NUTRIE1 – EMILIA ROMAGNA. CASELLI A COLDIRETTI: LA REGIONE GIÀ AL LAVORO SUL PIANO REGIONALE DI CONTENIMENTO

“Stiamo già lavorando alla redazione del Piano regionale per il contenimento delle nutrie sul territorio emiliano-romagnolo, uno strumento che è stato introdotto dal Collegato ambientale alla legge di Stabilità, grazie al quale potremo operare in modo organico e omogeneo, ovviando alle inevitabili difficoltà operative riscontrate specialmente dai piccoli Comuni.” E’ quanto precisa l’assessore regionale all’agricoltura, caccia e pesca Simona Caselli in risposta al presidente della Coldiretti Emilia-Romagna Mauro Tonello. “Tuttavia – ricorda Caselli – prima di arrivare all’adozione del Piano … continua

CINGHIALI, CIA MODENA: NON ABBASSARE LA GUARDIA E INCENTIVARE LA “BRACCATA”

“I dati che abbiamo a disposizione e i risultati delle recenti esperienze suggeriscono di incentivare la ‘braccata’, perché è il metodo che offre i risultati migliori nel contenimento del cinghiale”. E’ il commento di Cristiano Fini, presidente della Cia di Modena, che auspica interventi venatori idonei affinché la densità dei cinghiali in Appennino non crei problemi alle colture. La braccata è una forma di caccia che impiega un grande numero di cacciatori che controllano un perimetro molto ampio di territorio. … continua

ONLINE LA NUOVA GUIDA AGLI HABITAT NATURALI DELL’EMILIA-ROMAGNA

A corredo della Carta degli Habitat dei SIC e ZPS dell’Emilia-Romagna, recentemente aggiornata e sempre navigabile con il GisWeb regionale, è disponibile il manuale descrittivo “Habitat di interesse comunitario in Emilia-Romagna” (versione 2015). Acque, rocce, praterie, arbusteti e boschi costituiscono un patrimonio naturale insostituibile. Le 292 pagine della Guida, consultabili e scaricabili in formato PDF, li descrivono nell’ambito di 73 habitat d’interesse europeo e 10 di valore conservazionistico regionale, individuati e protetti nella Rete ecologica Natura 2000. L’ edizione precedente (2007) … continua

GRAVE ATTO DI BRACCONAGGIO NEL RAVENNATE: LA FIDC PROVINCIALE DI RAVENNA PRENDE APERTAMENTE POSIZIONE SULLA STAMPA

Un grave atto di bracconaggio su cinque esemplari di Ibis Sacro (specie protetta) nei pressi di Cervia ha suscitato l’immediata presa di posizione della Federcaccia provinciale di Ravenna, che è intervenuta sulla stampa locale con il seguente comunicato: “La Federcaccia nazionale, attraverso le sue diramazioni territoriali, è da tempo impegnata direttamente, insieme ad altre istituzioni, in sinergia con l’Ispra e alcune Università, nel monitoraggio di determinate specie migratrici e svernanti sul territorio italiano. I dati raccolti dai cacciatori vengono organizzati … continua

FIDC EMILIA ROMAGNA. UN REGIONALE CHE GUARDA AL FUTURO

Presieduto dal Presidente regionale Stefano Merighi, si è tenuto a Bologna un partecipato e vivace Consiglio regionale che ha visto riuniti i presidenti provinciali e i consiglieri della Federazione provenienti da tutta l’Emilia Romagna. Al primo punto dell’ordine del giorno la relazione del Presidente Merighi, che ha affrontato tutti i temi sul tavolo regionale e nazionale relativi al settore venatorio con un occhio puntato verso il futuro non solo della Federazione, ma della caccia nel suo complesso, in particolare alla … continua

PESCA SPORTIVA. A FERRARA UNITI CONTRO IL BRACCONAGGIO

“Sold out” nella Sala Plenaria di Ferrara Fiere e Congressi per il convegno organizzato dalla Fipsas che ha visto la presenza di molte figure politiche e istituzionali, di nomi di rilievo nel mondo della pesca sportiva e ricreativa e, non ultimo, di tanti appassionati. Un incontro fortemente voluto dalla Federazione Italiana della Pesca Sportiva, delle Attività Subacquee e del nuoto Pinnato, presente sul territorio nazionale dal 1942 e da sempre attenta alle problematiche ambientali che riguardano  la vita nei bacini … continua

EMILIA ROMAGNA: DANNI FAUNA SELVATICA, 3 MILIONI PER RECINZIONI E STRUMENTI DI DIFESA

La Regione Emilia Romagna spinge l’acceleratore sulla prevenzione per ridurre i danni della fauna selvatica alle produzioni agricole e agli allevamenti e con il nuovo Programma regionale di sviluppo rurale mette a disposizione risorse per ulteriori 3 milioni di euro che serviranno per l’acquisto di recinzioni e altri strumenti di difesa. La Regione dal 2008 ha investito per l’acquisto di recinzioni (e altri presidi di difesa), assegnati in comodato d’uso agli agricoltori, risorse complessive per circa 3.400.000 euro. E per il … continua

EMILIA ROMAGNA. AMBIENTE E TUTELA TERRITORIO, SI RINNOVA L’INTESA TRA REGIONE E CORPO FORESTALE

“Oggi consolidiamo ed estendiamo un rapporto di collaborazione con un Corpo che nei decenni è passato in Emilia-Romagna dal solo settore della forestazione e dell’antincendio boschivo a quello dei controlli in campo agricolo, alla vigilanza nelle aree protette regionali, alla tutela dei corpi idrici e più recentemente  alla collaborazione con le strutture regionali  per  la repressione  degli illeciti in materia ambientale  e al controllo del territorio e dell’attività edilizia, oltre che in materia di protezione civile”. Accompagnando l’atto con queste … continua

MODENA: ANIMALISTI ASSALTANO ALLEVAMENTO, FEDERFAUNA: SUBITO NORME ANTI ECOTERRORISMO

Questa volta gli animalisti hanno preso d’assalto un allevamento di visoni a Fossoli di Carpi (MO): hanno invaso la proprieta’ privata, alcuni si sono arrampicati sui tetti, altri si sono incatenati alle gabbie, altri hanno continuato a fare foto e riprese dell’azione, chiedendo al Governo di promulgare una legge per vietare gli allevamenti. Non una dimostrazione pacifica quindi, ma un’azione violenta, perpetrata commettendo reati ai danni di una realta’ economica con lo scopo di danneggiarla, di un imprenditore e della … continua

FEDERCACCIA PIACENZA FESTEGGIA S.UBERTO

Sta sempre più diventando una piacevole tradizione la celebrazione del patrono dei cacciatori organizzata dalla Sezione provinciale di Piacenza. L’evento racchiude i diversi aspetti della caccia: quello spirituale, con la messa di S.Uberto presso la parrocchia di Niviano di Rivergaro; il conviviale, con la cena al ristorante Olimpia a pochi passi dalla chiesa; il culturale, con la consegna dell’onorificenza del “Gentiluomo cacciatore” e del riconoscimento “Una vita per la Federcaccia” a testimoniare l’impegno a favore dell’ars venandi. Dopo la celebrazione … continua

A FORLÌ LA FEDERAZIONE REGIONALE DELLE AAVV RICONOSCIUTE A CACCIA&COUNTRY

Quale migliore occasione che partecipare a Caccia&Country Fishing Expo, la fiera della caccia di Forlì per farsi conoscere di persona dai tantissimi cacciatori di tutte le sigle che partecipano a questa importante manifestazione? È quello che hanno pensato i vertici della Federazione Regionale Associazioni Venatorie Riconosciute dell’Emilia Romagna, che riunisce Federazione Italiana della Caccia, Arci Caccia, Enalcaccia, Ente Produttori Selvaggina e ANUUMigratoristi e che si presenteranno per la prima uscita ufficiale in una manifestazione pubblica con un unico stand, per … continua

PROVINCIA DI PIACENZA. ANTICIPO CHIUSURA DELLA CACCIA ALLA LEPRE

La Provincia, con provvedimento assunto in data odierna [20 novembre, n.d.r.], ha stabilito di anticipare la chiusura della caccia alla lepre. Tale attività non potrà essere più effettuata, negli ATC PC 1; 2; 3; 5; 6; 7; 8; 9; 10 e 11, dopo il 22 novembre. La decisione è stata presa a seguito della valutazione dell’andamento dei prelievi dedotti dalla riconsegna dei tagliandi riepilogativi previsti dal Calendario venatorio. In particolare si è osservato come, nella maggior parte degli ATC, non … continua

VERSO UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI GRANDI MAMMIFERI IN ITALIA: UNO SGUARDO OLTRE “L’EMERGENZA CINGHIALE”

cinghiale

Si terrà martedì 1 dicembre nella sala “20 maggio 2012” presso la Regione Emilia Romagna, in Viale della Fiera, 8 a Bologna  una giornata dedicata alla gestione del Cinghiale, pensata come spazio di riflessione e confronto “al riparo” dalle pressioni del contesto sociale e mediatico. Una giornata per “smontare” la ricca aneddotica fiorita sulla specie che pervade in modo ricorrente gli organi di informazione e, non di rado, diventa pratica gestionale. Una mattina di seminario, in cui verranno illustrate, per … continua

CONVEGNO DELLA FIPSAS A FERRARA PER PARLARE DI ALLOCTONIA

Logo FIPSAS

Sabato 12 dicembre alle 14, presso la “Sala Plenaria” della fiera di Ferrara, in occasione della 5° edizione del “Carp Show & Specialist” si svolgerà un convegno organizzato dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato. Il Convegno dal titolo “Alloctonia: quando può essere una risorsa. Una corretta gestione anche come lotta al bracconaggio” sarà un’ importante occasione per ascoltare dalla voce di esperti del settore, ittiologi, nomi storici della pesca italiana, esperti in legislazione e autorità istituzionali, … continua

DANNI DA FAUNA, AGRINSIEME EMILIA ROMAGNA: DUE LEGGI DA MODIFICARE

“Occorre garantire agli agricoltori, sfiniti dopo anni di incursioni degli ungulati, che i danni siano risarciti per intero perché in numerose aree di montagna e collina – e non solo – della nostra regione sta diventando impossibile esercitare l’attività agricola ed il pascolo. Per questo Agrinsieme Emilia Romagna ha elaborato alcune proposte di modifica di due leggi regionali (la numero 8 del 1994 e la 6 del 2005) che regolano l’esercizio venatorio e la gestione delle are protette nel territorio … continua

A MODENA INIZIATO IL CORSO COADIUTORI ATC MO2 – ATC MO3

Sono iniziati giovedì 5 a Spilamberto e lunedì 9 a Lama Mocogno i due corsi per coadiutori alla Polizia provinciale per gli ATC MO2 e MO3. Sono iscritti 125 cacciatori del MO2 e 55 del MO3. Gli esami si terranno nei giorni del 24-25-26 novembre 2015 presso la sede della Provincia di Modena, in via Scaglia 15 a Modena per l’ATC MO2 e presso la Sala Consiliare di Lama Mocogno per l’ATC MO3. La Provincia, assieme al Centro Servizi degli … continua

FIDC. DA BOLOGNA UN RICHIAMO ALL’UNITÀ PER IL FUTURO DELLA CACCIA

L’associazionismo venatorio cambia: da mero difensore della categoria a sponsor della cultura rurale, di cui la caccia è protagonista. Ma per farlo è necessario parlare con una voce sola. È questo il messaggio lanciato da Bologna, dove le AAVV regionali si sono incontrate, chiamate dalla Sezione provinciale, per parlare di unità. Un invito raccolto con convinzione dal mondo venatorio, con la presenza di parte degli agricoltori, quello lanciato dalla Sezione provinciale di Bologna che a Sasso Marconi ha organizzato un … continua

A BOLOGNA UN CONVEGNO SU SELVAGGINA E CACCIAGIONE

Organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina – delegazione di Bologna dei Bentivoglio, dall’Accademia Nazionale di Agricoltura e da Confagricoltura Bologna, si terrà a Bologna sabato 21 novembre alle ore 10 presso l’Hotel Jolly de la gare, in piazza XX settembre 2, il convegno “Selvaggina e cacciagione tra tutela e valorizzazione – risorsa dell’Appennino bolognese”. Fra gli altri sono previsti interventi su “L’attività agrifaunistica nella tutela dell’ambiente” del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell’Accademia nazionale di Agricoltura; “Problematiche agricole connesse alla presenza … continua

FIDC BOLOGNA. UN CONVEGNO PER PARLARE DEL FUTURO DI CACCIATORI E ASSOCIAZIONI

FIDC EMILIA ROMAGNA

Organizzato dalla Federcaccia di Bologna, si svolgerà martedì 10 novembre a partire dalle ore 20 il convegno “Quale caccia per il futuro: il ruolo dei cacciatori e delle Associazioni Venatorie”. Ad ospitare la serata sarà il Centro Congressi Ca’Vecchia, Salone Romagnoli, via Maranina, 9 a Sasso Marconi (BO). Dopo i saluti di Saverio Tabarini, Presidente della Sezione Provinciale di Bologna, introdurrà i lavori Paolo Pini, Consigliere di presidenza nazionale. Proseguirà con il suo intervento il Presidente nazionale Gian Luca Dall’Olio, … continua

XYLELLA: NESSUN CASO IN EMILIA-ROMAGNA

Nessun caso di Xylella in Emilia-Romagna, la batteriosi che  nel 2013 ha colpito gli oliveti pugliesi. La conferma arriva dal Servizio fitosanitario regionale che ha in corso dal 2014 uno specifico piano di monitoraggio regionale. Le analisi relative a oltre mille siti sensibili costituiti da vigneti, frutteti, oliveti e vivai, ma anche verde pubblico e ambienti boschivi hanno infatti dato tutte esito negativo. I dati, aggiornati al 30 settembre, sono stati resi noti oggi in un lettera inviata a tutti i … continua