CNCN, ANPAM E FACE ITALIA: INIZIATIVE PER ACCELLERARE LA RIFORMA DELLA L.157/92

Roma, 16 luglio 2010 – Su proposta di Cncn e Anpam, e con la collaborazione delle associazioni venatorie appartenenti a Face italia, lo scorso martedì 13 luglio si è tenuto un incontro con l’intergruppo parlamentare ‘Amici del tiro, della caccia e della pesca’, presieduto dall’onorevole Luciano Rossi. Hanno partecipato oltre trenta parlamentari, di Camera e Senato, appartenenti sia all’opposizione che alla maggioranza. Durante l’incontro è stata condivisa tra i parlamentari e i rappresentati del mondo venatorio la comune volontà di … continua

DOMENICA 18 IL PRIMO RADUNO CINOFILO “MONTE POZZONI”

cane da ferma

Il direttivo della Zona addestramento cani (Zac) di “Monte Pozzoni”, cogestita dalle due sezioni comunali di Federcaccia Cascia e Norcia, invita tutti gli appassionati di cani da ferma a partecipare al Primo raduno cinofilo “Monte Pozzoni”, in programma domenica 18 luglio nella zona addestramento cani, situata sul valico di Civita di Cascia. La manifestazione servirà a liberare un gran numero di starne, selvaggina principe per il cane da ferma e particolarmente adatta alle zone di collina e montagna della Valnerina, … continua

INTERROGAZIONE DI CARRARA SULLA VIGILANZA VENATORIA

Il Senatore del Pdl Valerio Carrara ha presentato un’interrogazione parlamentare a risposta scritta per indagare sugli effettivi poteri e compiti affidati alle guardie venatorie. Il procedimento è scaturito da un episodio avvenuto in provincia di Brescia relativo ad alcune perquisizioni con metodi coercitivi e senza il dovuto verbale. Riportiamo quindi il testo integrale dell’interrogazione: INTERROGAZIONE CON RICHIESTA DI RISPOSTA SCRITTA CARRARA – Al Ministro per le politiche agricole e forestali Premesso che: – La legge 11 febbraio 1992, n. 157, … continua

RIUNIONE DELL’INTERGRUPPO A STRASBURGO

Si è svolta il 7 luglio scorso, presso il Parlamento Europeo in Strasburgo, la riunione dell’Intergruppo “Caccia Sostenibile, Biodiversità, Attività Rurali, Agricoltura e Foreste” che ha visto la partecipazione di molti parlamentari italiani e dei rappresentanti di Face Italia e Face Med. Da sottolineare la presenza del Commissario UE all’Agricoltura, Dacian Ciolos, che ha riservato ai problemi venatori un particolare e favorevole interessamento. Tra gli argomenti all’ordine del giorno il problema “nuova PAC e biodiversità”, mentre molta attenzione è stata … continua

MARCHE: APPROVATO IL CALENDARIO VENATORIO 2010/2011

“Il calendario approvato tiene nella giusta considerazione le sensibilità di ciascuno e le risultanze scientifiche disponibili. Rappresenta uno strumento per disciplinare correttamente l’attività venatoria senza che il prelievo possa arrecare danni all’ambiente, dal momento che le scelte effettuate rispettano la normativa vigente, oltre l’etologia degli animali”. Questo il parere di Paolo Petrini, vicepresidente e assessore alla Caccia della Regione Marche. La caccia aprirà il 1° settembre e cesserà il 31 gennaio 2011. “Tra le varie disposizioni – si legge sul … continua

BRACCONIERE FA LO SPACCONE SU FACEBOOK: DENUNCIATO

Dopo mesi di investigazioni da parte dei Forestali, è stato infine denunciato il bracconiere che esibiva su Facebook le imprese e i trofei della sua attività illegale. “Gli investigatori – dà notizia Adnkronos – sono riusciti a risalire al giorno, all’ora e al luogo in cui le foto erano state scattate e hanno potuto accertare che l’uomo aveva cacciato dall’alba al tramonto all’interno del Parco Nazionale del Pollino, area protetta e interdetta all’attività venatoria”. L’uomo è stato segnalato all’autorità giudiziaria … continua

NUOVA PERIMETRAZIONE AREE PROTETTE IN FRIULI

Cinque distretti venatori del Friuli Venezia Giulia hanno adeguato la rispettiva superficie cacciabile ai nuovi parametri nel rapporto tra il territorio agrosilvopastorale protetto e quello fruibile per la caccia. Le deliberazioni della Giunta regionale relative alle modifiche alla superficie venatoria saranno pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione, nonché esposte sugli albi pretori dei Comuni interessati. Su proposta dell’assessore regionale alle Risorse Agricole, Naturali e Forestali, Claudio Violino, la Giunta ha preliminarmente deliberato la nuova perimetrazione delle aree protette nei distretti … continua

SICILIA: CACCIATORI UNITI CONTRO IL RICORSO DI LEGAMBIENTE E MAN

“Non esiste una “lobby” venatoria, come qualche politico ha voluto far credere, ma i gruppi di pressione stanno solo dalla parte degli ambientalisti”. Questo il pensiero di Arcicaccia, Ascn, Federazione Siciliana della Caccia, Federazione Italiana della Caccia, Consiglio Siciliano della Caccia, Anca, Anuu ed Enalcaccia, costituitesi presso il Tar Sicilia, sezione di Palermo, per resistere al ricorso proposto da Legambiente e dall’Associazione mediterranea per la natura (Man). “Agli amici cacciatori – si legge nella comunicazione delle associazioni venatorie – vogliamo … continua

DOPO LA TEMPESTA ECCO LE PRIME SCHIARITE SULLA DIRETTIVA ARMI

Tappa alla segreteria della Lega Nord della Camera dei deputati e poi al ministero dell’Interno per la delegazione Fisat, decisa a fare il punto sulla situazione del decreto legislativo di adozione della Direttiva europea 2008/51/Ce. “Già essere stati invitati per ricevere spiegazioni è un grande successo per un’associazione giovane come la nostra – ha commentato il presidente Fisat Simone Ciucchi – Il fatto di essere stati ricevuti singolarmente ne rappresenta uno ancora più importante perché è l’attestazione di un lavoro … continua

LE BREVI DELLA DEA

DISAPPUNTO DEL CUPAV DI BERGAMO PER LA POSIZIONE DELLA LEGA A seguito della notizia per cui la Lega Nord, dopo proclami di apertura e difesa della cultura rurale e venatoria, avrebbe posto il veto alla presentazione della legge sul prelievo in deroga, i rappresentanti delle Associazioni Venatorie aderenti al Cupav di Bergamo (Federcaccia, Anuu, Acl, Cpa, Enalcaccia, Italcaccia, Ancl) avvertono, tramite comunicato stampa, che per loro la partita si chiude solo all’ultimo Consiglio Regionale utile e che “terranno duro” sino … continua

GROSSETO: ECCO IL NUOVO CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE

Approvato il calendario venatorio 2010/2011 della provincia di Grosseto. Per tutte le specie indicate nel calendario regionale la caccia apre domenica 19 settembre e chiuderà il 31 gennaio 2011. Caccia alla lepre consentita fino al 12 dicembre. L’1 e il 5 settembre è fissata la pre-apertura da appostamento per le seguenti specie: tortora, gazza, cornacchia grigia e ghiandaia. La pernice e la starna sono cacciabili dal 19 settembre al 31 ottobre. La caccia alla tortora termina il 27 dicembre, quella … continua

LOMBARDIA: ANUU IN ROTTA CON GLI ATC

Fiume di ricorsi da parte degli uffici lombardi dell’Anuu migratoristi per protestare contro l’esclusione di molti soci da alcuni Atc, soprattutto delle province di Mantova, Monza e Brianza. Ricorsi analoghi sono stati predisposti anche per altri casi registrati in Emilia-Romagna. “Del problema – si legge in una comunicazione Anuu – è già stato interessato anche l’Assessore regionale all’Agricoltura Giulio De Capitani cui è stata recapitata una dettagliata nota tecnico-giuridica che esplicita la corretta interpretazione del diritto di permanenza associativa previsto … continua

MAROTTA (IDV): “LE AUDIZIONI PRIMA DELL’ESAME SULLE DEROGHE IN VENETO”

Il consigliere regionale veneto di Italia dei Valori Gennaro Marotta tira il freno a mano sulla caccia in deroga: “prima bisogna fare le audizioni”. I tre progetti di legge di Lega Nord, Pdl e Giunta “in contrasto con le normative esistenti – nelle parole del consigliere Marotta – vorrebbero consentire la caccia a specie di uccelli protetti dall’Unione Europea e dalla legge statale, come il Prispolone e la Pispola, insettivori utili all’agricoltura”. Marotta segnala che le deroghe possono essere attuate … continua

PESCE LUNA DI 100 KG SI ARENA NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Sabato scorso è stato rinvenuto nei pressi del porto di San Leonardo, nella laguna sud di Venezia, un raro esemplare di pesce luna (Mola mola) del peso di circa 100 kg. L’animale si era arenato nelle secche del porto e solo la visibilità della sua enorme pinna che spuntava dall’acqua ha permesso ai due improvvisati soccorritori di evitare la morte sicura del pesce. In un primo momento, afferma Massimo Zaratin, Presidente dell’Associazione Cacciatori Veneti di Mirano, pensavamo ad uno squalo, … continua

ON-LINE IL SITO DELLA FIDC TOSCANA

Da oggi è on-line il sito di Federcaccia Toscana, la principale realtà venatoria della regione, con oltre 50.000 associati, 500 sezioni diffuse capillarmente sul territorio regionale ma, soprattutto, con molte cose da dire, fare e raccontare. Da oggi con l’apertura del sito http://www.federcacciatoscana.it/ la comunicazione ai soci e alla società sarà più diretta, immediata ed efficace. “Notizie, notizie ed ancora notizie” è questa la parola d’ordine lanciata dal presidente regionale, Moreno Periccioli nel presentare l’iniziativa di Federcaccia Toscana. Come ogni … continua

LA DEA: LAVORI IN CORSO

Cari amici, proseguendo nel progetto di sviluppo de La Dea della caccia stiamo apportando alcune modifiche alla struttura del sito. Questo ha comportato una sospensione della possibilità di inserire i commenti da parte dei visitatori. Vista la stagione, consideratelo come un periodo di ferie. La Dea della caccia sta lavorando per diventare sempre più uno strumento irrinunciabile di informazione e formazione dei cacciatori e degli appassionati italiani. Continuate a seguirci e se credete fateci sapere le vostre opinioni utilizzando il … continua

CACCIOPOLI O… “BUFALOPOLI”? FEDERCACCIA RISPONDE A FALSITÀ E DIFFAMAZIONI

Alcuni articoli apparsi negli ultimi giorni su diversi organi di informazione e in particolare quelli del quotidiano “La Padania”, sono stati causa di una serie di attacchi alla Federazione Italiana della Caccia con accuse – peraltro gratuite ed infondate – lesive della sua dignità, di quella dei suoi associati e di tutti i cacciatori. Nei citati articoli, si vorrebbero delineare trame e disegni poco chiari nelle attività della Federazione, nei suoi rapporti con la compagnia assicuratrice, con la Fidasc e … continua

TORINO: A PIOSSASCO GARA DI TIRO AL PIATTELLO

Per il terzo anno consecutivo si è svolta a Piossasco (To) nei giorni 3 e 4 luglio la gara di tiro al piattello alla cacciatora organizzata dalla locale Sezione della FEDERCACCIA. Il vincitore della gara, che prevedeva un ricco montepremi in medaglie d’oro, è risultato, dopo spareggi, il sig. TOSCO e il sig.GIANOGLIO ha primeggiato nel maggio numero di serie realizzate. Il trofeo “III Memorial Giancarlo Mainardi” intitolato ad un consigliere scomparso è stato vinto dal sig. MASERA che si … continua

WILDERNESS: “NO A UN GENNARGENTU ADDOMESTICATO”

Non addomesticate il Gennargentu. Questa, in sintesi, la posizione dell’associazione Wilderness, che in un comunicato stampa scrive: “Ora il Ministro Prestigiacomo, forse per voler dimostrare che anche la destra è ambientalista, sta smaniando in tutto il Meridione per creare nuovi Parchi Nazionali, ed il Gennargentu è uno di questi, dopo quelli proposti in Sicilia, delle Egadi e delle Eolie”. Ma il rischio che proprio un Parco Nazionale stravolga quella rusticità che caratteristizza l’area non è, secondo l’associazione, da sottovalutare. Arriva … continua

GARA DI TIRO PER I FEDERCACCIATORI DI TERNI

La Fidc di Terni organizza per i propri soci una gara combinata di due serie (25+25), articolata in diverse specialità da scegliere al momento dell’iscrizione tra le tre: Fossa, Skeet e Percorso di Caccia La gara si svolgerà presso il campo di tiro “Donati – Montecastrilli” sabato 24 luglio dalle ore 16 alle 19.00 e domenica 25 dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Si rispetteranno le categorie FITAV (Ecc.- 1ª – 2ª – 3ª – Cacciatori) … continua