CACCIA, CARETTA (FDI): LOLLOBRIGIDA SMENTISCE MENZOGNE DELLA SINISTRA

Maria Cristina Caretta

“Nella seduta odierna di question time [ci si riferisce a quella di ieri, 11 giugno n.d.r.] il Ministro Lollobrigida ha potuto fare chiarezza e smentire le fake news condivise dalla sinistra sulla proposta di riforma della 157/1992. Il Governo darà seguito a indirizzi e richieste provenienti da territori, Regioni e dal Parlamento, che nella scorsa legislatura impegnò lo stesso Governo Draghi a riformare la legge 157/1992 tenendo conto della diffusione della fauna selvatica, ormai fuori controllo rispetto a 33 anni … continua

RIFORMA 157. LA RISPOSTA DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA ALL’INTEROGAZIONE DELL’ON. ZANELLA

Francesco Lollobrigida

Nel corso della seduta della Camera di questo pomeriggio, 11 giugno, sono state presentate alcune interrogazioni a risposta immediata al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. In particolare una a firma degli onorevoli ZANELLA, BORRELLI, BONELLI, FRATOIANNI, DORI, GHIRRA, GRIMALDI, MARI, PICCOLOTTI e ZARATTI verteva sulla annunciata riforma della legge 157/92. Questa la risposta del Ministro Lollobrigida “Signor Presidente, Onorevoli deputati, preliminarmente, voglio chiarire che le indiscrezioni circolate su alcune testate giornalistiche, a cui l’interrogante allude, … continua

LEGGI E SOCIETÀ. LE DIFFICOLTÀ DEL LEGISLATORE

Tavolo dei relatori

È stato ancora una volta un tema che ha riscosso interesse e partecipazione quello proposto e dibattuto a Roma nella sede di Federazione Italiana della Caccia. La Sala Puccini della Sede Nazionale è stata teatro dell’incontro dedicato a “Quanto è difficile fare le leggi in Italia”, protagonisti il Presidente Nazionale Massimo Buconi e il Prof. Avv. Alfonso Celotto. Sotto la brillante guida dell’Avvocato Lorenzo Bertacchi dell’Ufficio studi giuridici di Federcaccia, questa volta nelle vesti di moderatore, traendo spunto dall’ultimo romanzo … continua

LOLLOBRIGIDA: SONDAGGIO LIPU-SWG SU UN TESTO CHE NON È STATO PRESENTATO. LE DOMANDE SI BASANO SU FALSITÀ

Francesco Lollobrigida

“Per come è stato proposto il sondaggio al campione, sorprende che non sia il 100% contrario alla riforma. C’è stata una battaglia mediatica da parte di animalisti e ambientalisti basata su un testo che non è definitivo e in qualche caso basata su veline create ad arte per confondere. Se avessero chiesto a me se si può sparare in spiaggia o cacciare in modo non regolato, anche io mi sarei dichiarato contrario. Le modifiche alla legge 157 che regola la … continua

MODIFICHE ALLA 157/92. FEDERCACCIA LIGURIA E LE ALTRE AA.VV. DEL COORDINAMENTO RISPONDONO DALLE PAGINE DEL SECOLO XIX

Federcaccia FIDC Logo

Federcaccia Liguria e il Coordinamento delle Associazioni Venatorie Regionali Liguri rispondono dalle pagine del quotidiano “Il Secolo XIX” alle polemiche sterili e in gran parte faziose seguite all’annuncio di una revisione in corso della normativa sull’attività venatoria. Di seguito la nota pubblicata dal quotidiano. Negli ultimi giorni si è riacceso il dibattito sulla caccia in Italia, con particolare riferimento alla legge 157/92, che regola la protezione della fauna omeoterma e il prelievo venatorio. Alcuni articoli apparsi su quotidiani nazionali hanno … continua

IL PRESIDENTE BUCONI SU “LA REPUBBLICA” INTERVIENE SULLA QUESTIONE “LEGGE”

Logo Green&Blue la Repubblica

In un articolo di Giacomo Talignani apparso nella sezione Green&Blue del quotidiano “la Repubblica”, il Presidente nazionale Massimo Buconi è intervenuto sulla questione della annunciata riforma della legge sull’attività venatoria che in questi giorni si è scatenata nel consueto circo mediatico di bugie, allarmismi e mistificazioni da parte di associazioni anticaccia e animaliste. “Da una parte i cacciatori e il governo che ha messo nero su bianco molte delle loro richieste, dall’altra ambientalisti e animalisti. In mezzo: la natura e … continua

CABINA DI REGIA MONDO VENATORIO SULLA ANNUNCIATA PROPOSTA DI RIFORMA DELLA LEGGE 157/92 SULLA FAUNA SELVATICA

Cacciatore e loghi Cabina di Regia mondo venatorio

Necessario fermare le falsità ideologiche: servono dialogo e responsabilità per una gestione sostenibile della fauna e del territorio.  Roma, 22 maggio 2025 – Tutte le associazioni riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio – Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, prendono posizione unitaria in merito al disegno di legge per la riforma della Legge Quadro sulla Fauna Selvatica n. 157 del 1992, in corso di predisposizione da parte del … continua

LOMBARDIA. CACCIA, BEDUSCHI: GIUSTO RIVEDERE LA LEGGE NAZIONALE

Alessandro Beduschi

L’assessore della Regione Lombardia all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, entra nel dibattito sull’annunciata riforma della Legge 157/92 sulla caccia e gestione della fauna selvatica, che sarà oggetto di un Disegno di Legge annunciato nei giorni scorsi dal Governo. Il Disegno di Legge del MASAF Il Disegno di Legge proposto dal MASAF intende garantire il medesimo livello di protezione della fauna selvatica e, al contempo, la tutela delle attività dell’uomo, poste a rischio dalla incontrollata diffusione della fauna selvatica: in sintesi l’obiettivo è quello di ripristinare un … continua

FAUNA SELVATICA: CIA, SUBITO ULTERIORI MODIFICHE ALLA LEGGE 157/92

cinghiali nel bosco

“Nel prossimo collegato agricolo vengano inserite quelle modifiche essenziali alla legge 157/92 che chiediamo da anni, a contrasto della fauna selvatica e per garantire un equilibrio di peso tra tutela ambientale e sostenibilità economica delle imprese agricole”. Così il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ribadendo a gran voce l’urgenza di mettere un freno normativo a un fenomeno che resta fuori controllo. Il riferimento specifico è alle richieste, lungamente avanzate dalla Confederazione, rispetto a tre interventi chiave: il monitoraggio … continua

CALENDARI VENATORI. APPROVATO UN EMENDAMENTO CHE CI DÀ MAGGIORI CERTEZZE

Massimo Buconi - Locandina

È stato approvato nella notte fra i vari alla Legge di Bilancio anche un emendamento di particolare interesse per i cacciatori, che dà maggiori certezze sullo svolgimento della stagione venatoria in caso il Calendario venga impugnato. Non è ancora quanto era stato richiesto da Federcaccia e altre Associazioni venatorie ma è un ottimo segnale, che fa ben sperare per provvedimenti necessari migliori e più completi! Non è il traguardo, ma abbiamo imboccato la direzione giusta. Ascolta il commento del Presidente … continua

MANOVRA, CARETTA (FDI): CHIAREZZA CON MIO EMENDAMENTO SU CALENDARI VENATORI

On. Maria Cristina Caretta

“L’approvazione del mio emendamento alla legge di Bilancio sui calendari venatori è un passo avanti importante nel dare maggiore chiarezza al comparto venatorio. Viene infatti novellata la legge 157/1992 prevedendo che la legittimità e autorizzazione all’attività venatoria, per legge, valga per ciascuna annata venatoria e, soprattutto intervenendo in materia di impugnazione dei calendari venatori. Come ben sappiamo, infatti, fin troppe volte l’impugnazione del calendario dinanzi al TAR rappresenta una strategia ostruzionistica per danneggiare il regolare svolgimento dell’attività venatoria. Con l’approvazione … continua

FEDERCACCIA CHIEDE AGLI ATC E CA L’APPLICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI AMBIENTALI PREVISTI NEI PIANI DI GESTIONE

Allodola

L’approvazione dei piani di gestione per le specie in declino da parte della Conferenza Stato Regioni stabilisce che le azioni prioritarie da realizzare siano i miglioramenti degli habitat, il cui degrado è sempre tra le cause principali del declino. Federcaccia crede fermamente che il mondo venatorio debba diventare il principale protagonista della realizzazione di questi miglioramenti, in particolare gli ATC e CA, per i quali intervenire sugli habitat è un compito assegnato dalla legge 157/92. Iniziamo con un vademecum per l’allodola … continua

VALICHI. BRUZZONE PRESENTA INTERROGAZIONE AD AGRICOLTURA E AMBIENTE

Francesco Bruzzone

Con una interrogazione a risposta in Commissione presentata nel corso della seduta del 1° agosto l’on. Francesco Bruzzone si è rivolto al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica per richiedere quali iniziative urgenti intendano mettere in atto per quanto di competenza, al fine di arrivare a una soluzione del problema dei valichi montani “Premesso che – chiede l’on. Bruzzone – il divieto previsto dalla legge n. 157 del 1992, articolo … continua

FEDERCACCIA PIEMONTE. GRANDE SUCCESSO PER L’EVENTO “LA NUOVA LEGGE 157/92” ORGANIZZATO AL MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE

Relatori

A dibattito Parlamentare ancora aperto sulla Legge 157/92, Federcaccia Piemonte celebra il successo di una serata organizzata per offrire ai suoi associati e a tutti i cittadini biellesi sia una overview sulle modifiche previste alla Legge sulla caccia sia, più in generale, sulle dinamiche future che coinvolgeranno il settore. Ad approfondire le diverse tematiche portate all’attenzione della folta platea intervenuta all’incontro, l’Onorevole Francesco Bruzzone, Relatore della proposta di modifica della Legge 157/92, e l’Onorevole Cristina Patelli, Commissario Provinciale Eko Club International, moderati da … continua

FIDC ASTI. UN SUCCESSO LA SERATA INFORMATIVA SULLE RIFORME DELLA 157

Foto del convegno

Grande partecipazione all’incontro organizzato da Federcaccia Asti presso il salone consiliare della Provincia di Asti con l’onorevole Francesco Bruzzone e il Vicepresidente del Consiglio Regionale Fabio Carosso che hanno illustrato ai presenti l’iter della proposta di variazione della Legge quadro nazionale 157/92 presentata in Parlamento e attualmente in discussione, oltre ad alcune novità inerenti la prossima stagione venatoria. Gli interventi, seguiti con grande attenzione, sono stati spesso interrotti da applausi di apprezzamento per quanto esposto dai relatori. Federcaccia Asti ringrazia … continua

L’ON. BRUZZONE DIFENDE IL DDL LEGA

Francesco Bruzzone

“Ong animaliste nel pallone parlano di proposte mai presentate. Dalla Lega solo alcune modifiche di assoluto buon senso, supportate da norme e giurisprudenza vigenti, le proteste di matrice ideologica ledono il mondo ambientalista”. Repentina e concisa la risposta dell’On. Francesco Bruzzone, in risposta alle proteste sollevate dalle Ong animaliste sul DDL di modifica della legge 157/1992, depositato dalla Lega in commissione agricoltura “Ong animaliste nel pallone prendono fischi per fiaschi solo per gridare allo scandalo, mescolando argomenti contenuti in una … continua

MODIFICA 157. INIZIATO IN COMMISSIONE ITER PROPOSTA ON. BRUZZONE

Francesco Bruzzone

È iniziato oggi in XIII commissione agricoltura alla Camera dei Deputati l’iter della proposta di legge a prima firma del deputato della Lega Francesco Bruzzone di modifica alla legge n. 157/1992 relativa alla fauna selvatica e alla regolamentazione dell’attività venatoria. Le principali modifiche proposte riguardano in primis la certezza del diritto per i calendari venatori, tramite una revisione delle procedure che le regioni dovranno seguire per approvare i calendari venatori. In sostanza le regioni dovranno emanare leggi regionali di programmazione … continua