I TESSERATI FIDC SI ATTESTANO ANCHE PER QUEST’ANNO I PRIMI NELL’AREA FIORENTINA

fidc toscana

Aumenta sempre più la rappresentatività della Federcaccia Provinciale di Firenze, qualificandosi come prima associazione con il maggior numero di adesioni. Il risultato è stato reso noto durante la 70esima assemblea annuale tenutasi nei giorni scorsi a Firenze Nel 2013 il numero totale dei tesserini richiesti nella provincia è stato di 18.572, di cui 9.414, il 50,7%, sono i tesserati alla Federazione provinciale FIdC fiorentina. Al termine dell’assemblea è stata eletta la giunta esecutiva che guiderà la Federcaccia fiorentina per i … continua

STAGNI DELLA PIANA: L’IMPEGNO DEI CACCIATORI ITALIANI RICONOSCIUTO DALL’EUROPA

La rete di laghi di caccia toscani compresi fra Firenze e Pistoia, rappresenta un importante contributo alla biodiversità che FACE ha inserito nel proprio “Manifesto” come prima esperienza italiana presentata da Federcaccia. L’area della piana fiorentina, che si estende a ovest di Firenze interessando le province di Prato e Pistoia, è una delle zone maggiormente antropizzate e a più alta concentrazione industriale manifatturiera della Toscana. In questo panorama spiccano i cosiddetti Stagni della Piana, oltre 40 superfici d’acqua di varia … continua

L’IMPORTANTE SUCCESSO DEI CACCIATORI DI RIVOLTA D’ADDA

Il Consorzio degli Armaioli Italiani plaude ad una lodevole iniziativa dei soci FIDC di Rivolta d’Adda, con i quali si è sviluppato negli anni grande affiatamento nell’ottica di sostenere, insieme, l’arte del tiro. Sembra inarrestabile il cammino intrapreso dai cacciatori FIDC di Rivolta d’Adda, il cui contributo alla fiera regionale di S.Apollonia cresce di anno in anno nonostante le sgradevoli difficoltà iniziali. Grande affluenza di pubblico all’ormai classica gara amichevole di tiro con carabinette ad aria compressa, grande soddisfazione dei … continua

A CITTÀ DI CASTELLO IL CAMPIONATO FEDERCACCIA SU BECCACCE

Si terrà domenica 23 Marzo a Città di Castello, nella zona demaniale S. Zino, il 4° Campionato italiano di caccia amatoriale su beccacce individuale e a squadre senza abbattimento. Il campionato è riservato ai federcacciatori ed è aperto ai cani da ferma continentali italiani, continentali esteri e inglesi. Sono previsti premi per i primi tre classificati di ogni categoria Continentali Italiani, Continentali Esteri, Inglesi e alle prime tre squadre classificate. Al primo classificato di ogni categoria verrà assegnato il titolo … continua

HUNTING SHOW: FIDC, ANUU E ARCI CACCIA SI PRESENTANO INSIEME

Sarà un unico stand a ospitare in occasione di Hunting Show, la fiera della caccia che si svolgerà a Vicenza i prossimi 8, 9 e 10 febbraio, Federazione Italiana della Caccia, ANUUMigratoristi e Arci Caccia. Una “casa comune” che riunirà in un’innovativa e accogliente struttura le tre associazioni, le cui “porte” e il “belvedere” saranno aperte ad accogliere tutti i cacciatori accumunati da una sola passione ai quali le tre associazioni offrono una “cabina di regia” già realizzata, per dare … continua

45^ ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA FEDERCACCIA IL CICLO SI CHIUDE CON UN ALTRO PASSO IMPORTANTE VERSO L’UNITÀ

Si è tenuta a Roma l’ultima assise nazionale della Federcaccia del 2013, che ha visto riuniti i presidenti provinciali della Federazione. Annunciato un unico contratto assicurativo per FIdC, ANUUMigratoristi e Arci Caccia. Approvato il bilancio preventivo 2014 Presieduti con brio e polso fermo da Marco Bruni, giovane presidente provinciale di Brescia, sabato 21 dicembre si sono svolti i lavori della 45^ Assemblea nazionale straordinaria della Federazione Italiana della Caccia, ultima del 2013 e di questo ciclo. La prossima infatti, prevista … continua

DAL VENETO TRACCIATA LA STRADA PER UNA RINASCITA DELLA CACCIA

Nuove responsabilità e nuova identità per la caccia e i cacciatori, ma anche un nuovo rapporto con tutti gli italiani e il riconoscimento di un ruolo chiave nella tutela dell’ambiente, bene comune di tutta la società. Dal tavolo di lavoro di Legnaro, stimoli e prospettive per un rinnovato impegno delle associazionismo venatorio e di tutti i praticanti. Potenzialità e criticità, ma anche opportunità e riconoscimento del ruolo centrale della caccia per la corretta gestione del bene pubblico, del patrimonio paesaggistico … continua

ANCHE LA CACCIA È UNA RISORSA PER IL RILANCIO DI AMBIENTE E TERRITORIO CHE PUÒ CONCORRERE AL “BENE COMUNE”. SE NE PARLERÀ IL 29 NOVEMBRE A PADOVA

Organizzato da Federazione Italiana della Caccia, ANUUMigratoristi e Arci Caccia nel quadro delle iniziative unitarie che coinvolgono parte significativa dell’associazionismo venatorio italiano, si terrà venerdì 29 novembre un tavolo di confronto per affrontare i temi della biodiversità e della gestione della fauna, un patrimonio importante da non sottovalutare e da utilizzare con parsimonia e rigore scientifico. Nell’interesse del Paese occorre che cresca e sia sempre più riconosciuto il piccolo ma significativo contributo che il mondo venatorio dà per concorrere a … continua

A SAN MINIATO PER PARLARE DEL CACCIATORE E DEL SUO RUOLO

È un messaggio di svolta quello che arriva da San Miniato. La sfida di una caccia dal volto nuovo, più moderna e più consapevole di sé, cosciente del proprio ruolo e finalmente più unita, senza lesinare riflessioni e qualche autocritica. È stato questo il filo conduttore del convegno nazionale dal titolo “Il cacciatore: una risorsa per il territorio”, organizzato lo scorso sabato da Federcaccia e Arcicaccia di San Miniato (PI) nella cornice del Centro Studi “I Cappuccini”. In apertura di … continua

LIGURIA: CALENDARIO E RICORSI. UN INCONTRO A GENOVA

anuu fidc

Organizzato dalla Federazione Italiana della Caccia e dall’ANUUMigratoristi, si terrà il prossimo martedì 29 ottobre a Genova un incontro con i cacciatori per fare il punto sulla questione Calendario Venatorio, ricorsi e tematiche annesse che hanno interessato la Liguria. La riunione si terrà a partire dalle ore 21 presso il salone del consorzio del porto di Genova, ubicato in via Albertazzi, di fronte alla caserma dei Vigili del Fuoco.

SOLIDARIETA’ A MONTAIONE (FI)

Le sezioni Comunali Federcaccia e Arci Caccia di Montaione (FI), in collaborazione con le locali squadre di caccia al cinghiale (Cinghialai Castelfalfi e Club Veleno), nell’ambito della 1^ Festa del Cacciatore presso il complesso Parco dei Mandorli messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale, hanno raccolto e devoluto in beneficenza la cifra di € 1.500,00 così suddivisa: € 750,00 all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze e € 750,00 all’Associazione Italiana Leucemie e Linfomi (A.I.L.) sez. di Firenze. Nell’ambito della manifestazione si è svolto … continua

FIDC: CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI POLO LEPORATTI

È venuto a mancare venerdì 16 agosto a Trieste il Commendatore Polo Leporatti, Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia per due cicli olimpici negli anni dal 1981 al 1989, eletto dalla 34^ e 41^ Assemblea nazionale della Federazione. Il Presidente Nazionale Gian Luca Dall’Olio, i membri del Consiglio di Presidenza e tutti i dirigenti nazionali si uniscono nel cordoglio della famiglia per la sua scomparsa. Oltre a quello di massimo dirigente della FIdC, Leporatti ricoprì anche dal 1985 l’incarico … continua

SICURO DI ESSERE SICURO?

A poche settimane dall’apertura generale della nuova stagione venatoria torna il richiamo della Federazione Italiana della Caccia per un esercizio attento e consapevole della caccia che innalzi il livello di sicurezza per tutti i frequentatori di boschi e campagne. Con una immagine volutamente di impatto e una frase che trasmette un concetto semplice e immediato, la Federazione Italiana della Caccia nella prossimità della apertura di una nuova stagione venatoria torna a sollecitare i cacciatori sulla propria e altrui incolumità, affrontando, … continua

PIOMBO NELLE MUNIZIONI DA CACCIA: DA RICERCHE INTERNAZIONALI ESCLUSI RISCHI PER LA SALUTE DELL’UOMO

Riscontri scientifici sulle conseguenze dell’uso di piombo nelle munizioni dimostrano che se eventualmente ingerito nel consumo di carne proveniente da cacciagione ha conseguenze irrilevanti sulla salute umana rispetto a quello assimilato attraverso acqua, cereali, latte ed altri alimenti abituali nella comune alimentazione. La necessità di ulteriori approfondimenti e di una corretta informazione sull’argomento è condivisa da ISPRA e dalle Associazioni Venatorie. Studi internazionali confermano come la presenza nel nostro ciclo alimentare di selvaggina cacciata con munizioni al piombo non modifica … continua

IL CONVEGNO DI BOLOGNA SUL PIOMBO IN STREAMING VIDEO SUL SITO DELLA REGIONE

Chi non potrà essere presente il 3 luglio avrà la possibilità di seguire in diretta i lavori e le relazioni dei numerosi studiosi chiamati a intervenire. L’appuntamento di mercoledì 3 luglio a Bologna nella sede della Regione Emilia-Romagna dal titolo “Il piombo nelle munizioni: nuove evidenze scientifiche per soluzioni sostenibili” ha raccolto così tanti consensi che si è pensato di facilitare la condivisione approntando una piattaforma di video-streaming online in diretta. Quanti non potranno essere presenti fisicamente all’incontro organizzato dal … continua

SULLE VOLPI DI PRATO STRUMENTALIZZATA LA POSIZIONE FEDERCACCIA

volpe

In un articolo pubblicato in questi giorni sul sito “restiamoanimali.wordpress.com” a sostegno della raccolta firme per fermare l’abbattimento di 100 volpi decisa dalla provincia di Prato viene affermato che “La stessa Federcaccia nel suo sito Internet afferma l’inutilità del controllo numerico delle volpi e la necessità di attuare altri tipi di interventi”, con il link alla pagina in questione. È bene precisare che si tratta di una sezione del sito non più attiva e risalente a diversi anni fa (ma … continua

ANCHE LA FEDERCACCIA AL GAME FAIR

Anche quest’anno torna l’appuntamento con una delle manifestazioni più amate dai cacciatori e da quanti amano e condividono i valori della ruralità. Da venerdì 31 a domenica 2 giugno, si terrà infatti a Tarquinia, in località Spinicci, il Game Fair, la grande festa della caccia, della natura e delle attività all’aria aperta, giunta ormai alla sua ventitreesima edizione. Un appuntamento che si rinnova anche con la Federazione Italiana della Caccia, presente come sempre con il proprio stand e animatrice in … continua

A GIUGNO LA FINALE NAZIONALE del 45° S. UBERTO A SQUADRE FIDC

cane in ferma

La Federazione Italiana della Caccia comunica che sabato 8 e domenica 9 giugno si correrà a Maglione (TO) la Finale Nazionale del 45° Campionato di Caccia Trofeo S. Uberto a Squadre. La Prova si terrà presso l’Azienda Agro Turistico Venatoria di Maglione (To) secondo il seguente programma: VENERDI 7 giugno 2013 Dalle ore 17,00 presso Hotel STELLA BIANCA di Bessolo Via Scarmagno n. 7 – Frazione di Scarmagno (TO) registrazione e controllo documenti, a seguire la composizione delle batterie. SABATO … continua

IL CINQUE PER MILLE ALLA FEDERCACCIA

Pochi secondi del tuo tempo, nessun costo a tuo carico e un gesto semplice come mettere una firma. È tutto quanto occorre per dare un sostegno concreto alla Federazione Italiana della Caccia. Destinare il 5 x 1000 della dichiarazione dei redditi alla Federcaccia è una opportunità per dare più forza a chi è da sempre impegnato a difendere gli interessi degli appassionati promuovendo una caccia sostenibile e una corretta gestione di territorio, ambiente e fauna per i cacciatori e per … continua

UNITÀ DEL MONDO VENATORIO: ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE ANUUMIGRATORISTI COMPIUTO UN ALTRO PASSO IMPORTANTE

È stato fatto un altro passo importante per la prossima, improcrastinabile, riunificazione del mondo venatorio in una unica associazione. Un processo che vede impegnate al momento ANUUMigratoristi, CPA e Federazione Italiana della Caccia, ma che rimane aperto a tutte le altre associazioni venatorie che vogliano confluire in un nuovo soggetto associativo per rappresentare con più forza tutti i cacciatori e dare alla caccia italiana maggiore peso e autorevolezza. Un obiettivo ambizioso e un processo non sempre agevole, che è stato … continua