ABRUZZO. LE PRECISAZIONE DI PEPE AGLI ATC TERAMANI

dino pepe

“Non posso che esprimere un sincero apprezzamento per il lavoro degli Uffici Caccia regionali, nonostante il rientro della delega dalle Province e la conseguente necessaria attuazione della nuova organizzazione del servizio”. Lo afferma l’assessore alle politiche agricole Dino Pepe, replicando alle affermazioni degli Atc teramani. “A Teramo – spiega Pepe – il cambiamento è stato più evidente in quanto, solo in tale provincia, i tesserini erano rilasciati direttamente dai Comuni su delega degli uffici provinciali. Anche quest’anno la Regione aveva … continua

GUERRA AI CINGHIALI, COLDIRETTI ESCE DAGLI ATC TERAMANI

cinghiali

Hanno presentato formalmente le proprie dimissioni i 4 rappresentati di Coldiretti all’interno degli ATC Vomano e Salinello, in provincia di Teramo, come risposta al contenzioso che si è creato tra ATC e la Regione, scaturito nel fermo dell’abbattimento della fauna selvatica che sta peggiorando, nei fatti, una situazione già critica. “Con il ritiro dei nostri rappresentanti esprimiamo formalmente la nostra contrarietà ad una situazione di emergenza che va risolta una volta per tutte al di là degli inutili contenziosi che … continua

TERAMO. LA LUNGA TELENOVELA DEL REGOLAMENTO SULLA CACCIA AL CINGHIALE

arci caccia logo

Il Presidente dell’ARCICACCIA Teramo  Massimo Sordini si dice fortemente deluso dal modo in cui la politica regionale sta gestendo la proposta di modifica del regolamento regionale degli ungulati. “Da circa 6 mesi ormai la Commissione regionale è impegnata su modifiche urgentissime al regolamento per il contrasto della presenza massiccia del cinghiale in alcune aree e non si vede ancora la linea del traguardo”.  Con queste parole il pres. Provinciale Arci Caccia Massimo Sordini, stigmatizza sull’operato della III Commissione della regione … continua

TERAMO: CORSO DI FORMAZIONE PER CACCIATORI DI SELEZIONE

capriolo

La sezione provinciale FIdC di Teramo informa che sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione per cacciatori di selezione agli ungulati che si svolgerà presso la sala polifunzionale del Comune di Castellalto, località Castelnuovo al Vomano (Teramo). La domanda di iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre giovedì 16 marzo presso la sezione FIdC di Teramo in Via Riccitelli 3, 64100 Teramo (tel 0861/243863 – fax 0861243955). In allegato il calendario delle lezioni e la domanda di iscrizione. … continua

ARCICACCIA TERAMO DICE NO ALLA SUPERTASSA SULLA CACCIA AL CINGHIALE

cinghiale

Alla luce degli ultimi sviluppi della riforma sul Regolamento regionale in materia di gestione e caccia al cinghiale, l’Arcicaccia di Teramo sente il dovere di denunciare la grave situazione di “stagnazione” che si sta verificando in sede di discussione del provvedimento durante i lavori della Commissione consiliare regionale. Ricordiamo che la riforma è stata fortemente richiesta da tutte le sigle sindacali agricole e dalle istituzioni del territorio di Chieti, Sindaci e Prefetto, attraverso incontri, note e comunicazioni. Sono seguite assemblee … continua

TERAMO. INCONTRO CON I CACCIATORI

Innumerevoli cacciatori teramani hanno chiesto agli ATC Vomano e Salinello della provincia di Teramo un incontro a seguito delle molteplici notizie circolanti di una prossima modifica del Regolamento regionale sugli ungulati. Poichè l’argomento è di estremo interesse per la molteplicità delle componenti sociali coinvolte e per l’indubbio impatto che avranno le scelte che la Regione farà, si è deciso di organizzare un incontro pubblico da tenere martedì prossimo 22 novembre, alle ore 20.00, presso la Sala Conferenze della struttura “ACQUAMARINA” … continua

TORTORETO (TE). ANCHE QUEST’ANNO NIENTE CACCIA AL VASCELLO

cacciatore

Non si caccerà nemmeno in questa stagione venatoria alle fonti del Vascello di Tortoreto (TE). Il commissario prefettizio Francesco Tarricone infatti ha firmato un’ordinanza in questo senso, confermando quanto stabilito nel 2014 e nel 2015 dall’ex sindaco Alessandra Richi. La motivazione addotta è sempre quella del possibile pericolo per la pubblica incolumità, dal momento che a ridosso della zona insistono abitazioni private, impianti sportivi e ricettivi e un sito archeologico. Il commissario ha dunque dato seguito alla richiesta di confermare … continua

A TERAMO LA FIDC APRE LE PREISCIRIZIONI PER IL CORSO DI CACCIA DI SELEZIONE

capriolo

La Federcaccia di Teramo ha aperto le preiscrizioni per il Corso di Selettore per gli Ungulati. Chi intende frequentare il Corso deve comunicare il proprio nominativo alla Federcaccia telefonando dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 allo 0861-243863 o inviandolo via mail all’indirizzo fidc.teramo@fidc.it. È necessario che oltre al proprio nominativo venga fornito il recapito telefonico o indirizzo mail per consentire di comunicare tutte le notizie riguardanti il Corso, il luogo di svolgimento, il calendario delle lezioni … continua

TERAMO. APPROVATO IL PIANO ANNUALE DI CONTENIMENTO DEI CINGHIALI

cinghiali

Con il parere favorevole dell’Ispra sono state approvate le modalità operative del Piano di contenimento dei Cinghiali. La prima fase è iniziata sabato scorso terminerà il 10 luglio: si caccerà nelle macroaree individuate con battute selettive (postazione fissa e/o girata con l’utilizzo di un solo cane). Le squadre sono quelle formate e abilitate dalla Provincia, vengono coordinate dagli ATC con la supervisione della Polizia provinciale. Dal 16 al 31 luglio, nella seconda fase, la Polizia provinciale, sulla base dei dati, … continua

TERAMO. COMITATO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI VENATORIE

ambiente bosco stagno

Le Associazioni partecipanti all’incontro sulle “Criticità della gestione venatoria a Teramo” brillantemente moderata da Nicola Mincone di TVQ e svoltosi a Castellalto lo scorso venerdì 22 aprile alla presenza di diverse autorità rendono note le risultanze e le conclusioni. Secondo il Presidente Enalcaccia Avv.to Giuseppe Olivieri si è trattato di un momento importante di confronto: “i vertici della caccia a Teramo tutti riuniti per dare una svolta all’attuale empasse della gestione venatoria causata, secondo noi, principalmente da una visione monocentrica … continua

ABRUZZO. ENALCACCIA E ARCI CACCIA DI TERAMO SUL PROLUNGAMENTO AL PRELIEVO DELLA BECCACCIA

Secondo quanto riportato sul sito certastampa.it in un articolo a firma di Paola Peluso, le Associazioni Venatorie teramane Enalcaccia e Arci Caccia hanno preso posizione sulla mancata concessione da parte della Regione Abruzzo della proroga per la caccia alla beccaccia nei territori dei due Ambiti territoriali di caccia teramani Salinello e Vomano, proroga questa prevista dal Calendario Venatorio esclusivamente in quei territori in cui sono stati realizzati necessari interventi di gestione sulla specie tra cui in particolare i censimenti faunistici … continua

FUNGHI E TARTUFI, TESORI DEL BOSCO. CORSO A CANZANO ORGANIZZATO DALLA PROVINCIA DI TERAMO, DA ARCI CACCIA E DAL COMUNE

Funghi e tartufi, i tesori del bosco. Lo sanno bene gli Amministratori della Provincia di Teramo e del Comune di Canzano e i dirigenti dell’Arci Caccia provinciale che hanno organizzato un corso per approfondire le conoscenze sui funghi epigei, valido tra l’altro per il rilascio del tesserino regionale che autorizza alla raccolta dei funghi ed anche per il rinnovo quinquennale per tutti color che sono già in possesso del tesserino. “Il corso – scrivono Massimo Sordini, presidente dell’Arci Caccia di … continua

CINGHIALI. ARCI CACCIA, ENALCACCIA E URCA DI TERAMO: “SIAMO SODDISFATTI. ORA PROSEGUIRE”

“E’ con soddisfazione che leggiamo i primi risultati ottenuti a seguito dell’applicazione del Piano di abbattimento dei cinghiali diffusi ieri dalla Provincia di Teramo“: a parlare sono Massimo Sordini e Giuseppe Olivieri, presidenti provinciali delle Associazioni Venatorie Arci Caccia ed Enalcaccia insieme a Giovanni Muzii, presidente dell’Associazione di protezione ambientale URCA. “Questi primi risultati – continuano i tre presidenti – non giungono inaspettati, almeno per quanto ci riguarda. Abbiamo sostenuto fin dall’inizio il Piano della Provincia, in particolare durante le … continua

TERAMO. CORSO PER SELECONTROLLORE

capriolo

Sono aperte le pre-iscrizioni per il Corso di formazione per Selecontrollori degli ungulati delle specie cinghiale, capriolo, cervo, daino e muflone che la Federazione Italiana della Caccia organizzerà nei prossimi mesi. La data è ancora da stabilire. Per prenotarsi telefonare al n. 0861 243863 tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.30 tranne il sabato. All’atto della pre-iscrizione, lasciare anche il numero di telefono, in modo da poter provvedere a informare direttamente della data e delle modalità di partecipazione. … continua

DROGA: SEQUESTRATA UNA VASTA PIANTAGIONE DI CANNABIS NEL PARCO NAZIONALE GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

Una maxi piantagione illegale di Cannabis è stata scoperta dalla Stazione  forestale di Rocca Santa Maria, dipendente dal Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Assergi nel territorio della provincia di Teramo.  L’operazione, che ha portato al  sequestro di oltre 1.000 piante di canapa dell’altezza media di 1 metro e 80 centimetri, è stata effettuata nell’ambito delle programmate attività di controllo del territorio rurale e montano che ordinariamente la Forestale svolge  con particolare riferimento alle aree ricadenti all’interno del Parco Nazionale del … continua

TERAMO. CORSI SPECIALISTICI PER I CACCIATORI NELL’INTERESSE DELLA COMUNITÀ

cinghiali

Arcicaccia, Enalcaccia ed Urca, sezioni provinciali di Teramo, hanno programmato la realizzazione di due corsi destinati alla formazione dei cacciatori. Il primo corso consentirà di ottenere l’abilitazione a “cacciatore di cinghiale in forma collettiva con la tecnica della girata”, mentre l’altro corso è per “conduttori di ausiliari con funzione di cane da limiere” I corsi inizieranno a Villavomano(Te) il 7agosto e non sono certo una novità per le tre associazioni che ormai da anni lavorano fianco a fianco per offrire … continua

TERAMO. SUL CINGHIALE PROVINCIA E ATC SI SCONTRANO. LA POSIZIONE DI ENAL, ARCI E URCA

Riceviamo e pubblichiamo. Le associazioni Enalcaccia, Arci Caccia e URCA in questi ultimi anni si sono cimentate fattivamente nelle tematiche di gestione del territorio e hanno lanciato uno stimolo amministrativo avente a tema una sfida tecnica ed etica sul controllo del suddetto e caro territorio ai fini della preservazione e gestione delle risorse cosi come avviene nelle altre regioni del nord Italia e del Nord Europa. Infatti le suddette associazioni hanno rivolto l’attenzione sulla gestione del territorio e sul controllo … continua

TERAMO. PIANO DI CONTENIMENTO DEL CINGHIALE DAL 16

Il 16 maggio iniziano le battute per il prelievo e l’abbattimento dei cinghiali. Si comincerà dai distretti dove sono stati rilevati i maggiori danni all’agricoltura: danni e abbattimenti che da quest’anno potranno essere monitorati in tempo reale grazie all’utilizzo della piattaforma digitale sulle segnalazioni già in uso dall’ente. Le squadre sono composte da selecontrollori e selecacciatori residenti nel territorio provinciale: si tratta di cacciatori specializzati muniti di uno speciale patentino che viene rilasciato in seguito ad un corso di formazione. … continua

ARCI CACCIA, ENALCACCIA E URCA DI TERAMO: FINALMENTE PUÒ INIZIARE UNA GESTIONE SERIA DEL PRELIEVO DEL CINGHIALE

cinghiale

Le Associazioni EnalCaccia, URCA ed Arci Caccia della Provincia di Teramo, esprimono soddisfazione per l’approvazione cui si è giunti, da parte del Consiglio provinciale di Teramo, del “Piano Quinquennale del Prelievo del Cinghiale”. Questo piano, che ha visto l’autorizzazione della Regione Abruzzo e dell’ISPRA, è lo strumento fondamentale indispensabile che attendevamo per il controllo serio ed efficace della “gestione cinghiale”, che tanti danni sta causando all’economia agricola della nostra Provincia. Segnaliamo con preoccupazione che si è arrivati a rimborsi per … continua

RIORDINO ZOOPROFILATTICO DI TERAMO: OK DA ABRUZZO E MOLISE

Raggiunta la piena condivisione di intenti tra Regione Abruzzo e Regione Molise sulle modalità gestionali, organizzative e di funzionamento dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”. L’accordo è stato sancito questa mattina a Roma, nella sede della Regione Abruzzo in via Piave, dal presidente Luciano D’Alfonso e del suo omologo molisano, Paolo Di Laura Frattura al termine di una riunione avente per oggetto la legge di riordino dell’Istituto Zooprofilattico alla quale hanno partecipato l’assessore alla Programmazione Sanitaria Silvio … continua