CONFERENZA DI FINE PROGETTO AQUILA A-LIFE

Aquila in volo

Si terrà il 21 e 22 settembre 2022 la conferenza finale di Aquila a-LIFE, durante la quale saranno presentati i risultati ottenuti nei 5 anni di progetto (2017-2022). Il Progetto AQUILA a-LIFE (LIFE16 NAT/ES/000235), finanziato dall’Unione Europea, mira al recupero dell’Aquila di Bonelli in varie aree del Mediterraneo occidentale. Per questo sono stati rilasciati più di 120 esemplari di questa specie in Spagna e in Italia (Sardegna) e sono state affrontate le principali minacce attuali per il rapace, con particolare … continua

AQUILA DI BONELLI IN SARDEGNA, ULTIMI ESEMPLARI IN ARRIVO

Aquila di Bonelli

Previsto per maggio 2022 l’arrivo in Sardegna dell’ultimo gruppo di aquile di Bonelli grazie al progetto AQUILA a-LIFE. Quest’anno l’area di rilascio sarà nel comune di Montresta in provincia di Oristano, dove è già pronta un’apposita grande voliera. Come negli anni precedenti, i pulcini saranno costantemente monitorati ed “allenati” alla vita in natura durante il periodo che trascorrono all’interno della voliera prima di essere rilasciati. Una volta liberati saranno monitorati grazie a speciali trasmettitori GPS, così da poter intervenire in caso … continua

LIBERATA L’AQUILA CURATA NEL CENTRO RAPACI DI FIMON

Momento della liberazione dell'aquila

“Oggi abbiamo liberato un’aquila nel cielo delle montagne vicentine, un aquilotto,  curato grazie alla passione del Centro di recupero Rapaci di Fimon, tornato  libero, quasi a voler simboleggiare quella guarigione e liberazione dal Covid che noi tutti auspichiamo” Così il presidente del Consiglio regionale di Vicenza, Roberto Ciambetti, dopo la liberazione del rapace   in località Barricatella  in quel di Cogollo del Cegio (Vi) lungo la Strada provinciale che conduce ad Asiago, evento a cui hanno partecipato anche l’assessore regionale alla Caccia … continua

NON CE L’HA FATTA L’AQUILA DI BONELLI RILASCIATA AD AGOSTO SCORSO NELL’AMBITO DEL PROGETTO “AQUILA A-LIFE”

aquila di bonelli

E’ stato ricatturato sabato scorso nelle campagne di Decimomannu Zoseppe, giovane di Aquila di Bonelli rilasciato ad agosto scorso nell’ambito del progetto “Aquila a-Life”. Le posizioni trasmesse dal tag GPS di cui l’animale è dotato, hanno insospettito i ricercatori che hanno allertato il Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, che si è recato sul posto insieme ad operatori della società Anthus, che collabora con Ispra al progetto. Zoseppe si trovava nel cortile di una proprietà privata ed i suoi … continua

SETTE NUOVE AQUILE DI BONELLI NEI CIELI DELLA SARDEGNA

Aquile di Bonelli

È stata aperta ieri all’alba la voliera che ha ospitato le aquile di Bonelli giunte in Sardegna lo scorso 4 agosto. Le operazioni sono state eseguite da personale ISPRA insieme a Forestas. L’apertura è avvenuta, come di consueto, due ore prima dell’alba, quando il buio completo garantisce la tranquillità degli animali. L’uscita dalla voliera è avvenuta spontaneamente fin dalle prime luci dell’alba, controllata a vista dagli operatori. Arroyto e Arcantzeru hanno spiccato per prime il volo, intorno alle 6.40. Circa … continua

LA PANDEMIA NON FERMA LE AQUILE DI BONELLI: IN SARDEGNA 7 NUOVI ESEMPLARI

aquile di Bonelli

Anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, sono arrivate in Sardegna 7 aquile di Bonelli, che saranno liberate prossimamente nell’ambito del progetto Aquila a-Life. Proprio con la Sardegna si conclude la stagione di hacking 2020: 17 esemplari infatti sono già stati liberati, nell’ambito dello stesso progetto, nelle comunità di Madrid, Álava e Navarra, aree di reintroduzione in Spagna. (Fonte ISPRA) Comunicato stampa

L’ACAA SCRIVE A “IL GIORNALE” IN MERITO ALL’AQUILA DI GAIS

aquila

Günther Rabensteiner, presidente provinciale dell’ACAA – Associazione Cacciatori Alto Adige, associazione federata alla Federcaccia, ha inviato qualche girono fa al direttore de “il Giornale” Alessandro Sallusti una presa di posizione dell’Associazione relativamente all’articolo sull’uccisione dell’aquila a Gais pubblicato dal quotidiano. Questo il testo: “Egregio Dott. Sallusti, in riferimento all’articolo di Tiziana Paolucci pubblicato su il Giornale del 09.06.2020 sulla triste vicenda dell’aquila uccisa in Val Pusteria, come Associazione Cacciatori Alto Adige ci teniamo a puntualizzare alcuni aspetti che sono stati … continua

MORASSUT: “UCCISE DUE AQUILE REALI. IN COLLEGATO PENE PIU’ SEVERE CONTRO BRACCONAGGIO”

Roberto Morassut

”Nell’ultimo periodo abbiamo avuto notizia dell’uccisione di due aquile reali, una nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e l’altra in Val Pusteria: quest’ultima è stata colpita mentre nidificava, un gesto ignobile e disumano. Il bracconaggio è un crimine che mette a rischio la sopravvivenza di specie in via di estinzione e danneggia in primis chi pratica la caccia nel rispetto delle regole e tutelando la biodiversità. Per questo, nel prossimo Collegato Ambientale, abbiamo previsto un inasprimento delle pene contro chi … continua

LINEE ELETTRICHE IN SARDEGNA UCCIDONO UN’ALTRA AQUILA DI BONELLI

ISPRA Logo

Dopo tre mesi dal recupero di Muscatoglio in condizioni critiche, a seguito di elettrocuzione-collisione con linee elettriche (e in seguito eutanasizzato a causa delle gravi lesioni riportate), un nuovo esemplare di aquila di Bonelli è stato rinvenuto senza vita per la medesima causa: Abbaluchente, rilasciata nel 2018 e perfettamente adattata all’ambiente sardo, è stata trovata morta il 24 aprile nell’agro di Siligo (Comune di Siligo, SS) e recuperata dagli agenti del Corpo Forestale Regionale di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna. … continua

FERITA GRAVEMENTE DA UN URTO CONTRO LA LINEA ELETTRICA UNA DELLE AQUILE DI BONELLI RECENTEMENTE REINTRODOTTE IN SARDEGNA

Aquile

L’incidente è avvenuto nella zona di Arborea due settimane fa e ha causato un trauma molto serio all’ala sinistra di Muscatoglio – così si chiamava l’esemplare maschio – compromettendo irrimediabilmente la sua possibilità di tornare a volare in libertà. Il ritrovamento dell’aquila ferita è avvenuto grazie al trasmettitore GPS-GSM di cui era provvista l’aquila e che ha consentito ai ricercatori di seguirne ogni spostamento. Dopo aver osservato un tracciato anomalo nel volo, che indicava come l’esemplare fosse fermo da diverse … continua

SEI NUOVE AQUILE DI BONELLI SBARCATE IN SARDEGNA

Aquila di Bonelli in voliera

Con l’arrivo di cinque nuovi esemplari dalla Spagna e uno dalla Sicilia prosegue il progetto Aquila a-life dell’Ispra. Muscatoglio, Artaneddu, Illiorai, Prattéri e Prenna: sono i nomi scelti per i cinque nuovi “pulli” di Aquila di Bonelli giunti in Sardegna con il progetto europeo Aquila a-Life, coordinato da Ispra per la parte relativa all’Italia. Arrivati a fine aprile dalla Spagna, presso il Parco Regionale di Tepilora in provincia di Nuoro, i pulcini resteranno per alcune settimane all’interno delle voliera di adattamento … continua

FEDERCACCIA SICILIA. BRACCONAGGIO: INDIGNARSI NON CI BASTA PIÙ

Aquila di Bonelli

Abbiamo appena appreso la notizia dell’ennesimo atto di bracconaggio consumato ai danni di un esemplare di fauna selvatica protetta. Ancora una volta pare, ma vorremmo saperne di più e meglio, che la causa sia stata un colpo di fucile. In attesa di approfondire la notizia e avere maggiori riscontri necroscopici da parte dell’autorità siamo comunque sconcertati e indignati. Non è possibile che a pochi giorni di distanza dall’abbattimento illegale di un capovaccaio si debba lamentare la perdita di una rara … continua

AQUILA DI BONELLI, 5 GIOVANI ESEMPLARI PER IL RITORNO DELLA SPECIE IN SARDEGNA

Aquila di Bonelli

Stanno bene e stanno crescendo i primi 5 pulli di Aquila di Bonelli arrivati in Sardegna dal mese di giugno, provenienti dalla Francia e dalla Spagna. Gli esemplari di questo rapace estinto in Sardegna dalla fine del secolo scorso, sono ospitati nel Parco Naturale Regionale di Tepilora, in provincia di Nuoro, costantemente controllati dai tecnici dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) con il supporto dell’Agenzia regionale FO.RE.S.T.A.S.  La reintroduzione dell’Aquila di Bonelli (Aquila fasciata) in Sardegna rappresenta … continua

TORNA L’AQUILA DI BONELLI IN SARDEGNA

L’AQUILA DI BONELLI IN SARDEGNA

Sarà ospitato nel Parco della Tepilora, in provincia di Nuoro, il progetto europeo “Aquila a-Life” per la reintroduzione in Sardegna di una specie ormai estinta nell’isola e di grande pregio naturalistico: l’Aquila di Bonelli. Durante l’estate 2018 giungeranno in Sardegna alcuni pulcini del rapace provenienti dalla Spagna e dalla Francia per essere inseriti nel territorio del Parco. Il loro sviluppo verrà costantemente monitorato dagli esperti dell’ISPRA e dell’associazione naturalistica spagnola Grefa sino allo loro reintroduzione alla vita selvaggia. Per illustrare … continua

L’AQUILA REALE CONTAMINATA DAL PIOMBO: PAROLA ALL’ESPERTO DI FEDERCACCIA BERGAMO FLAVIO GALIZZI

aquila reale illustrazione

Martedì 31 ottobre è stato pubblicato un articolo sull’edizione cartacea e internet del L’Eco di Bergamo (link), in seguito al ritrovamento di un’aquila morta sulle cui spoglie si sono fatti esami per determinarne il livello di piombo, risultato abbondantemente oltre le soglie ammissibili, ipotizzandone la causa al saturnismo, una forma di inquinamento grave da piombo. Il titolo parlava di “pallini”, assolutamente fuorviante in quanto di pallini da caccia non ve ne era nessuna traccia, e trasmette quindi un’informazione deviante, da supporter indiretto … continua

SARDEGNA. FAUNA SELVATICA, IL PRIMO VOLO DELL’AQUILA REALE RECUPERATA E CURATA

Nell’entroterra tra Nebida e Buggerru, i tecnici faunisti dell’Agenzia Forestas hanno accompagnato al volo un giovane esemplare di aquila reale alla presenza dell’amministratore unico Giuseppe Pulina, degli agenti del Corpo forestale di Fluminimaggiore, dei veterinari del centro di primo soccorso di Villamassargia e dei funzionari dell’ex Provincia Carbonia-Iglesias. Il primo volo è perfettamente riuscito per la giovane femmina che, lo scorso 4 agosto, era stata trovata in grave stato di malnutrizione nel territorio di Buggerru da due cittadini. Come succede … continua

CITES, AQUILA DI BONELLI TRASFERITA IN SPAGNA

Aquila di Bonelli

Un esemplare della specie Aquila di Bonelli è stato trasferito a Madrid, presso il Grupo para la Recuperación de la Fauna Autóctona y su Hábitat (GREFA), dove sarà inserito in un progetto scientifico di recupero e allevamento in cattività denominato “Red Bonelli”. Il rapace, proveniente da un sequestro operato in Sicilia dal Servizio CITES territoriale del Corpo forestale dello Stato di Catania e non più liberabile in natura, è stato inserito nel progetto avviato in Spagna  per la riproduzione ed … continua

BOLZANO. GIOVANE AQUILA FERITA RIMESSA IN LIBERTÀ IN VAL SENALES

aquila

Il simbolo del Corpo forestale dello Stato è un’aquila, e proprio un giovane esemplare maschio di tre-quattro anni è stato il protagonista della giornata di ieri (14 aprile). Rinvenuto l’8 gennaio scorso su una strada forestale nei pressi di Laces con una brutta frattura all’ala destra, è stato affidato alle cure del Centro avifauna di Castel Tirolo, e ora ha potuto riprendere a volare liberamente nel cielo. Quattro kg. di peso, la giovane aquila è stata liberata oggi a quota … continua

L’EUROPA RECUPERA L’AQUILA IMPERIALE ATTRAVERSO I PROGETTI LIFE

Sono diverse le azioni co-finanziate attraverso progetti mirati LIFE dalla Comunità europea per salvaguardare l’Aquila imperiale (Aquila heliaca). Le azioni prevedono la conservazione dei siti adatti alla specie, l’isolamento delle linee elettriche, la prevenzione dall’avvelenamento e la protezione degli alberi utilizzati per la nidificazione. I territori dove avviene la nidificazione, siti in montagna, sono minacciati dalla silvicoltura intensiva e da una carenza degli alberi adatti nelle aree agricole. Inoltre, la scarsità di prede come gli Scoiattoli di terra della specie … continua

DALLA PARTE DELL’AQUILA DEL BONELLI. “SENZA SE E SENZA MA” I FALCONIERI UNITI CONTRO IL BRACCONAGGIO

Ogni anno, con l’arrivo del periodo primaverile i siti siciliani di riproduzione dell’aquila del Bonelli diventano preziosi proprio per la protezione della biodiversità di una regione tra le più ricche nella nostra nazione, dove l’aquila del Bonelli, una specie in via di estinzione, scomparsa per sempre dalla Sardegna, sopravvive solo in poche decine di esemplari. Trafficanti e bracconieri senza scrupoli sono pronti a mettere a rischio la sopravvivenza stessa della specie per un mero e turpe guadagno economico, o per … continua