PSA: CIA PIEMONTE, BENE VIA LIBERA COMMISSARIO AD ABBATTIMENTO CINGHIALI

cinghiali nel bosco

“Accogliamo con favore il cambio di strategia del commissario straordinario Filippini e della Regione Piemonte che hanno dato il via libera all’abbattimento dei cinghiali nelle aree cuscinetto tra le zone infette e quelle indenni dalla Peste suina africana. Senza dubbio, si tratta di un provvedimento che ha un’importante rilevanza nel contrasto alla diffusione del virus, come la nostra Organizzazione ha sempre chiesto con forza, fin dall’inizio dell’emergenza”. Così il presidente regionale di Cia-Agricoltori italiani Piemonte, Gabriele Carenini, al termine dell’incontro istituzionale … continua

SUOLO: CIA, AVANTI CON DIRETTIVA UE SUL MONITORAGGIO. SERVIRÀ ANCHE ALL’ITALIA

suolo campagna

Si raggiunga l’accordo ai Triloghi sulla direttiva Ue per il monitoraggio del suolo e si ascoltino le istanze del mondo agricolo che ha sostenuto da subito l’urgenza di una norma europea, assicurando, tra l’altro, alla stesura del testo quell’approccio pragmatico e responsabile che è proprio di chi lavora ogni giorno salvaguardando anche l’ambiente e il territorio. A dirlo è il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini. Stringe per un’intesa che accolga anche le richieste avanzate dalla Confederazione, in queste … continua

LUPO: CIA, VOTO CONVENZIONE DI BERNA SERVE A RIPORTARE EQUILIBRIO NEI TERRITORI

cia agricoltori italiani logo 800

L’ok al passaggio dello status del lupo da “strettamente protetto” a “protetto” arrivato oggi dal Comitato permanente della Convenzione di Berna è chiaramente importante. Riconosce la proposta dell’Unione europea e apre la strada a una direttiva Habitat più equilibrata, rispondendo all’evidenza dei fatti: in Europa, negli ultimi dieci anni, il numero dei lupi è cresciuto dell’81% e l’Italia registra in media quasi 9 mila capi predati ogni anno. A dirlo il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, che ribadisce … continua

CIA TOSCANA. COL LUPO A RISCHIO NON SOLO ALLEVAMENTI MA ANCHE AGRICOLTORI

lupo

Il commento del presidente Berni in seguito all’ultimo caso di aggressione ai danni di un allevatore. La gamba sinistra dilaniata dalla ferocia del lupo che lo ha attaccato all’interno del recinto della sua azienda agricola. È successo a Lastra a Signa (Firenze), ad un allevatore di cavalli, che, alle 22, è stato assalito ed aggredito dal lupo, riuscendo a salvarsi solo grazie all’intervento del proprio cane che era con lui.  “Credo sia giunto il momento di prendere provvedimenti seri a … continua

CIA TREVISO: ARRIVA AGRIGAME, LA GIORNATA DEDICATA AI GIOCHI DA TAVOLO A TEMA RURALE

Copertina AGRIGAME

Nasce la prima iniziativa di giochi in scatola rurali promossa da Cia-Agricoltori Italiani Treviso in collaborazione con l’associazione Giocatori in Scatola – Tana dei Goblin di Vittorio Veneto e il Comune di Santa Lucia di Piave Aperte le iscrizioni al primo torneo a premi “AGRIGAME”, domenica 15 dicembre la sfida tra giocatori dai 14 anni in su, ospiti nel Cortile di Cia Treviso alla Fiera dell’Agricoltura di Santa Lucia di Piave. Giochi da tavolo in costante crescita in Italia con una … continua

UE: CIA, RINVIO REGOLAMENTO DEFORESTAZIONE FONDAMENTALE PER AGRICOLTURA

bosco

La proposta della Commissione Ue di posticipare di un anno l’applicazione del Regolamento Deforestazione (EUDR) è una vera boccata d’ossigeno per tutta l’agricoltura e il sistema allevatoriale. A dirlo, soddisfatta, è Cia-Agricoltori Italiani che aveva sollecitato un intervento in tal senso e che ora guarda con fiducia al voto positivo da parte del Parlamento e del Consiglio Ue per giungere a un rinvio definitivo. Infatti, sottolinea Cia, pur sostenendo l’obiettivo di azzerare la deforestazione a livello globale, permangono criticità evidenti … continua

LUPO: CIA, BENE VOTO SU CAMBIO STATUS. PRIMO PASSO PER GESTIONE FLESSIBILE DELLA SPECIE

Logo Cia

“Auspichiamo che il voto odierno sia propedeutico a una modifica della direttiva Habitat, per una gestione più flessibile della specie lupo nelle aree interne”. Questo il commento di Cia-Agricoltori Italiani, dopo il via libera, alla riunione del Coreper degli Stati membri Ue, all’inserimento del lupo nell’allegato III della Convenzione di Berna. Questo per Cia è un primo passo per il cambio di status nella protezione della specie, che andrà a garantire una maggiore flessibilità nell’affrontare i casi più difficili di coesistenza tra i lupi … continua

CIA. I PREDATORI DELLE API MELLIFERE STANNO INVADENDO ITALIA ED EUROPA: L’APIARIO MASAF SARÀ RIPRISTINATO

Ape

In Italia e in Europa si stanno diffondendo, già da diversi anni, molti predatori delle api mellifere e gli attacchi agli alveari, sia nelle zone rurali sia negli ambienti urbani, risultano sempre più frequenti specie nel periodo di massimo innalzamento delle temperature. Il caso recente dell’aggressione da parte di Vespa orientalis all’Apiario MASAF (gli alveari installati sulla terrazza del ministero dell’Agricoltura), sebbene abbia richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica per la collocazione istituzionale di tale postazione, è di fatto il ricorrente scenario dinanzi … continua

PESTE SUINA: CIA INCONTRA IL COMMISSARIO FILIPPINI. SERVONO PIÙ ABBATTIMENTI E RISTORI

Logo Cia

La salvaguardia degli allevatori attraverso indennizzi adeguati e blocco degli oneri; il contenimento massiccio dei cinghiali, principali vettori della peste suina; lo stop temporaneo nelle zone rosse alle attività di caccia, raccolta funghi, trekking, per limitare al massimo la circolazione del virus. Sono queste le richieste messe sul tavolo da Cia-Agricoltori Italiani nel corso dell’incontro con il nuovo commissario straordinario per la PSA, Giovanni Filippini, oggi nella sede nazionale a Roma. Solo così, secondo l’organizzazione, si può garantire la sopravvivenza … continua

CIA. RIUNIONE NELLA SEDE NAZIONALE A ROMA. SUL TAVOLO INDENNIZZI E MISURE STRAORDINARIE PER FERMARE ESCALATION

Cinghiale

Non si può più aspettare. Ormai l’allerta è massima per gli allevatori con 24 focolai di peste suina nelle aziende del Nord Italia – 18 in Lombardia, 5 in Piemonte e 1 in Emilia-Romagna – e oltre 50.000 capi già abbattuti. Adesso, con il lockdown per le stalle nelle regioni coinvolte disposto dall’ultima ordinanza, bisogna stringere i tempi sulle azioni di contenimento dei cinghiali, ma soprattutto sugli indennizzi per le imprese colpite dai danni diretti e indiretti. Queste le istanze … continua

PESTE SUINA: CIA, SALGONO I FOCOLAI. STRINGERE SU CONTENIMENTI E PIÙ RISORSE

cinghiali

Con oltre 2 milioni di cinghiali che scorrazzano ancora su tutto il territorio nazionale e operazioni di contenimento che procedono a rilento, non ci può essere freno alla peste suina africana. Così Cia-Agricoltori Italiani, rilevando che in pochi giorni sono saliti a 6 i focolai di PSA negli stabilimenti nazionali e hanno coinvolto Emilia-Romagna, Piemonte e Lombardia, regione che da sola conta più del 50% degli allevamenti suinicoli totali. “Siamo molto preoccupati -dichiara il presidente di Cia, Cristiano Fini-. Lo … continua

CINGHIALI: CIA DUE MARI, EMERGENZA SENZA PRECEDENTI. A RISCHIO TUTTO IL COMPARTO

cinghiale

Quasi 75 mila euro di indennizzi accertati dalla Regione Puglia su un totale di rimborsi richiesti che supera i 415 mila euro. Sono i numeri incresciosi riscontrati in provincia di Taranto, nella sola annualità 2023, in relazione ai danni alle colture causati dalla fauna selvatica. Cifre lievitate a dismisura nel corso del tempo (nel 2019 l’accertamento si attestava intorno ai soli 15 mila euro) e direttamente proporzionali al numero di cinghiali che negli ultimi anni scorrazzano indisturbati su tutto il … continua

CIA PADOVA: NEL PARCO COLLI CINGHIALI IN CALO DEL 13%, MA CRESCE NUMERO CAPRIOLI

Caprioli

L’anno scorso la presenza dei cinghiali nell’area del Parco Colli è diminuita del 13%, mentre nei primi mesi del 2024 si è registrato un calo del 12%. I numeri, comunicati dallo stesso ente Parco, “vanno nella direzione di un generale contenimento degli ungulati, che tanti danni hanno già fatto, e continuano a fare, all’agricoltura”, commenta Cia-Agricoltori Italiani Padova. Non è possibile, però, effettuare un vero e proprio censimento di questa specie. “Abbiamo interpellato pure l’Ispra, Istituto superiore per la protezione … continua

CIA PUGLIA: NEL BARESE PAPPAGALLI VORACI COMPROMETTONO RACCOLTI

Vegetazione

Danni per migliaia di euro, con mandorli e fichi presi di mira. A fare strage dei germogli e dei primi frutti in formazione e nella fase più delicata di sviluppo sono i pappagalli. A Bitonto, Molfetta, Ruvo, Terlizzi e Binetto, nell’area metropolitana di Bari, i volatili – una specie di origine sudamericana – stanno prendendo di mira i frutteti, danneggiando e in alcuni casi compromettendo del tutto i raccolti previsti nelle prossime settimane. Oltre alle mandorle, sono stati presi di … continua

SUOLO: CIA, VIA LIBERA A DIRETTIVA UE. SI TUTELA RISORSA PRIMARIA PER AGRICOLTURA

Trattore in un campo agricolo

Via libera alla direttiva sul monitoraggio e la resilienza del suolo dalla plenaria del Parlamento Ue. Cia-Agricoltori Italiani soddisfatta per l’esito del voto: “Così si tutela quella che è una risorsa fondamentale per gli agricoltori e le aree interne, base delle produzioni agricole e fonte di reddito per le comunità rurali -commenta il presidente nazionale Cristiano Fini- ma anche per tutti i cittadini, perché un suolo in salute è un argine prezioso contro inquinamento e dissesto idrogeologico. Ora la direttiva europea sia da … continua

CIA TOSCANA: SU PIANO FAUNISTICO VENATORIO SUBITO AZIONI CONCRETE E RAPIDE

cacciatore campagna

Il sovrannumero di cinghiali, ungulati e animali selvatici, sono sempre più un’emergenza non rimandabile per l’agricoltura Toscana. La fauna selvatica supera abbondantemente il livello di sostenibilità territoriale, come da anni evidenzia la Cia-Agricoltori Italiani della Toscana. In riferimento alla proposta del Piano Faunistico Venatorio, la Cia Toscana evidenzia alcune criticità e miglioramenti, ricordando che deve essere attuato in maniera tempestiva, ed avere tra gli obiettivi prioritari quello di rispondere alle esigenze del mondo agricolo, che in molte aree della toscana, … continua

CIA LIGURIA. È EMERGENZA LUPI: AUMENTATI AVVISTAMENTI E PREDAZIONI

Lupo

Pecore, vitelli, pony. Le vittime dei lupi in Liguria non si riescono ormai neppure più a contare. I territori, i Parchi e i Comuni coinvolti nell’entroterra crescono. E ormai gli avvistamenti si moltiplicano anche in città destando non poca preoccupazione. Cia Liguria ha così deciso di mettere politica e istituzioni di fronte all’emergenza. E si è presentata in Regione con una folta delegazione di più di 20 agricoltori e allevatori all’incontro con i capigruppo di tutte le forze politiche, con … continua

CIA PUGLIA: EMERGENZA CINGHIALI SU TAVOLI REGIONE

cinghiali

L’emergenza cinghiali arriva sui tavoli del consiglio regionale pugliese. Giovedì 21 marzo a Bari c’era anche Cia-Agricoltori Italiani di Puglia, rappresentata dal vicepresidente regionale vicario Giannicola D’Amico e dal direttore dell’area Due Mari Vito Rubino, all’audizione regionale congiunta tra II e IV commissione convocata su input dei consiglieri regionali tarantini Antonio Paolo Scalera, Massimiliano Di Cuia e Renato Perrini, in seguito agli ultimi incidenti stradali verificatisi nella provincia ionica. Al tavolo istituzionale, coordinato dai due presidenti di commissione Enzo Di … continua

CINGHIALI: CIA DUE MARI, DARE SUBITO VIGORE A PIANO ABBATTIMENTO REGIONE

cinghiale

“Danneggiano i campi, distruggono protezioni, infrastrutture e colture. Minacciano i centri abitati e mettono a repentaglio la sicurezza stradale. L’emergenza cinghiali in Puglia e nel Tarantino ormai è fuori controllo. Non è una novità ma adesso la misura è davvero colma”. L’area Due Mari di Cia-Agricoltori Italiani di Puglia torna a sgolarsi sul tema “fauna selvatica”. Alla luce degli ultimi episodi registrati nel Tarantino, con branchi di cinghiali affamati in pieno centro a Castellaneta Marina e in azione distruttiva nelle … continua

CIA: BENE RICONOSCIMENTO AGRICOLTORI COME CUSTODI DI TERRITORIO E AMBIENTE

Trattore in un campo agricolo

Il riconoscimento normativo della figura dell’agricoltore custode è un atto fondamentale per valorizzare e promuovere le molteplici attività del settore a tutela dell’ambiente e del territorio. Così il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, sull’approvazione in via definitiva del disegno di legge in materia, che istituisce anche la Giornata nazionale dell’Agricoltura, prevista ogni seconda domenica di novembre.” “A dispetto di tutte le fake news, gli agricoltori non inquinano, anzi garantiscono un presidio insostituibile dal punto di vista ambientale, come certifica anche questo provvedimento -spiega Fini-. Il … continua