TORINO: ALLARME FAUNA SELVATICA

Diminuiscono gli incidenti lungo le direttrici piccole, medie e grandi del Torinese, ma aumentano notevolmente quelli innescati dall’impatto con la fauna selvatica (in primis caprioli, ma anche cinghiali e cervi). “Il fenomeno – si legge nell’articolo di Alessandro Mondo pubblicato dal sito www.lastampa.it il 10 dicembre – che non a caso occupa un capitolo del voluminoso Rapporto della Provincia sugli incidenti stradali nel Torinese (aggiornato al 2008), rende la dimensione di un problema legato a dinamiche diverse. Due in particolare: … continua

TORNA LA TROTA LOCUSTRE NEL SEBINO

È iniziata la campagna di ripopolamento di trota locustre avviata dalla Provincia di Bergamo. Su richiesta dei pescatori dell’Alto Sebino, infatti, la “regina del lago” tornerà presto a dare grandi soddisfazioni agli appassionati di pesca, contribuendo inoltre all’equilibrio della fauna ittica. “Le trote lacustri” si legge nell’articolo pubblicato su www.ecodibergamo.it il 10 dicembre “essendo animali predatori, si cibano anche delle uova del temibile pesce siluro, che negli ultimi anni sta colonizzando lo specchio d’acqua diviso fra Bergamo e Brescia. Nei … continua

RABBIA A BELLUNO: CACCIATORI VOLONTARI PER DISTRIBUIRE IL VACCINO NELLE TANE DI VOLPE

Due volpi e un altro cane morti di rabbia in provincia di Belluno. La notizia è stata pubblicata sul sito www.ilgazzettino.it in un articolo di Loredana Losso, per fare il punto su una delle situazioni più calde che interessano il territorio. A preoccupare è il diffondersi del virus fra gli animali da compagnia. Dopo l’husky di Lozzo di Cadore – dove il 9 dicembre, appunto, è iniziata la  vaccinazione obbligatoria dei cani a tariffa agevolata di 5 euro – è … continua

LA STRADA MISTERIOSA DEI LUPI

Pubblicato da Repubblica il 6 dicembre, il suggestivo articolo di Paolo Rumiz ripercorre le orme dei cosiddetti “lupi metropolitani”. Invisibili ma presenti, sempre più vicini a noi, diretti tutti nello stesso luogo. I lupi si nascondono, nelle parole di Rumiz, magari a duecento metri dalle case. Per loro non è la distanza che conta, ma l’inaccessibilità dei loro campi-base. Il problema è che fino al 2004 i loro territori erano stanziali. Oggi, senza un monitoraggio, nessuno sa più dove sono … continua

SEMPRE PIÙ LUPI NEL CENTRO-NORD

Le regioni centro-settentrionali sono sempre più popolate da lupi. In Emilia Romagna, tra Bologna e Piacenza, c’è chi parla di lupi metropolitani. Dal 2004, anno del primo avvistamento, i lupi si avvicinano sempre più ai centri abitati. Nessun allarmismo: non fanno altro che seguire le loro prede naturali. Un branco di dieci soggetti, due adulti e otto cuccioli, ha fatto la sua comparsa, la scorsa estate, nel Parco dei Gessi della Badessa alla periferia di Bologna. Trappole fotografiche predisposte in … continua

LA SALVAGUARDIA DELLA BECCACCIA

beccaccia

La Beccaccia è fra i selvatici di maggior interesse venatorio. Viene cacciata in buona parte dell’areale, e per un arco di tempo assai lungo: grosso modo da luglio a maggio, in un Paese o nell’altro. Una pressione venatoria tanto sostenuta, l’evoluzione negativa dell’ambiente hanno determinato il sorgere di preoccupazioni riguardo alla conservazione. Da qui l’attivazione, negli Stati dell’U.E., di misure per la salvaguardia con restrizioni dell’esercizio venatorio. In varie realtà abbiamo così assistito a riduzione dei tempi di prelievo che … continua

ORSI POLARI: I CAMBIAMENTI CLIMATICI FAVORISCONO IL CANNIBALISMO

Anche gli orsi polari hanno i loro problemi di caccia. Il cambiamento climatico, con l’assottigliamento progressivo dei ghiacci, riduce la presenza di foche e quindi le loro riserve di cibo. I giornali on line mostrano oggi le immagini di un orso bianco adulto che si ciba di un cucciolo della stessa specie. Il cannibalismo nel mondo animale, quando tutto è in equilibrio, è un evento più unico che raro; quando però gli equilibri saltano, prende il sopravvento l’istinto di sopravvivenza. … continua

AUSTRALIA: I DROMEDARI COME I CINGHIALI DI CASA NOSTRA

In Australia cecchini dagli elicotteri sparano ai dromedari, che sono diventati troppi ed entrano nelle città in cerca di acqua, impedendo agli abitanti di condurre una vita normale. Notizie da un mondo lontano, direte voi. In effetti difficilmente ci ritroveremo mai con un dromedario che ci blocca l’ingresso di casa. Purtroppo però non è altrettanto improbabile, soprattutto in alcune zone, che lo stesso problema si ripresenti col cinghiale nostrano. L’unica zona italiana che ne uscirebbe indenne è il sud-ovest della … continua

ABRUZZO, CINGHIALI CATTURATI CON GABBIE: I CACCIATORI CHIEDONO CHIAREZZA

Per porre rimedio al sovrappopolamento dei cinghiali nelle zone boschive abruzzesi, da qualche tempo si fa ricorso alla cattura con gabbie. Il cinghiale catturato può essere così portato fuori regione e venduto, attivando una nuova filiera di mercato legato al commercio della carne pregiate, ma di converso, però, si tradurrebbe pure in un pasto in meno per i lupi, spiegando così l’aumento degli attacchi alle greggi. Di questi problemi – resi noti per esteso sul sito www.primadanoi.it il 3 dicembre … continua

STAMBECCHI MALATI, SQUADRA IN AZIONE SULLE OROBIE

Sulle Orobie bergamasche è presente una delle principali colonie di stambecchi dell’arco alpino: oltre 1.200 capi, risultato di una reintroduzione iniziata nel 1987, svolta in collaborazione con la Regione Lombardia e l’Università degli studi di Milano, con il rilascio di 88 esemplari provenienti dal Parco nazionale del Gran Paradiso. La Polizia provinciale e il servizio Faunistico ambientale della Provincia – ci dà notizia il sito www.ecodibergamo.it – hanno ricevuto segnalazioni da alcuni escursionisti e dalla sezione del Cai sulla presenza … continua

LAZIO: IL PARCO PAGHERÀ PER I DANNI DA CINGHIALI

Sarà proprio il Parco dei Monti della Laga, entro la fine dell’anno, a pagare gli indennizzi relativi al 2008 agli agricoltori della zona. La proliferazione dei cinghiali ed il problema dei danni alle colture sono stati affrontati attraverso l’individuazione di una strategia per la riduzione del loro numero nel Parco, in modo da ridurre drasticamente anche l’entità dei danni, anche attraverso l’abbattimento selettivo. Il Parco ha risposto positivamente e si è impegnato a rifondere ai coltivatori circa trentamila euro. Non … continua

RISERVE NATURALI STATALI, SCRIGNO DELLA BIODIVERSITÀ

90.000 ettari di territorio nazionale protetto, per un totale di 130 riserve. Questa, in numeri, la descrizione del patrimonio scientifico-naturalistico che il Corpo forestale dello Stato ha oggi il compito di tutelare, con l’obiettivo concreto di frenare l’impoverimento dei sistemi biologici e custodire così la complessità della natura. 28 gli Uffici territoriali per la biodiversità adibiti alla gestione e quindi alla preservazione di quei veri e propri “serbatoi di vita” rappresentati dalle riserve. Di quest’ultime, ne esistono di diverse tipologie: riserve … continua

BERETTA BINO-DAYS

Giovedì 10 dicembre dalle 12.00 alle 19.00; Venerdì 11 e sabato 12 dicembre dalle 10.00 alle 19.00 – Beretta Gallery – via Durini 5 – Milano. Beretta Gallery e Steiner lanciano il primo appuntamento di approfondimento su ottiche e tecnologia: come nasce un binocolo, come funzionano i prismi, quale importanza hanno i rivestimenti superficiali delle lenti? Attraverso dimostrazioni pratiche e supporti video, gli esperti Steiner e Beretta risponderanno alle domande di chi desidera saperne di più e guideranno chi intende acquistare … continua

CENSITI I PICCIONI A SAVONA, ABBATTIMENTO NECESSARIO

A seguito di numerose segnalazioni da parte dei cittadini preoccupati per l’alta concentrazione di piccioni, il Comune di Savona ha deciso di prelevare un migliaio di volatili per poter eseguire le analisi necessarie a valutarne la pericolosità, in accordo con il servizio veterinario dell’Asl 2 savonese. L’opera di censimento dei piccioni “residenti” a Savona è iniziata nel luglio del 2008, per un dato davvero allarmante: 7750 esemplari. La “soglia di tolleranza”, secondo l’Istituto Nazionale della Fauna Selvatica, è di 300 … continua

POTENZA: SOTTOSCRITTI GLI ACCORDI PER VIGILANZA VENATORIA E ITTICA

Il 23 novembre la Provincia di Potenza ha sottoscritto le convenzioni per il coordinamento della vigilanza volontaria venatoria e ittico-ambientale con le associazioni di protezione ambientale riconosciute dal decreto del Ministero, con gli ambiti territoriali di caccia 1, 2 e 3 e con le associazioni venatorie presenti e operanti sul territorio. Le convenzioni rientrano nell’ambito del progetto ‘Vigilanza volontaria venatoria e ittico-ambientale per l’annualità 2009/2010′ che riguarda l’impiego e il coordinamento delle guardie volontarie munite di decreto di nomina rilasciato … continua

SMALTIMENTO RIFIUTI, EMERGENZA AMBIENTALE

Sempre più spesso si hanno notizie su attività criminali legate all’ambiente e all’acqua. Nelle ultime settimane si è fatto un gran parlare del letto e del mare antistante Cetraro, in Calabria. A quanto è dato sapere, in entrambi i casi la magistratura e alcuni medici di base si sono impegnati per fare piena luce su possibili crimini commessi ai danni dell’ambiente che inevitabilmente ha coinvolto i cittadini locali. L’utilizzo di mari e fiumi per attività criminose di smaltimento rifiuti tossici … continua

MARI PIÙ ALTI DI SETTE METRI; LO DICE LA NASA

L’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera e il conseguente surriscaldamento del pianeta sta portando, inevitabilmente, ad uno scioglimento dei ghiacci. In base alle previsioni del Goddard Institute for Space Studies della Nasa, i mari dovrebbero crescere di sette metri rispetto ad oggi alla fine del secolo. I ghiacciai della penisola antartica perdono 200 chilometri cubi all’anno e fare delle previsioni risulta abbastanza semplice. Come fare? Ridurre fin da subito l’uso di combustibili fossili nell’atmosfera. Goddard ha dedicato l’intera vita allo studio del … continua

PUNTIL, FEDERCACCIA DI SAPPADA: “ATTENTI AGLI EFFETTI A CASCATA DEI PIANI DI GESTIONE DELLE ZPS”

rete natura 2000

Pietro Puntil, rappresentante della Federcaccia di Sappada (Bl), sottolinea l’importanza di un corretto piano di gestione per le “Zone a Protezione Speciale e i siti di interesse comunitario”, in sostanza il territorio del Comelico e Sappada compreso nelle zone di protezione che fanno capo al progetto Natura 2000, a sua volta emanazione delle leggi europee di tutela faunistica. La notizia arriva dal Corriere delle Alpi del 15 di settembre, che ci riporta la dichiarazione del cacciatore sappadino:“Attenzione: i piani di … continua

FEDERCACCIA: BILANCIO PESANTE PER LA GIORNATA ECOLOGICA DI NORCIA

Ottanta sacchi di spazzatura e quattro camioncini carichi di rifiuti: bilancio pesante per la Giornata ecologica di Norcia. Grande partecipazione da parte dei cacciatori. Il sindaco Stefanelli ringrazia a nome della città. Quattro camioncini caricati, 80 sacchi della spazzatura riempiti di plastica, vetro, carta e lattine. E ancora: suppellettili, sanitari, capi di vestiario abbandonati, cavi elettrici, materassi. E’ il bilancio della Giornata ecologica dei federcacciatori di Norcia, che questa mattina hanno ripulito diverse zone del territorio dai rifiuti, che i … continua

AMBIENTE, CONSERVARE NON SIGNIFICA IMBALSAMARE. L’AIW PUNTA I RIFLETTORI SUL MESSICO

Associazioni ambientaliste e venatorie, protezione del territorio e attività umane come la caccia, la pesca e la raccolta sono ancora componenti che nel nostro paese non sempre riescono a convivere. In Italia, nonostante i passi in avanti verso la cooperazione tra tutti gli interessati alla fruizione del territorio, è ancora difficile pensare ad un’idea di protezione che non sia la totale “imbalsamazione” del territorio. Sembra paradossale l’idea di una gestione integrata che permetta di proteggere l’ambiente consentendo però all’uomo di … continua