CINGHIALI: CIA DELLE ALPI, AGRICOLTORI ASSOCIATI IN PROTESTA PER RITARDI NEI PAGAMENTI

Cinghiale

Si sono incatenati questa mattina davanti alla sede della Città Metropolitana di Torino per protestare contro i ritardi nei pagamenti dei danni provocati dai cinghiali alle loro coltivazioni e per denunciare la situazione di grave crisi in cui si trovano ad operare numerose piccole aziende agricole locali. I manifestanti sono Monica Iuliano e il marito Roberto Castelli, titolari dell’azienda agricola biologica Le Frisole di Giaveno, con quattro ettari di coltivazioni orticole, la metà delle quali rappresentate dalle patate biologiche di … continua

CIA TOSCANA: REGIONE IMMOBILE SU EMERGENZE E DIFFICOLTÀ AGRICOLTURA

Cervo rosso europeo

Dov’è il promesso Patto di Legislatura su agricoltura? Non sono stati fatti atti significativi da parte della Giunta Regionale sia per affrontare le emergenze che per dare risposte adeguate al settore. Insomma, una situazione di “inerzia” per quanto riguarda l’agricoltura da parte della Regione Toscana come denuncia la Cia Toscana che ha chiesto un incontro urgente al presidente Eugenio Giani. Cia -ha sottolineato nella lettera inviata al governatore Giani “denuncia le difficoltà del settore agricolo, in occasione della nostra assemblea … continua

NUTRIE: CIA ROVIGO, IN POLESINE VIA LIBERA A FINANZIAMENTO PER ABBATTIMENTO CONTROLLATO

nutria

In Polesine arrivano 163mila euro all’anno, da qui al 2027, nell’ambito del Piano regionale di controllo della nutria. A tal riguardo sono state siglate delle convenzioni per un abbattimento preciso e puntuale fra la Regione Veneto e i Consorzi di bonifica Adige Po, cui sono stati destinati 109mila euro all’anno, e Delta Po, 54mila euro all’anno. Secondo Cia-Agricoltori Italiani Rovigo- che da tempo segnala le criticità riconducibili a tali esemplari, devastano le arginature mettendo a rischio l’incolumità degli agricoltori, nonché … continua

CIA PUGLIA: SU POZZI, OLEOTURISMO E CINGHIALI PROVVEDIMENTI STORICI

Cinghiale

“La legge sui pozzi è un provvedimento storico e strategico, ne va dato atto al Consiglio regionale, così come l’approvazione della normativa regionale sull’oleoturismo. Con la prima, si pongono finalmente le basi per un utilizzo sostenibile, monitorato ed efficiente degli attingimenti; con la seconda, la Puglia si avvia a diventare la principale regione d’Europa per il turismo dell’olio, con ricadute importantissime sia in termini di produzione e commercializzazione, sia per ciò che attiene ad attività e servizi che aumentano il … continua

LUPI: CIA LOMBARDIA, SERVONO MISURE CONCRETE DI GESTIONE, CONTROLLO, ABBATTIMENTO

Lupo

La settimana scorsa, a Pasturo (Lecco), nel cuore della Valsassina, si è verificato un attacco da parte di un lupo, o di branco di lupi, ai danni di un’azienda agricola di montagna. L’episodio, che ha scosso la comunità locale, ha coinvolto una cavalla gravida di 23 anni, aggredita nel recinto dove vivono diversi cavalli dell’allevamento. Il fatto è avvenuto in una zona isolata, ma a soli 200 metri dall’abitazione del proprietario, che si è accorto dell’accaduto intorno a mezzogiorno. La cavalla, … continua

CIA PUGLIA. CONSEGNATA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE UNA PROPOSTA PER FERMARE L’INVASIONE DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI

Michele Emiliano alla riunione con CIA Puglia

Per evitare che l’invasione del fotovoltaico sottragga migliaia di ettari di terreno produttivo agricolo, Cia-Agricoltori Italiani di Puglia ha consegnato a Michele Emiliano, presidente della Regione, una proposta che modifichi l’attuale normativa sulle autorizzazioni per nuovi impianti. La proposta si basa su tre principi: considerare il suolo agricolo produttivo come bene comune da preservare e utilizzare per le colture; riservare la realizzazione di nuovi impianti in zone industriali, cave dismesse e su edifici pubblici; limitare l’utilizzo di suoli agricoli ai terreni … continua

FAUNA SELVATICA: CIA PIEMONTE, MISURE INSUFFICIENTI E ANCORA TROPPI DANNI NELLE CAMPAGNE

cinghiale

“Comprendiamo le difficoltà e apprezziamo gli sforzi compiuti fino ad oggi dalle istituzioni, ma constatiamo con rammarico e preoccupazione come tutto ciò non sia valso a contenere a sufficienza i danni prodotti dalla fauna selvatica in Piemonte. In questa stagione, i campi appena seminati sono devastati dai cinghiali, nelle vigne i caprioli fanno man bassa dei germogli, senza contare i lupi, sempre più numerosi e aggressivi non soltanto in montagna, ma anche a ridosso degli allevamenti in pianura, dove peraltro … continua

FAUNA SELVATICA: CIA ABRUZZO, LE ORGANIZZAZIONI AGRICOLE SCENDONO IN PIAZZA

Daino

Le principali organizzazioni agricole abruzzesi -Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Liberi Agricoltori Abruzzo- sono scese in piazza martedì 13 maggio, per una grande manifestazione unitaria all’Emiciclo del Consiglio Regionale dell’Aquila. L’iniziativa nasce dalla crescente emergenza legata alla fauna selvatica fuori controllo, che sta mettendo in ginocchio agricoltura, sicurezza stradale e territori interni. Campi devastati, recinzioni abbattute, animali predati e costi sempre più insostenibili per le aziende agricole: è questa la realtà quotidiana che migliaia di agricoltori vivono da tempo. Le … continua

PESTE SUINA: CIA, SUBITO RISORSE ADEGUATE AD ALLEVAMENTI PER COPRIRE DANNI E AIUTARE RIAPERTURE

Logo Cia

Subito risorse finanziare adeguate per affrontare la peste suina africana. Le sollecita Cia-Agricoltori Italiani, spiegando che i fondi destinati finora, seppur apprezzabili, si sono rivelati insufficienti per coprire i danni subiti dagli allevamenti e attuare un vero e proprio piano di rientro. E ora il rischio è che troppe aziende restino chiuse per sempre. La PSA è una delle più gravi emergenze sanitarie che ha colpito il settore zootecnico, con 53 focolai negli stabilimenti nazionali, soprattutto in Nord Italia, di … continua

CIA. LUPO, ORA GESTIONE PIÙ EQUILIBRATA E PRAGMATICA

Lupo

Il via libera al cambio dello status del lupo da “strettamente protetto” a “protetto” è un passaggio fondamentale verso una gestione più equilibrata e pragmatica dei grandi carnivori in Europa, andando nella giusta direzione di salvaguardare la specie e di tutelare al contempo le aziende zootecniche, soprattutto nelle aree interne e rurali. Così Cia-Agricoltori Italiani commenta il voto della plenaria del Parlamento Ue, che conferma il grande lavoro portato avanti anche dalla Confederazione. La votazione odierna, infatti, è l’esito di … continua

CINGHIALI: CIA DELLE ALPI, ABBATTIMENTI INSUFFICIENTI E RISARCIMENTI ATTESI DA DIECI ANNI

Cinghiali

“Alla Città Metropolitana di Torino chiediamo di agire per quanto in suo potere e di farsi parte diligente verso la Regione Piemonte e gli altri organismi competenti per porre un argine al dilagare della fauna selvatica sul territorio. La situazione è fuori controllo, gli agricoltori subiscono danni ormai insostenibili, senza che si intravveda una soluzione. Il primo problema sono i cinghiali, che distruggono le coltivazioni e rischiano di veicolare il contagio della peste suina negli allevamenti, senza contare l’emergenza dei … continua

CIA VENETO: NON SI ARRESTA DIFFUSIONE INFLUENZA AVIARIA, SERVE CONTENIMENTO RISCHI CONTAGIO

Logo Cia

Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha osservato il presidente regionale di Cia, Gianmichele Passarini, in occasione di un incontro sul tema che si è tenuto ieri nella sede di Cia Padova-. L’approccio gestionale dev’essere finalizzato al contenimento dei rischi di contagio”. Presenti il direttore del Dipartimento di Scienze biomediche … continua

CIA CALABRIA INCONTRA AGRICOLTORI DELLA SILA PICCOLA SU FAUNA SELVATICA

Cinghiali

Cia-Agricoltori Italiani della Calabria, rappresentata dal presidente regionale Nicodemo Podella, dal presidente di Cia Calabria Nord, Luca Pignataro, dal direttore regionale Franco Belmonte e dal responsabile del Caa-Cia di Cosenza, Davide Vena, ha incontrato gli agricoltori della Sila Piccola presso l’edificio comunale di C.da Cappello di Paglia, nel Comune di Aprigliano. All’incontro, che ha visto la partecipazione attiva del sindaco di Aprigliano Alessandro Porco, si è discusso delle criticità del settore agricolo nell’area, con particolare attenzione ai danni causati dalla fauna selvatica e … continua

PSA: CIA ALESSANDRIA-ASTI, CHIESTE NUOVAMENTE AZIONI DI DEPOPOLAMENTO CINGHIALI

cinghiali

C’era anche Cia-Agricoltori Italiani Alessandria-Asti all’incontro svolto in Provincia di Alessandria per fare il punto della situazione riguardo la Psa-Peste suina africana, giovedì 3 aprile. Erano presenti i vertici istituzionali, rappresentanti del mondo politico o organizzativo, i tecnici, in collegamento il commissario straordinario Giovanni Filippini; Cia era rappresentata dalla presidente Daniela Ferrando e dal vicedirettore Franco Piana. L’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni ha riconosciuto il lavoro della Provincia come esempio virtuoso per come è stato affrontato il problema, Filippini ha … continua

FAUNA SELVATICA: CIA, SUBITO ULTERIORI MODIFICHE ALLA LEGGE 157/92

cinghiali nel bosco

“Nel prossimo collegato agricolo vengano inserite quelle modifiche essenziali alla legge 157/92 che chiediamo da anni, a contrasto della fauna selvatica e per garantire un equilibrio di peso tra tutela ambientale e sostenibilità economica delle imprese agricole”. Così il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ribadendo a gran voce l’urgenza di mettere un freno normativo a un fenomeno che resta fuori controllo. Il riferimento specifico è alle richieste, lungamente avanzate dalla Confederazione, rispetto a tre interventi chiave: il monitoraggio … continua

CIA BELLUNO: SUBITO ROAD MAP REGIONALE PER IL CONTENIMENTO DEL LUPO

Lupo

Mancano poco più di due mesi all’apertura della stagione dell’alpeggio e il rischio delle predazioni del lupo in tutta l’area del Bellunese è tale e quale a quello di un anno fa. La settimana scorsa la modifica della Convenzione di Berna, col declassamento del lupo da specie superprotetta a “semplice” protetta. Mancano, però, ancora diversi passaggi in Commissione Europea perché il provvedimento entri definitivamente in vigore. A dirlo è Cia Belluno con il presidente Rio Levis che aggiunge: “Sulla carta … continua

FAUNA SELVATICA: CIA PUGLIA, NECESSARI 4000 ABBATTIMENTI ENTRO IL 2025

cinghiali

“Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri soggetti deputati alla bioregolazione. Abbiamo bisogno di riequilibrare il numero di cinghiali per permettere alle aziende agricole di vivere e lavorare più serenamente, garantendo a tutti i cittadini la sicurezza stradale”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia nel corso dell’evento “Fauna selvatica … continua

CIA CENTRO LOMBARDIA: AL VIA PROGETTO SU RICAMBIO GENERAZIONALE

Contadini

Il settore agricolo, tradizionalmente una colonna portante dell’economia e della cultura italiana, sta affrontando una sfida cruciale: il ricambio generazionale. La mancanza di giovani che scelgono di intraprendere una carriera nell’agricoltura mette a rischio la sostenibilità delle aziende agricole e contestualmente la continuità e la sopravvivenza di un sistema economico, ambientale, alimentare, sociale e culturale nazionale che ha nel mondo agricolo il suo primo baluardo e promotore. Per affrontare questa situazione e poter studiare delle soluzioni efficaci, è necessario comprendere le motivazioni, … continua

CON CIA NUOVA STAGIONE SU FOOD NETWORK DI “AGRICHEF. LA CUCINA CONTADINA”

Tavolo da cucina con pentola e ortaggi vari

Dopo il successo della prima stagione, torna su Food Network (Discovery Italia) “Agrichef. La cucina contadina”, il format tv realizzato in collaborazione con Cia-Agricoltori Italiani. Il programma, prodotto da Itaca Film per il canale di intrattenimento interamente dedicato al mondo del food, avrà ancora una volta protagonisti gli Agrichef di Turismo Verde, l’Associazione di Cia per la promozione agrituristica. Dunque, appuntamento sul canale 33 del digitale terrestre – 53 di TivùSat e 416 di Sky – ogni venerdì (dal 31 gennaio), … continua

EOLICO: CIA GROSSETO, TUTELARE TERRITORIO E AGRICOLTURA. SU IMPIANTI SERVE CONFRONTO PREVENTIVO

pale eoliche

Cia Grosseto si trova nuovamente a dover prendere posizione in merito alla pianificazione e all’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, in particolare l’energia eolica. Attualmente, l’attenzione si concentra sui Comuni di Scansano e Magliano, dove è stato presentato un progetto che prevede l’installazione di undici pale eoliche di grande dimensione, con una capacità di circa 7 MW ciascuna. Il progetto ha già raggiunto uno stadio avanzato di esecutività, con la predisposizione di prospetti di esproprio per le … continua