UMBRIA. CONSULTA REGIONALE DELLA CACCIA: AL VIA IL TAVOLO TECNICO PERMANENTE

cacciatore con cane

Si è svolta in un clima di confronto costruttivo e partecipato, la riunione della Consulta regionale della caccia, convocata dall’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Simona Meloni. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni venatorie, gli uffici regionali e i soggetti tecnici coinvolti nella gestione dell’attività venatoria in Umbria. Durante la riunione è stata definita l’istituzione di un tavolo tecnico permanente, con l’obiettivo di affrontare in modo organico le principali questioni legate al settore, a partire da una … continua

ACCESSO AI DATI AMBIENTALI ISPRA

Dati ambientali Ispra

Dalla pagina “Accesso ai dati ambientali” è possibile consultare e scaricare tutti i dati ambientali prodotti da ISPRA. Dati e indicatori ambientali divisi per area tematica, portali di navigazione trasversali: Annuario dei dati Ambientali, EcoAtlante, banca dati sulla qualità dell’Ambiente Urbano. Linked Open Data, Portale dei dati aperti della PA, Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), SCHEMA – catalogo nazionale della semantica dei dati. (Fonte ISPRA)

REGIONE UMBRIA, 3A-PTA COME CAPOFILA, E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LAVORANO ALLE “COMUNITÀ DEL CIBO E DELLA BIODIVERSITÀ DI INTERESSE AGRICOLO E ALIMENTARE” PER SALVAGUARDARE L’AGROBIODIVERSITÀ

Regione Umbria

Salvaguardare l’agrobiodiversità insieme all’immenso patrimonio di informazioni, storie e culture tradizionali attraverso l’insediamento e l’animazione di realtà territoriali per lo scopo costituite è l’audace obiettivo del lavoro delle “Comunità del Cibo e della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare” sulle quali Regione Umbria, 3A – Parco Tecnologico Agroalimentare come capofila, e Università degli Studi di Perugia stanno lavorando. Arrivato a piena maturità il lavoro di costituzione del Registro Regionale – avviato con la L.R. 25/2001 poi ripreso con la Legge … continua

REGIONE ABRUZZO. FESR: WEBINAR SU AVVISO PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

Webinar informativo

Rafforzare la protezione della natura e della biodiversità, migliorare la qualità degli ecosistemi e ridurre le pressioni ambientali, anche nei contesti urbani. Con questa finalità la Regione Abruzzo promuove l’Avviso “Tutela della biodiversità e miglioramento degli ecosistemi naturali dentro i Siti Natura 2000”, finanziato dal PR FESR 2021–2027. Per accompagnare i beneficiari nella fase di predisposizione delle proposte progettuali, giovedì 26 giugno 2025, alle ore 11.00, si terrà un webinar informativo aperto ai Comuni e alle Unioni di Comuni i … continua

BASILICATA. ATTIVITÀ VENATORIA, CICALA: PLAUSO AL MINISTRO

Ministro Francesco Lollobrigida

“Accolgo con convinzione l’iniziativa del Ministro Francesco Lollobrigida di aggiornare la legge 157/92, che regola la tutela della fauna selvatica e l’attività venatoria. Dopo oltre trent’anni, è giunto il momento di dotarci di strumenti normativi più aderenti alle trasformazioni ambientali, sociali ed economiche che interessano i nostri territori”. Lo dichiara Carmine Cicala, assessore alle Politiche Agricole per la Sovranità Alimentari e Foreste della Regione Basilicata, commentando l’informativa presentata dal Ministro dell’Agricoltura al Consiglio dei Ministri. “È necessario affrontare sfide nuove … continua

COMMISSIONE EUROPEA. NUOVO DIRETTORE GENERALE PRESSO LA DIREZIONE GENERALE PER L’AMBIENTE

Commissione Europea

La Commissione europea ha deciso di nominare Eric Mamer Direttore Generale della Direzione Generale Ambiente (DG ENV). Questo dipartimento guida lo sviluppo e l’attuazione della politica ambientale della Commissione europea volta a proteggere, preservare e migliorare l’ambiente, per le generazioni presenti e future, promuovendo al contempo lo sviluppo sostenibile. La decisione entrerà in vigore il 1° luglio. Con una vasta esperienza in un’ampia gamma di settori politici dell’UE, il Sig. Mamer vanta una solida combinazione di intuizione strategica, know-how istituzionale … continua

TOSCANA. INCENDI, DAL 21 GIUGNO VIETATO ACCENDERE FUOCHI. SEGNALAZIONI AL NUMERO VERDE 800.425.425

Incendi regione Toscana

Anticipato a sabato 21 giugno il periodo a rischio per lo sviluppo e la propagazione di incendi boschivi che si concluderà, salvo proroghe, il 31 agosto. Nelle prossime settimane sono vietati su tutto il territorio regionale gli abbruciamenti di residui vegetali e qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all’interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno, comunque, osservate le prescrizioni del regolamento forestale. Il mancato … continua

LAPORTA RICONFERMATO DIRETTORE GENERALE ISPRA

ispra

Si è il riunito qualche giorno fa il Consiglio di Amministrazione di ISPRA. Alla luce del completamento delle procedure relative alla nomina del Presidente, ed all’unanimità, su proposta dello stesso, ha provveduto ad affidare al Dott. Stefano Laporta la direzione dell’Istituto per ulteriori tre anni, secondo quanto stabilito dall’art. 9 comma 1 del Regolamento ISPRA. Con la conferma di Presidente e Direttore Generale – fanno sapere dall’Istituto –  viene assicurata la continuità scientifica, tecnica e gestionale dell’Ente.

AGENZIA FORESTALE UMBRA: GIUNTA REGIONALE APPROVA LA PIANTA ORGANICA

cecchini

Saranno 81 i dipendenti pubblici delle Comunità Montane che, attraverso il percorso di mobilità, potranno trasferirsi alla Agenzia Forestale regionale, oltre ovviamente agli impiegati ed operai forestali con contratto privato che automaticamente transiteranno nella stessa Agenzia. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale alle politiche agricole Fernanda Cecchini, ha approvato nella sua ultima seduta, il regolamento di organizzazione dell’Agenzia Forestale regionale e la relativa dotazione organica di personale che l’Amministratore unico dell’Agenzia aveva predisposto e, dopo la concertazione con le … continua

PER I DANNI DA STORNO

La Federcaccia di Lucca informa i cittadini che l’Amministrazione Provinciale di Lucca ha richiesto la collaborazione di tutti coloro che hanno subito danni provocati dagli storni affinché vengano inoltrate le richieste di risarcimento danni per poter presentare alla Regione Toscana la richiesta di applicazione della deroga per la caccia alla suddetta specie per la prossima stagione venatoria. A seguire la lettera inviata dal Dirigente dell’Ufficio Caccia Provinciale di Lucca. “Con la presente si richiama la necessità di fornire nei tempi più stretti … continua

TOSCANA: PROROGATO IL BANDO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE FORESTALI

La Regione Toscana, con decreto n 2100 del 15/05/2012, ha prorogato al 9 giugno 2012 il termine ultimo per la presentazione della domanda di aiuto per il bando su “Valorizzazione delle aree forestali e marginali tramite investimenti nelle aziende zootecniche finalizzati ad una corretta gestione del pascolo e del bosco, all’utilizzo sostenibile delle risorse e alla conservazione del paesaggio”. Il testo aggiornato del bando, nonché gli orientamenti specifici della misura 6.1.5 sono consultabili sul sito della Regione Toscana.

VENETO: AGRICOLTURA, L’ASSESSORE REGIONALE ANNUNCIA RIFORME

regione veneto

E’ iniziato il countdown finale per l’attuazione del processo di rinnovamento del settore agricolo veneto. Ad annunciarlo è l’assessore regionale all’agricoltura: “Dopo le riforme sulla semplificazione dei ‘Piani Aziendali’ e delle ‘certificazioni IAP’ – spiega -, dopo l’introduzione dello Sportello Unico Agricolo e la creazione del portale online PIAVE, apriamo l’ultima fase innovativa e di riassetto strutturale con i disegni di legge di Veneto Agricoltura e del sistema Parchi regionali, con l’allargamento di Avepa al Nordest e l’utilizzo di nuovi … continua

TOSCANA: SI RINNOVA L’ALLEANZA CON FONDAZIONE SLOW FOOD PER BIODIVERSITÀ

Prodotti agroalimentari di qualità, agricoltura sostenibile, salvaguardia della biodiversità e dei saperi tradizionali, educazione alimentare per i cittadini, in particolare i giovani, filiera corta e maggiori opportunità di godere di cibi genuini per i consumatori, selezione delle iniziative che si ispirino ai criteri “buono, pulito, giusto”: sono questi gli obiettivi salienti del protocollo che rinnova l’alleanza fra la Regione Toscana e la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus. Il protocollo è stato firmato in Regione Toscana dall’assessore all’agricoltura, Gianni … continua

UMBRIA, AGENZIA FORESTALE REGIONALE: ASSESSORE CECCHINI AVVIA CONFRONTO CON SINDACATI SU REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO

L’assessore regionale all’Agricoltura e foreste Fernanda Cecchini ha avviato ieri (2 maggio) il confronto con le organizzazioni sindacali sul regolamento organizzativo dell’Agenzia Forestale regionale che, come previsto dalla riforma endoregionale (l.r. 18/2011), sostituirà le soppresse Comunità montane relativamente alle attività e ai servizi per la tutela delle foreste, la sistemazione idraulico-forestale e la valorizzazione dell’ambiente. “Vogliamo condividere un passaggio importante per l’avvio dell’operatività dell’Agenzia nel rispetto degli adempimenti e dei tempi stabiliti dalla legge di riforma, per consentirne celermente l’attuazione”, … continua

FIDC SALERNO SODDISFATTA DELL’ANNULLAMENTO DEL “PARCO URBANO DELLE SUGHERE”

Grande soddisfazione di Federcaccia Salerno per l’esito della vicenda del “Parco delle Sughere” ad Ispani e Vibonati. Finalmente la Regione Campania, sotto la minaccia di un incombente ricorso al TAR (si sarebbe discusso il 17 maggio 2012), ha revocato ufficialmente la delibera di istituzione del parco urbano nel territorio cilentano. “Per la prima volta – sottolinea il presidente provinciale di Federcaccia Luigi Spera – si è vinta una battaglia contro le Istituzioni che, anche in questa circostanza, avrebbero voluto decidere … continua

UMBRIA: BOSCHI E FORESTE, AGGIORNATO REGOLAMENTO REGIONALE DI GESTIONE

“Con l’approvazione del regolamento regionale, l’Umbria ha raggiunto l’obiettivo del riordino ed ammodernamento della normativa forestale, inserendosi fra le amministrazioni che promuovono concretamente la gestione forestale sostenibile”, ha dichiarato l’assessore regionale alle politiche agricole Fernanda Cecchini, commentando l’approvazione da parte della Giunta regionale delle modifiche al regolamento che disciplina la gestione dei boschi e del territorio sottoposto a vincolo idrogeologico in base ai principi stabiliti dal Testo unico regionale per le foreste”. “Le modifiche introdotte, ha sottolineato l’assessore, sono finalizzate … continua

EMILIA ROMAGNA: RINNOVATA LA CONVENZIONE COL CFS

È stata rinnovata la convenzione tra Regione e Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali per l’impiego del Corpo forestale dello Stato. Un’attività ventennale che ha portato, tra l’altro, al dimezzamento del numero degli incendi boschivi e ad oltre 100 mila controlli per la tutela dell’ambiente. Sono alcuni dei risultati del lavoro svolto dagli agenti del Corpo forestale dello Stato, una delle cinque Forze di polizia italiane che opera in Emilia-Romagna grazie ad una serie di convenzioni tra la Regione … continua

OGM. IL COORDINATORE DELLA COMMISSIONE POLITICHE AGRICOLE E L’ASSESSORE VENETO ALL’AGRICOLTURA MANZATO INTERVENGONO SULLA POSIZIONE DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE

OGM. Il coordinatore della commissione politiche agricole e l’assessore veneto all’agricoltura Manzato intervengono sulla posizione del Ministero dell’Ambiente In relazione alla posizione del Ministero dell’Ambiente che annuncia un’apertura sull’utilizzo di OGM in agricoltura, sono intervenuti l’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno, in veste di Coordinatore nazionale della Commissione Politiche Agricole e l’assessore regionale veneto all’agricoltura Franco Manzato. “Siamo sorpresi e francamente preoccupati – ha detto Stefàno – per le dichiarazioni del Ministro Clini apparse in un’intervista ad un quotidiano … continua

PARLAMENTO EUROPEO: UNA INTERROGAZIONE SULLE AREE WILDERNESS

L’europarlamentare on. Sergio berlato ha presentato in data 24 maggio una interrogazione scritta alla Commissione Europea in merito alle aree wilderness. Ecco il testo del documento:Nel febbraio 2010 il Parlamento europeo ha approvato una mozione di risoluzione riguardante le aree selvagge d’Europa, mozione elaborata dalla Fondazione PAN Parks del WWF internazionale, con la quale si richiamano i paesi dell’Unione europea a prevedere delle misure di salvaguardia per queste aree, definite “Aree Wilderness”. Con questa mozione si auspica la creazione di … continua

ARCI CACCIA E LEGAMBIENTE SU GESTIONE FINANZIAMENTI COMITATO VENATORIO

Riceviamo e pubblichiamo. Arcicaccia e Legambiente chiedono al Ministro Romano un report dettagliato dell’ultimo anno “Come vengono gestiti i finanziamenti al Comitato venatorio che in tutto il 2010 è stato convocato soltanto una volta?” “Chiediamo al Ministro Saverio Romano di conoscere nel dettaglio il supporto amministrativo e finanziario che il Ministero delle Politiche agricole ha ‘assicurato’ negli ultimi 12 mesi per sostenere le attività del Comitato tecnico faunistico venatorio nazionale (Ctfvn) la cui consulenza è stata però ritenuta poco importante … continua