LA SELVAGGINA È SERVITA

Tante ricette prelibate raccolte in un volume che sarà presentato a CarraraFiere nell’ambito di MondoCaccia dal 22 al 24 novembre. Cresce ogni giorno il numero di ristoranti e trattorie che propongono menù a base di cacciagione e si aggiungono ai locali che hanno costruito la loro reputazione proponendo piatti tipici che hanno come protagonista la selvaggina di ogni genere. Se si tiene conto del gran numero di feste e sagre che integrano la tradizione della cucina casalinga si comprende che … continua

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL PREMIO RIGONI STERN

Anche nel 2014 torna il “Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi”, che intende ricordare lo scrittore di Asiago valorizzando la cultura e l’umanità delle popolazioni dell’arco alpino. Mario Rigoni Stern è autore di numerose opere che hanno fatto la storia della letteratura italiana, tra cui va sicuramente ricordato “Il sergente nella neve”, ma ha anche scritto alcune bellissime pagine di argomento venatorio e dedicate alla natura e agli animali. Il comitato promotore è già all’opera per … continua

I GRANDI RAPACI A MONDOCACCIA

Falchi e poiane, gufi e allocchi,  ma anche metodi e strumenti di addestramento per un’arte senza tempo a CarraraFiere dal 22 al 24 novembre. L’Unesco ha deciso di inserirla tra i beni dell’umanità, ma già l’imperatore Federico II di Svevia attorno al 1100 aveva dedicato alla caccia con i rapaci il  trattato, De arte venandi cum avibus (“Sull’arte di cacciare con gli uccelli”): adesso questa straordinaria attività viene presentata a MondoCaccia 2013 la manifestazione in programma a Carrara dal 22 … continua

CACCIA & COUNTRY FISHING EXPO

30 novembre -1 dicembre, Fiera di Forlì: show, sport e divertimento per scoprire il meglio e le ultimissime novità del settore armiero-venatorio e pescasportivo. Dopo il successo delle passate edizioni, la Fiera di Forlì rinnova un format vincente e grazie alla collaborazione con le aziende di riferimento del mercato, con le principali Associazioni di categoria e Federazioni sportive, con il Consorzio Armaioli Italiani e con importanti media del settore, propone un salone – giunto alla sua 3a edizione – che … continua

38a EDIZIONE DELLA SAGRA DEL CINGHIALE DI CHIANNI (PI)

A Chianni fra tradizione e impegno civile Edizione numero 38 per la Sagra del cinghiale di Chianni, in provincia di Pisa, manifestazione ormai nota ben oltre i confini regionali e che attira migliaia di visitatori buongustai nei due fine settimana di novembre in cui tradizionalmente si svolge. E sempre seguendo la tradizione, anche quest’anno l’inaugurazione ufficiale è stata data dalla locale sezione Federcaccia con “La caccia a tavola”, momento conviviale a cura della Bottega del Morino, che vede la partecipazione … continua

“CUSTODI DEL SUOLO E DISSESTO IDROGEOLOGICO”. IL 14 NOVEMBRE CONVEGNO NAZIONALE CIA A MESSINA

“Custodi del suolo e dissesto idrogeologico”. Questo il tema del convegno nazionale promosso dalla Cia a Messina per giovedì prossimo 14 novembre. I lavori si terranno, a partire dalle ore 9.00, presso Palazzo Zanca – Salone delle Bandiere (piazza Unione europea). L’evento rappresenta un momento di riflessione circa i temi del dissesto idrogeologico. Si intende dimostrare non solo che la prevenzione è un mezzo efficace di contrasto al fenomeno, ma che essa può essere attuata attraverso strumenti esistenti (le convenzioni … continua

A TRIESTE PIATTELLI PER SOLIDARIETÀ

Sabato 19 ottobre 2013 si è svolta, presso il campo di tiro a volo in località Muggia (TS), una gara di tiro al piattello a scopo benefico. Infatti il ricavato della giornata è stato interamente devoluto alla Fondazione Antonio Caccia e Maria Burlo Garofolo per l’acquisto di giochi da esterno per i bambini che frequentano un giardino nella città di Trieste. L’iniziativa è stata promossa dalla Federcaccia, Sezione Provinciale di Trieste, con il supporto dei cacciatori e degli appassionati di … continua

1° CORSO DI FORMAZIONE PER DISCIPLINE AMATORIALI

Il Comitato di gestione dell’Italian Shooting Acaedmy ha prorogato il termine per le iscrizioni al 1° Corso di Formazione per le discipline amatoriali. Organizzato presso le strutture del Tav Umbriaverde-Todi di Massa Martana nel periodo 11-15 novembre, è il primo del suo genere, sia in Italia che nel mondo. Chi volesse approfittare dell’iniziativa potrà registrarsi fino al giorno della prima lezione. Per maggiori informazioni si potrà scaricare il programma del Corso cliccando sul link qui in basso. Clicca qui scaricare … continua

ECOMONDO 2013, A RIMINI TORNA IL GRANDE APPUNTAMENTO CON LA GREEN ECONOMY

Torna dal 6 al 9 novembre l’appuntamento annuale con Ecomondo. Oltre un migliaio di aziende protagoniste della green economy accoglieranno a Rimini Fiera oltre 85mila operatori italiani ed esteri interessati alla conoscenza di prodotti e tecnologie utili allo sviluppo sostenibile. Tante le novità preparate per questa edizione, la diciassettesima. L’esposizione si articolerà su tutti i 16 padiglioni del quartiere fieristico, occupando anche la hall centrale con il nuovo progetto sulla mobilità sostenibile H2R e alcune aree esterne per i test … continua

FAUNA SELVATICA E VIABILITA’ – MERCOLEDI’ SEMINARIO IN REGIONE MARCHE SULLA RIDUZIONE DEGLI INCIDENTI

Mercoledì 30 ottobre alle 9.30 ad Ancona – sede della Regione Marche – via Tiziano 44, Palazzo Leopardi, Sala Verde – si terrà un incontro per la dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto europeo “Life Strade”, offre anche una panoramica del quadro normativo vigente in materia e mette a confronto diverse esperienze a livello nazionale. Informazioni al sito www.lifestrade.it .

FORESTALE: TAVOLA ROTONDA SULLA MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

corpo forestale dello stato

Si svolgerà, lunedì 28 ottobre alle ore 10:30, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma al numero 105 di via Castro Pretorio, la tavola rotonda sulle cure forestali e la difesa del suolo dell’ambiente e del paesaggio. Alla discussione seguirà la presentazione del volume “Manuale Forestale”, a cura di Nazario Palmieri. Unico nel panorama specializzato, il volume offre un quadro aggiornato sugli aspetti tecnici, giuridici e sanzionatori, indispensabile strumento per tutti gli operatori del settore. Importanti anche i riferimenti alle … continua

«LA NATURA DELL’ITALIA. BIODIVERSITÀ E AREE PROTETTE: LA GREEN ECONOMY PER IL RILANCIO DEL PAESE»

Il ministro Orlando a Palermo, il 30 ottobre, per parlare di parchi, green economy e green society. Sarà il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando a concludere i lavori del secondo appuntamento preparatorio alla Conferenza nazionale “La Natura dell’Italia. Biodiversità e aree protette: la Green Economy per il rilancio del Paese”. Un convegno promosso da Ministero dell’Ambiente, Federparchi, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Unioncamere, che avrà come tema “I parchi come luoghi di incontro tra green economy e green society”. I lavori … continua

LIGURIA: CALENDARIO E RICORSI. UN INCONTRO A GENOVA

anuu fidc

Organizzato dalla Federazione Italiana della Caccia e dall’ANUUMigratoristi, si terrà il prossimo martedì 29 ottobre a Genova un incontro con i cacciatori per fare il punto sulla questione Calendario Venatorio, ricorsi e tematiche annesse che hanno interessato la Liguria. La riunione si terrà a partire dalle ore 21 presso il salone del consorzio del porto di Genova, ubicato in via Albertazzi, di fronte alla caserma dei Vigili del Fuoco.

TOSCANA: “L’APPENNINO CHE VERRÀ”, MERCOLEDÌ LA PRESENTAZIONE CON L’ASSESSORE BRAMERINI

L’Appennino che verrà”. Sotto questo titolo dall’8 al 10 novembre si riuniranno gli Stati generali delle comunità appenniniche d’Italia. L’iniziativa, organizzata dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, Slow Food Italia e Apt Servizi Emilia Romagna, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Regione Umbria, Regione Toscana, sarà presentata mercoledì 23 ottobre dall’assessore regionale a ambiente e energia Anna Rita Bramerini (ore 11, sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10). Nel corso dei tre giorni di … continua

CACCIA E SCIENZA: AD AMELIA CONVEGNO SULLA BECCACCIA DAL TITOLO “PROGETTO SCOLOPAX ITALIA”

E’ ad un animale selvatico mitico e misterioso, simbolo di lunghi viaggi e libertà, che profuma di tundra e di muschio come di mare e macchia mediterranea agitando i sogni di migliaia di cacciatori, che sarà dedicato l’evento organizzato dalla Federcaccia Provinciale di Terni, in collaborazione con l’associazione Amici di Scolopax e tutte le sezioni comunali del territorio: la beccaccia. Vera e propria passione di tutti i cinofili venatori italiani ed europei, questo migratore dalle rotte imprevedibili eppur ripetitive sarà … continua

A SAN MINIATO (PI) UN CONVEGNO SUL CACCIATORE RISORSA DEL TERRITORIO

Organizzato dalla Federazione Italiana della Caccia e dall’Arcicaccia, insieme al comune di San Miniato e San Miniato Promozione, si terrà sabato 16 novembre a partire dalle ore 9,00 presso il Centro Convegni “I Cappuccini” il convegno nazionale “Il Cacciatore: una risorsa per il territorio”. Nel corso dell’incontro verrà approfondito il ruolo del cacciatore e il suo rapporto con il territorio, trattando gli aspetti fondamentali della sua attività, i suoi legami con l’ambiente, i rapporti con le Istituzioni e gli agricoltori, … continua

FRIULI: INCONTRO A BUDOIA IL 31 OTTOBRE 2013 “IL RITORNO DELL’ORSO BRUNO E L’ATTIVITÀ VENATORIA: UNA CONVIVENZA POSSIBILE NELLA PEDEMONTANA”

Il Servizio caccia e risorse ittiche della Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha organizzato il 31 ottobre p.v. a Budoia (PNJ) alle ore 20.30 presso i locali dell’ex Latteria – Bar Bianco via Bianco n. 4, un incontro pubblico dal titolo   “Il ritorno dell’Orso bruno e l’attività venatoria: una convivenza possibile nella Pedemontana”, patrocinato dal  Comune di Budoia e rivolto in particolare ai cacciatori  della Pedemontana pordenonese. L’incontro … continua

PIEMONTE: MARTEDI’ 22 OTTOBRE, ALLE ORE 17,30 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA MITI E NATURA IN CANAVESE, XILOGRAFIE & OPERE SU CARTA

Martedì 22 ottobre, alle ore 17,30, nella Sala Mostre del Palazzo della Regione Piemonte, in piazza Castello 165, verrà inaugurata la mostra di xilografie ” Miti e Natura in Canavese, Xilografie & Opere su Carta” , a cura dell’Associazione Nuova Xilografia. Le opere esposte nella mostra, organizzata dalla Regione Piemonte, hanno come tema il Canavese: le valli, i torrenti, i laghi, la montagna, i borghi, i prodotti, gli animali e i personaggi. La ricchezza del linguaggio xilografico, con la varietà … continua

IL TARTUFO BIANCO DI SAN MINIATO PER LA PRIMA VOLTA A MILANO A PALAZZO MARINO

Per la prima volta il tartufo bianco sarà a Palazzo Marino per suggellare, nel segno del gusto, il legame tra San Miniato e Milano. Un legame che ha come protagonista Pietro Bucalossi, a cui sarà dedicato un ricordo. Toscano di San Miniato, fu Ministro, vicepresidente della Camera dei Deputati e Sindaco di Milano negli anni Sessanta. Ma Bucalossi fu soprattutto un pioniere nella lotta contro i tumori, sulla scia di un altro illustre professore nato a San Miniato Pietro Rondoni. … continua

OSSERVATORIO FAUNISTICO REGIONALE, VENERDÌ 18 PRESENTAZIONE ATLANTE SU CHIROTTERI DELL’UMBRIA

logo regione umbria

È dedicato ai “Chirotteri dell’Umbria. Distribuzione geografica ed ecologica” l’Atlante che arricchisce la collana dei Quaderni dell’Osservatorio faunistico regionale, realizzato dalla Regione Umbria in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia. “L’opera assume un valore particolare per l’interesse conservazionistico che rivestono i chirotteri per la loro utilità, anche e soprattutto in ambito urbano, nella difesa dagli insetti dannosi”, sottolinea l’assessore regionale Fernanda Cecchini che, insieme agli autori, presenterà il volume nel corso di un incontro che si terrà venerdì 18 … continua