CIA TOSCANA E GROSSETO: STRAGE DI OVINI IN MAREMMA, È EMERGENZA. GLI ALLEVATORI CHIEDONO L’INTERVENTO DELLA PREFETTURA

Stragi di ovini in Maremma a causa degli attacchi dei lupi. Gli allevatori della Cia Toscana e Grosseto propongono di costituire un tavolo di emergenza presso la prefettura di Grosseto per affrontare il problema della predazione contro i greggi delle pecore che subiscono attacchi ormai quotidianamente. La proposta è emersa dall’incontro del Gie (Gruppo d’Interesse economico) degli allevatori ovini che si è tenuto alla Cia di Grosseto. “Lupi o canidi che siano bisogna fermarli -ha sottolineato Enrico Rabazzi, presidente della … continua

CIA LOMBARDIA: TORNA A MILANO LA MOSTRA MERCATO “LA CAMPAGNA NUTRE LA CITTA'”

La Confederazione italiana agricoltori della Lombardia, con il patrocinio del Consiglio di Zona 5 del Comune di Milano, organizza, per domenica 22 settembre presso il portico del Complesso Monumentale Chiesa Rossa, in via San Domenico Savio 3 a Milano, un nuovo appuntamento con il mercato contadino “La Campagna nutre la città”. Si tratta di una vetrina delle produzioni agricole regionali che animerà il porticato per tutta la giornata, con la presenza dei produttori lombardi. Obiettivo dell’iniziativa è quello di consolidare … continua

BAMBINI BOCCIATI IN AGRICOLTURA

cia confederazione italiana agricoltori

La VII Festa nazionale dell’Agricoltura promossa dalla Cia ha dedicato molto spazio ai più piccoli. Dai laboratori alla “didattica rurale” per renderli più consapevoli dell’importanza dell’agricoltura e del mangiare corretto. Ora sono più informati rispetto al 2003, ma per il 10 per cento di loro polli e tacchini hanno ancora quattro zampe. Usano pc, smartphone, tablet e console alla perfezione, ma pensano che le cipolle crescano sugli alberi. Gli ultimi dati che misurano il livello di conoscenza dei bambini rispetto … continua

CIA DI SAVONA: CINGHIALI, SEMPRE PIÙ AGRICOLTORI IN DIFFICOLTÀ

Recenti segnalazioni di danneggiamenti nei terreni agricoli causati dai cinghiali provenienti un po’ da tutto il territorio savonese, che da diverso tempo si verificano frequentemente con effetti a dir poco devastanti, hanno indotto la Cia di Savona a sollecitare la Provincia e l’Ambito di Caccia SV-2 ad intraprendere con la dovuta sollecitudine interventi di salvaguardia delle coltivazione per evitare le incursioni da parte degli ungulati, per scongiurare che nuovi risvolti distruttivi possano essere decisivi per l’abbandono delle coltivazioni. In alcuni … continua

CONSORZI DI BONIFICA, CIA: ATTUARE SUBITO LA LEGGE DI RIORDINO A TUTELA DEL TERRITORIO TOSCANO. BASTA CON “GUERRA DEI VENTI ANNI”

Non si può mandare in soffitta una legge “vecchia” otto mesi e non ancora applicata. Preoccupazione e stupore per la Cia Toscana di fronte alle polemiche degli ultimi giorni sul tema del riordino dei Consorzi di bonifica: “La legge sul riordino degli Enti di bonifica che ne ha tagliato drasticamente il numero da 33 a 6 -sottolinea il presidente della Cia Toscana Giordano Pascucci- è stata approvata da otto mesi, dopo tre anni di confronto in tutte le sedi e … continua

CIA DI REGGIO EMILIA: LO STORNO, UN ALIENO DANNOSO. SI DEVE POTER CONTROLLARE

storno

Quasi 200 presenti, una discussione vivace ma responsabile, un documento finale che riassume in quattro punti le proposte della Cia di Reggio Emilia, che saranno sottoposte alle istituzioni per arrivare a limitare i danni prodotti dallo storno alle colture agricole: negli ultimi quattro anni (2009-2012) i danni arrecati all’agricoltura accertati sono stati in Emilia Romagna 8.700.00,00 euro di cui i danni da deroga (specie quali storno, piccione, passero, etc.) sono stati 1.860.000,00 euro e si assestano ad una percentuale attorno … continua

CIA ALESSANDRIA: “CAPRIOLI… NO GRAZIE”!

Il proliferare di caprioli e cinghiali nel territorio provinciale mette in serio pericolo le colture agricole e il patrimonio boschivo. È in crescita anche il numero degli incidenti stradali e i risarcimenti dei danni vengono erogati con crescenti ritardi e, in molti casi, sono inferiori alla somma accertata. Lo dichiara la Cia provinciale di Alessandria, che ha promosso, insieme a Confagricoltura, la raccolta firme “Caprioli … no grazie!” Esiste il concreto rischio che nelle aree collinari e montane questa situazione … continua

CIA BASILICATA: A TRICARICO TORNA L’ALLARME CINGHIALI

Si ripropone nelle aree agricole di Tricarico l’allarme cinghiali. La Cia Basilicata, sostenendo la richiesta dell’assessore comunale all’Agricoltura Pancrazio Tedesco rivolta alla Regione, ribadisce la necessità di individuare misure urgenti. La Cia, in una nota, ricorda che in passato sono un migliaio le firme raccolte tra gli agricoltori e piccoli coltivatori a sostegno della Petizione popolare promossa dalla Cia Basilicata per sensibilizzare gli  organi competenti ad assumere misure ed azioni tempestive per far fronte alla grave situazione creata dalla inarrestabile … continua

CIA E TURISMO VERDE LOMBARDIA: UN SUCCESSO LA XVI EDIZIONE “PER CORTI E CASCINE”

cia confederazione italiana agricoltori

Anche nel 2013 la giornata di apertura di “Per Corti e Cascine”, la manifestazione promossa da Cia e Turismo Verde Lombardia, ha ottenuto un ottimo  successo di pubblico nonostante, in alcune zone, il bel tempo si sia fatto desiderare. La giornata a porte aperte di domenica 19 maggio ha inaugurato una stagione di iniziative e appuntamenti che mirano a diffondere la conoscenza dell’agricoltura e a promuovere le aziende agricole come luoghi di cultura e preservazione del territorio, in grado di … continua

CIA: RIPARTIRE DAI CAMPI PER “COLTIVARE” L’OCCUPAZIONE GIOVANILE E VINCERE LA CRISI

cia confederazione italiana agricoltori

Dall’assemblea annuale svoltasi mercoledì 8 maggio a Roma, l’Agia-Cia lancia un appello al neo ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo: renda attuativa la norma sulla vendita dei terreni demaniali con diritto di prelazione per i giovani, “congelata” da quasi un anno. In Italia i prezzi di mercato sono tra i più alti in Ue: quasi 18 mila euro per un ettaro contro i 6.500 della Germania. Serve un cambio di rotta anche sull’accesso a prestiti e finanziamenti: 4 aziende … continua

GLI AGRICOLTORI “UNDER 40” ALZANO LA VOCE E CHIEDONO CREDITO E TERRE DA COLTIVARE

cia confederazione italiana agricoltori

Nel Paese dove un giovane su tre non ha un lavoro e la popolazione è tra le più vecchie del mondo, c’è grande fermento. Il grido d’allarme, ma anche di speranza, parte dai ragazzi che operano nel comparto agricolo: prendiamoci le nostre responsabilità e stringiamo un “patto” generazionale tra chi opera nei settori produttivi per dare una sferzata positiva a lavoro ed economia. Si sono dati appuntamento a Roma il prossimo mercoledì 8 maggio, a partire dalle ore 10.00 nella … continua

UNA PAC ATTENTA ALLE ESIGENZE DELL’AGRICOLTURA TOSCANA. ASSEMBLEA DELLA CIA REGIONALE

cia confederazione italiana agricoltori

“Potenziare le politiche per lo sviluppo rurale, puntando su ricambio generazionale, aggregazione dei produttori, strategie di filiera, sviluppo locale. E orientare le risorse verso le imprese professionali e l’agricoltura produttiva”. E’ un passaggio dell’intervento di Giordano Pascucci, presidente Cia Toscana, -in occasione dell’assemblea regionale della Cia che ha visto una vasta partecipazione da tutte le province toscane- che si è soffermato in particolare sulle novità della Politica agricola comune (Pac). “Bisogna puntare al mantenimento dell’attuale livello di sostegno, opponendosi ai … continua

CIA TOSCANA: UNGULATI, SITUAZIONE FUORI CONTROLLO

350 mila capi, divisi a metà tra cinghiali e caprioli, più alcune migliaia tra daini, cervi e mufloni. Queste sono le nuove stime -che allarmano la Cia Toscana e l’agricoltura regionale- sulla presenza degli ungulati in Toscana, presentate nel corso di un convegno sulla gestione faunistica organizzato a Firenze dall’Accademia dei Georgofili. “Sono dati impressionanti -commenta Marco Failoni della Cia Toscana- perché vuol dire che in un anno c’è stato un aumento pauroso, pari al 20 per cento dei capi, … continua

CIA UMBRIA: DANNI DA CINGHIALI, NELLE CAMPAGNE CONTINUA L’EMERGENZA

cia confederazione italiana agricoltori

A pochi giorni dalla chiusura della caccia al cinghiale, quando cioè dovrebbe essere certa una consistente riduzione del loro numero per effetto del prelievo venatorio, assistiamo con stupore a continue segnalazioni di danni da parte di imprenditori agricoli umbri che, ormai, hanno raggiunto il limite della sopportazione”. Ancora una volta è la Cia dell’Umbria a denunciare il disagio e l’esasperazione degli agricoltori, specie di quelli operanti nelle aree dell’Orvietano, in Alto Tevere, in Alto Chiascio e nella zona del Trasimeno. … continua

PIÙ AGRICOLTURA IN TOSCANA PER EVITARE ABBANDONO DELLE CAMPAGNE

cia confederazione italiana agricoltori

“Chiediamo alla Ue, al Governo attuale e a quello che avremo fra pochi mesi, alla regione e agli enti locali, un impegno a difendere e valorizzare il patrimonio verde-rurale, non come museo o retaggio del passato ma come parte viva ed essenziale di una economia sociale basato sul bene comune. La ‘green economy’ siamo noi, è l’agricoltura il cuore verde dell’economia”. Con queste parole il presidente della Cia Toscana Giordano Pascucci ha concluso il suo intervento di fronte al ministro … continua

MALTEMPO: DANNI INGENTI NELLE CAMPAGNE

cia confederazione italiana agricoltori

I danni nelle campagne superano i 500 milioni di euro. Il maltempo che si è abbattuto con particolare veemenza sulle regioni del Centro-Nord, soprattutto in Toscana, ha ancora una volta, purtroppo, seminato morte e devastazione. Anche l’agricoltura fa i conti con una situazione drammatica. Colture (in particolare ortaggi, frutteti e vigneti) distrutte. Bloccata la raccolta delle olive. Strade di campagna cancellate. Decine gli smottamenti, le frane e i crolli. Aziende e strutture (serre, stalle, magazzini, fienili, cantine) allagate. Fiumi e … continua

SICCITÀ, LA FAUNA SELVATICA ACCENTUA I DANNI ALLE COLTURE

cia confederazione italiana agricoltori

Con la siccità prolungata la fauna selvatica trova ‘refrigerio’ nei frutteti e vigneti e sta accentuando i danni alle colture già provate dalla carenza idrica. Lo segnala la Cia dell’Emilia Romagna nel ricordare la presenza di specie come ghiandaie, gazze e storni la cui presenza invasiva nei frutteti crea danni alle produzioni, nelle ultime settimane si è fatta più pressante. “Caldo e siccità spingono questi volatili a trovare cibo e rifugio nelle coltivazioni – afferma la Confederazione italiana agricoltori dell’Emilia … continua

IL 28 E 29 GIUGNO A LECCE LA VI CONFERENZA ECONOMICA DELLA CIA

“Far crescere l’agricoltura per far crescere l’Italia”. Questo lo slogan scelto per la VI Conferenza economica della Cia, il tradizionale appuntamento annuale organizzato dalla Confederazione italiana agricoltori a Lecce per discutere con i rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e locali e del mondo produttivo la situazione dell’agricoltura, i problemi contingenti e le prospettive future del settore. La sesta Conferenza economica si terrà nel capoluogo salentino il 28 e 29 giugno prossimi, nella splendida cornice del Chiostro dei Domenicani, e verrà … continua

CIA BASILICATA E CONFERENZA RIO: RUOLO AGRICOLTURA PER SVILUPPO SOSTENIBILE

“Piu’ agricoltura non solo per sfamare il mondo, ma anche per uno sviluppo realmente sostenibile. Oggi gli agricoltori si mettono sempre più in gioco nelle sfide urgenti che il nostro Pianeta deve affrontare, modificando la propria condotta in chiave eco-compatibile”. Lo ha affermato il presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori, Donato Distefano, in vista della Conferenza Onu Rio+20 sullo Sviluppo sostenibile che si terrà a Rio de Janeiro dal 20 al 22 giugno prossimi. “Un incontro per porre all’attenzione dei governi … continua

L’AGRICOLTURA IRROMPE IN CITTÀ: L’ORTO “FAI DA TE” CONQUISTA PIÙ DI 4,5 MILIONI DI ITALIANI

cia confederazione italiana agricoltori

Si chiama “urban farming” e muove ogni anno un giro d’affari di oltre un miliardo di euro, coinvolgendo attivamente oltre 4,5 milioni di italiani. È il trend sempre più diffuso di chi sceglie di portare un po’ di campagna in città, ricavando un orticello dove si può. Si va dai giardini in cui zucchine, lattuga e peperoni prendono il posto di rose e gelsomini ai balconi in cui i pomodori sostituiscono gerani e margherite, fino alle iniziative pubbliche in cui … continua