, a difesa del calendario, portando in aula ulteriori elementi tecnico-scientifici sui quali si è svolta ampia discussione. Purtroppo così come era già avvenuto lo scorso 5 dicembre il Consiglio di Stato non ha … continua

FIDC CALABRIA: IN ATTESA DEL CDS SUI TURDIDI, TAR CALABRIA, CON LA DIFESA DI FIDC RESPINGE RICORSO SU ACQUATICI

Targa consiglio di stato TAR e logo FIdC Calabria

Come è noto, subito dopo la pubblicazione della Sentenza del Tar Calabria che accogliendo il ricorso di parte animal-ambientalista ha sancito la data di chiusura della caccia ai turdidi al 9 gennaio 2025, Federcaccia l’ha immediatamente impugnata ritenendola assolutamente priva di fondamento e a questa ha fatto seguito l’impugnativa della Regione Calabria. Il giudizio al Consiglio di Stato si terrà il prossimo 5 dicembre e le memorie depositate nel merito della questione trovano fondamento – oltre che su già consolidate … continua

CALABRIA. INCENDI: ‘TOLLERANZA ZERO’ DIVENTA BUONA PRATICA NAZIONALE

Relatori con il Ministro

L’operazione “Tolleranza Zero”, ideata e messa in campo dalla Regione Calabria allo scopo di arginare gli incendi, contrastare gli incendiari e i piromani, e monitorare il territorio attraverso l’utilizzo dei droni, diventa una buona pratica che la Protezione Civile nazionale vuole diffondere anche nelle altre Regioni Italiane. Questa mattina [21 novembre, n.d.r.] a Roma, presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile, il governatore Roberto Occhiuto – coadiuvato dal dg della ProCiv regionale Domenico Costarella e dal dirigente della Forestazione … continua

CARTA DELLA NATURA DELLA REGIONE CALABRIA

Cartine d'Italia e Calabria

Nell’ambito dei lavori di realizzazione della Carta della Natura d’Italia, da oggi è disponibile sul sito ISPRA la carta degli habitat e le relative valutazioni ecologico ambientali per la regione Calabria. Con la Calabria è stata completata Carta della Natura su 17 Regioni raggiungendo quasi l’80% del territorio nazionale. La carta, alla scala 1: 25.000, comprende 123 tipi di habitat differenti. I prodotti sono stati realizzati con risorse regionali, con la partecipazione dell’Università Mediterranea, Università della Calabria ed il coordinamento … continua

FEDERACCIA CALABRIA. DAL TAR UNA SENTENZA SCONCERTANTE, RICORREREMO AL CONSIGLIO DI STATO

Logo Federcaccia Calabria

“Troviamo assolutamente sconcertante e inaccettabile per più motivi la sentenza resa dal TAR Calabria che annulla la Delibera di approvazione del Calendario venatorio regionale per la stagione 2024/25 nella parte che prevedeva la chiusura al 30 gennaio della caccia al tordo bottaccio, al tordo sassello e alla cesena e la sua anticipazione al 9 gennaio 2025. Per questo motivo nelle ore successive alla sua pubblicazione come Federcaccia abbiamo dato mandato per procedere con l’appello al Consiglio di Stato, dopo che … continua

FEDERCACCIA CALABRIA. CONCESSA DEROGA PER LA CACCIA AL CINGHIALE IN ZONA 1

Cinghiale

Il commissario per l’emergenza PSA Giovanni Filippini, ha concesso la deroga alla Regione per la caccia al cinghiale in braccata e selezione in Zona 1. Nell’esprimere apprezzamento per la decisione assunta, che ha tenuto conto delle condizioni di fatto in Calabria, delle richieste di Federcaccia e del mondo venatorio e del lavoro svolto congiuntamente dal Dipartimento Sanità e dall’Assessorato e Dipartimento all’Agricoltura e in attesa della pubblicazione del provvedimento da parte della Regione, esprimiamo un cordiale in bocca al lupo … continua

CALABRIA. IL COMUNICATO DELLA REGIONE SULLA DEROGA ALLA CACCIA AL CINGHIALE

Gianluca Gallo

Arriva la deroga che consentirà l’attività venatoria sul territorio calabrese, ai fini della sorveglianza della razza suina selvatica, allentando così i vincoli imposti dalla diffusione della peste suina africana. Il parere autorizzatorio è stato firmato dal commissario straordinario alla Psa, Giovanni Filippini, in accoglimento dell’istanza presentata il 16 ottobre scorso dalla Regione Calabria, in seguito al lavoro svolto congiuntamente dai dipartimenti Salute e Agricoltura e ad esito del confronto svoltosi nei giorni scorsi a Roma, tra lo stesso commissario ed … continua

REGIONE CALABRIA. TUTELA PRODUZIONI AGRICOLE DA DANNI FAUNA SELVATICA E AVVERSITÀ ATMOSFERICHE, PUBBLICATO BANDO CON DOTAZIONE FINANZIARIA DI 22 MILIONI DI EURO

Gianluca Gallo

Tutelare le produzioni agricole e gli allevamenti dai danni derivanti dalle aggressioni della fauna selvatica e dalle avversità atmosferiche è l’obiettivo perseguito dalla Regione Calabria attraverso il bando, già pubblicato e disponibile sul sito www.calabriapsr.it, finanziato nell’ambito del Psr Calabria attraverso la Misura 4.1.1., riservata agli investimenti nelle aziende agricole. In particolare, con una dotazione di 22 milioni di euro, si punterà a favorire la realizzazione di opere a difesa delle colture agricole e degli allevamenti stabulati dalle scorribande della … continua