COLDIRETTI: EMILIA ROMAGNA, CON DELIBERA REGIONE RIPARTE LOTTA A NUTRIE

Finalmente riparte in Emilia Romagna la lotta alle nutrie, animali che la stessa Unione Europea definisce tra le specie aliene più pericolose a livello mondiale, auspicandone l’eradicazione totale in Europa dove non ha antagonisti naturali. Lo afferma Coldiretti Emilia Romagna, esprimendo apprezzamento per la delibera dell’amministrazione regionale che in soli tre giorni dal ricevimento del parere dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), ha approvato il 18 aprile la delibera 551 che rende operativo il piano quinquennale … continua

PIANO DI CONTROLLO DEI CORVIDI: L’ANUU PIACENZA SCRIVE A REGIONE E ISPRA

anuu migratoristi

In data 8 aprile 2016 la Delegazione provinciale ANUU di Piacenza, a firma del suo Presidente Franco Mazza, ha scritto una lettera agli Uffici preposti delle Regione Emilia Romagna e di ISPRA in merito al Piano di controllo dei Corvidi per la tutela della fauna selvatica, delle colture e della zootecnia. In tale lettera si evidenzia che “lo stato delle popolazioni naturali di lagomorfi e fasianidi sul territorio piacentino – di pianura soprattutto – è oggettivamente in costante deterioramento da … continua

ASSEMBLEA DELLA FIDC RAVENNATE SUL CALENDARIO REGIONALE

ASSEMBLEA FIDC RAVENNATE 2016

La Federcaccia ravennate ha fatto sentire forte la propria voce sul nuovo calendario venatorio regionale. In una sala del Grand Hotel Mattei di Ravenna, stracolma di pubblico e alla presenza di alcuni consiglieri regionali di maggioranza ed opposizione dell’Emilia-Romagna, l’11 aprile scorso, la presidenza della sezione ravennate ha portato a conoscenza la forte attività svolta verso la regione nel corso del travagliato iter del nuovo calendario venatorio regionale. Saltate inizialmente le consultazioni con le associazioni venatorie da parte della commissione … continua

EMILIA-ROMAGNA. ANIMALISTI E CACCIATORI INSIEME A DIFESA DEL CANE

“Quando si tratta di solidarietà, in questo caso in favore di uomini e animali, le divergenze, per quanto profonde, si appianano”: così ha esordito Giuliano Maini, presidente della Sezione comunale FIdC di Bologna, alla conferenza stampa di presentazione del progetto “A caccia di una seconda vita – una seconda opportunità di vita ai cani cacciatori”, svoltasi a palazzo D’Accursio nel capoluogo felsineo. L’obiettivo del progetto, iniziato ad aprile, è dare una seconda possibilità di vita ai cani che non riescono … continua

EMILIA ROMAGNA, ECCO IL NUOVO CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

emilia romagna cacciatore

Un unico calendario venatorio per tutta l’Emilia-Romagna: stesse date, stessi orari, stesse modalità di prelievo da Rimini a Piacenza. Lo ha approvato la Giunta regionale nella seduta di ieri, in applicazione della legge di riordino territoriale che ha trasferito le competenze in materia di agricoltura, caccia e pesca dalle Province alla Regione. Si parte il 16 aprile con la caccia di selezione al cinghiale e si chiude – in via generale – il 30 gennaio 2017. Il nuovo calendario sostituisce … continua

FIDC MIRABELLO. PAIOLI FUMANTI E TRADIZIONALE CENA SOCIALE

fidc mirabello

Il 13 marzo a Mirabello (FE) si è tenuta la gara fra produttori amatoriali di ciccioli organizzata dall’associazione Friz e Magna. I cacciatori mirabellesi, che annoverano fra le loro fila anche alcuni maestri macellai, non si sono fatti sfuggire l’occasione per presentarsi alla comunità paesana che, incuriosita e divertita, non ha perso l’occasione di assaggiare qualche fetta di salame “di una volta” e i ciccioli appena fatti ancora caldi. Una bellissima occasione per farsi conoscere come associazione del territorio fra … continua

TIRO A SEGNO. A RAVENNA IN SCENA LA TERZA EDIZIONE DEL TARGET SPRINT

TERZA EDIZIONE DEL TARGET SPRINT

Come abbiamo già avuto modo di raccontare qualche tempo fa, l’International Sports Shooting Federation ha inserito nel contesto sportivo internazionale una nuova disciplina chiamata Target Sprint, che unisce le attività di Tiro a Segno a quelle della corsa! Il tiro viene eseguito con una carabina mono colpo e la corsa si apre sulla distanza di tre sessioni di 400 metri ciascuna. Alla partenza il cronometrista dà lo start, 400 metri di corsa, di seguito il tiro a cinque bersagli da … continua

EMILIA ROMAGNA. NOVITÀ PER LA RACCOLTA DEI TARTUFI

raccolta tartufi

Per tutti gli interessati alla raccolta del prezioso fungo, le informazioni in merito sono passate dalla competenza della Direzione regionale Ambiente a quella dell’Agricoltura a seguito dell’approvazione della legge regionale 13/2015 sul riordino istituzionale. Nelle pagine dedicate di questo portale  sono quindi già disponibili le informazioni relative ai principali argomenti d’interesse per i tartufai sia d’interesse dell’intera regione, sia dei singoli territori locali. In particolare occorre segnalare che sono necessarie modifiche al testo dell’attuale legge regionale  24/1991  che disciplina la … continua

EMILIA ROMAGNA. CIA E CONFAGRICOLTURA SUL CALENDARIO VENATORIO

Riteniamo maturi i tempi per definire un calendario venatorio unico regionale che nel considerare le specificità locali tenda a omogeneizzare i comportamenti, la tutela delle coltivazione e i prelievi”. Lo sottolineano Cia – Agricoltori Italiani e Confagricoltura regionali in prossimità dell’apertura della nuova stagione venatoria. “Non si può continuare a rincorrere le spinte estreme di alcune rappresentanze venatorie che mirano a difendere interessi corporativi – denunciano le due organizzazioni agricole – e anziché perdersi in dispendiosi quanto poco utili discussioni … continua

FERRARA. LA PROVINCIA RIATTIVA LA CONVENZIONE CON I COMUNI PER IL CONTENIMENTO DELLA NUTRIA

nutria

Vista la situazione di emergenza evidenziata dagli agricoltori, la Provincia decide di riattivare la convenzione con i Comuni del territorio per il controllo della nutria. Oltre all’amministrazione che ha sede in Castello Estense, sono 18 i Comuni che fanno parte dell’accordo (Fiscaglia, Ferrara, Bondeno, Cento Codigoro, Copparo, Goro, Masi Torello, Mesola, Mirabello, Poggiorenatico, Tresigallo, Vigarano, Voghiera, Portomaggiore, Argenta, Ostellato e Ro). Atto che rimane aperto all’adesione anche degli altri Comuni del territorio. Il costo dell’operazione è di circa 15mila euro, … continua

EPS EMILIA ROMAGNA. SILVANO TOSO NUOVO PRESIDENTE REGIONALE

SILVANO TOSO

Il Consiglio regionale dell’Emilia Romagna dell’EPS ha eletto al suo interno il prof. Silvano Toso come nuovo presidente regionale e il sig. Rodolfo Orsini come vice presidente vicario. Al giovane socio Enrico Spera è stata attribuita la carica di segretario regionale. Un momento di rinnovamento molto importante e delicato che le 97 aziende associate hanno saputo affrontare con fermezza esprimendo voto unanime sulle candidature proposte.  

FESTA DEI CACCIATORI A CONSELICE

Silvano Cardinali - Paola Pula

La sezione comunale FIdC di Conselice (RA) conta oggi poco più di settanta soci, ma è capace di calamitare un considerevole numero di amici alla festa che organizza ogni anno in paese, presso la sala “Il Gabbiano”. La cordialità, l’allegria e l’ottima cucina hanno portato la bellezza di 180 persone alla festa del 2016, svoltasi domenica 6 marzo sotto la regia del presidente della sezione Silvano Cardinali. Apertura del pranzo con tagliatelle al cinghiale senza risparmio, seguite da un mix … continua

EMILIA ROMAGNA. CACCIA, APPROVATE IN CONSIGLIO LE MODIFICHE ALLA NORMA REGIONALE

cacciatore

L’Assemblea legislativa ha approvato, con emendamenti, il progetto di legge di iniziativa della Giunta che introduce modifiche alla legge regionale per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio dell’attività venatoria. Hanno votato a favore del provvedimento legislativo Pd, Sel e AltraER, contro il M5s, mentre si sono astenuti Ln, Fi e Fdi-An. Nella seduta si sono esaminati e votati i 60 articoli del testo e il provvedimento nel suo complesso, i 168 emendamenti e un ordine del giorno, dopo che … continua

TRAFFICO ILLECITO DI PELLI DI ANIMALI PROTETTI ALL’AEROPORTO DI BOLOGNA

pelli-animali-protetti

Nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto di traffici illeciti, i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Bologna, in servizio presso l’ Aeroporto G.Marconi, unitamente al locale Nucleo Operativo CITES del Corpo Forestale dello Stato, hanno fermato e sottoposto a controllo un cittadino senegalese in arrivo dalla Guinea via Marocco. Il passeggero è risultato in possesso di un totale di 21 pezzi tra pelli intere di coccodrillo e pitone e altri oggetti in pelle di coccodrillo. La merce  non era accompagnata da … continua

TIRO A VOLO. SETTORE GIOVANILE. A RIMINI OLTRE 200 GIOVANI IN GARA

FITAV

Esordio nazionale eccellente per il Settore Giovanile della Fitav. Il Campionato Invernale Individuale ed a Squadre, organizzato sulle pedane romagnole del Tav Rimini, ha registrato la partecipazione di 202 giovani tiratori provenienti da 16 Regioni, che si sono affrontati per aggiudicarsi i titoli di Campione d’Inverno Individuale ed a Squadre nelle specialità della Fossa Olimpica, dello Skeet e del Double Trap. Partendo dalla Fossa Olimpica, per la quale hanno gareggiato in 120, a cucirsi al petto il tricolore stagionale per … continua

PAESAGGIO. DISPONIBILI ON LINE I QUADERNI DEI LABORATORI DI BOLOGNA E RIMINI

I due quaderni raccolgono le riflessioni sviluppate nei due laboratori di Rimini e Bologna di “Materia Paesaggio: esplorare i paesaggi agro-urbani. Forme, usi e attori nelle aree di margine”, coordinati dalla Regione Emilia-Romagna. Un gruppo di esperti, tecnici, cittadini, ha individuato scenari alternativi per il futuro di alcune aree nel confine tra città e campagna nelle due città, e sono stati disegnati alcuni strumenti per intervenire in modo innovativo. Scoprite di più cliccando su: “Quaderno di Bologna” “Quaderno di Rimini” … continua

FIDC REGGIO EMILIA: IL 3 MARZO UNA SERATA DEDICATA A CACCIATORI E RUOLO DELLE AAVV

cacciatore

Giovedì 3 marzo alle ore 20.30 presso la sede Canita Albinea – Canali (Via Tissoni 213 – Canali Reggio Emilia) la Federcaccia di Reggio Emilia organizza un convegno su “Diritti e doveri dei cacciatori: ruolo innovativo delle associazioni venatorie”. L’introduzione del dibattito sarà a cura del Presidente provinciale FIdC di Reggio Emilia Villiam Landini; a seguire la relazione del Consigliere di presidenza nazionale FIdC Paolo Pini sull’impegno di Federcaccia per l’unità delle Associazioni Venatorie e per la qualità della caccia; … continua

AGRINSIEME REGGIO AI SINDACI: NUOVE DELIBERE PER IL CONTENIMENTO DELLE NUTRIE

nutrie

La lettera inviata al territorio dal coordinatore provinciale Antenore Cervi per chiedere l’attuazione dei Piani anche per il 2016: “Le temperature così miti accrescono il problema”. “Di questo passo e con inverni così miti, presto ci troveremo nella nostra provincia con più nutrie che abitanti”. La considerazione arriva da Antenore Cervi che, in veste di coordinatore di Agrinsieme Reggio Emilia, nei giorni scorsi ha indirizzato una lettera a tutti i sindaci della provincia reggiana, per chiedere l’adozione di nuove delibere … continua

EMILIA ROMAGNA. CONFERENZA DELLA MONTAGNA, DALLA REGIONE OLTRE 700 MLN PER IL RILANCIO DELL’APPENNINO

Un nuovo Appennino: digitale, sostenibile, innovativo. Un Appennino che, da area a rischio marginalità, diventa fattore di traino per tutto il territorio dell’Emilia-Romagna. Perché “rafforzare la nostra montagna significa rafforzare l’intera regione”. Queste le parole del presidente Stefano Bonaccini, in occasione della 13esima Conferenza della Montagna, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia). Un’occasione di incontro e confronto tra istituzioni, forze economiche e sociali per presentare il nuovo Programma regionale per la montagna, punto di partenza per una nuova stagione di … continua

COLDIRETTI FERRARA. CONTRO LE NUTRIE AL PIU’ PRESTO CON I PIANI REGIONALI DI ABBATTIMENTO

nutrie

Ripartire al più presto con il piano regionale di abbattimento delle nutrie. È quanto chiede Coldiretti Emilia Romagna alla luce del Collegato Ambientale della Legge di Stabilità pubblicato nei giorni scorsi, che consente di ricorrere a piani di contenimento approvati dalle Regioni con le stesse modalità previste per la fauna selvatica. Dopo la declassificazione delle nutrie da fauna selvatica a specie infestante (a livello quindi di topi e ratti) – ricorda Coldiretti – la lotta contro questi animali è passata … continua