ASS. PEPE: ANCHE A TERAMO PROROGA CACCIA COLOMBACCIO

Via libera della Giunta Regionale alla proroga della caccia al colombaccio fino all’8 febbraio 2015 anche in provincia di Teramo. L’Assessore alla Caccia Dino Pepe, ha reso noto che, dopo le province di Pescara e Chieti, anche quella di Teramo ha richiesto la proroga, dopo aver acquisito il parere dell’ISPRA che prevede le stesse prescrizioni indicate in precedenza per le Province di Chieti e Pescara. Infatti, la caccia è consentita nella forma dell’appostamento fisso o temporaneo e senza l’ausilio del … continua

ARCI CACCIA TERAMO: NUOVA CACCIA… TANTO PER COMINCIARE… FACCIAMO L’OSSERVATORIO FAUNISTICO REGIONALE

arci caccia

In merito all’incontro di Castelnuovo Vomano del 19 gennaio il Presidente dell’ARCI Caccia di Teramo Massimo Sordini ha dichiarato: “Abbiamo ascoltato con attenzione e ci siamo lasciati il tempo per una riflessione nei nostri organismi su quanto rappresentato dall’Assessore Regionale Dino Pepe e dal delegato alla caccia della Provincia di Teramo Piergiorgio Possenti sui temi particolarmente importanti a Castelnuovo Vomano  per il futuro dei cacciatori. La gestione della Fauna Selvatica a Teramo e in Regione, ha bisogno di cambiamenti  e … continua

L’ARCI CACCIA TERAMO CELEBRA LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Una data da segnare in agenda, difficile da dimenticare: il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Una data importante, scelta nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in memoria delle sorelle Mirabal, attiviste dominicane brutalmente uccise nel 1960. Una giornata per dire mai più: mai più femminicidi, mai più violenza sulle donne, mai più vittime silenziose di una tortura domestica quotidiana, fisica e psicologica. Una giornata per sottolineare un … continua

COLDIRETTI TERAMO. FAUNA SELVATICA, ESTATE FINITA MA I PROBLEMI RESTANO

coldiretti

“La situazione è diventata insostenibile. Assistiamo ad un rimpallo di responsabilità che si concretizza in una pericolosissima inerzia istituzionale”. Fronte di guerra per Coldiretti Teramo che scende nuovamente in campo per riportare l’attenzione sul problema dei cinghiali, al termine di un’estate particolarmente difficoltosa da un punto di vista climatico. Un problema antico, fin troppo discusso, che sta dando il colpo di grazia ad una agricoltura fortemente provata. “E’ evidente che non sono bastate le nostre continue prese di posizione e … continua

A MARZO CORSO DI SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI TERAMO

La sezione provinciale di Teramo nel mese di marzo organizza due corsi per selecontrollori-censitori , uno riferito alle specie Cinghiale, Capriolo e Cervo e l’altro alle specie Daino e Muflone, tenuti  da esperti qualificati. Potranno partecipare tutti i cacciatori interessati , anche residenti fuori Provincia. I costi di iscrizione sono di € 115,00 per il primo corso e di € 60,00 per il secondo corso. Il versamento della  quota potrà essere effettuata attraverso 1) bonifico bancario sul Codice IBAN IT25R057481530007400003180A … continua

TERAMO: CACCIA ALLA VOLPE. LA PROVINCIA REPLICA A WWF E ANIMALISTI

volpe

In replica alle obiezioni mosse dal WWF e dagli animalisti al Piano di contenimento della volpe, gli uffici tecnici del settore fanno presente che: “L’art. 44 della Legge Regionale sulla protezione della fauna e sulla caccia –  L.R. 28 gennaio 2004, n° 10 –  affida alle Province il compito di autorizzare specifici piani di contenimento di tali specie. In particolare la norma prevede che le Province possono autorizzare piani di abbattimento d’intesa con gli ATC;  piani che nelle zone vietate … continua

TERAMO: CACCIATORI DIVISI SULL’OPERATO DELLA PROVINCIA

Dopo le critiche all’assessorato alla caccia della Provincia di Teramo, espresse dal coordinamento delle associazioni venatorie composto da Liberacaccia, Italcaccia, Arcicaccia e Federcaccia, è il momento delle repliche. Enalcaccia, Società italiana Pro Segugio e Urca (Unione Regionale Cacciatori dell’Appennino), infatti, si dissociano dall’accusa di scarsa collaborazione lanciata dal coordinamento provinciale. Il presidente della Pro Segugio, Lucio Putrella, ha dichiarato che “non ci sono cattivi rapporti tra il mondo venatorio (quello reale) e la Provincia“, e anche Giovanni Muzii, a capo … continua