IL CNCN PLAUDE ALL’INSERIMENTO DELL’EMENDAMENTO SULL’ABBATTIMENTO DELLA FAUNA SELVATICA IN MANOVRA

Logo CNCN

Il Comitato Nazionale Caccia e Natura, promotore di un’attività venatoria sostenibile e rispettosa degli equilibri naturali, esprime soddisfazione per la decisione del governo di inserire nella legge di bilancio 2023, appena approvata, l’emendamento che modifica alla legge 157/92 sulla protezione della fauna selvatica e il prelievo venatorio. La proliferazione incontrollata della fauna selvatica, e in particolare degli ungulati, rappresenta oggi un elemento dannoso per la nostra economia e per il nostro territorio, costituendo anche un pericolo per la salute pubblica. … continua

TIRO A VOLO. PORTE APERTE 2022, L’ENTUSIASMO DI CHI È ALLE “PRIME ARMI”

Tiratrice

“Il successo di Porte Aperte è una conferma, ma anche una promessa per il futuro”. Così commenta Luciano Rossi, presidente di Fitav, Federazione Italiana Tiro A Volo, all’indomani dell’evento che ha permesso a centinaia di aspiranti tiratori, in particolare giovani, di provare gratuitamente l’emozione del fucile e della pedana nel fine settimana tra il 30 ottobre e il 1° novembre. Porte Aperte, che quest’anno è alla sua seconda edizione, è stato promosso da Fitav e organizzato da CN.CN., Neofitav e Anpam proprio allo scopo … continua

IL COMITATO NAZIONALE CACCIA E NATURA SOSTIENE I CACCIATORI NEGLI ATTACCHI SUBITI DAGLI ANIMALISTI ALL’ISOLA DEL GIGLIO

Mufloni

In merito alla discussione ancora in corso legata alla gestione dei mufloni all’isola del Giglio, che vede coinvolte associazioni animaliste estremiste ed isolate in quanto operanti in assenza di scienza e conoscenza, il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura – intende ribadire la legittimità delle proprie azioni, precisando ancora una volta che l’attività venatoria sulla specie in questione è condotta nel pieno rispetto della legge 157/92 e delle disposizioni pervenute dalle autorità, che sono anche preposte a garantire la … continua

CNCN E COLDIRETTI: L’ALLEANZA PER AGRIVENATORIA BIODIVERSITALIA NASCE PER SALVARE CITTÀ E CAMPAGNE UNA “OASI DI BIODIVERSITA’”

Foto di campagna

Nasce oggi l’associazione AB – Agrivenatoria Biodiversitalia, che, riunendo numerose aziende agrivenatorie del Paese, rappresenta una importante alleanza tra il mondo agricolo e mondo venatorio e della gestione faunistica per salvare campagne, città e strade dall’assedio dei cinghiali e mantenere il presidio delle aree interne contro l’invasione della fauna selvatica che mette a rischio la vita delle persone e la sopravvivenza delle imprese. Il territorio interessato dall’associazione è una fetta importante di tutto quello agropastorale italiano (14%), che grazie ad … continua

CINGHIALI: MERCOLEDÌ 13/7 NASCE ALLEANZA SALVA CITTÀ E CAMPAGNE

cinghiali

Nasce la prima alleanza tra il mondo agricolo e il mondo venatorio e della gestione faunistica per salvare campagne, città e strade dall’assedio dei cinghiali e mantenere il presidio delle aree interne contro l’invasione della fauna selvatica che mette a rischio la vita delle persone e la sopravvivenza delle imprese. L’iniziativa vede protagoniste Coldiretti ed il CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura) che mercoledì 13 luglio, alle ore 10.30 a Palazzo Rospigliosi a Roma, in via XXIV Maggio 43, daranno vita all’associazione … continua

PSA. LE AAVV DELLA CABINA DI REGIA SOLLECITANO UN INCONTRO URGENTE CON LA REGIONE LAZIO

PSA

Le Associazioni Venatorie della Cabina di Regia Unitaria del Mondo Venatorio (Federazione Italiana della Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia, AnuuMigratoristi, Italcaccia) e il Comitato Nazionale Caccia e Natura hanno sollecitato ieri mattina un incontro urgente con la Regione Lazio. In serata la notizia di due casi di Febbre suina africana in un allevamento nella Capitale. Precorrendo la notizia battuta in serata dall’Ansa di due casi accertati di positività alla PSA in un piccolo allevamento di suini all’interno della … continua

CNCN. IL NOSTRO APPELLO PER IL FUTURO DELLA CACCIA IN ITALIA

Locandina

Vi scrivo, in qualità di presidente del Comitato Nazionale Caccia e Natura, spinto da un senso di urgenza, perché credo che oggi in Italia ci troviamo ad un bivio e le scelte che compiremo incideranno in maniera profonda sul futuro di tutto il nostro comparto. Nell’ultimo anno abbiamo dovuto affrontare la minaccia portata dal referendum per l’abolizione della caccia. Il fallimento dell’iniziativa ha segnato una netta vittoria a nostro favore, ma non possiamo farci illusioni: abbiamo vinto una battaglia importante, ma la guerra … continua

TIRO A VOLO. FITAV – ANPAM/CNCN, DEFINITO IL NUOVO ACCORDO

Momenti della riunione

Ieri mattina, presso la Sala Consiglio del Palazzo delle Federazioni di viale Tiziano a Roma, il Presidente Federale Luciano Rossi ed il Segretario Generale Mario Magnanini hanno incontrato Giovanni Ghini, Presidente dell’Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni, il Vice Direttore Anpam Pietro Pietrafesa e l’A.D. di ADV Comunicazione Daniel Casarin. Presenti anche Stefano Rosi, Coordinatore del Collegio Tecnico Giuridico Fitav e, da remoto, il Direttore Anapam Mauro Silvis ed il Consigliere Anpam per la Ditta Beretta Daniele Bertoni, Vice Direttore … continua

PRIMO INCONTRO UFFICIALE TRA LA CABINA DI REGIA DELLE AAVV E L’ISPRA

ISPRA Logo

Martedì 15 giugno si è tenuto il primo incontro tra i Presidenti delle associazioni venatorie riconosciute e il CNCN, riuniti nella Cabina di Regia, e l’ISPRA, rappresentata in questa occasione dal Presidente dott. Stefano Laporta e dal ricercatore e dirigente dott. Paolo Genovesi. La riunione è stata programmata a seguito della richiesta avanzata dalla Cabina di Regia del mondo venatorio tramite l’Eurodeputato Marco Dreosto, che si è subito attivato per concretizzare l’incontro. “Questo primo incontro ha lo scopo di aprire … continua

MAURIZIO ZIPPONI NOMINATO NUOVO PRESIDENTE DI CNCN

Maurizio Zipponi

Maurizio Zipponi, classe 1954, è stato nominato Presidente di CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura) dall’Assemblea dei Soci dello scorso 10 giugno. Zipponi, esperto in politiche industriali, internazionalizzazione d’impresa e diritto del lavoro è dal 2019 Presidente di Fondazione UNA (Uomo, Natura, Ambiente), nella quale ha fatto il suo ingresso nel 2016 e, come Presidente del Comitato Scientifico, firmato nello stesso anno con il Ministero dell’Ambiente un protocollo per le buone pratiche e la tutela della biodiversità. È stato consulente … continua

LA CABINA DI REGIA DEL MONDO VENATORIO INTERVIENE SUL D.M. MIPAAF RELATIVO ALL’AUMENTO DEI MASSIMALI ASSICURATIVI

CACCIA DI SELEZIONE

Il mondo venatorio rappresentato dalle Associazioni Riconosciute (Federazione Italiana della Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANUUMigratoristi, Italcaccia, Ente Produttori Selvaggina) e dal CNCN-Comitato Nazionale Caccia e Natura, ha preso atto del Decreto Ministeriale 23.12.2020 del Ministero delle Politiche Agricole, che ha stabilito un aumento dei massimali delle polizze assicurative per i danni derivanti dall’uso delle armi. Innanzi tutto ci preme rassicurare tutti i cacciatori che possono continuare a praticare l’attività venatoria senza alcun problema. Inoltre, dato che l’aumento … continua

COMITATO NAZIONALE CACCIA NATURA SI UNISCE AL CORDOGLIO DEL MONDO VENATORIO PER LA SCOMPARSA DI BRUNO MODUGNO

Bruno Modugno

“Oggi se n’è andato un pezzo importante del nostro mondo e del settore venatorio. Bruno Modugno verrà sempre ricordato da CNCN per la sua estrema dedizione e passione al lavoro di divulgatore sui temi ambientali e della caccia, che ha sempre affrontato con grande competenza e professionalità. Il suo lavoro di documentarista, giornalista e autore verrà da sempre ricordato come esemplare e continuerà a costituire un punto di riferimento per tutti gli appassionati di caccia”. Sono le parole di Nicola … continua

PIOMBO NELLE ZONE UMIDE: WEBINAR SULLA PROPOSTA ECHA DI RESTRIZIONE

save the date

L’ANPAM ed il CNCN hanno preso parte al primo di una serie di webinar sul piombo nelle munizioni, promosso da AFEMS, FACE, IEACS e SAAMI in collaborazione con il WFSA e rivolto a tutte le associazioni e alle aziende del comparto europeo. I relatori di AFEMS, FACE e IEACS hanno presentato il quadro normativo e si sono concentrati sulle azioni urgenti e necessarie messe in campo per evidenziare alle Istituzioni competenti e a tutti gli operatori del comparto i rischi … continua

CALENDARI VENATORI. SU MORIGLIONE E PAVONCELLA LA CABINA DI REGIA UNITARIA DEL MONDO VENATORIO SCRIVE ALLE REGIONI

pavoncella

Le associazioni venatorie e il CNCN, riunite nella cabina di Regia, mettono a disposizione le argomentazioni scientifiche e giuridiche per rigettare la richiesta del Minambiente di vietare la caccia a moriglione e pavoncella. Roma, 17 luglio 2019 – Facendo seguito ai lavori e ai contatti istituzionali già perpetrati delle scorse settimane e alle iniziative delle singole Associazioni componenti, nella giornata di ieri la Cabina di Regia unitaria del mondo venatorio (FIdC, Enalcaccia, ANLC, Arcicaccia, ANUUMigratoristi, Italcaccia, EPS, CNCN) ha inviato … continua

LA CABINA DI REGIA DEL MONDO VENATORIO RINNOVA LA RICHIESTA DI IMPEGNO DA PARTE DELLA POLITICA

MANIFESTO ELEZIONI EU

Continua l’azione delle Associazioni venatorie riconosciute e CNCN nei confronti del mondo politico in vista delle elezioni europee 2019, per chiedere impegni precisi e fatti concreti sui temi ambientali e gestionali ed il riconoscimento del ruolo positivo dell’attività venatoria. Come già fatto in occasione delle ultime consultazioni elettorali nazionali, le Associazioni Venatorie riconosciute e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, riuniti nella Cabina di regia, hanno aumentato il loro impegno nei confronti delle forze politiche alle ormai imminenti … continua

ELEZIONI POLITICHE 2018. IN LOMBARDIA IL PROGRAMMA VENATORIO SU AMBIENTE E RURALITÀ UNISCE I PARTITI

cabina elezioni

Maria Stella Gelmini (Forza Italia), Viviana Beccalossi (Fratelli d’Italia), Stefano Borghesi e Giancarlo Giorgetti , Stefano Candiani e  Dario Galli (Lega), Francesco Prina e Marina Berlinghieri (PD), Ignazio Messina (Civica Popolare) nel rispetto delle reciproche posizioni politiche, hanno mostrato convergenza sul ruolo importante dell’attività venatoria nella gestione faunistico-ambientale condividendo il manifesto. La campagna elettorale in vista delle elezioni politiche del 4 marzo sta entrando nel vivo inasprendo le contrapposizioni tra le diverse forze politiche in campo. C’è un tema, però, … continua

ELEZIONI POLITICHE 2018. NOI CON L’ITALIA – IDEA POPOLO E LIBERTÀ SOTTOSCRIVE I PUNTI DELLA CACCIA

Cabina di regia Caccia - Quagliariello - Roccella

La Cabina di regia unitaria del mondo venatorio – Caccia, Ambiente, Ruralità (costituita da ANLC, ANUUMigratoristi, ARCI Caccia, Enalcaccia, EPS, FIdC, Italcaccia) e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, si sono incontrati nella sede nazionale di Confagricoltura – presente il dottor Buso, responsabile affari parlamentari dell’associazione agricola – con i rappresentanti di Noi con l’Italia – Idea Popolo e Libertà, Sen. Gaetano Quagliariello e On. Eugenia Roccella, che hanno sottoscritto i punti programmatici presentati loro. Il mondo venatorio … continua

ELEZIONI POLITICHE 2018. LA CACCIA SI UNISCE IN UNA CABINA DI REGIA

cacciatore aavv

Far riflettere la politica sul suo fallimento nelle questioni ambientali e suggerire nuove linee di azione, difendere la ricchezza culturale del mondo rurale e agricolo, tutelare il peso economico e industriale del settore venatorio, la sua cultura e il suo ruolo sociale, controbattere alle falsità del mondo animalista. Questi alcuni degli obbiettivi che si è dato il mondo della caccia per il futuro. Primo banco di prova le prossime votazioni. I presidenti della totalità delle Associazioni Venatorie riconosciute (ANLC, ANUUMigratoristi, … continua

CNCN: GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA OSTAGGIO DI PREGIUDIZI ANIMALISTI E DANNOSE LOGICHE ELETTORALI

La gestione della fauna selvatica continua ad essere oggetto di conflitti dannosi alimentati da pregiudizi ideologici di stampo animalista. L’ultimo esempio di tale strategia cieca e controproducente, a cui abbiamo assistito con rammarico in queste ore, riguarda il ritiro di due emendamenti, peraltro già ritenuti ammissibili, alla legge di bilancio attualmente in discussione in Parlamento. Tali emendamenti miravano alla modifica degli articoli 12 e 19 della legge 157/92 al fine di trovare delle soluzioni concertate ai conflitti esistenti in merito … continua

PUBBLICATO UNO STUDIO SUI LIVELLI DI PIOMBO NEL SANGUE DEI CONSUMATORI DI SELVAGGINA IN ITALIA

Il CNCN – Comitato Nazionale Caccia Natura segnala che sul sito web di Elsevier, uno dei principali editori mondiali in ambito medico e scientifico, è stato pubblicato uno studio relativo agli effetti sull’organismo del consumo di selvaggina abbattuta con caricamenti tradizionali in piombo. Lo scopo dello studio è stato quello di misurare i livelli di piombo (Pb) nel sangue dei consumatori abituali di carne di selvaggina, tenendo conto di altre possibili fonti di esposizione al piombo. Un campione di sangue … continua