LA SEZIONE COMUNALE FIDC DI RAVENNA A SOSTEGNO DELL’ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO

Puntuale come ormai da alcuni anni, la sezione comunale FIdC di Ravenna organizza una prova S. Uberto il cui ricavato, da contributi e pranzo campestre, viene interamente devoluto all’Istituto Oncologico Romagnolo, centro medico di primaria importanza per la cura dei tumori. L’edizione 2016, svoltasi il 17 luglio sul campo addestramento cani della sezione, ha prodotto una generosa offerta verso l’Istituto, grazie anche all’adesione da parte di persone estranee all’ambiente venatorio che hanno aderito con entusiasmo alla manifestazione. Anche questo è … continua

EMILIA ROMAGNA. INCENDI BOSCHIVI, DAL 23 LUGLIO SCATTA LO STATO DI GRAVE PERICOLOSITÀ

incendio

Scatta sabato 23 luglio in Emilia-Romagna lo stato di grave pericolosità per gli incendi di bosco. Lo ha stabilito l’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, che ha disposto l’attivazione della fase di preallarme su tutto il territorio regionale, d’intesa con il comando regionale del Corpo forestale dello Stato e la direzione regionale dei Vigili del Fuoco, sulla base delle previsioni meteo dell’Arpa e dello stato della vegetazione. Per 37 giorni, nel periodo dal 23 luglio al 28 agosto, squadre del Corpo forestale dello … continua

EMILIA ROMAGNA. NUOVO PIANO FORESTALE: 80 MILIONI DI EURO PER UNA REGIONE ANCORA PIÙ VERDE

Fare dei boschi un motore di crescita economica verde e una leva contro lo spopolamento dell’Appennino. A questo punta il Piano forestale dell’Emilia-Romagna, approvato dalla Giunta regionale, che ha ottenuto il via libera dell’Assemblea legislativa. A disposizione ci sono, tra fondi europei e regionali, 80 milioni di euro per i prossimi cinque anni: per valorizzare il patrimonio boschivo, far crescere le aree verdi in pianura, soprattutto nelle fasce periurbane, difendere il suolo dal dissesto idrogeologico e favorire l’adattamento ai mutamenti climatici. Ma anche … continua

FORLÌ-CESENA: PRONTO IL CALENDARIO ESAMI ABILITAZIONE ESERCIZIO VENATORIO E FIGURE TECNICHE UNGULATI

Pronto il calendario esami dell’abilitazione all’esercizio venatorio e delle figure tecniche ungulati che si svolgeranno a Forlì a settembre 2016. Il calendario prevede: esami per cacciatori di selezione rivolto ai candidati che nella primavera scorsa hanno partecipato al corso svolto a Forlì; corso ed esami per rilevatore biometrico al quale vengono chiamati i candidati iscritti nella lista di prenotazione di Forlì-Cesena, anche sulla base delle segnalazioni pervenute da ATC e AFV, considerata la particolare funzione di queste figure; esame per … continua

AGRINSIEME REGGIO EMILIA: IL PIANO DI CONTROLLO DELLE NUTRIE STA DECOLLANDO, MA NON VA DIMINUITO L’IMPEGNO

nutrie

Fare il punto sul Piano di controllo per il contenimento della nutria, a tre mesi dall’avvio del piano: questo il motivo della riunione che si è tenuta nei giorni scorsi presso la Provincia di Reggio Emilia. La partenza del Piano è avvenuta sul finire di marzo e progressivamente l’attività ha preso piede su tutto il territorio interessato. “Un territorio molto ampio -spiega il coordinatore di Agrinsieme Reggio Emilia e presidente della Cia provinciale Antenore Cervi- dato che le segnalazioni sulla … continua

CACCIATORI E ALUNNI A CONSELICE

Anche quest’anno la sezione cacciatori di Conselice (Ravenna) ha organizzato, nel mese di aprile, con la partecipazione e collaborazione dei docenti e degli alunni delle classi 1^ A e 1^ F della Scuola Media di Conselice, una gita scolastica con visita al Museo delle tradizioni rurali e venatorie della Romagna a Rocca San Casciano, mirata alla riscoperta della cultura rurale di cui la caccia rappresentava un aspetto importante con rilevanti coinvolgimenti socio-culturali. La visita al Museo, con la bellissima esposizione … continua

EMILIA ROMAGNA. INCENDI BOSCHIVI, DAL 1 LUGLIO LA FASE DI ATTENZIONE: I NUMERI DA CHIAMARE

incendio

Scatta da venerdì 1 luglio la fase di attenzione per gli incendi boschivi in Emilia-Romagna, come prevede il Piano regionale antincendio boschivo 2012-2016. Fino al 30 settembre squadre di Vigili del fuoco, Corpo forestale dello Stato e volontari di Protezione civile opereranno in sinergia su tutto il territorio, in stretto raccordo con i Comuni e coordinati dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile tramite la Sala operativa unificata permanente (Soup), che ha sede a Bologna e resterà attiva fino al 4 settembre. … continua

RIMINI, ANCORA UNA STRAGE DI PECORE A SANT’AGATA FELTRIA

lupo italiano

‘Una vera e propria mattanza senza fine’. Non usa mezzi termini Giuseppe Salvioli, Presidente Coldiretti Rimini, nel definire l’emergenza – purtroppo ormai cronica – relativa agli attacchi da parte di lupi cui sono soggetti gli allevamenti, e in generale i danni in agricoltura provocati dalla fauna selvatica in tutto il territorio riminese. Nell’ultimo mese, da Pennabilli a Maiolo, passando per la Valconca e, da ultimo, nella zona di Sant’Agata Feltria, gli attacchi a mandrie e greggi si sono moltiplicati. Risale … continua

EMILIA ROMAGNA. L’ASS. AGRICOLTURA CASELLI REPLICA SU PSR E DANNI DA FAUNA SELVATICA

“Capisco il desiderio di cavalcare la protesta, ma qui sta superando la misura. Questa Regione lavora bene e in velocità. A fine 2016 avremo messo a bando il 60% delle risorse del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020, così come dichiarato nel Patto per il lavoro sottoscritto con le parti sociali”. Così l’assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli replica alle accusa di ritardi da parte dei gruppi di opposizione in Assemblea  regionale. “La Regione sta dando attuazione al Psr 2014-2020 nel pieno rispetto … continua

EMILIA ROMAGNA. BONACCINI A COLDIRETTI: “DA SUBITO RISPOSTE CONCRETE”

Un’iniziativa a Bruxelles per modificare l’attuale normativa sui danni da fauna selvatica e, sul tema, un tavolo di confronto con gli agricoltori; 60 milioni in più per il sostegno alle misure agroambientali;  un primo pacchetto di interventi per lo snellimento  della burocrazia. Sono le iniziative illustrate dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che è  intervenuto,  in collegamento in videoconferenza da Roma, alla manifestazione della Coldiretti di ieri mattina mattina a Bologna. “Siamo convinti, assieme all’assessore Caselli, di potervi dare già da ora alcune risposte – ha detto il presidente – questa … continua

REGGIO EMILIA, IN REGIONE DANNI PARI A 2,3 MILIONI DI EURO. A RISCHIO 25 MILA POSTI DI LAVORO

nutria

“Controllare la diffusione degli animali selvatici –commentano i vertici della Coldiretti reggiana Vito Amendolara e Assuero Zampini  – è un imperativo per la tutela dell’ambiente e del territorio perché mettono a rischio anche la biodiversità. Ad esempio – proseguono – la nutria, animale senza antagonisti naturali nel nostro Paese, divora piante di palude, come le ninfee, altera l’ecosistema, mettendo a rischio la sopravvivenza di animali come il falco di palude e il tarabuso, distrugge nidi e mangia uova di volatili come … continua

COLDIRETTI EMILIA ROMAGNA PROTESTA CONTRO MANCATI INVESTIMENTI, BUROCRAZIA E DANNI DA SELVATICI

capriolo

Invasione di animali selvatici, peso della burocrazia, insufficienza di investimenti per la difesa dell’ambiente, sono i temi principali che hanno spinto la Coldiretti regionale a dichiarare per giovedì 23 giugno la mobilitazione generale delle campagne a difesa di tutti gli imprenditori agricoli che ogni giorno devono battersi per assicurare la sopravvivenza delle loro aziende. Lo annuncia la stessa Coldiretti regionale, spiegando che la goccia che ha fatto traboccare il vaso della pazienza agricola sono stati i ritardi e le indecisioni … continua

A IMOLA UN CONVEGNO SUL RUOLO DEL MONDO VENATORIO

Organizzato dalla Federazione Italiana della Caccia di Imola si terrà il prossimo 15 giugno alle ore 20,30 presso l’Hotel Molino Rosso, il convegno “Il ruolo del mondo venatorio nel riordino politico-istituzionale e nei servizi di pubblica utilità”. Dopo l’apertura dei lavori a cura del sindaco di Imola Daniele Manca, interverranno ai lavori il presidente nazionale Federcaccia Gian Luca Dall’Olio; il presidente regionale Emilia Romagna Stefano Merighi;  il presidente Circondario Imolese FidC Aldo Sabbi; i consiglieri regionali Francesca Marchetti e Roberto … continua

LOMBARDIA/EMILIA: FIUME PO, LAVORI A PIENO RITMO PER CORRIDOIO ITTTICO NEL PIACENTINO

“Regione Lombardia ed Emilia-Romagna hanno raccolto una sfida ambiziosa, che permette di restituire al fiume Po quella fauna ittica, in particolare gli storioni, che la diga della centrale idroelettrica di Isola Serafini ha tolto cinquant’anni fa, impedendo la risalita dei pesci verso la sorgente”. Così l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, ha commentato l’avanzamento del Progetto Life-Conflupo, cofinanziato dall’Unione europea, per la realizzazione del corridoio di passaggio della fauna ittica nella centrale di Isola Serafini. Un progetto che consentirebbe non … continua

EMILIA – ROMAGNA. FATTORIE APERTE 2016: DOMENICA 22 MAGGIO PRIMO APPUNTAMENTO ALL’INSEGNA DELLA BIODIVERSITÀ

gallina pollo

E’ all’insegna della  biodiversità la diciottesima edizione di Fattorie Aperte l’appuntamento con il territorio rurale, i prodotti tipici, il paesaggio promosso dalla Regione Emilia-Romagna apre all’insegna della. Il primo appuntamento sarà infatti il 22 maggio, giorno in cui ricorre la Giornata internazionale della biodiversità. La Regione, nell’occasione,  propone l’iniziativa “Si legge biodiversità”, nell’ambito della quale molte delle fattorie partecipanti dedicheranno iniziative specifiche al tema, in collaborazione con la rete dei Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas). Gli appuntamenti con “Fattorie Aperte” sono tre: 22, 29 maggio e 5 … continua

WORLD FOOD FORUM: AUMENTARE LA PRODUZIONE MONDIALE DI CIBO CON RICERCA E INNOVAZIONE

Si è chiusa a Parma la seconda edizione del forum promosso dalla Regione Emilia Romagna e che riprende l’eredità di Expo Milano 2015. La popolazione mondiale cresce a tassi vertiginosi, saremo 9 miliardi nel 2030, mentre il tasso di fertilità del pianeta si abbassa progressivamente e il suolo coltivabile a disposizione rimane invariato con l’aggravante di alcune attività umane che contribuiscono al suo degrado. E’ lo scenario tracciato dalla seconda edizione del World Food Research and Innovation Forum, il forum … continua

EMILIA ROMAGNA. FATTORIE APERTE 2016

Anche quest’anno tre domeniche da dedicare alla scoperta delle fattorie e del territorio agrario dell’Emilia Romagna. La prima domenica sarà il 22 maggio, data in cui ricorre anche la Giornata internazionale della biodiversità e per celebrare la quale la Regione ha ideato l’iniziativa Si legge biodiversità. Molte delle 150 fattorie che partecipano alla diciottesima edizione di “Fattorie Aperte”  dedicheranno , in questa prima domenica, al tema  della biodiversità iniziative specifiche, in collaborazione con la rete dei CEAS (Centri di educazione … continua

TORNA A PARMA IL TROFEO LADY

4° trofeo lady parma

Anche per il 2016 il nostro Gruppo Cacciatrici Parmensi, in collaborazione con la Fidc provinciale di Parma, è impegnato attivamente nell’organizzazione dell’appuntamento annuale col Trofeo Lady, tradizione ormai consolidata nel nostro territorio di Parma e provincia. Una manifestazione tutta al femminile giunta alla sua quarta edizione, che prende le mosse da un’idea che qualche anno fa ebbe proprio il nucleo originario del nostro Gruppo, nell’ottica di pensare un evento in grado di riunire le varie anime della caccia parmense nel … continua

EMILIA ROMAGNA. ONLINE LA NUOVA GUIDA “NOI E LA BIODIVERSITÀ”

La biodiversità, ovvero la varietà della vita sulla Terra, rende splendido e abitabile il nostro pianeta. Per molti l’ambiente naturale è fonte di piacere, ispirazione e svago, ma tutti noi dipendiamo da esso per il cibo, l’energia, le materie prime, l’aria e l’acqua, elementi che ci consentono letteralmente di vivere e sono il motore delle nostre economie. Eppure, nonostante il suo valore sia unico, spesso diamo la natura per scontata. La pressione che esercitiamo su molti sistemi naturali aumenta di … continua

EMILIA ROMAGNA. AL VIA IL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLE NUTRIE

Al via il Piano emiliano-romagnolo per il controllo delle nutrie, il primo in Italia dopo l’entrata in vigore, nel febbraio scorso, del Collegato ambientale alla legge di Stabilità che, pur mantenendo la classificazione dei roditori come animali infestanti e non più come fauna selvatica, dà alle Regioni la possibilità di intervenire per garantire un’azione più organica e coordinata. La presenza della nutria infatti è in forte aumento in tutta Italia, con gravi danni al territorio, specie per quanto riguarda le strutture … continua