LA RISPOSTA DI FEDERCACCIA ALLA LETTERA DELLE ALTRE ASSOCIAZIONI COMPONENTI IL TAVOLO DEGLI STAKEHOLDERS

A tutti i rappresentanti del tavolo dei portatori di interesse: La Federazione Italiana della Caccia, che con il tavolo dei portatori di interesse ha condiviso tutte le proprie istanze in merito alle modifiche della legge quadro 157/92 – ottenendo, a seconda dei casi, l’accoglimento, la condivisione o il dissenso da parte dei vari componenti – sentiva da tempo la necessità di rendere nota, nella sua interezza, la propria proposta di legge, partecipandola a tutto il mondo venatorio. Era questa per … continua

L. 157/92 SULLA CACCIA : FAREAMBIENTE APRE AD UNA DISCUSSIONE

– Come riceviamo pubblichiamo. – FareAmbiente sta seguendo con interesse la discussione sul DDL Orsi-Berlato sulla caccia. “Non bisogna eccedere nei “SI!” come nei “NO!” a prescindere: stiamo valutando delle proposte serie e degli emendamenti da sottoporre all’attenzione dei Parlamentari che hanno aderito al nostro Movimento, perche’ crediamo che la bozza-Orsi necessiti di alcuni miglioramenti” ha dichiarato il Presidente di FareAmbiente, Vincenzo Pepe, che continua “Nel nostro programma abbiamo evidenziato la necessità di ‘rivisitare la legislazione sulle aree protette, ritenendo pericoloso il proliferare di Parchi e di vincoli … continua

L’AIW E LE MODIFICHE ALLA LEGGE 157

Come riceviamo pubblichiamo: COMUNICATO STAMPA – UNA PRESA DI POSIZIONE CONTROCORRENTE  Negli ultimi tempi tutta la stampa nazionale, regionale ed anche locale si è sbizzarrita nel riportare commenti, interviste e dichiarazioni di più o meno “autorevoli” personaggi in merito alle modifiche alla legge 157 sulla caccia predisposte dal Senatore Franco Orsi quale Relatore della stessa in Commissione Ambiente. Quasi sempre negativi, se non fosse per le difese da parte dello stesso Orsi. Sul web si sono addirittura intasati blog e … continua

IL SEN. ORSI INVITA ALLO SCIOPERO DEL CONTROLLO FAUNISTICO

Il sen. Franco Orsi, relatore della bozza di legge di modifica della 157/92, ha detto basta. Dopo i continui attacchi, anche personali, ricevuti da più parti per il testo da lui presentato in Senato, il parlamentare ligure ha invitato, attraverso articoli su varie testate, i cacciatori a non partecipare più alle attività di controllo faunistico esercitate fuori dalla stagione venatoria (proprio oggi è iniziata, ad esempio, la caccia ai colombi nel Comune di Riese Pio X-Tv per ordine del sindaco, … continua

TESTO PRESENTATO DAL SEN. ORSI ALLA SEDUTA DELL’11 MARZO SCORSO

TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RELATORE PER I DISEGNI DI LEGGE  NN° 276, 330, 397, 398, 480, 510, 1029, 1104, 1122, 1224 NT IL RELATORE Art. 1  1. All’articolo 1 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: “e gestita ai sensi della presente legge, delle direttive e dei regolamenti dell’Unione europea, nel rispetto delle convenzioni internazionali recepite nell’ordinamento italiano”; b) il comma 2 è sostituito … continua

Bruno Modugno: lettera al senatore Orsi

Così come riceviamo, pubblichiamo: Caro Orsi, non sei solo. Noi cacciatori siamo tutti con te, compreso molti dell’Arcicaccia. Li ho sentiti, in Toscana, mugugnare contro la politica dei suoi vertici. Siamo tutti con te, compreso quelli che all’apparire della bozza del tuo progetto di modifica, si sono sentiti traditi perché non vi hanno trovato tutte quelle cose che si aspettavano di trovare. E se qualcuno un po’ guerrigliero (ma dove sono finiti tutti?) ci convoca in piazza a Roma e … continua

LEGGE 157/92 – COMUNICATO STAMPA FEDERCACCIA

La Federazione Italiana della Caccia respinge ogni tentativo di strumentalizzazione politica, da qualunque parte esso provenga. Siamo, come più volte detto e ripetuto, favorevoli ad una modifica in senso migliorativo della legge quadro nazionale 157/92. In tutti i Paesi europei è concesso ottenere la prima licenza di caccia a partire dai 16 anni di età, ovviamente previo il consenso dei genitori o degli aventi patria potestà; addirittura in Francia si comincia a 15 anni, sotto la guida di cacciatori esperti, … continua

LA CONFAVI E’ PRONTA A SCENDERE IN PIAZZA PER SOSTENERE LE MODIFICHE ALLA 157/92

Così come riceviamo, pubblichiamo: – Thiene, lì 12 marzo 2009 – Sbaglia il sen. Orsi ad affermare che tutti lo hanno lasciato solo. La Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane ha sostenuto da subito le proposte di modifica alla 157/92 predisposte dall’on. Sergio Berlato con la fattiva collaborazione del Popolo del web, integrate dall’apporto, oltre che da parte della CONFAVI, anche della ANLC, dell’ANUU e dell’Enalcaccia. A supporto di queste modifiche, presentate successivamente al Senato della Repubblica con PDL n. 1104, … continua

MARIO SPAGNESI PRESIDENTE DI EKOCLUB INTERVIENE SULLA 157/92

Ho letto con interesse i diversi interventi relativi alla proposta di modifica della legge 157/92 che da alcune settimane si succedono sul blog e nella mia veste di presidente di Ekoclub International mi corre l’obbligo di formulare alcune precisazioni. Nel merito del fatto che Ekoclub non sieda al tavolo “stakeholder” non mi risulta sia imputabile ad un’azione ostruzionistica messa in atto dalle associazioni venatorie e ambientaliste che di tale tavolo fanno parte. Devo pertanto dedurre che la volontà di privilegiare … continua

BERLATO: LETTERA APERTA AL SEN. FRANCO ORSI

Così come riceviamo, pubblichiamo: – Strasburgo, lí 11 marzo 2009 – LETTERA APERTA AL SEN. FRANCO ORSI  Caro Franco, Tu sai perfettamente di avere l’appoggio della stragrande maggioranza dei cacciatori italiani, cittadini che chiedono unicamente di poter essere equiparati, nei diritti e nei doveri, a tutti gli altri cittadini cacciatori europei. Sai perfettamente di avere l’appoggio della stragrande maggioranza degli imprenditori agricoli italiani, stanchi di vedere le loro colture (con le quali possono garantire il loro reddito e quindi una dignitosa … continua

IL PRESIDENTE DI ARCI CACCIA: “LA BOZZA ORSI PEGGIORA LA 157/92”

È stata una delle prime, se non la prima associazione a staccarsi dalla grande madre Federcaccia nel 1974: si tratta dell’Arci caccia, presieduta dal dirigente venatorio di lungo corso Osvaldo Veneziano. Discepolo del grande Carlo Fermariello, che sia da politico, sia da massimo responsabile dell’Associazione ha lasciato un ricordo indelebile nella storia di questo Paese e della caccia italiana, ha seguito in prima persona l’evoluzione della 157/92 dal debutto all’attuale discussione sulle possibili modifiche. Presidente, grazie anche al web non … continua

LA BOZZA ORSI SUL CANALE “CACCIA E PESCA

Il canale tematico Caccia e Pesca (235 della piattaforma Sky) dedicherà due puntate all’attualissimo tema delle modifiche alla legge sull’attività venatoria, la 157/92, in particolare alla bozza presentata dal sen. Franco Orsi. Il conduttore del programma “Parliamo di caccia”, Bruno Modugno, ne discuterà con i giornalisti nella prima puntata in onda il 3 marzo alle 19,00, e con i moderatori dei siti web a carattere venatorio nella seconda. I giornalisti ospiti della puntata del 3 marzo saranno: Marco Ramanzini (Diana), … continua

DALLA LOMBARDIA S’ODE UN GRIDO: CACCIA, BASTA DIVIETI DA ROMA

La Regione Lombardia si inserisce nel dibattito in corso sulle modifiche alla 157/92 con due iniziative legislative. È stata presen­tata in Consiglio regionale la proposta di legge al Parlamento per mettere finalmente chiarezza sulle cacce in deroga. L’iniziativa porta la firma di sei consiglieri di maggioranza. La proposta legisla­tiva vuole modificare la 157 attribuendo piena autonomia in materia alle Regioni ponendo ­quindi fine alla competenza da parte dello Stato Centrale. Inoltre, il gruppo regionale della Lega Nord ha già fatto … continua