OLTRE 1000 CINGHIALI IN PIU’ A FARE RAZZIA NEI CAMPI SENESI CON LO STOP ALLE BRACCATE

cinghiali

«Senza braccata potremmo avere quest’anno oltre mille cinghiali in più nella sola provincia di Siena a far razzia nei campi dei nostri agricoltori e a mettere a repentaglio la sicurezza nelle strade del nostro territorio». E’ il grido d’allarme lanciato dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena per voce del direttore Gianluca Cavicchioli dopo la sentenza del Tar della Toscana, su ricorso di Wwf, Lav e Lac, che ha sospeso la braccata al cinghiale in via cautelare fino al 17 settembre. «Basti pensare … continua

CCT SIENA, RIPARTIRE DAL DIALOGO PER GESTIRE CACCIA, AMBIENTE E FAUNA

CCT SIENA

Si è svolto venerdì scorso presso la Casa del Popolo di Castellina Scalo l’incontro voluto dal PD di Monteriggioni tra cittadini, rappresentanti della CCT (Federcaccia Toscana, ANUUMigratoristi, ARCT) provinciale di Siena e Diego Santi, capo di gabinetto dell’Assessore Remaschi intervenuto in rappresentanza della Regione Toscana. L’iniziativa, alla quale hanno partecipato una cinquantina di persone suddivise tra cacciatori, agricoltori ed allevatori della provincia di Siena ha visto dopo il saluto e l’introduzione del consigliere comunale Paola Buti, l’intervento di Emilio Verdiani, … continua

FIDC SIENA. CORSI PER ASPIRANTI CACCIATORI

fidc toscana

Si informano tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi al mondo venatorio, che la Sezione Comunale di Siena, nell’ambito dei propri compiti statutari, ha ripreso l’attività di formazione per gli aspiranti cacciatori. Il corso è gratuito, non c’è obbligo di frequenza, le lezioni si svolgeranno ogni lunedì sera con inizio alle ore 21.15 e saranno tenute, alternandosi, da due Soci esperti cacciatori che forniranno, in modo dettagliato, le nozioni sulle materie oggetto d’esame quali: legislazione venatoria, riconoscimento della fauna selvatica, … continua

DA SIENA CCT, ATC E AGRICOLTORI CHIEDONO UN CAMBIO DI PASSO

DA SIENA CCT, ATC E AGRICOLTORI CHIEDONO UN CAMBIO DI PASSO

Un cambio di passo: è questo il messaggio forte e chiaro che viene da Siena dove una platea di oltre centocinquanta partecipanti ha risposto alla chiamata della Confederazione Cacciatori Toscani, ed ha seguito con attenzione gli interventi dei presidenti degli ATC senesi (Roberto Vivarelli, Siena 03 Nord e Franco Cassioli, Siena 08 sud), dei tecnici faunistici (Federico Morimando, Francesco Santilli e Davide Senserini) presenti  i presidenti e rappresentanti delle associazioni venatorie aderenti alla CCT. In primo piano la crisi degli … continua

A SIENA UN CONVEGNO CCT SULLA GESTIONE FAUNISTICA

cct confederazione cacciatori toscani

Si terrà venerdì 12 gennaio alle 15.00  presso  il “Palace Hotel Due Ponti” Viale Europa n°12, Siena  il Convegno organizzato dalla CCT dal tema “La gestione faunistica a Siena – criticità e prospettive”. Aprirà i lavori Moreno Periccioli, Presidente Fidc Toscana, interverranno Marco Remaschi, Assessore Caccia Regione Toscana, i Presidenti Roberto Vivarelli e Franco Cassioli degli ATC Siena 03 e Siena 08, il dott. Federico Morimando, Francesco Santilli, Davide Senseriti, Francesco Rustici, presidente Regionale Associazione Cacciatori Toscani, Franco Bindi Presidente Regionale Anuu migratoristi e … continua

CASTELLINA IN CHIANTI (SI): L’IMPEGNO DEI CACCIATORI A FAVORE DEI TERREMOTATI CONTINUA. IL SINDACO RINGRAZIA

terremoto 2016

Sabato 15 luglio, grazie alle condizioni atmosferiche favorevoli ed alla collaborazione del Comune di Castellina in Chianti che ha messo a disposizione le strutture, i cacciatori hanno potuto mantenere il loro impegno per esprimere la loro solidarietà nei confronti delle popolazioni  vittime del sisma del 24 agosto 2016. Le squadre di caccia al cinghiale del “Distretto Chianti”, nello specifico “Bartalino”, “Lucarellese” e “Trebbio”, hanno messo a disposizione i loro Chef a… “10 stelle” e tutti gli altri loro soci per … continua

ANCHE IN PROVINCIA DI SIENALA CCT DA VOCE AI CACCIATORI SUI PROBLEMI DELLA GESTIONE DEL CINGHIALE

cct confederazione cacciatori toscani

Documento approvato nella riunione di Poggibonsi con i Presidenti dei Distretti e squadre della Provincia di Siena Il giorno 11 luglio a Poggibonsi si è tenuta una partecipata assemblea promossa dalla CCT Federcaccia di Siena che ha visto la presenza della quasi totalità dei rappresentanti dei Distretti e squadre per la caccia al cinghiale operanti sul territorio provinciale. Da tempo, i cacciatori sentivano l’esigenza di un confronto sui temi legati alla gestione degli ungulati con particolare riferimento al cinghiale. La conflittualità … continua

TOSCANA E ART.37

atc siena logo

L’Atc Siena comunica che avendo ricevute numerose chiamate in merito alla recente sentenza della Corte Costituzionale circa un dispositivo di legge della Regione Liguria tiene a precisare che alla stato attuale nel territorio regionale toscano resta valida l’applicazione dell’art. 37 come da norme vigenti.

I CORSI DI FEDERCACCIA SIENA

Federcaccia Fidc

Federcaccia Siena, aderente C .C.T., In collaborazione con il CEDAF, Centro Didattica Ambientale Faunistica, Agenzia Formativa riconosciuta dalla Regione Toscana, organizza diversi corsi rivolti ai cacciatori. In particolare sono in previsione corsi per: Controllo fauna selvatica ex Art.37 a tutte le specie antagoniste: volpe, cinghiale, corvidi, storno etc. Caccia di selezione alle specie: capriolo, daino, muflone, cervo, cinghiale. Conduttore di cane limiere con abilitazione del cane Abilitazione cani per interventi ex Art.37 alle specie: volpe, cinghiale Cacciatore formato ai sensi … continua

ANTINCENDIO, IL CENTRO DI ADDESTRAMENTO “LA PINETA DI TOCCHI” FESTEGGIA I 10 ANNI DI ATTIVITÀ

Pineta di Tocchi

E’ l’unico centro esistente in Italia specializzato nella formazione di chi dovrà affrontare gli incendi. Il centro regionale “Pineta di Tocchi” a Monticiano (Siena) si accinge a festeggiare un compleanno speciale: il numero 10. E’ l’occasione giusta per aprire il centro a tanti ospiti, per mostrarne le attività, per fare un bilancio di 10 anni e anche per guardare a tuttotondo il tema della difesa delle nostre foreste dal pericolo degli incendi. Tutto questo è previsto nella giornata di  giovedì … continua

TOSCANA, AGGUATO DI PREDATORI ALLE PORTE DI SIENA: IN FUMO ANNI DI SACRIFICI

lupi

Sulla vicenda si sono accesi anche i riflettori della stampa internazionale e pure il prestigioso “Le Monde”, nei giorni scorsi ha dedicato un ampio servizio ai lupi in Italia, con interviste a Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti Toscana e Carlo Santarelli, Presidente del Caseificio Sociale di Manciano. Il lupo, o ibridi di lupo, continuano a fare notizia ed a mietere vittime tra le greggi toscane, aumentando il livello di tensione sulla questione, mentre il Piano per la Conservazione del Lupo è … continua

ATC SIENA. GOVERNATOI ATTRATTIVI PER CINGHIALI

governatoio attrattivo per cinghiale

Sono giunte notizie a questo ATC SIENA che  alcuni cacciatori ritengono legittimo usare le governe attrattive in caccia di selezione al cinghiale. A tal proposito precisiamo che le governe attrattive sono consentite esclusivamente per interventi in art. 37 con uso di solo mais in granella. L’art. 37 è attivato previa richiesta all’Ufficio Regionale di Siena dagli agricoltori in presenza di danni in atto o potenziali. L’Ufficio rilascia apposita autorizzazione con le modalità di intervento autorizzate e la invia alla Polizia Provinciale che indica … continua

ATC SIENA. SELECONTROLLORI FUORI REGIONE

fucile

Facendo seguito a quanto comunicato ai distretti di caccia di selezione in data 17 marzo u.s. si specifica che, in mancanza di tesserino venatorio della propria regione o documento sostitutivo fornito dagli uffici competenti, i selecontrollori residenti fuori Toscana NON possono esercitare la caccia di selezione in Toscana. Stessa cosa vale per i cacciatori toscani che avessero erroneamente riconsegnato il tesserino in comune. In merito alla questione delle iscrizioni all’ATC si riterranno validi gli accessi come “Residenza Venatoria” della stagione … continua

SIENA. ISCRIZIONI ATC CACCIATORI TOSCANI

cacciatore

Si comunica che è online il modulo aggiornato per l’iscrizione agli ATC senesi per i cacciatori toscani. Le richieste possono essere inoltrate a mezzo fax, email, posta. IMPORTANTE: Devono fare richiesta di iscrizione SOLO i cacciatori che si iscrivono per la prima volta ad un ATC senese, o che comunque nella passata stagione venatoria non erano iscritti a nessun ATC tra 17, 18 o 19. Chi farà domanda e chi fosse stato iscritto nella passata stagione venatoria, ad uno degli ATC di Siena riceverà automaticamente, … continua

CIA SIENA: NECESSARIO APPROVARE URGENTEMENTE IL PIANO LUPO, SETTORE ALLO STREMO

barnco di lupi

La mattanza continua. Questa volta viene colpito il cuore della zona di produzione del pecorino di Pienza. In piena Val d’Orcia. L’ennesimo attacco dei lupi contro un allevamento di pecore, constata la Cia Siena. Sette pecore sono state trovate uccise, azzannate alla gola in modo chirurgico, come solo i lupi sanno fare. Oltre venti sono quelle disperse e, secondo l’allevatore, non torneranno più, visto anche che l’azienda si trova all’interno della riserva naturale di Lucciola Bella dove oltre ai lupi, … continua

PIANO LUPO: A SIENA ADUNATA DI ALLEVATORI PER SALVARE LA PASTORIZIA. E IL 23 SIT-IN A ROMA

barnco di lupi

Il Piano Lupo, che verrà discusso in Conferenza Stato-Regioni, non può essere in alcun modo accantonato per lasciare spazio a chi non ha a cuore le sorti di migliaia di allevamenti ovini, che ogni giorno sono minacciati dalla presenza del lupo e di altri animali selvatici. Per questo la Cia Toscana sostiene il Piano e le azioni che stanno portando avanti il ministro Galletti e, per quanto riguarda la Toscana, l’assessore Remaschi all’interno della Stato-Regioni. Oltre alla pastorizia, si rischia … continua

CHIANCIANO TERME: BORSA DI STUDIO IN RICORDO DI GIANNI PERICOLI

arci caccia logo

Oggi, 20 Febbraio, a Chianciano Terme (SI) verrà consegnata la borsa di studio in memoria del compianto Gianni Pericoli, indimenticato dirigente dell’Arcicaccia, promossa dal Circolo Arci Caccia di Chianciano Terme, in collaborazione con la Federazione Provinciale Arci Caccia di Siena e destinata agli alunni delle scuole elementari del Comune. Gianni Pericoli è stato infatti un dirigente dell’Associazione animato da un profondo spirito di servizio, appassionato della natura e della fauna. Il suo impegno volontario per la gestione del territorio, all‘interno … continua

ATC SIENA. APERTURA ISCRIZIONI E CAMBI DISTRETTI CACCIA DI SELEZIONE

capriolo

Si comunica che a partire da oggi è possibile avanzare le richieste di cambio o iscrizione ai Distretti di Caccia di Selezione. Possono inoltrare le richieste di iscrizione i selecontrollori abilitati ad almeno la specie capriolo (è quindi escluso da questo turno chi fosse abilitato al solo cinghiale), le domande devono pervenire all’ATC entro e non oltre le ore 18.00 del giorno martedi 28 febbraio 2017. I selecontrollori abilitati al capriolo nelle ultime sessioni d’esame (febbraio 2017) che avessero già presentato domanda nel … continua

FEDERCACCIA MONTALCINO: CINGHIALE A PRANZO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE

piatto cinghiale

Cinghiale a pranzo per gli alunni delle scuole di Montalcino: da un’idea del sindaco Silvio Franceschelli, grazie alla collaborazione delle squadre di cinghiale locali e della sezione Federcaccia paesana il progetto è divenuto realtà. Certo, la determinazione del primo cittadino è decisiva: senza arrendersi alle prime difficoltà, tutti assieme sono riusciti a trovare il modo giusto per portare carne di cinghiale ‘nostrana’ nei piatti degli alunni. Cibo sano, prodotto da una filiera che ha passato tutti i necessari controlli e … continua

SIENA, LUPO: L’ATTESA CONFERENZA STATO-REGIONI NON DÀ SOLUZIONI DEFINITIVE

lupo

Ora occorre salvare le mandrie con i vitelli ed i greggi di pecore che stanno subendo una vera e propria strage nell’indifferenza generale, provocando lo spopolamento delle montagne dove hanno chiuso almeno 1/3 delle aziende agricole negli ultimi 10 anni. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al Piano Lupo presentato dal Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti che dopo aver ricevuto la validazione di ben 70 scienziati e il via libero tecnico all’unanimità della Conferenza Stato Regioni è stato rinviato all’unanimità … continua