DEROGHE IN VENETO, IL PRESIDENTE ACV – CONFAVI RISPONDE A TOSI

Maria Cristina Caretta, presidente Acv – Confavi ha diramato un comunicato per rispondere alle dichiarazioni del presidente regionale FIdC Flavio Tosi della scorsa settimana relativo alla sospensione delle Deroghe in Veneto. “Credo – scrive il presidente Confavi – che sulle deroghe in Veneto chi ha preceduto l’attuale assessore regionale alla caccia abbia saputo ben dimostrare di difendere i cacciatori”. E dopo aver ricordato che dal 2002 al 2008 nella regione è stato possibile effettuare il prelievo in deroga con legge, … continua

FIDC LUCCA SCRIVE ALLA REGIONE PER LO STORNO

storno

Il presidente della sezione provinciale Federcaccia di Lucca, Carlo Martinelli, è tornato a rivolgersi alla Regione Toscana per il prelievo in deroga dello storno. Con una lettera dello scorso 8 ottobre, Martinelli ha inviato al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e all’Assessore Regionale alla caccia Gianni Salvadori l’O.d.G. dell’ATC LUCCA 12 n. 67 del 16/09/2011, sottolineando come la posizione della Federazione Italiana della Caccia provinciale di Lucca concordi pienamente con quanto specificato nel documento in questione. Nell’ordine del giorno … continua

CACCIA IN DEROGA: STIVAL SU IPOTESI NUOVA DELIBERA “PONTE” IN ATTESA DEL TAR IL 19 OTTOBRE

(AVN) Venezia, 7 ottobre 2011 – “Sono e rimango fiducioso sulla possibilità di far valere le nostre ragioni di buona amministrazione quando il Tar si esprimerà in forma collegiale il 19 ottobre. E’ invece giuridicamente non transitabile per la Giunta regionale adottare un nuovo atto prima di questa data. Violare la legge vorrebbe dire pregiudicare in pieno la possibilità di dare ai nostri cacciatori le risposte che servono”. Lo sottolinea l’assessore alla caccia Daniele Stival, in merito alle polemiche seguite … continua

FIDC VENETO: IL PRESIDENTE REGIONALE TOSI SULLA SOSPENSIONE DELLE CACCE IN DEROGA

fidc veneto

La decisione del Tar del Veneto di sospendere le cacce in deroga nasce dal pressoché contestuale esame del ricorso davanti la Corte Costituzionale voluto dai ministri anticaccia del Pdl, che avevano tentato, per fortuna senza riuscirci, analoga iniziativa nei confronti della legge sulle deroghe della Regione Lombardia. Caso mai bisognerebbe chiedersi come è stato possibile che il Governo fermi il proprio ricorso contro la legge in Lombardia e altrettanto non abbia fatto per il Veneto. Ma tant’è. Quel che è … continua

CACCIA IN DEROGA: STIVAL RISPONDE A POLEMICHE SU DECISIONE TAR

(AVN) Venezia, 6 ottobre 2011 – “Prima di tutto voglio chiarire che la Regione del Veneto confida di far valere le proprie ragioni nell’udienza del 19 ottobre, nella quale contiamo di poter convincere il TAR Veneto, così come accadde lo scorso anno, della correttezza del provvedimento regionale che ha recentemente autorizzato i prelievi venatori in deroga”. Lo sottolinea l’Assessore Regionale alla Caccia Daniele Stival, dichiarandosi “stupito ed amareggiato” per le polemiche innescate da una parte del mondo venatorio, a seguito … continua

LOMBARDIA: SALVA LA CACCIA IN DEROGA

Secondo quanto riportato da una agenzia Agi, l’intervento della Lega Nord in Consiglio dei Ministri ha impedito la ratifica dell’impugnativa della legge della Regione Lombardia in materia di caccia in deroga. Commentando il risultato il Ministro per la Semplificazione Normativa e Coordinatore delle Segreterie Nazionali della Lega Nord, Roberto Calderoli ha dichiarato che a questo punto è evidente l’inadeguatezza della normativa nazionale in materia di caccia. La materia, secondo il Ministro Calderoli, dovrebbe essere di competenza regionale.

IL 9 OTTOBRE SOSPESA LA CACCIA A VIBO VALENTIA E CATANZARO

cacciatore

Un comunicato di grande importanza per tutti i cacciatori calabresi che risiedono o comunque cacciano nelle province di Vibo Valentia e Catanzaro che risultano interessate a un provvedimento di sospensione della caccia per il prossimo 9 ottobre. Secondo quanto pervenutoci infatti “La Regione Calabria comunica che le S.E. i Prefetti di Vibo Valentia e Catanzaro con ordinanze nn. 27806/gab del 30/09/11 e 0065671 del 03/10/11 VIETANO PER IL GIORNO 9 OTTOBRE 2011 L’ATTIVITA’ VENATORIA SU TUTTO IL TERRITORIO DELLLE PROVINCE … continua

FEDERCACCIA TOSCANA: “STUPEFACENTE E INACCETTABILE CHE CITTADINI CON TUTTE LE CARTE IN REGOLA SI VEDANO SEQUESTRATI GLI UCCELLI DA RICHIAMO ED INDAGATI”.

Il sequestro degli uccelli da richiamo di cattura disposto con Decreto della Procura della Repubblica di Firenze è un fatto grave, che colpisce i diretti interessati e la caccia. I richiami sono quelli acquisiti, nel corso degli ultimi due anni, dai cacciatori presso la Provincia, che aveva gestito le catture in attuazione, rispettivamente, delle Leggi Regionali n.53/2009 e n. 50/2010, che disciplinavano l’attività di cattura degli uccelli selvatici a fini di richiamo ai sensi dell’art. 4 della Legge 157/92 e … continua

FIDC CAMPANIA: RICORSO WWF AVVERSO IL CALENDARIO VENATORIO. IL TAR ANNULLA L’ISTANZA CAUTELARE E PRENDE ATTO DELLA RICHIESTA DEL WWF DI RINVIO PER MOTIVI AGGIUNTI

fidc campania

Nell’odierna mattina (28 settembre, n.d.r.), si è riunita la Camera di Consiglio del Tar Campania per discutere l’istanza cautelare presentata dal WWF Italia, ricorrente in giudizio per l’annullamento delle Delibere della Giunta Regionale della Campania del 2010 e del 2011 relative alla “Proroga del Piano Faunistico-Venatorio” ed al “Calendario Venatorio 2011-2012”. La seduta si è conclusa con la cancellazione della causa dal ruolo delle istanze cautelari e con la richiesta da parte del WWF Italia di rinvio della stessa per … continua

LIGURIA: SULLO STORNO PROMESSE MANTENUTE. ENALCACCIA RINGRAZIA

Nella riunione di mercoledì 14 settembre scorso, organizzata a Genova/Prà dall’Enalcaccia, i politici intervenuti avevano promesso il loro impegno affinchè l’attività venatoria in deroga allo storno, fosse consentita nella nostra regione. Ieri, 27 settembre, il Consiglio Regionale – con ampia maggioranza – ha approvato tale provvedimento. Un ringraziamento al Consigliere Valter Ferrando (cacciatore doc), coadiuvato dai Consiglieri Cavarra e Miceli, con grande appoggio da parte del Consigliere Bruzzone. L’Assessore Briano, in questa vicenda, ha fatto da calmiere e coordinatore. I … continua

LA FEDERCACCIA CAMPANIA INTERVIENE “AD OPPONENDUM” NEL RICORSO DEL WWF ITALIA AVVERSO LA DELIBERA DI GIUNTA DELLA REGIONE CAMPANIA SUL CALENDARIO VENATORIO

Riceviamo e pubblichiamo. La Federcaccia Campania ha presentato “Atto di Intervento” contro il WWF Italia, ricorrente in giudizio per l’annullamento delle Delibere della Giunta Regionale della Campania del 2010 e del 2011 relative alla “Proroga del Piano Faunistico-Venatorio” ed al “Calendario Venatorio 2011-2012”. L’intervento è “ad adiuvandum” nei confronti del resistente principale in giudizio Regione Campania, e degli altri resistenti Provincia di Napoli, Provincia di Salerno, Provincia di Caserta,Provincia di Avellino, Provincia di Benevento. A rappresentare in giudizio gli interessi … continua

STEFÀNO: RIPARTE IL TAVOLO CACCIA NAZIONALE

Questo il comunicato a cura dell’Ufficio stampa della Regione Puglia diramato all’indomani dell’incontro del tavolo nazionale sulla caccia: È tornato a riunirsi dopo la pausa estiva ieri presso la Delegazione pugliese a Roma il Tavolo nazionale sulla Caccia, coordinato dall’Assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno. Unanime l’apprezzamento per il proficuo lavoro prodotto dal Tavolo Caccia espresso all’Assessore Stefàno da tutti i portatori di interesse e dai rappresentanti delle Regioni presenti. “L’incontro – spiega l’assessore Stefàno – è … continua

VENETO: CACCIA IN DEROGA AL VIA PER SEI SPECIE

regione veneto

La Giunta regionale, con una delibera approvata oggi su proposta dell’assessore Daniele Stival, ha dato il definitivo via libera alla caccia in deroga per 6 specie, per la stagione venatoria 2011-2012. “Il provvedimento – sottolinea Stival – ha avuto l’approvazione della competente Commissione del Consiglio regionale la settimana scorsa e, come richiesto dal mondo degli appassionati, abbiamo provveduto al varo definitivo alla prima riunione di Giunta possibile”. “Come richiesto dalla Commissione – precisa Stival – abbiamo anche condiviso e accolto … continua

UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FEDERCACCIA: I DIARI DI CACCIA PER LA RACCOLTA DATI 2011/2012

L’urgenza e la necessità, da più parti sentita, di conoscere i dati sui prelievi ha reso prioritario per l’Ufficio Avifauna il progetto DIARI DI CACCIA. Alla base dell’iniziativa l’idea, ribadita oramai da tempo e in ogni occasione, secondo cui l’unica vera arma a difesa della caccia è quella in mano ai cacciatori stessi che, prendendo l’abitudine di segnare e trasmettere i dati sull’attività venatoria svolta, potranno dare un contributo reale e significativo per sostenere la propria passione. Un contributo reale … continua

FEDERCACCIA TOSCANA: “IL DPR CON LE LINEE GUIDA PER LE DEROGHE SIA RAPIDAMENTE EMANATO E GARANTISCA PROVVEDIMENTI EFFICACI E CERTI”

Prendiamo atto con interesse dell’annuncio – dato nei giorni scorsi dal Rappresentante del Ministero dell’Agricoltura presso il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale – che il testo del DPR con le “Linee Guida” per l’esercizio delle deroghe è stato finalmente predisposto, dopo oltre un anno di immobilismo, e sarà sottoposto prossimamente al Comitato medesimo. L’auspicio è che adesso non ci siano ulteriori rinvii e che sia rapidamente emanato il DPR con contenuti e disposizioni di procedure che permettano davvero alle Regioni … continua

FIDC REGGIO CALABRIA: CORSO INTRODUTTIVO SU TECNICHE DI PRELIEVO E CONTROLLO DELLA VOLPE

Si svolgerà domenica 25 settembre presso l’Azienda Agrituristica ” Antiche Terre” in località Gornelle, il corso introduttivo di 1° grado sulle tecniche di prelievo e controllo della volpe aperto a tutti i cacciatori e conduttori di cani da tana. Il corso inizierà alle ore 9 e si articolerà in due parti, una teorica nella prima parte della mattina per poi proseguire alle ore 10 con una dimostrazione e addestramento in tana artificiale. Dopo la pausa pranzo, dalle ore 15 si … continua

ATC MS 13: LA SITUAZIONE CINGHIALE

Riceviamo e pubblichiamo. Emergenza cinghiali: battute aggiuntive il 22 e il 29 settembre. 2500 appassionati e 40 squadre in Provincia di Massa Carrara. Prelevati, nel 2010, 3694 cinghiali. Erano stati 3250 l’anno precedente. 45 mila euro i danni provocati alle produzioni agricole. Presentato dal Comitato di Gestione dell’Atc Ms 13 il bilancio finale. Novità per chi caccia nelle aree non vocate. Il Comitato di Gestione: “Abbattimenti straordinari per contenere emergenza”. 3694 cinghiali abbattuti nel 2010. Fivizzano (504), Pontremoli (522), Mulazzo … continua

DA FEDERCACCIA UN “IN BOCCA AL LUPO!” A TUTTI I CACCIATORI

Federcaccia Fidc

Ancora una volta siamo alla vigilia dell’apertura generale della stagione venatoria. Un momento importante per tutti noi cacciatori, ansiosi di vivere con passione ed emozione il giorno più atteso. Quale che sia la caccia preferita, a tutti voglio rivolgere un sincero e caloroso “In bocca al lupo”, al quale si associa tutta la Federazione Italiana della Caccia, per questa giornata e per il resto della stagione venatoria. Una stagione da affrontare con serenità. Quella serenità che troppo spesso le vicende … continua

BUCONI: “LA SCIENZA, UNICO FUTURO POSSIBILE PER LA CACCIA”.OCCORRE SFIDARE IL COSIDDETTO “AMBIENTALISMO” SUL TERRENO DELLA RICERCA

Massimo Buconi

Forte è l’impegno di Federcaccia per rinnovare se stessa e dare certezze per il futuro dell’ars venandi.Innanzitutto dobbiamo mettere in essere tutte quelle azioni tese a valorizzare la cultura della ruralità, senza la quale non potrà esserci futuro per la caccia, la cinofilia e tutto il mondo connesso.Soprattutto non dobbiamo cedere ai continui tentativi di volerci a tutti i costi riportare in un mondo di scontri ideologici e strumentali, tra i favorevoli ed i contrari all’attività venatoria. Paradossalmente, anche se … continua