MONTAGNA, CARETTA (FDI): SU VALICHI MONTANI CENTRODESTRA FA CHIAREZZA

Maria Cristina Caretta

“L’approvazione del nostro emendamento di centrodestra sulla individuazione dei valichi montani al Ddl Montagna è un’ottima notizia per tutto il mondo venatorio. Il centrodestra vuole adottare norme certe per individuare i valichi montani e predisporre le zone di protezione speciale, che permetteranno l’esercizio dell’attività venatoria nel pieno rispetto delle normative della UE, attività sinora ostacolata da un quadro normativo confuso e frammentato. Dal centrodestra, con il nostro contributo, arrivano risposte concrete e puntuali”. Così in una nota l’On. Maria Cristina … continua

APPROVATO EMENDAMENTO AL D.L. 2126: PROTEZIONE VALICHI MONTANI, RIPRESA ATTIVITÀ VENATORIA E RISPETTO NORME REGIONALE‑LOMBARDE

Cristina Almici

La Camera ha approvato l’emendamento al Disegno di legge n. 2126 – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, con il quale: 1. Si stabilisce che i valichi montani attraversati dalle rotte migratorie dell’avifauna – caratterizzati da dislivello ≥ 1 000 m – possano essere delimitati come Zone di Protezione Speciale (ZPS) fin dall’adozione del decreto ministeriale. 2. Si prevede contestualmente la possibilità di svolgere l’attività venatoria nei limiti e alle condizioni stabilite dalle Regioni, come già … continua

Patrizio La Pietra

Così in una nota diffusa da Adnkronos il Sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra. “Con il deposito del disegno di legge sull’aggiornamento della legge 157/92 in Senato, a firma dei capi gruppo dei partiti di maggioranza Malan, Romeo, Gasparri e Salvitti, abbiamo smentito le tante bugie che erano circolate nelle settimane precedenti. Oggi con l’incardinamento nelle commissioni ambiente e agricoltura cominciano i lavori di aggiornamento della 157/92 e mettiamo anche la parola fine alla narrazione di coloro che hanno parlato, … continua

CACCIA. LOLLOBRIGIDA: “INIZIATA IN SENATO LA DISCUSSIONE DI RIFORMA SULLA LEGGE”

Francesco Lollobrigida

“In questo momento è iniziata al Senato della Repubblica la discussione sulla riforma della Legge 157/92. I contenuti della proposta descritta da me nel Consiglio dei Ministri nell’ambito di una informativa sul tema, è stata contestualmente presentata a firma dei colleghi senatori Malan, Romeo, Gasparri e Salvitti in rappresentanza dei gruppi di maggioranza. Voglio ringraziare loro e quanti hanno lavorato per affrontare una questione importante che per 30 anni è stata volutamente disattesa per paura di polemiche e senza entrare … continua

CACCIA, CARETTA (FDI): AVVIO ITER RIFORMA SEGNALE POSITIVO

Maria Cristina Caretta

“L’avvio dell’iter della riforma della legge 157/1992 da parte delle Commissioni Ambiente e Agricoltura del Senato è una notizia positiva per il comparto venatorio e evidenzia za la serietà e l’impegno profusi dal Ministro Lollobrigida che ringrazio per essersi fatto portatore di questa istanza riformatrice proponendo il testo su cui si articolerà l’intero percorso parlamentare. Come Fratelli d’Italia siamo pronti a fare la nostra parte. Adesso il Senato proseguirà con le procedure che gli sono proprie, preparando un ciclo di … continua

CACCIA, CARETTA (FDI): RIFORMA 157 ESIGENZA NON PROCRASTINABILE, GRAZIE LOLLOBRIGIDA

Maria Cristina Caretta

“In 30 anni l’Italia è mutata radicalmente. Le riforme istituzionali hanno cambiato le competenze dei territori e specie che prima erano marginali adesso sono diventate invasive. In questo nuovo contesto l’assenza di realismo e l’affermazione di visioni ideologiche hanno portato a una proliferazione incontrollata della fauna selvatica, che distrugge le attività agricole, devasta il territorio, diffonde epizoozie come la peste suina africana e mette a rischio i cittadini con incursioni sempre più frequenti nei centri abitati. La leggerezza con cui … continua

DALLA LEGA UNA INTERROGAZIONE SUL LUPO

Lupo

A firma Bizzotto, Testor, Tosato, Bergesio, Spelgatti, Dreosto, Romeo, la Lega ha presentato al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica una interrogazione sullo status di protezione del lupo che verrà discussa oggi in aula al Senato, chiedendo in particolare di conoscere modi e tempi con i quali il Ministro voglia procedere al recepimento della modifica alla direttiva “Habitat”, una volta approvata in sede europea, adeguando la normativa nazionale ad essa riferita. Questo il testo: Premesso che: il 6 dicembre 2024 … continua

GLI ON. BRUZZONE E CISINT COMMENTANO L’ULTIMA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA SULL’ESTENSIONE DEL DIVIETO DI UTILIZZO DEL PIOMBO

Pallini piombo

La Commissione Europea ha presentato una proposta ufficiale che mira a vietare l’uso delle munizioni di piombo in tutti gli ambiti (caccia e tiro sportivo) e in tutti gli ambienti, non solo nelle zone umide. Lo stesso divieto sarà applicato anche per i piombini da pesca. Tutto ciò alla luce del dossier dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) che già nel 2023 aveva evidenziato il “rischio inaccettabile per l’ambiente e la salute umana”, portando ora la Commissione a proporre … continua

CORRISPONDENZA TRA ITALIA E COMMISSIONE EUROPEA IN MATERIA DI FAUNA SELVATICA: CISINT (LEGA) RICHIEDE L’ACCESSO AGLI ATTI

Anna Maria Cisint

“Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della Commissione europea e alcuni portatori d’interesse del mondo animalista italiano. Lo scopo sarebbe quello di fornire indicazioni mirate al fine di istruire procedure di infrazione a danno dell’operato del Governo italiano in merito a provvedimenti legislativi adottati in materia ambientale, con particolare riferimento alla gestione della fauna selvatica e sull’attività venatoria, quest’ultima peraltro di competenza esclusiva degli Stati membri. Partendo … continua

IL DEPUTATO DELLA LEGA FRANCESCO BRUZZONE COSTITUISCE L’INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LA GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA

Francesco Bruzzone

Il deputato della Lega Francesco Bruzzone ha costituito l’intergruppo parlamentare per la gestione della fauna selvatica. “Come è noto – commenta Bruzzone – la gestione faunistica è tema di ampio dibattito nel Paese. L’eccessiva presenza di alcune specie di animali selvatici, anche non autoctoni, è argomento che costantemente è sottoposto all’attenzione delle Pubbliche Amministrazioni e del Parlamento. L’interesse generale per la tutela delle biodiversità è diffuso in modo trasversale e l’intervento dell’uomo è indispensabile per il mantenimento del giusto equilibrio … continua

LOMBARDIA, APPROVATO SOSTEGNO A CONDUTTORI CANI DA TRACCIA. MASSARDI (LEGA): “OPPOSIZIONI NON HANNO COMPRESO. RIMOZIONE CARCASSE UNGULATI FONDAMENTALE CONTRO MALATTIE E INFEZIONI”

Floriano Massardi

“Sono amareggiato e dispiaciuto che i colleghi dei 5Stelle e del Patto Civico (oltre all’estensione di Pd, Azione e Italia Viva) abbiano votato contro al mio emendamento, approvato a maggioranza, per stanziare le risorse necessarie a garantire l’esenzione del tributo regionale annuale ai conduttori di cani da traccia. Il testo prevedeva semplicemente l’esenzione della tassa regionale pari a circa 65 euro a tutti coloro che svolgono questa attività di pubblica utilità, con una previsione di maggiori oneri per Regione Lombardia … continua

LEGGE RIPRISTINO NATURA: PICHETTO, PRIMO PIANO NAZIONALE ENTRO DUE ANNI, EVITARE CRESCITA ONERI SU SETTORI

Gilberto Pichetto

Per l’attuazione della “Nature Restoration Law”, il regolamento appena approvato dal Consiglio Ambiente dell’Ue, “il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dovrà predisporre entro i prossimi due anni il primo Piano nazionale di ripristino, che conterrà le azioni da intraprendere sino a giugno 2032”.  Così il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo nel corso del “question time” alla Camera dei Deputati. “Le azioni del Piano – ha spiegato il Ministro, rispondendo alla parlamentare Luana Zanella – dovranno … continua

CEUROPEE 2024. 17 I CANDIDATI ELETTI CHE HANNO SOTTOSCRITTO IL MANIFESTO DELLA CABINA DI REGIA

Locandina

Risultato positivo per il Manifesto a difesa della caccia e della cultura rurale stilato dalle Associazioni Venatorie riconosciute e dal CNCN, riuniti nella Cabina di regia venatoria: sottoscritto da 40 candidati, di cui ne sono risultati eletti 17 Roma, 13 giugno 2024 – Siamo lieti di annunciare che il manifesto per la tutela della caccia, predisposto dalle associazioni venatorie Federcaccia, Enalcaccia, Liberacaccia, AnuuMigratoristi, Italcaccia e dal CNCN, riuniti nella cabina di regia unitaria del mondo venatorio, è stato sottoscritto da 40 … continua

PSA. ON. CARETTA, RISPOSTA DEL GOVERNO PER ARGINARE DIFFUSIONE

On. Maria Cristina Caretta

Dopo anni di colpevole inerzia dovuti ai folli diktat del radicalismo ambientalista, finalmente c’è ora un governo che sta ponendo rimedio al problema della PSA. Anche oggi in Aula il collega Vaccari del PD e tutta la sinistra hanno finto di non sapere che se siamo arrivati a questo punto la responsabilità è loro, che sia al Governo sia nelle amministrazioni regionali, hanno deliberatamente ignorato il problema PSA e le conseguenze allarmanti per i nostri allevamenti di suini. Il governo … continua

BRUZZONE (LEGA) – INTERROGAZIONE AL MINISTRO PIANTEDOSI CONTRO L’ECOTERRORISMO

Francesco Bruzzone

In riferimento all’atto vandalico contro il quagliodromo di Urago D’Oglio (BS), interviene il deputato Francesco Bruzzone, responsabile del dipartimento gestione fauna selvatica della Lega. Roma, 6 aprile – Di fronte all’ennesimo atto di ecoterrorismo, di una violenza e di un vandalismo inaudito, che ha visto come autori scellerate fronde animaliste, il deputato Francesco Bruzzone, responsabile del dipartimento gestione fauna selvatica della Lega, comunica che nella giornata di martedì 9 Aprile depositerà un’interrogazione al Ministro dell’Interno per chiedere un’attenzione particolare all’ormai insostenibile … continua

BRUZZONE (LEGA): “FERMATA IN COMMISSIONE AGRICOLTURA L’ENNESIMA FOLLIA DEI CINQUESTELLE, CHE VOLEVANO RENDERE I TOPI SPECIE PROTETTA”

Francesco Bruzzone

“Con soddisfazione posso dire che oggi in Commissione Agricoltura abbiamo scongiurato l’approvazione di una proposta di modifica alla legge sulla fauna selvatica presentata dai pentastellati”. Così il deputato della Lega Francesco Bruzzone, che prosegue: “L’iniziativa dei cinquestelle, ripetuta in più emendamenti, era finalizzata a rendere specie protetta il topo, oltre a tentare di far diventare animali non abbattibili anche i ratti, le talpe e le nutrie”. “Fortunatamente la maggioranza è stata molto compatta e siamo riusciti a fermare l’ennesima follia … continua

LOMBARDIA. CDS SU ISPRA. MASSARDI (LEGA): “DECISIONE STORICA, ISPRA SIA ORGANISMO SCIENTIFICO E NON POLITICO”

Floriano Massardi

“Quella del Consiglio di Stato è una sentenza storica, la n. 982 del 2024, che dimostra la totale e grave inadempienza di ISPRA in tema venatorio in corso da almeno dieci anni, ad esempio sui calendari venatori ma anche sull’individuazione delle ‘piccole quantità’ da attivare per le deroghe in materia di caccia, oggetto puntuale della sentenza. Inadempienze, inaccettabili, motivate da parte di ISPRA nella mancanza di strumenti per calcolare le ‘piccole quantità’ di selvaggina cacciabile. “La sentenza stigmatizza un cortocircuito … continua

ANMVI. TUTELA ANIMALE, NON SARANNO ABROGATE LE LEGGI SPECIALI

Camera deputati

Non saranno abrogate le leggi speciali in materia di animali. La Commissione Giustizia della Camera, con il benestare del Governo, ha votato a favore del loro mantenimento. Soppresso l’articolo 7 della pdl 30, prima firmataria l’On Michela Vittoria Brambilla. In sede referente, la II Commissione Giustizia della Camera ha approvato un emendamento presentato dall’On Carolina Varchi (FDI) e dall’On Francesco Bruzzone (Lega) interamente soppressivo dell’articolo 7 che avrebbe abrogato l’articolo 19-ter (Leggi speciali in materia di animali) del Regio Decreto 601/1931. La sua abrogazione avrebbe … continua

BRUZZONE (LEGA) – DEPOSITATI EMENDAMENTI PER MODIFICARE LA PROPOSTA DELL’ON. BRAMBILLA SUL BENESSERE DEGLI ANIMALI

Francesco Bruzzone

“Sono stati depositati oggi, in commissione giustizia alla Camera, gli emendamenti a mia prima firma per cambiare fortemente il testo sul benessere degli animali sottoscritto dall’on. Brambilla e da deputati di tutti gli altri gruppi parlamentari esclusa la Lega. L’intendimento di questi emendamenti, sottoscritti dai colleghi della Lega, è quello di trattare in modo diverso il giusto benessere che deve essere garantito agli animali da affezione e da compagnia rispetto agli altri animali, siano essi animali da reddito, da allevamento, … continua

LEGA NORD ER. GESTIONE UNGULATI. POMPIGNOLI: “L’ASSESSORE ASCOLTI LE NOSTRE PROPOSTE”

Cinghiale

Si è tenuta questo pomeriggio [5 marzo, n.d.r.], a margine della commissione Politiche economiche, l’informativa resa dall’Assessore alla caccia, Alessio Mammi, sul nuovo regolamento per la gestione degli ungulati. Un regolamento certamente molto atteso anche alla luce della notizia resa dal Ministero della Salute pochi giorni fa relativamente all’avanzamento del fronte epidemico della Peste Suina Africana in Italia. Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stato, infatti, pubblicato il Regolamento di esecuzione Ue 2024/760 del 23 febbraio 2024 che ha inserito … continua