DAL 25 AL 27 OTTOBRE IN CROAZIA IL 35° CAMPIONATO DEL MONDO CON CANI DA FERMA E CAMPIONATO DEL MONDO S. UBERTO

Si svolgeranno a Zadar, in Croazia i prossimi 25, 26 e 27 ottobre le prove del 35° Campionato del Mondo per Cani da Ferma e il Campionato del Mondo S.Uberto. Le gare si svolgeranno sui terreni di caccia del Club di caccia “Jarebica” – Nin – Ravni Kotari (nelle vicinanze di Zadar) su starne, fagiani, beccacce e beccaccini. Il programma prevede l’apertura ufficiale dei campionati il pomeriggio di giovedì 24 ottobre, con la presentazione delle squadre seguita il giorno successivo … continua

UMBRIA E CACCIA A CINGHIALE. ASSESSORE CECCHINI INCONTRA COORDINAMENTO SQUADRE

“C’è l’assoluta necessità di adottare le modifiche previste del regolamento regionale del prelievo venatorio del cinghiale, con il prioritario ed indifferibile obiettivo della limitazione numerica di questa specie”. È quanto ha sottolineato l’assessore regionale alla Caccia, Fernanda Cecchini, incontrando i rappresentanti del Coordinamento della squadre di caccia al cinghiale. Al centro dell’incontro, la bozza del regolamento già presentato nei giorni scorsi alla Consulta faunistico-venatoria.  Ai rappresentanti del Coordinamento, che hanno illustrato le loro osservazioni in merito, l’assessore Cecchini, nel prendere … continua

L’ITALIAN SHOOTING ACADEMY. PRIMO CORSO PER DISCIPLINE AMATORIALI

Riceviamo e pubblichiamo l’informativa del Comitato di Gestione dell’Italian Shooting Academy riguardante il I Corso 2013 delle Discipline Amatoriali. Il Corso avrà la durata di cinque giorni, si terrà dall’11 al 15 novembre, e si svolgerà presso le strutture del Tav Umbriaverde-Todi di Massa Martana (PG) Cliccando sul link si potrà scaricare tutta la documentazione necessaria per l’iscrizione. Scarica il documento dell’ISA

A FOLLONICA TENUTO IL CORSO INTERNAZIONALE SULLO STATO DI SALUTE DELLE FORESTE DEI PAESI MEDITERRANEI

E’ stato inaugurato il 30settembre e si concluderà nella giornata odierna nelle strutture della Scuola del Corpo forestale dello Stato della Marsiliana con sede a Follonica (GR) il “Corso internazionale sullo stato di salute delle foreste dei Paesi Mediterranei”. L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto sulle metodologie di rilevamento dello stato di salute delle foreste europee dal Corpo forestale dello Stato, vede il supporto tecnico-scientifico dell’Università di Firenze, della società Linnea Ambiente e la collaborazione del comune di Massa Marittima (GR) … continua

COLDIRETTI, BENE STOP GIUNTA MARCHE AL RINVIO DELLA CACCIA AL CINGHIALE

coldiretti

La Giunta regionale non ha votato la proposta di posticipare la partenza della caccia al cinghiale. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo che la discussione sulla delibera è stata rinviata in seguito alle preoccupazioni espresse dalla stessa Coldiretti, dal mondo agricolo e dalle più importanti associazioni venatorie. Il blocco, immotivato, dell’avvio dell’attività di caccia avrebbe aggravato ulteriormente una situazione già drammatica, con le coltivazioni distrutte ormai quotidianamente dagli animali selvatici. “Ringraziamo il presidente Gian Mario Spacca e la Giunta, che … continua

TERNI: FISSATE LE MODALITÀ PER LA TELEPRENOTAZIONE: IL COSTO RIMANE INVARIATO

Sono operativi a tutti gli effetti gli accordi tra la Provincia di Terni e le Province di Perugia, Roma, Rieti e Latina per la mobilità venatoria. Le intese sono state approvate infatti dalla giunta provinciale di Terni che ha disciplinato anche le modalità e i costi della teleprenotazione per i cacciatori ternani che vorranno usufruire della mobilità. A tale proposito, l’assessore provinciale alla Caccia Filippo Beco sottolinea che la giunta ha deciso di mantenere invariato il costo di 10 euro … continua

EMILIA ROMAGNA: CONSENTITO L’USO DI UCCELLI DA RICHIAMO

Come già annunciato dalla Provincia di Bologna e pubblicato nei giorni scorsi, il sito della Regione Emilia Romagna ribadisce che è di nuovo permesso l’utilizzo di uccelli da richiamo per la caccia, appartenenti agli ordini degli anseriformi e caradriformi. La sospensione resta in vigore solo per le zone di protezione e sorveglianza. E’ quanto ha disposto il Ministero della salute a fronte del miglioramento della situazione epidemiologica legata ai recenti casi di aviaria. Il divieto temporaneo di utilizzo degli uccelli … continua

DALLE AZIENDE: RUAG AMMOTEC INCREMENTA LE CAPACITÀ PRODUTTIVE E INVESTE MILIONI DI EURO IN UNA NUOVA TECNOLOGIA PRODUTTIVA

RUAG Ammotec, leader europeo nella produzione di munizioni, amplia considerevolmente le sue capacità produttive e investe in nuovi impianti. Un provvedimento necessario considerando il massimo sfruttamento a cui sono sottoposti gli stabilimenti in Germania, Svizzera, Svezia, Ungheria e Stati Uniti. RUAG Ammotec ha riconosciuto in tempo utile la situazione e ha creato ulteriori capacità produttive. Si incrementeranno le capacità non solo aumentando il personale e intensificando il servizio a turni, ma anche con un ampio programma di investimenti di decine … continua

CIA TOSCANA E GROSSETO: STRAGE DI OVINI IN MAREMMA, È EMERGENZA. GLI ALLEVATORI CHIEDONO L’INTERVENTO DELLA PREFETTURA

Stragi di ovini in Maremma a causa degli attacchi dei lupi. Gli allevatori della Cia Toscana e Grosseto propongono di costituire un tavolo di emergenza presso la prefettura di Grosseto per affrontare il problema della predazione contro i greggi delle pecore che subiscono attacchi ormai quotidianamente. La proposta è emersa dall’incontro del Gie (Gruppo d’Interesse economico) degli allevatori ovini che si è tenuto alla Cia di Grosseto. “Lupi o canidi che siano bisogna fermarli -ha sottolineato Enrico Rabazzi, presidente della … continua

PARCO FORESTE CASENTINESI, AL VIA LA II EDIZIONE DI “AUTUNNO SLOW”

Parte la seconda edizione di “Autunno Slow”, in programma fino al 17 novembre, progetto di valorizzazione promosso dall’Ente Parco nazionale delle foreste casentinesi per far scoprire i colori e i sapori del territorio durante la stagione più colorata dell’anno. In sintonia con il sempre più appassionante ‘fall foliage’, Autunno Slow propone iniziative dedicate alla natura del Parco nazionale, per ammirare l’autunno scoprendo uno dei più affascinanti spettacoli naturali. “Iniziative come Autunno slow – commenta l’assessore regionale Anna Rita Bramerini – … continua

MANZATO VENERDI’ AL MEETING DELLE SCUOLE AGRARIE DEL TRIVENETO

regione veneto

La rete degli Istituti agrari e forestali del Triveneto darà avvio, il prossimo venerdì 4 ottobre al Teatro Comunale Polivalente di Abano Terme (PD) (Via Donati, 1), ad un meeting di tre giorni che coinvolgerà gli studenti e gli insegnanti di queste. Da venerdì e per l’intero fine settimana, si intervalleranno interventi istituzionali a tutti i livelli e contributi da parte di tecnici e periti agrari, che insieme cercheranno di dare agli studenti un’ampia e completa visione del settore primario, … continua

ABRUZZO: NOMINA COMMISSIONE PER SELEZIONE TARTUFAI

Con Decreto del presidente della Giunta regionale, Gianni Chiodi, sono state istituite le quattro Commissioni provinciali che esamineranno gli aspiranti raccoglitori di tartufi. A darne notizia è l’Assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo, promotore della Legge regionale n.66 del 2012, Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo, che riformato un settore in continua crescita. “Questo – spiega Febbo – è un altro passaggio fondamentale che si colloca all’interno del percorso sancito dalla nuova legge … continua

APRE IL 2 OTTOBRE LA CACCIA ALLA LEPRE NEL TERRITORIO DELL’ATC VASTESE

La Provincia di Chieti, su richiesta motivata dell’ATC Vastese, ai sensi del Capo B) punto 16 del calendario venatorio 2013/2014, ha, posticipato l’esercizio dell’attività venatoria alla specie lepre europea al 2 Ottobre 2013 nel territorio dell’ATC Vastese. (vedi Delibera di Giunta n. 235 del 06/09/2013, consultabile nella sezione  Albo pretorio on-line). Tale proroga comporta, ai sensi del pt. 16 capo B) del calendario venatorio, il divieto di caccia alla lepre europea, dal 15/09/2013 a 02/10/2013, da parte dei cacciatori iscritti … continua

SKEET: LO SCUDETTO TRICOLORE A SPADA ED ELEUTERI

Con l’assegnazione del titolo di Campione Italiano si chiude la stagione agonistica dello Skeet. L’ultimo atto del 2013 è stato ospitato dalle pedane del Tav Cascata delle Marmore di Acquasparta (TR). Christian Eleuteri si aggiudica il titolo assoluto e si cuce al petto lo scudetto di migliore d’Italia. E’ il primo titolo italiano per il quasi trentenne (festeggerà il compleanno il prossimo 16 novembre) agente Forestale di Latina. Prima d’ora era riuscito a conquistare solo la piazza d’onore, nel 2006 … continua

ARCI CACCIA CAMPANIA “ATTACCHI ALL’ASSESSORE REGIONALE: DA QUALE PULPITO VIENE LA PREDICA!”

arci caccia

In merito ad alcune notizie stampa apparse in Provincia di Caserta, relativa ad una polemica sull’attività venatoria in Campania, il Presidente regionale, dott. Sergio Sorrentino, ha dichiarato: “Purtroppo, in Campania, in tema di caccia ancora se ne leggono e sentono di tutti i colori e, soprattutto, da parte di quei politici un po’ chiacchieroni che l’unica “caccia” cui, nei fatti, sono interessati è quella al voto che chiaramente da gratificazioni personali assai più elevate di quelle miserie che, purtroppo, possono … continua