CIA TOSCANA: NELL’INCONTRO CON GIANI E SACCARDI SI È PARLATO ANCHE DI UNGULATI

cinghiali

Gestione dell’acqua, emergenza ungulati e dare maggiore valore ai prodotti agricoli toscani. Sono stati questi le priorità ricordate dal presidente di Cia-Agricoltori Italiani Toscana, Valentino Berni, nell’incontro che si è svolto nei giorni scorsi a Palazzo Guadagni Sacrati Strozzi, a Firenze, sede della Regione Toscana, con il presidente Eugenio Giani e con la vicepresidente e assessore all’agricoltura Stefania Saccardi. Difficoltà e proposte che potranno essere inserite in un “pacchetto agricoltura” come hanno evidenziato Giani e Saccardi. All’incontro hanno partecipato il direttore … continua

LUPI, CIA LOMBARDIA: MONITORAGGIO E GESTIONE FONDAMENTALI, SERVE LEGGE PER IL CONTROLLO

lupo

“La gestione e il continuo monitoraggio sono quanto mai fondamentali per salvaguardare le aziende agricole e contemporaneamente garantire al lupo il suo ruolo ambientale”. Questa la dichiarazione di Lorena Miele, vicepresidente di Cia Lombardia, a seguito dei dati forniti ieri dalla seduta del Gruppo di lavoro Commissione Regionale Speciale ‘Valorizzazione e tutela dei territori montani’ Rapporti con la Svizzera che ha ospitato i dirigenti delle direzioni generali della presidenza della Regione Lombardia e degli assessorati regionali all’Agricoltura e al Territorio. … continua

CINGHIALI: CIA PUGLIA, INCIDENTE MORTALE A GINOSA. OGNUNO NE RISPONDA NELLE SEDI COMPETENTI

Cinghiale sulla strada

“Ciò che purtroppo temevamo e abbiamo sempre denunciato è accaduto ieri sera. Adesso ognuno deve prendersi le proprie responsabilità: combattiamo questa emergenza con strumenti adeguati perché sono in ballo vite umane”. È quanto afferma Cia-Agricoltori Italiani Puglia, commentando il sinistro mortale di sabato 3 febbraio, verificatosi sulla strada statale 580 tra Ginosa e Marina di Ginosa: una donna di 48 anni ha perso la vita in seguito ad un tamponamento con un furgone fermo a centro strada perché qualche attimo … continua

LUPO: CIA CENTRO LOMBARDIA, BRANCHI SEMPRE PIÙ VICINI A ZONE RESIDENZIALI

Cia-Agricoltori Italiani Centro Lombardia, a seguito del costante aumento di segnalazioni, si dichiara fortemente preoccupata circa il crescente aumento della presenza di lupi nel territorio lodigiano, con il conseguente pericolo non solo per il bestiame, ma anche e soprattutto per gli esseri umani. Negli anni passati la proliferazione del lupo riguardava zone in prossimità delle montagne, quindi territori impervi e meno antropizzati, oggi invece stanno aumentando sempre più gli avvistamenti in zone anche residenziali nei territori pianeggianti, con il rischio sempre più … continua

CIA UMBRIA: CHIESTO A REGIONE CONTENIMENTO STR

cinghiali

“Chiediamo il contenimento dei cinghiali per via dei danni alle colture, ma anche per il potenziale pericolo di trasmissione della peste suina”. La richiesta alla Regione Umbria è quella del presidente di Cia-Agricoltori Italiani dell’Umbria Matteo Bartolini di consentire azioni di contenimento dei cinghiali, una volta chiuso il calendario venatorio, grazie a politiche regionali che tutelino l’attività agricola e la prevenzione sanitaria seguendo gli obiettivi del piano nazionale e di tutela ambientale. “Una misura indispensabile e non più rinviabile sollecitata … continua

LUPO: CIA BELLUNO, SUBITO UN PIANO URGENTE DI CONTENIMENTO

lupo

“Sulla questione degli attacchi dei lupi in Alpago, sosteniamo con forza la posizione del sindaco di Chies d’Alpago, Gianluca Dal Borgo: l’unica soluzione è l’attuazione di un piano di contenimento urgente di questi animali”. La situazione, chiarisce Cia-Agricoltori Italiani Belluno, “è fuori controllo. Ormai è diventato un problema di pubblica sicurezza dato che il lupo potrebbe aggredire anche l’uomo”. E, soprattutto, osserva il presidente di Cia Belluno, Rio Levis, “respingiamo con veemenza le accuse di chi, come il divulgatore scientifico … continua

LUPI: CIA VENETO, DOPO ENNESIMO ATTACCO SERVE SERRATO CONFRONTO CON ISTITUZIONI

Lupo che cammina nel bosco

Ennesima predazione da parte del lupo vicino al centro abitato di Chies d’Alpago, in via Tarcogna, in località Lamosano, nella notte fra lunedì e martedì. Una pecora è morta sbranata mentre si trovava all’interno del recinto dell’allevamento ovicaprino di Adriano Pedol. La stessa attività, peraltro, subì una predazione simile all’inizio dello scorso luglio: quella volta morirono addirittura sei pecore. Stando a quanto riportato dallo stesso Pedol, “è stato pure molto complicato far uscire il lupo dalla recinzione. Questo ci fa … continua

CINGHIALI: CIA POTENZA-MATERA, URGENTE L’APPROVAZIONE DEL PIANO DI ABBATTIMENTO

cinghiali

“Il fondo di 200 mila euro a favore dei Comuni della Basilicata per l’acquisto di trappole destinate alla cattura dei cinghiali, per quanto rappresenti un lodevole tentativo di affrontare l’emergenza cinghiali, non risolve il problema. E’ necessario accelerare l’approvazione del piano di abbattimento degli ungulati così come concordato al Tavolo con le associazioni di categorie e l’assessore Galella”. Così Cia-Agricoltori Potenza-Matera sottolineando “l’urgenza di dare corso, prima possibile, a tutto quanto previsto dal piano per affrontare in modo organico, e … continua

LUPI: CIA DELLE ALPI, I PASTORI SONO LASCIATI DA SOLI

lupo

Era già accaduto il 19 ottobre scorso. I lupi erano venuti nel cuore della notte, uccidendo due capre, ferendone altre tre (tutte gravide) e sparpagliando la mandria di bovini. Questa settimana, i predatori sono tornati all’imbrunire. Non uno solo, ma un intero branco, più di mezza dozzina, che ha attaccato il gregge di pecore davanti alla stalla. Una capra gravida è morta, un’altra è rimasta ferita, ma poteva essere una strage, se non fossero intervenuti i proprietari, soprattutto i cani … continua

CINGHIALI: CIA PADOVA, IN UNA SOLA NOTTE PERSO IL 95% DELLE UVE GARGANEGA

cinghiali

Perso il 95% delle uve, varietà Garganega, in un appezzamento di Cinto Euganeo a causa delle incursioni dei cinghiali. Il fatto è accaduto nei giorni scorsi, ed è solo l’ultimo della serie in ordine di tempo. In occasione della vendemmia di quest’anno in alcune aree dei Colli Euganei si è arrivati a perdite fino ad un -50% proprio a motivo del continuo passaggio degli ungulati: dove scorrazzano fanno fuori tutto, alla costante ricerca di cibo e acqua (soprattutto nelle ultime … continua

PSA: CIA FRIULI VENEZIA GIULIA INCONTRA L’ASSESSORE ZANNIER

Cinghiali

“C’è una forte preoccupazione tra gli allevatori friulani sull’avanzare della Psa dei suini. Per questo, con spirito collaborativo e di trasparenza, abbiamo chiesto un incontro di approfondimento con l’assessore regionale alle risorse agroalimentari, Stefano Zannier, che ha ci ha prontamente risposto -dice Franco Clementin, presidente della Cia-Agricoltori Italiani del Friuli Venezia Giulia-. Il nostro obbiettivo è quello di affrontare la problematica nel suo complesso e fotografare la situazione delle misure preventive e di contrasto al temibile virus che, a ora, … continua

CINGHIALI: CIA PUGLIA, ENNESIMA TRAGEDIA SFIORATA NEL TARANTINO

Cinghiale

Ennesima tragedia stradale sfiorata ed evitata solo grazie al senso di responsabilità dell’automobilista: la fulminea invasione di un branco di cinghiali nel Tarantino, nella serata di domenica 24 settembre, ha provocato un pericoloso incidente sulla strada statale 7 tra i territori di Castellaneta e Laterza. Come detto, fortunatamente nessun ferito: auto distrutta, tanta paura e 10 cinghiali morti tra esemplari adulti e cuccioli. Quel tratto di statale, sempre molto trafficato, è stato temporaneamente chiuso al traffico per consentire i soccorsi … continua

CINGHIALI: CIA BASILICATA, FARE DI PIÙ SU ABBATTIMENTI

cinghiali

Gli ultimi incidenti stradali a Marconia e Metaponto (sono stati più di 300 in un anno) e la presenza in Parchi e quartieri di Potenza testimoniano che lo sforzo compiuto con i 3mila  cinghiali abbattuti in Basilicata, con la tecnica della girata e dell’appostamento fisso, nel primo semestre del 2023, non è sufficiente. Così Cia-Agricoltori Italiani Basilicata che pur dando atto agli assessori Agricoltura Galella ed Ambiente Latronico di aver intensificato le attività di caccia e prelievo degli ungulati sottolinea … continua

PESTE SUINA: CIA, AVVIARE SUBITO CONTENIMENTO CINGHIALI CON SUPPORTO DIFESA

Riunione sulla situazione PSA tenutasi al Ministero della Difesa

Mettere subito in campo tutti gli strumenti a disposizione per far fronte alla peste suina. Bisogna procedere immediatamente con abbattimenti organizzati e sistematici sul territorio per ridurre la pressione dei cinghiali, come previsto dal Piano straordinario, e mettere in sicurezza le aziende suinicole, soprattutto nelle zone vocate più a rischio, garantendo risorse e sostegni al comparto. Queste le richieste avanzate da Cia-Agricoltori Italiani alla riunione urgente sulla situazione PSA, tenutasi al Ministero della Difesa, con i ministri Guido Crosetto e Francesco Lollobrigida, i sottosegretari Patrizio La Pietra … continua

PESTE SUINA: CIA VENETO, REGIONE IN STATO DI PREALLERTA

Cinghiale

In Veneto è stato di preallerta relativamente all’eventuale diffusione della peste suina africana. L’annuncio è di Cia-Agricoltori Italiani Veneto, alla luce di un incontro sul tema che si è tenuto nei giorni scorsi assieme alla Direzione Prevenzione, sicurezza alimentare e veterinaria della Regione, i servizi veterinari delle Ulss e le organizzazioni agricole. “È stato avviato un coordinamento fra le autorità sanitarie e le organizzazioni agricole stesse -sottolinea Cia Veneto-. Fino ad ora, nella nostra regione, non sono stati rilevati casi di … continua

PSA: CIA, SERVONO RISORSE PER IMPLEMENTARE BIOSICUREZZA E DRASTICA RIDUZIONE UNGULATI

Simbolo attenzione con sagoma di cinghiale

Un confronto pragmatico per fronteggiare l’emergenza della Peste suina africana (PSA) e mettere al sicuro la zootecnia Made in Italy, a partire dalle regioni più colpite dalla malattia. Questo il tema dell’incontro del 1° agosto fra Cia-Agricoltori Italiani e il commissario straordinario per la PSA, Vincenzo Caputo, tenutosi nella sede nazionale di Via Fortuny e presieduto dal presidente, Cristiano Fini, insieme al referente Cia per i temi sulla fauna selvatica, Gabriele Carenini. Durante l’incontro, Cia ha confermato la sua volontà di collaborare con le istituzioni con l’obiettivo di eradicare il virus e ha illustrato le … continua

CIA: AGRICOLTURA RESTI FUORI DA LEGGE SU RIPRISTINO DELLA NATURA

Campo fiorito

Preoccupano ancora alcuni vuoti normativi, i troppi ostacoli burocratici posti ai singoli Paesi e le rinviate disposizioni sul finanziamento, ma prendiamo atto dell’attenzione da parte del Parlamento Ue alle istanze dell’agricoltura, escludendola, con la cancellazione dell’articolo 9, dall’applicazione della legge sul ripristino della natura. Commenta, così, il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, il voto che, oggi, a Strasburgo ha sì respinto il rigetto della proposta di regolamento della Commissione europea, ma inserito emendamenti importanti per il settore agricolo. L’attenzione di Cia resta alta, dunque, su una partita critica se … continua

LUPO: CIA TRENTINO, SUI MONTI LESSINI I RECINTI NON BASTANO PIÙ

Lupo

Anche quest’anno è iniziata la stagione dell’alpeggio, una pratica virtuosa che consente l’utilizzo e salvaguardia di aree preziose e delicate in alta quota, favorisce il benessere animale e caratterizza la distintività della produzione casearia delle zone alpine. Nonostante un’evoluzione sempre più industrializzata dell’allevamento, fortunatamente ancora nel nostro territorio questa pratica permane grazie all’impegno e agli sforzi dei nostri allevatori. La vita in malga è impegnativa e faticosa da affrontare, spesso in luoghi e situazioni non confortevoli e in assenza di … continua

CIA. FINI: MANUTENZIONE TERRITORIO AVREBBE ATTUTITO DANNI IN EMILIA-ROMAGNA

Logo Cia

Gli effetti della spaventosa alluvione in Romagna potevano essere attutiti da un’attenta strategia preventiva che Cia ha sempre auspicato in questi anni. Le tecnologie moderne sarebbero potute venire, infatti, in soccorso della manutenzione del territorio, impedendo la tragedia che è avvenuta e limitandone i danni. Purtroppo, le piogge cadute in collina si sono, invece, scaricate con veemenza sulla pianura e senza manutenzione dei boschi, molti fusti secchi si sono riversati nei fiumi. A questo si è aggiunta la mancata manutenzione degli argini dei fiumi”. Così Cristiano Fini, presidente di Cia-Agricoltori italiani, intervenendo all’Agrifood … continua

CINGHIALI: CIA, FARE PRESTO SU GESTIONE PER SCONGIURARE PSA

Relatori

Va risolta, una volta per tutte, l’emergenza cinghiali e arginato il sovrappopolamento, prima che con l’arrivo dell’estate si riaccendano pericolosi focolai di peste suina africana. È di nuovo Cia-Agricoltori Italiani a lanciare l’allarme, intervenendo questa volta con il responsabile nazionale fauna selvatica, Gabriele Carenini, al convegno “Gestione del cinghiale” organizzato a Firenze da Federcaccia Toscana – UCT e Federcaccia Emilia-Romagna. Al tavolo con l’assessore all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, insieme ai rappresentanti delle principali organizzazioni agricole e venatorie, Carenini ha riportato, dunque, l’attenzione sulle … continua