CASTELNOVO BARIANO (RO): EKOCLUB PER IL TERRITORIO

L’Ekoclub International, iscritta anche, nell’elenco delle Organizzazioni di Volontario del Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con la Federcaccia, Ecogest e gli operatori dell’Ecocentro, ha promosso una iniziativa che ha visto una quarantina di volontari ripulire l’intero territorio comunale di Castelnovo Bariano, in provincia di Rovigo. Olio di gomito a partire dalle 8:30 fino alle 12:30, divisi in quattro squadre operative, per quella che uno degli organizzatori ha definito ” Una pulizia gigante coronata da pieno successo”. Anche quest’anno, come … continua

VENEZIA: NUOVI ATTI VANDALICI DELL’ASSOCIAZIONE 100% ANIMALISTI

È Il Gazzettino Venezia a riportare l’ennesima incursione notturna dell’associazione 100% animalisti, ancora una volta ai danni dell’Associazione cacciatori veneti. A distanza di due settimane circa, la stessa scena: sede imbrattata e striscioni minacciosi appesi di notte alle saracinesche. “L’attacco, in realtà – si legge sul Gazzettino – era diretto al senatore lombardo del Pdl Valerio Carrara, colpevole, per l’associazione, di aver presentato un’interpellanza al ministero dell’Interno e dello Sviluppo economico proprio contro i CentoperCentoAnimalisti in seguito alle loro ultime … continua

LE BREVI DELLA DEA

ISOLA DELLA SCALA (VR): GARA ANUU PER CANI DA FERMA – FIRENZE: RIDOTTI I CASI DI AVVELENAMENTO ANIMALI – CHERSANO (ISTRIA): INCONTRI RAVVICINATI CON L’ORSO

PERUGIA: ATTENZIONE ALLA “ZONA CALDA” INCIDENTI DA CINGHIALI

A giudicare dalla frequenza degli incidenti stradali provocati dai cinghiali nell’area compresa tra i comuni di Magione, Panicale e Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, si direbbe proprio che i suidi selvatici rappresentino una vera e propria calamità per gli automobilisti. Analizzando il problema in profondità, poi, si scopre che questi animali scorrazzano sempre più numerosi non solo nelle aree isolate, ma anche in prossimità delle abitazioni:“Passano le strade che collegano i piccoli centri abitati della zona – si … continua

AAVV LOMBARDE IN REGIONE PER DISCUTERE DELLA LEGGE DI REVISIONE PARCHI

Si è tenuta ieri in Regione Lombardia, presso l’ottava Commissione- Agricoltura, Caccia e Pesca, l’audizione sulla Legge di revisione sui Parchi. A portare avanti le istanze dei cacciatori, presentate alla Commissione in un documento unitario, sono stati Marco Castellani, presidente nazionale AnuuMigratoristi, e Fortunato Busana, coordinatore regionale Acl- Associazione cacciatori lombardi. Tra le richieste effettuate dal mondo venatorio regionale, la partecipazioni delle associazioni alla Consulta regionale dei Parchi, nonché la riparametrazione delle aree vietate alla caccia sulla base di quanto … continua

AAVV SULLA BOCCIATURA DEL PARCO DEI MONTI SICANI

parco

Pubblichiamo il comunicato stampa delle associazioni venatorie Fidc, CscPacs, Lcs e Anca sulle disposizioni del Tar di Palermo in merito al Decreto istitutivo del Parco dei Monti Sicani. Le associazioni venatorie Federazione italiana della caccia, Consiglio siciliano della caccia, Liberi cacciatori siciliani e Associazione nazionale cacciatori promotrici del ricorso avverso il Decreto assessoriale istitutivo del parco dei Monti Sicani plaudono alla decisione del Tar di Palermo che – pronunciandosi sui ricorsi proposti da tre aziende che, con l’istituzione del parco, … continua

MODENA: RESPINTO IL RICORSO DI LAC, LAV E WWF SUL CALENDARIO VENATORIO

Il Tar dell’Emilia-Romagna ha respinto il ricorso presentato da Lav, Lac e Wwf contro il calendario venatorio 2010-2011 della Provincia di Modena. L’assessore all’Agricoltura Giandomenico Tomei, ricordando che l’obiettivo prioritario dell’amministrazione provinciale è quello di coniugare la tutela della fauna a rischio con la necessità di contenere i danni all’agricoltura e gli incidenti stradali causati dalla proliferazione degli ungulati, ha così annunciato l’esito della sentenza: “Il Tar, respingendo il ricorso di alcune associazioni ambientaliste sul calendario venatorio provinciale e giudicando … continua

BUSSI (PE): SQUADRA DI CINGHIALAI DERUBATA DEI PROPRI CANI

È Bussi sul Tirino, piccolo comune in Provincia di Pescara, il teatro dell’ennesimo furto di cani a danno di cacciatori, e già si sospetta che dietro a queste appropriazioni indebite di ausiliari dotati nell’arte della caccia vi sia una vera e propria organizzazione. Questa volta il “colpo”, a danno di un gruppo di cinghialai, è stato di notevoli proporzioni: “il valore degli animali, sei per la caccia al cinghiale tra cui un segugio appenninco, un beagle, e un segugio a … continua

REGGIO CALABRIA: CACCIATORI IN ROTTA CON LA PROVINCIA

Non usa giri di parole il presidente AnuuMigratoristi della regione Calabria, Bruno Zema: sono 4 anni, ha dichiarato su www.newz.it, che l’amministrazione provinciale di Reggio Calabria non eroga fondi per i ripopolamenti nel comprensorio dell’Arc Rc2, che comprende numerosi comuni. “La situazione alla Provincia di Reggio Calabria per quanto riguarda il comparto venatorio è davvero al collasso – ha quindi affermato Zema – e registriamo in tal senso con grande rammarico un completo disinteresse della parte politica”. Il presidente regionale … continua

LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA SPOSA LE “ISTANZE LINGUISTICHE” DELLA FACE

Sono passati due anni da quando la Face, Federazione delle associazioni di caccia e conservazione della fauna selvatica dell’Ue, tramite la delegazione italiana, sollecitò i parlamentari europei Véronique Mathieu, attuale presidente dell’Intergruppo ‘Caccia sostenibile, biodiversità, attività rurali, agricoltura e foreste’, e Michl Ebner, Cacciatore Gentiluomo Fidc nel 2009, ad evidenziare al presidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso, l’utilizzo discriminatorio di una sola lingua, l’inglese, in una consultazione pubblica. La Cjce (Corte di giustizia dell’Unione Europea), a cui l’Italia è … continua

FOLLONICA (GR): FINALMENTE LE CUCCE AVRANNO UN TETTO

L’amministrazione comunale follonichese è tornata sui propri passi, pronta a modificare il recente Regolamento urbanistico eliminando quelle regole che vietano di fatto ai proprietari degli appezzamenti di terreno di coprire le cucce dei cani con tettoie fisse, permettendo solo l’applicazione di un telo su un lato delle strutture. Nonostante la chiusura categorica dimostrata inizialmente dal vicesindaco Stefano Viviani (legge qui l’articolo), la maggioranza di centrosinistra ha quindi deciso di accettare le istanze dei cacciatori e degli allevatori che vogliono proteggere … continua

PUGLIA: AVVIATO L’ITER IN AFFARI GENERALI SULLE MODIFICHE ALLA L.R.

cacciatore

In commissione Affari generali del Consiglio regionale della Puglia è stato recentemente avviato l’iter della proposta del consigliere del Pd Donato Pentassuglia contenente modifiche e integrazioni alla legge regionale per la protezione della fauna selvatica omeoterma, delle risorse faunistico-ambientali e per la regolamentazione dell’attività venatoria. L’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Dario Stefàno, e la collega Angela Barbanente, assessore alla Qualità del territorio, presenteranno – entro trenta giorni e ciascuno per le rispettive competenze specifiche – le loro proposte di emendamento … continua

BOTTA (PDL): INTERVENTI MIRATI PER CONTENERE I SELVATICI IN PIEMONTE

Con l’ordine del giorno presentato a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale piemontese, il consigliere del Pdl Marco Botta ha chiesto di “porre in atto, in tempi brevi, interventi concreti e mirati al fine di contenere il numero dei selvatici con l’attuazione di un piano di contenimento e con l’estensione dei risarcimenti a una maggiore parte dei danni”. Botta ha infatti spiegato che, a causa dell’elevato numero di ungulati, per molte aziende agricole del territorio piemontese e in particolare dell’alessandrino … continua

SANTA MARIA NOVELLA (FI): STAZIONE, PIAZZA E CHIESA SOTTO ASSEDIO DEGLI STORNI

La presenza invasiva di storni, colombi e piccioni riguarda molte città d’arte italiane, ma a lanciare l’ultimo grido di allarme è Firenze, invasa da orde di storni che hanno colonizzato la stazione ferroviaria, la Chiesa e la Piazza di Santa Maria Novella. “Il guano degli uccelli – si legge su Libero – è profondamente corrosivo per il marmo, e i frati domenicani, custodi del monumento, hanno già lanciato l’allarme a Soprintendenza e Comune affinché facciano qualcosa”. Parallelamente, stando a quanto … continua

SICILIA: ANNULLATO IL PARCO DEI MONTI SICANI

parco

La Fidc Sicilia annuncia che, con tre distinte sentenze su ben tre ricorsi, il Tribunale amministrativo regionale ha annullato il Decreto istitutivo del Parco dei Monti Sicani, istituito nel 2010 e comprendente 12 comuni delle province di Agrigento e Palermo. Il Parco raggruppava quattro riserve naturali preesistenti: la Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio, la Riserva naturale orientata Monte Carcaci, la Riserva naturale orientata Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco e la Riserva naturale … continua

PUBBLICATO IL GALATEO DEL CACCIATORE BERGAMASCO

È un vero e proprio galateo del cacciatore quello raccolto dallo studioso Davide Brumana, che ha redatto per la Provincia di Bergamo un volume – ‘Usi e consuetudini venatorie della provincia di Bergamo’ – che raccoglie le regole di comportamento e le consuetudini subentrate per garantire il rispetto tra cacciatori e verso la fauna selvatica. Arricchito anche da un’antologia di tavole di nomenclatura dialettale, scientifica e italiana delle principali specie ornitiche bergamasche, il testo richiama l’etica venatoria della provincia, raccogliendo … continua

DALLA FIDC LUCCA SUI CONTENIMENTI

In merito all’applicazione dell’art.37 della legge regionale toscana sul contenimento delle specie selvatiche dannose all’agricoltura, il presidente provinciale della Federcaccia di Lucca, Carlo Martinelli, ha inviato una lettera all’ufficio caccia della Provincia per chiarire la posizione della Federazione. Nello scritto Martinelli ha ribadito che Federcaccia ritiene opportuni gli interventi di contenimento in base all’art. 37, ricordando che nel caso del cinghiale, su territori vocati e non vocati dei distretti provinciali, questi dovrebbero essere svolti dalle squadre che normalmente operano nei … continua

LE BREVI DELLA DEA

FIDC SERMIDE, CASTELNOVO E S.PIETRO (RO): TROFEO ISOLA BIANCHI – FIDC PIOMBINO: CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL PORTO D’ARMI – CEPARANA (SP): GARA CINOFILA DI SOLIDARIETÀ

TRIESTE: MISURE STRAORDINARIE PER SOSTENERE GLI AGRICOLTORI

“La Giunta provinciale ha deciso di provvedere con un intervento straordinario che consenta, con notevoli sacrifici per l’Ente considerate le pochissime risorse a disposizione, di incrementare la somma pervenuta dalla Regione in modo da garantire alle aziende agricole l’indennizzo massimo possibile dal vigente regolamento, pari all’80% del danno accertato”. A parlare è il vice presidente e assessore all’agricoltura della Provincia di Trieste, Walter Godina, che in sede di Consiglio delle autonomie locali, insieme alla collega Mara Černic della Provincia di … continua

CASTELNOVO BARIANO (RO): FEDERCACCIA ED EKOCLUB PER IL TERRITORIO

È stata promossa da Federcaccia ed Ekoclub International della protezione civile, in collaborazione con Ecogest e gli operatori dell’ecocentro, l’iniziativa che ha visto una quarantina di volontari ripulire l’intero territorio comunale di Castelnovo Bariano, in provincia di Rovigo. Olio di gomito a partire dalle 8:30 fino alle 12:30, divisi in quattro squadre operative, per quella che uno degli organizzatori ha definito “Una pulizia gigante coronata da pieno successo”. In passato, infatti, si liberava dai rifiuti l’argine del Po e zone … continua