ON-LINE IL VIDEO-CONFRONTO TRA I DUE CANDIDATI ALLA PRESIDENZA FIDC

Ieri 19 maggio, alle 15.00, i due candidati alla presidenza della Federcaccia, Massimo Cocchi e Gianluca Dall’Olio, si sono confrontati in diretta sulla nostra web-tv, moderati dal noto giornalista e inviato speciale del Tg1 Leonardo Metalli. Il faccia a faccia tra i due candidati alla presidenza – si vota il prossimo 23 maggio – ha tenuto incollati al video migliaia di navigatori, che hanno ascoltato l’opinione dei due candidati sulle modifiche alla 157/92, sui provvedimenti da prendere per la ristrutturazione … continua

ALLA SCOPERTA DEL TIRO COMBINATO CON FELICE BUGLIONE, PRESIDENTE FIDASC

La Dea videointervista Felice Buglione, presidente nazionale della Federazione italiana discipline con armi sportive da caccia (Fidasc), per parlare del il tiro combinato. Nel video il fascino e le ragioni di una nuova disciplina del tiro che, come sottolinea Buglione, segue direttamente l’evolversi della caccia, rappresentando la sintesi tra il cacciatore classico con il fucile ad anima liscia e quello più moderno con carabina, e che nasce con lo scopo di avvicinare a 360 gradi il cacciatore all’attività sportiva. In … continua

LA DEA VIDEOINTERVISTA I PRESIDENTI DI ANPAM, CNCN E CONSORZIO ARMAIOLI BRESCIANI

Cosa pensano le aziende di settore della caccia e del tiro, dell’informazione che ruota ad argomenti di interesse ambientale e venatorio, delle modifiche alla normativa nazionale sulla caccia? Per avere una risposta a queste domande ed un approfondimento sulle molte questioni che riguardano caccia, tiro e industria “La Dea Della caccia” propone tre esclusive videointerviste ai presidenti delle importanti associazioni del settore: Carlo Peroni, Presidente dell’Anpam (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni), Alessandro Tamburini, Presidente del Cncn (Comitato Nazionale Caccia … continua

ALL’EXA CON “LA DEA DELLA CACCIA”: NEL VIDEO LA FIERA E I SUOI PROTAGONISTI

La videocamera de “La Dea della caccia” è stata a Brescia, per visitare Exa 2009, uno dei più importanti saloni dedicati alle armi sportive e all’outdoor. Sono stati 43mila gli appassionati di caccia e tiro che hanno affollato i padiglioni della ventottesima edizione. Tutti a caccia delle ultime novità, tra fucili, munizioni, ottiche, abbigliamento, turismo venatorio e attrezzature di ogni genere, dai collari ai richiami. Non solo esposizione e vendita all’Exa, ma anche falconeria, poligoni di prova, le associazioni e … continua

LA TV GRATIS DE “LA DEA DELLA CACCIA” SBARCA SUL WEB: VIDEO-INTERVISTA AL SEN FRANCO ORSI

Nuova iniziativa per “La Dea della Caccia”, che propone l’intervista video in esclusiva al senatore Franco Orsi. Grazie a “La Dea della caccia”, infatti, sbarca sul web la prima tv gratis per i cacciatori. Sul blog Fidc uno spazio nuovo ed originale, attraverso il quale comunicare le grandi passioni che accomunano tutti gli amanti della vita all’aria aperta. Un filo diretto con l’attualità e le novità, per entrare in contatto con i protagonisti, gli eventi, i campioni, le curiosità del nostro … continua

FIDC E ATENA A CACCIA DI TUMORI

Il prof. Giulio Maira: “Il mondo venatorio è sensibile alla sofferenza”.  Parte del ricavato ottenuto con la vendita del Calendario Fidc 2009 sarà devoluto all’Atena Onlus per la ricerca sulle neuroscienze. A scorrere il suo curriculum c’è da farsi venire una di quelle malattie che il prof. Giulio Maira, neurochirurgo di fama mondiale, è solito curare. Ma per questa intervista quello che ci interessa è l’impegno sociale del professore che si è concretamente manifestato con la fondazione, il 26/4/2001, dell’Associazione … continua

IL MINISTRO ZAIA: “LA CACCIA PUÒ RAPPRESENTARE UN OTTIMO VOLANO ECONOMICO”

Intervista esclusiva a Luca Zaia: per il ministro la caccia è una risorsa economica e sociale Sul prossimo numero de “Il Cacciatore Italiano” intervista esclusiva a ministro delle Politiche agricole, Luca Zaia. A quasi un anno dall’inizio del suo mandato abbiamo chiesto a Zaia quali provvedimenti sono stati presi in questi mesi in tema di caccia, qual è il rapporto tra attività venatoria e agricoltura, quali sono le nuove sfide che dovrà affrontare in sede europea. Per il ministro “L’attività … continua

LA DIRETTIVA “UCCELLI SELVATICI” COMPIE 30 ANNI

Nei prossimi giorni, esattamente il 2 aprile prossimo, la direttiva 79/409, conosciuta come “Uccelli selvatici”, compie 30 anni. Non sappiamo se sia un compleanno da festeggiare, ma resta senz’altro da sottolineare che l’Unione Europea ha un approccio verso la caccia molto più saggio di quanto non sia quello dell’Italia, spesso vittima delle emozioni e dei calcoli politici. In tal senso, e anche per tirarsi un po’ su dopo i tanti attacchi portati ai tentativi di riforma della 157/92, vale la … continua

IWA DI NORIMBERGA: È DI SCENA L´OUTDOOR

1132 espositori provenienti da 53 paesi, bastano queste due cifre per raccontare la grandezza di una fiera come l´IWA di Norimberga, che si chiude oggi. Dagli stand dei sei padiglioni tutto quello che propone il mercato dell´outdoor, fucili, munizioni, abbigliamento, arceria, tempo libero, accessori, armadi di sicurezza, ottiche, lame, oggettistica e case editrici, tra cui la Greentime. E la trentaseiesima edizione si chiude con un messaggio di ottimismo e speranza da parte delle aziende del settore, solide e fiduciose nei … continua

MARIO SPAGNESI PRESIDENTE DI EKOCLUB INTERVIENE SULLA 157/92

Ho letto con interesse i diversi interventi relativi alla proposta di modifica della legge 157/92 che da alcune settimane si succedono sul blog e nella mia veste di presidente di Ekoclub International mi corre l’obbligo di formulare alcune precisazioni. Nel merito del fatto che Ekoclub non sieda al tavolo “stakeholder” non mi risulta sia imputabile ad un’azione ostruzionistica messa in atto dalle associazioni venatorie e ambientaliste che di tale tavolo fanno parte. Devo pertanto dedurre che la volontà di privilegiare … continua

IL PRESIDENTE DI ARCI CACCIA: “LA BOZZA ORSI PEGGIORA LA 157/92”

È stata una delle prime, se non la prima associazione a staccarsi dalla grande madre Federcaccia nel 1974: si tratta dell’Arci caccia, presieduta dal dirigente venatorio di lungo corso Osvaldo Veneziano. Discepolo del grande Carlo Fermariello, che sia da politico, sia da massimo responsabile dell’Associazione ha lasciato un ricordo indelebile nella storia di questo Paese e della caccia italiana, ha seguito in prima persona l’evoluzione della 157/92 dal debutto all’attuale discussione sulle possibili modifiche. Presidente, grazie anche al web non … continua

LA PRESIDENTE DI CONFAVI: “UNITI PER I CACCIATORI”

Maria Cristina Caretta, dirigente venatorio, amante della caccia e donna. Sono tre delle caratteristiche che fanno della presidente di Confavi, la seconda associazione venatoria italiana per numero di iscritti, un personaggio davvero unico nel suo genere. L’abbiamo incontrata presso lo stand di Greentime all’Hunting Show di Vicenza e con lei abbiamo parlato del suo modo di intendere e vivere la caccia. Durante la nostra chiacchierata Caretta si è anche complimentata per le nuove iniziative della nostra casa editrice: “La nuova … continua

Allo stand Greentime con l’onorevole Berlato

Vicenza, domenica 22 Febbraio. Un popolo di appassionati di caccia passeggia per i padiglioni dell’Hunting Show e sono tantissimi i visitatori dallo stand Greentime. Tra questi anche un ospite d’eccezione, l’europarlamentare Sergio Berlato, che si complimenta per i “frutti editoriali” della casa editrice di Bologna, cresciuti grazie ai 7 mesi di gestione di Gianluca Dall’Olio, vicepresidente Federcaccia, Gianluca Bardelli, attuale amministratore delegato. “La nuova rivista Il Cacciatore italiano trasmette un’immagine completamente diversa. Se fossi federcacciatore, lo sono stato e può … continua

Ekoclub, web e ambientalismo intelligente

Intervista esclusiva per “ladeadellacaccia.it” a Mario Spagnesi, presidente di Ekoclub International, l’associazione ambientalista che ha fra i suoi punti di forza la tutela attiva dell’ambiente, come dimostra la gestione dell’Oasi di Cannevié (Fe), senza preclusioni verso attività come la caccia e la pesca praticate in modo sostenibile. Internet è per sua natura un luogo aperto al confronto senza chiusure ideologiche, un’impostazione che ben s’adatta allo spirito dell’Associazione da lei presieduta. Intendete avvalervi di questo mezzo per diffondere il messaggio Ekoclub? … continua

Dall’Olio sulle modifiche alla 157/92: “Le istituzioni avviino un processo di mediazione”.

L’ha detto il vicepresidente Federcaccia durante il suo intervento al Convegno organizzato dall’Intergruppo “Amici del tiro, della caccia e della pesca” dal titolo “Insieme per la natura? Perché no: dall’utopia all’azione. Un esempio pratico dalla vicina Francia”. In Francia, dopo una faticosa ma produttiva tavola rotonda, presieduta dal parlamentare Jérôme Bignon e voluta Presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy, cacciatori, ambientalisti, agricoltori, produttori del legno, pubblici e privati, e tutti gli altri che si occupano della gestione dello spazio naturale e … continua

Deputato EU Michl Ebner: la caccia puo’ farci uscire dalla crisi

COMUNICATO STAMPA – Il contributo della caccia come occasione per uscire dalla crisi economica, creare decine di migliaia di posti di lavoro e rilanciare il ruolo del cacciatore nella gestione dell’ambiente: sono questi i temi che affronta in un’ intervista esclusiva su ‘Il Cacciatore italiano‘, uno fra i più importanti e diffusi periodici in Europa con 420.000 copie, l’on. Michl Ebner, 56 anni, deputato europeo e massimo riferimento nella Ue per Caccia e Ambiente. Ebner dice fra l’altro che il … continua

Cinghiali in città

I cinghiali sono dentro Genova e c’è persino chi li nutre. Oltre 200 capi censiti dentro le mura cittadine, animali selvatici che hanno trovato rifugio fra gli alberi dei parchi urbani, vicino l’ospedale e nei quartieri dell’immediata periferia. C’è chi getta loro da mangiare, chi prova ad accarezzare i nuovi nati e chi, come logica vuole, viene attaccato dai cinghiali, specialmente le scrofe che hanno i cuccioli ancora piccoli. E così in molte zone di Genova è diventato pericoloso uscire … continua

Un camino acceso nella rete

Un camino acceso nella rete, firmato Federcaccia. Uno spazio di vita. Ecco come vorremmo fosse percepito ed usato il nuovo blog che Federcaccia apre su Internet. Perché la vita significa anzitutto comunicare. Scambiarsi valori ed esperienze, condividere idee e conoscenze. Ma bisogna farlo nel modo giusto, parlare cioè in maniera diretta e trasparente con il maggior numero possibile di persone, anche le più giovani, scegliendo argomenti di interesse, questioni belle ed importanti. Come l’amore ed il rispetto della natura, la … continua

Benvenuti a casa della Dea della Caccia

Benvenuti, appassionati della natura e di tutti gli hobby e sport che ne fanno il proprio palcoscenico: la Dea della Caccia apre a tutti le stanze di casa sua. Una casa aperta alle opinioni, ai commenti, alle esperienze e a qualche piccola vanteria (che non guasta mai) di chi vive la natura in modo dinamico, di chi è pronto a riceverne i doni, ma anche a tutelarla e custodirla. L’utilizzo dei prodotti spontanei della terra, sia attraverso la raccolta, sia … continua