A LEGNANO I TIRATORI DELL’ASD DELLE COLMATE SBANCANO LA FINALE ITALIANA 2013 DI BENCH REST

È andata al di là di ogni più rosea aspettativa per i tiratori tesserati UITS del TSN di Pisa e Pescia provenienti dall’ASD Campo di tiro delle Colmate, la finale dei campionati italiani UITS Bench Rest 22 25 mt che si è svolta presso il TSN di Legnano (MI) sabato 5 ottobre, organizzata dall’Unione Italiana Tiro a Segno, ente ufficiale italiano per il tiro. Il I° Campionato Italiano di Bench Rest indetto dallo stessa UITS e dal Coni era riservato … continua

PROGETTO LIFE IBRIWOLF: CATTURATO CANIDE NEL COMUNE DI MANCIANO

Nella notte tra il 3 e il 4 ottobre, con il progetto Life ibriwolf, è stato catturato un altro canide a Marsiliana, nel comune di Manciano. Si tratta di una femmina con tratti fenotipici di ibrido cane-lupo, di circa 5 mesi e un peso di 18 kg. L’animale, in buone condizioni, è stato prima preso in custodia dal personale incaricato dal wwf e poi trasportato al Crasm di Semproniano. Le analisi che verranno effettuate dall’Ispra su un campione di sangue … continua

RISERVA NATURALE DEL PADULE DI FUCECCHIO. SABATO 5 OTTOBRE È STATO INAUGURATO IL NUOVO CENTRO VISITE A CASTELMARTINI

E’ stato inaugurato sabato 5 ottobre, a Castelmartini, nel comune di Larciano, il nuovo Centro Visite della Riserva Naturale Provinciale del Padule di Fucecchio. Al taglio del nastro erano presenti, il Prefetto di Pistoia Mauro Lubatti, Federica Fratoni, presidente della Provincia, Antonio Pappalardo, sindaco del Comune di Larciano, Gianfranco Venturi, Consigliere regionale della Toscana, Amedeo Bartolini, presidente del Centro R.D.P. Padule di Fucecchio, Ginevra Alfano, per la Fattoria Banchieri Castelmartini. La riserva naturale, istituita dall’Amministrazione provinciale nel 1996 nella più … continua

EUROPEAN YOUTH LEAGUE: BRONZO PER LE CARABINE AZZURRE

Conclusa la finale della European Youth League a Lasko, in Slovenia. Soddisfazioni per la squadra azzurra di carabina che torna a casa con la medaglia di bronzo: il team formato da Miriam Schiava, Giuseppe Pio Capano e Andrea Oseguera Rijocas ha infatti sconfitto la rappresentativa croata con il punteggio di 62 a 58. Una grande prestazione dei 3 atleti che nella finale per il bronzo hanno battuto i colleghi croati di un soffio all’ultimo colpo. “La finale si disputa su … continua

DUE TROFEI A DISPOSIZIONE DEI CINGHIALAI DI ASTI

CONFAGRICOLTURA ASTI, AGRITURIST e FEDERCACCIA ASTI, nella prospettiva di una sempre maggiore collaborazione tra i cacciatori ed il mondo agricolo, hanno deciso di organizzare, per la stagione venatoria 2013/2014, un “gran premio” riservato alle squadre di caccia al cinghiale della provincia di Asti aderenti a Federcaccia Asti. L’iniziativa tende a premiare l’impegno profuso dalle squadre di cinghialai nell’intento di arginare il grave problema provocato dagli ungulati alle colture agrarie, senza dimenticare gli incidenti stradali provocati da questa specie. Al termine … continua

COLDIRETTI: MARINI ANNUNCIA DIMISSIONI DA PRESIDENTE E NUOVO PROGETTO PER L’ITALIA

Nell’occasione del Forum internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione  che si terrà a Cernobbio il 18 e 19 ottobre prossimi, dopo quasi sette anni di presidenza di Coldiretti rimetterò il mio mandato”. Lo annuncia  Sergio Marini spiegando che “è una decisione importante e consequenziale alla volontà di costruire un nuovo progetto per il rilancio dell’Italia, quale naturale evoluzione dei traguardi raggiunti e della storia recente di Coldiretti”.

A FIRENZE AGRARIO APERTO

Il 5 ottobre 2013 dalle 10 alle 18 si svolgerà all’Istituto tecnico agrario statale di Firenze in via delle Cascine 11 una giornata dedicata all’agricoltura per abilità diverse. Obiettivo: scambiarsi informazioni ed esperienze sulla agricoltura sociale, che è terapia, riabilitazione, inclusione sociale e lavorativa, educazione e ricreazione.  Per maggiori informazioni: Istituto Tecnico Agrario Statale ITAGR, Via delle Cascine, 11 – Firenze – Tel. 055 /362161 www.agrariofirenze.it

FUNGHI: BUONI MA CON ATTENZIONE

La ricerca di funghi freschi da parte dei cittadini è un’abitudine molto diffusa. I funghi, tuttavia, se non commestibili, tossici, preparati o conservati in maniera non adeguata possono recare un grave danno alla salute umana. Per questo motivo i privati cittadini che raccolgono funghi freschi spontanei possono rivolgersi gratuitamente al centro micologico della propria Asl: personale altamente qualificato esaminerà i funghi raccolti, rilasciando una certificazione per quelli commestibili e confiscando per la distruzione quelli dannosi. I Centri micologici sono a … continua

SICUREZZA IN MONTAGNA: FORESTALE, IMPEGNO INTERNAZIONALE A BARCELLONA SUL RISCHIO VALANGHE

Il Servizio Meteomont del Corpo forestale dello Stato sta partecipando in rappresentanza dell’Italia alla 17 edizione dell’incontro sul Sistema d’allarme valanghe in Europa, che si sta tenendo in questi giorni a Barcellona (Spagna) presso l’Istituto Geologico di Catalogna. L’incontro, di rilevanza mondiale e che vede la partecipazione di due membri non europei come gli Stati Uniti e il Canada, ha l’obiettivo di confrontarsi sui progressi tecnico-scientifici nel campo della prevenzione e previsione delle valanghe. Il contributo che l’Italia porterà al … continua

BILANCIO SUL TESSERAMENTO FITAV AL 30 SETTEMBRE 2013

Ben 476 tesserati dall’inizio dell’anno Passata la boa del mese di settembre è tempo di bilanci e di dare uno sguardo alla classifica particolare riservata ai sodalizi che hanno fatto registrare il maggior numero di tesserati dall’inizio di questo 2013. Per quanto riguarda i nuovi tesserati rimane leader incontrastata la regione Lombardia con 727 “new entries”, ovvero tiratori che non figuravano negli elenchi tesserati 2012. Segue l’Emilia Romagna con 394 e, a poche lunghezze, il Lazio (388). Nella “Top Ten … continua

UMBRIA ADERISCE A SETTIMANA “UNESCO” 2013 SU PAESAGGI DELLA BELLEZZA

logo regione umbria

La Regione Umbria parteciperà anche quest’anno alla Settimana Unesco per l’educazione allo sviluppo sostenibile, con un programma di iniziative che si svolgeranno dal 18 al 24 novembre prossimo e che sensibilizzeranno i cittadini umbri sulle tematiche del paesaggio, della bellezza, della creatività. Su proposta dell’assessore all’Ambiente, Silvano Rometti, la Giunta regionale ha approvato l’adesione all’edizione 2013 della “Settimana”, incentrata sui “paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività”. Attraverso il “Cridea”, sezione che all’interno del Servizio regionale Valutazioni ambientali si occupa … continua

LAZIO E AGRICOLTURA: A BRACCIANO IL PRIMO INCUBATORE AGROALIMENTARE IN EUROPA

Nasce a Bracciano, nel Lazio, il primo Incubatore Agroalimentare (IAgri) per l’avvio di nuove start-up e la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali nel settore. Regione Lazio e BIC Lazio lanciano il bando ‘Manifestazione di Interesse’ per valorizzare le idee e i progetti dei giovani imprenditori e le produzioni agricole alimentari di qualità, legate al biologico e ai prodotti tradizionali del territorio. “L’incubatore IAgri – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Sonia Ricci – primo in Europa nel … continua

IL MINISTERO LANCIA LA PRIMA CONFERENZA SU BIODIVERSITÀ E SVILUPPO – 11-12 DICEMBRE A ROMA

Il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha convocato la conferenza nazionale dal titolo “La natura dell’Italia. Biodiversità e aree protette: la green economy per il rilancio del Paese”. Oggi, nel corso di una conferenza stampa, a Roma, presso la sede del Ministero, sono stati fissati data e programma. Si svolgerà l’11 e 12 dicembre nell’aula magna dell’università La Sapienza. La conferenza sarà un momento di confronto nazionale tra istituzioni, esperti e operatori; un’iniziativa inserita nel quadro della cosiddetta ‘Strategia nazionale per … continua

L’ARCI CACCIA A DIFESA DELLA CACCIA IN PIEMONTE

arci caccia

È stato presentato oggi dalle associazioni anticaccia (LAC – Lega Abolizione Caccia, Pro Natura) e dal Consigliere Regionale Andrea Stara (Gruppo “Insieme per Bresso”) un ulteriore ricorso al TAR contro il nuovo Calendario Venatorio approvato dalla Giunta Regionale. Come ARCI Caccia, assieme ad Enalcaccia e Italcaccia, abbiamo già dato l’incarico all’Avv. Prof. Paolo Scaparone di resistere in giudizio contro i ricorrenti. Abbiamo cercato di coinvolgere tutto il mondo venatorio in questa azione di difesa di tutti i cacciatori e per … continua

FIDC AVELLINO: CONTROLLO DELLA CARNE DI CINGHIALE

La Federcaccia di Avellino informa di aver ricevuto una nota da parte del Servizio Veterinario “Sanità Animale” della Asl provinciale che ricorda la possibile presenza di Trichinella Spiralis nelle carni di cinghiale, invitando i capisquadra delle battute di caccia al cinghiale di conferire una parte di diaframma e di fegato dei capi abbattuti all’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, sede di Avellino, localizzato in Monteforte Irpino e che per l’invio dei campioni il servizio veterinario della ASL potrà collaborare grazie alla disponibilità … continua

INAPPLICABILI MODALITA’ ACQUISIZIONE AUTORIZZAZIONE SENZA RESIDENZA VENATORIA PER I CACCIATORI CAMPANI: FIDC CAMPANIA CHIEDE PROVVEDIMENTI ALL’ASSESSORE NUGNES

fidc campania

Nella giornata di ieri, martedì 1 ottobre 2013, Fidc Campania ha inviato formale richiesta all’Assessore Nugnes per l’adozione di provvedimenti urgenti. Di seguito il testo della richiesta: Caserta, 1.10.2013 Alla cortese attenzione Assessore Daniela Nugnes la presente per stigmatizzare in modo netto, sia nel merito, sia nella forma, le modalità oggettivamente inapplicabili per acquisire da parte dei cacciatori campani l’autorizzazione  senza residenza venatoria (rectius : secondo ATC). Di fatto, oltre all’impossibilità di esercitare la caccia alla selvaggina stanziale in altro … continua

DALLE AZIENDE: DUE ORI PER BENELLI: ORO PER LA KITE E PER LA MP 90S

Ai recenti campionati italiani, avvenuti la scorsa settimana a Milano i portacolori della Benelli Armi hanno portato a casa due importanti successi. L’azienda festeggia l’oro conquistato da Dino Briganti con la pistola ad aria compressa Benelli Kite. L’alfiere delle fiamme gialle ha sbaragliato quest’anno un folto gruppo di concorrenti e si è piazzato sul più alto gradino del podio conquistando il tricolore. Anche Alberto Cardinali (già apprezzato consulente in azienda) è diventato campione nel gruppo A specialità pistola standard e … continua

DALLE AZIENDE: WALTHER PPQ CO2. PRECISIONE E CONVENIENZA

Gli ultimi sviluppi nell’ambito delle armi a CO2 non hanno più molto a che vedere con le prime generazioni di questo tipo di prodotti. Noti originariamente come attrezzi piuttosto semplici ed astratti, oggi questi veri e propri strumenti di precisione sono divenuti delle copie perfette, sia esteticamente, che come peso e modo di utilizzo, avvicinandosi molto ai modelli da cui derivano. Queste repliche, dotate di caricatori a più colpi, non sono realizzabili con altri tipi di propulsione. Sulla base delle compatte … continua

LA BIBLIOTECA DEL CACCIATORE: IL CINGHIALE DI ANDREA MARSAN E STEFANO MATTIOLI

Il volume fa parte di una collana, intitolata “Fauna selvatica – biologia e gestione”, avente ad oggetto le principali specie di interesse venatorio. Sono previste 13 monografie (di cui una dedicata ai più diffusi predatori, che rivestono un ruolo determinante nell’equilibrio ambientale) scientificamente aggiornate, scritte dai più autorevoli esperti italiani, rivolte a tecnici faunistici, cacciatori, studenti e semplici appassionati. I testi sono impreziositi da immagini inedite e da accurate tavole a tratto e a colori realizzate appositamente, in grado di … continua

A VITERBO UNA RIUNIONE SUL CALENDARIO. LA PROVINCIA CON I CACCIATORI

Nel pomeriggio di lunedì 30 settembre, l’assessore alla Caccia della Provincia di Viterbo, Roberto Staccini ha incontrato i rappresentanti delle associazioni dei cacciatori del territorio e degli Ambiti territoriali di caccia (Atc1 e Atc2). Al tavolo erano presenti anche alcuni consiglieri regionali del territorio per un confronto sul da farsi dopo la decisione presa dal Tar di sospendere la caccia fino al 2 ottobre. “Ho voluto dare vita a questo incontro – ha sottolineato l’assessore Staccini – per ascoltare le … continua