URCA: MUORE IL FONDATORE TOLOMELLI

È purtroppo venuto a mancare Aroldo Tolomelli, fondatore dell’Urca. Tolomelli, che è stato anche senatore per l’allora PC dal dal 1976 al 1983, aveva novant’anni ed era nato a Funo di Argelato nel 1921. Venerdì 8 Aprile dalle ore 10 alle ore 16 la salma sarà esposta nella Sala rossa nel Comune di Bologna, mentre le esequie, in forma strettamente privata, avranno luogo sabato.

IL PRESIDENTE FIDASC FELICE BUGLIONE NOMINATO COMMENDATORE

Con immenso piacere la Fidasc comunica che in data 5 aprile, il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, su proposta del Consiglio dei Ministri, ha conferito al presidente, Professore Felice Buglione, l’alta onorificenza di Commendatore. Nel corso della suggestiva cerimonia ufficiale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ha illustrato le motivazioni di questo importante riconoscimento che, mentre attesta in maniera così autorevole il grande impegno professionale e sociale del Prof. Buglione, ne testimonia altresì il meritorio lavoro svolto … continua

LEGA NORD: “LA CACCIA TOSCANA SIA EQUIPARATA A QUELLE DEL NORD”

Riceviamo e pubblichiamo. La Lega Nord Toscana ieri sera (lunedì 4 aprile) ha incontrato una folta rappresentanza di cacciatori provenienti dalla lucchesia ad Altopascio, in provincia di Lucca. Alla presenza del capogruppo del Carroccio in Regione, Antonio Gambetta Vianna, della sua vice, Marina Staccioli, e del responsabile leghista altopascese, Giovanni Baldacci, si è tenuto un animoso dibattito con interventi anche da parte dei cacciatori. «Una delle cose che contraddistinguono la Lega Nord dagli altri partiti – spiegano in coro i … continua

ACR PRESENTATA ALL’EXA

Nella prestigiosa vetrina della 30a mostra internazionale armi sportive, security e outdoor EXA 2011, sarà presentata l’Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale – Onlus. La conferenza di presentazione al pubblico, che segue quelle già avvenute presso il Parlamento europeo, il Parlamento nazionale e la Regione Veneto, si terrà il giorno domenica 10 aprile 2011 alle ore 16:00 nella Sala B della Fiera di Brescia sita in Via Caprera, 5. Nel corso dell’incontro i rappresentanti dell’Associazione illustreranno … continua

FEDERFAUNA SENTITA SU NUOVE PROPOSTE DI LEGGE SU ANIMALI D’AFFEZIONE E RANDAGISMO

Riceviamo dall’Ufficio stampa Federfauna la nota informativa che riportiamo: “Il Presidente della XII Commissione (Affari Sociali) della Camera dei Deputati, On. Giuseppe Palumbo, ha convocato per oggi (5 aprile, ndr) alle 13.30 i rappresentanti di FederFauna. Oggetto dell’audizione informale sara’ il testo unificato delle varie proposte di legge recanti “Modifiche alla legge n. 281/1991, in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo”, elaborato da un Comitato ristretto appositamente costituito. La Commissione ha convenuto sull’opportunità di svolgere, nell’ambito di … continua

CONFAGRICOLTURA: MARIO GUIDI NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE

E’ stato eletto alla guida di Confagricoltura per il prossimo mandato della durata di tre anni il 49enne Mario Guidi, imprenditore agricolo nato a Codigoro (Ferrara) il 10 ottobre 1961.Laureato in Scienze Agrarie all’Università di Bologna è attualmente presidente di ANB. Mario Guidi, già componente uscente della giunta Vecchioni dal 2007, è stato presidente dell’Unione provinciale agricoltori di Ferrara. “Sono un agricoltore e un imprenditore agricolo – ha dichiarato appena conclusa l’assemblea elettiva – e da questa esperienza personale parto … continua

PER L’ASSESSORE VENETO DONAZZAN LA RURALITÀ DEVE TORNARE NELLE SCUOLE

“Bisogna tornare a parlare di cultura rurale, a cominciare dalle scuole”. Ad affermarlo secondo quanto riporta un lancio dell’agenzia Asca è l’assessore regionale veneto all’istruzione e alla formazione Elena Donazzan. “Da assessore alla formazione e all’istruzione dico che c’è ancora moltissimo da fare. Ci sono tanti giovani che vogliono impegnarsi nel settore primario e dobbiamo incentivarli” ha dichiarato ancora l’assessore in occasione della conferenza stampa indetta per presentare l’Associazione per la difesa e la promozione della cultura rurale – onlus. … continua

L’ACR PRESENTATA IN REGIONE VENETO

La segreteria nazionale della Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale – Onlus informa che oggi, mercoledì 30 marzo, alle ore 14:30 presso la sala stampa del Consiglio Regionale del Veneto sita in Palazzo Ferro Fini – Venezia, si terrà una conferenza stampa per la presentazione dell’Associazione. Nel corso dell’incontro i rappresentanti dell’Associazione illustreranno le attività, gli scopi e le finalità dell’ Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale – Onlus. I relatori rimarranno … continua

ASSEMBLEA NAZIONALE CACCIA AMBIENTE

Riceviamo e pubblichiamo. Si è tenuta sabato 26 Marzo 2011 a Pisa, l’Assemblea Nazionale del Partito Caccia Ambiente. Presieduta dal segretario nazionale Prof. Avv. Angelo Dente, con il Presidente dott.Angelo Stango chiamato a fungere da segretario, con il Direttivo Nazionale e tutte le delegazioni regionali (assente giustificata la Sardegna) e provinciali, la seduta assembleare si è aperta con la relazione del segretario passando, poi, alla trattazione dei punti posti all’ordine del giorno. Tra questi rivestiva particolare importanza il rinnovo delle … continua

A RIVA FESTEGGIATI I VINCITORI DEL PREMIO G. ROSINI

Gianpaolo Antolini di Tione di Trento con “Il bastone dal puntale di ferro”; Ruggero Casse di Salbertrand (To) con “Cuor di camoscio” e Joseff Stoll di Monguelfo (Bz) con il racconto in lingua tedesca   “In einer Person: Wilderer, Jaeger u.Dorfschmied”. Questa la rosa delle “eccellenze”, ovvero i tre migliori racconti fra i partecipanti alla VI edizione del Premio letterario per la narrativa “Giacomo Rosini”, organizzato dal circolo Ars Venandi e dalla Federazione Italiana della Caccia  premiati a Riva del Garda … continua

I CACCIATORI DI TERNI E DI PERUGIA SI ALLEANO IN NOME DELLA BIODIVERSITÀ

I cacciatori di Terni e di Perugia si alleano in nome della Biodiversità. Su tale unità di intenti, domenica 20 marzo 2011, in un convivio ad hoc, si è conclusa la convention che ha avuto per protagonisti lo storico Club Cacciatori Le Torri di San Sisto (Pg) e il Comitato Nazionale della Caccia della Ruralità e delle Tradizioni di Casteltodino (Tr). Alla presenza di oltre trecento cacciatori accompagnati dalle rispettive famiglie, uno staff di avvocati ha potuto suggellare la firma … continua

MARTEDÌ 29 MARZO ACR PRESENTATA AL SENATO

Il prossimo martedì 29 marzo alle ore 15:00 presso la sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica, si terrà una conferenza stampa per la presentazione dell’ Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale – Onlus. Nel corso dell’incontro i rappresentanti dell’Associazione illustreranno le attività, gli scopi e le finalità dell’ Acr. Gli organizzatori fanno sapere che i relatori e alcuni rappresentanti delle categorie economico-sociali che hanno già aderito all’ Associazione rimarranno a disposizione della stampa per … continua

SAVERIO ROMANO NUOVO MINISTRO DELL’AGRICOLTURA

Con lo spostamento di Giancarlo Galan alla Cultura, si ufficializza la nomina di Saverio Romano alla guida del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dove ieri è avvenuta la cerimonia del passaggio delle consegne. Come si può leggere sul suo sito ufficiale, nato a Palermo nel 1964 il Ministro Romano è laureato in Giurisprudenza, sposato e con tre figli. Ha iniziato la sua carriera politica già all’interno dell’Università degli Studi di Palermo ricoprendo, dal 1985 al 1987 la carica … continua

ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA E LA PROMOZIONE DELLA CULTURA RURALE ONLUS: PARTE LA CAMPAGNA DI ADESIONI

La Segreteria nazionale dell’Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale – Onlus informa che è ufficialmente partita la campagna di adesioni all’Associazione. Possono aderire all’Associazione culturale sia le persone fisiche che le persone giuridiche, (come ad esempio le associazioni, le fondazioni, le rappresentanze di categoria, ecc…). L’adesione può essere fatta contattando direttamente la Segreteria dell’Associazione ai seguenti recapiti: Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale – Onlus – Sede nazionale: via Francesco Foscari, n. … continua

TRENTINO: “NON SONO I CACCIATORI A POSARE ESCHE”

Questa la ferma dichiarazione al quotidiano Il Trentino del rettore della sezione di Pomarolo, Fiorello Tartarotti, riferendosi alla denuncia di due episodi di avvelenamento di cani – certamente con bocconi – di cui lo stesso quotidiano aveva dato notizia nei giorni scorsi. “Le esche avvelenate – continua il rettore – nella zona di Servis ci sono. Ma addossarne la responsabilità ai cacciatori è ingeneroso ed ingiusto, visto che proprio loro sono in prima linea nel combattere questo malcostume pericoloso e … continua

FEDERFAUNA: C’È RANDAGIO E RANDAGIO…

Riceviamo da Federfauna e pubblichiamo. Striscia promuove l’importazione di randagi dall’estero. Mentre i randagi italiani muoiono per le strade o marciscono nei canili, l’11 marzo a “Striscia la Notizia”, Edoardo Stoppa promuoveva l’adozione di cani randagi provenienti dalla Romania. Il suo servizio sui “cagnolini strappati ad un crudele destino in Romania”, si concludeva così: “ci sono tantissimi cagnolini che attendono una famiglia italiana disposta ad accoglierli, quindi, mi raccomando, fatevi avanti”. Nel suo servizio, Stoppa intervistava Sara Turetta, presidente di … continua

IL SEN. CARRARA NOMINATO CONSIGLIERE DEL MINISTRO GALAN

Dopo l’On. Rossi e l’On. Beccalossi nominati al tavolo del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale in rappresentanza del Ministero delle Politiche Agricole, il ministro Galan ha nominato con decreto il Sen. Valerio Carrara suo Consigliere per le problematiche legate al prelievo venatorio. A motivare la nomina la riconosciuta competenza ed esperienza in materia di problematiche legate alla caccia del sen. Carrara, che ricoprirà l’incarico a titolo gratuito. Nell’accettare l’incarico Carrara ha dichiarato: ” Sono grato al Ministro, che ha riconosciuto … continua

IN PROVINCIA DI BRESCIA NUOVA SEDE PER L’ANUU

messa a disposizione dell’associazione venatoria dal Comune, che è stato ringraziato dal neo presidente del gruppo, Franco Valotti. Gli altri membri del direttivo sono il vice presidente Marco Tagliani, che si occuperà del settore cinofilia; il segretario Giovanni Gabossi, che si occuperà della caccia alla migratoria e dei richiamivivi; Bruno Ghidotti, che curerà le pubbliche relazioni. All’inaugurazione errano presenti il vice sindaco Pierluigi Bianchini, il presidente provinciale Umberto Gafforinie e il presidente regionale Domenico Grandini. La sede è situata in … continua

STERILIZZAZIONE NUTRIE. FEDERFAUNA: CHI CI GUADAGNA?

Riceviamo e pubblichiamo da Federfauna un comunicato sul problema nutrie e un progetto della Lav in merito: “L’ISPRA sul progetto: “iniziativa assolutamente inadeguata sotto il profilo pratico, caratterizzata da un rapporto costi/benefici del tutto sfavorevole”. Alla fine di gennaio l’ufficio stampa della Lav – lega antivivisezione riferiva che: “Sono stati presentati lo scorso 3 dicembre, presso il Museo di Storia Naturale di Milano, i primi risultati del metodo di contenimento delle nutrie tramite sterilizzazione”. Nel comunicato, il biologo dott. Samuele … continua

EXPORIVA, LA LAV ANNUNCIA PROTESTE

A poco più di due settimane dall’inaugurazione della fiera Caccia Pesca Ambiente la Lav, secondo quanto riportato dal quotidiano “Il trentino” annuncia proteste. A scatenare le ire dell’associazione a quanto sembra soprattutto la mostra dei trofei in programma. Dimostrando di ignorare del tutto i principi che stanno alla base del prelievo selettivo e ritenendo l’appuntamento trofeistico solo un momento in cui mostrare i propri successi venatori, i militanti della Lac accusano i cacciatori che secondo loro “per adornare i caminetti … continua