CUNEO: L’ASSESSORE PROVINCIALE INCONTRA LE ASSOCIAZIONI VENATORIE

Gestione e controllo della fauna sono stati tra i temi dell’incontro di martedì scorso tra l’assessore alla Provincia di Cuneo con delega alla Caccia e Pesca, Stefano Isaia, e i rappresentanti delle associazioni venatorie della provincia (Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia, Libera caccia) per fare il punto in materia venatoria. Tra i temi più caldi, la stagione venatoria appena iniziata, il Piano faunistico venatorio in corso di istruttoria presso gli uffici della Regione Piemonte, il problema dei danni causati dal ghiro … continua

GRAZZANO VISCONTI (PC): TORNEO DI TIRO CON L’ARCO MEDIEVALE

Per tornare indietro nel tempo di ben sette secoli, e nel bel mezzo di un Torneo di tiro con l’arco medievale, l’appuntamento è per questa domenica, 10 ottobre, nelle vie e nelle piazze di Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza. Uomini e donne, giovani e meno giovani da tutta Italia sono chiamati all’allenamento ed alle prove di tiro, per fronteggiarsi in una singolare sfida in cui l’arco in legno e le frecce dalle penne d’oca sono gli strumenti per divertirsi … continua

TAR MARCHE: RESPINTO IL RICORSO LAC

Respinta dal Tar Marche l’istanza cautelare richiesta dalla Laccontro il calendario venatorio 2010 – 2011. Nel testo della sentenza pubblicata dal sito www.bighunter.it si legge che il Tar ha reputato che “le complesse ed articolate censure dedotte con il ricorso non siano sorrette da sufficienti elementi di fondatezza, in considerazione della circostanza chela Regione appare avereadeguatamente motivato nei punti, invero limitati, in cui è stato disatteso il parere dell’Ispra e che comunque la ricorrente non appare avere introdotto sufficienti elementi … continua

PISTOIA: NO ALLA DEROGA STORNO, FIDC AL CONTRATTACCO

storno

Continuano le proteste dei cacciatori pistoiesi in merito alla deroga allo storno che, a causa del ritiro del punto all’ordine del giorno, non è stata di fatto concessa. Non si dà per vinta Federcaccia, che esprime amarezza e rabbia per il comportamento del Consiglio regionale. La Fidc di Pistoia, che non ha mai smesso di lottare per dimostrare (qualora ce ne fosse ancora bisogno) che lo storno è specie anche dannosa, ha quindi invitato gli agricoltori e i cittadini tutti … continua

CUPAV BRESCIA: “FERMA CONDANNA DI CHI NON RISPETTA LA SICUREZZA”

“Intendiamo pubblicamente condannare certi atti di irresponsabilità che possono anche accadere, ma che non rappresentano la categoria dei cacciatori che nella maggioranza sono rispettosi delle regole comportamentali soprattutto quando imbracciano un’arma”. Così si è espresso il Cupav di Brescia alla luce di quanto accaduto al Villaggio Sereno, dove un cacciatore ha sparato in zona abitata. “Questi fatti incresciosi e irresponsabili – prosegue la nota del Cupav pubblicata da Bresciaoggi – non devono essere associati al mondo venatorio, ma considerati come … continua

IN SVIZZERA SI CHIEDE LA CACCIA AL LUPO

lupo

Il Parlamento elvetico ha dichiarato di voler modificare la Convenzione per la protezione della vita selvatica e degli ambienti naturali in Europa, nota come Convenzione di Berna, rendendo il lupo una specie nuovamente cacciabile. È infatti già stata approvata dal Nazionale, con 96 voti a 76, la mozione per la modifica del documento, che dal 1979 vincola i 48 paesi firmatari: si chiede la revisione dell’articolo 22, che esclude la possibilità che una nazione possa adattare alle proprie esigenze gli … continua

VIAGGI VENATORI ALL’ESTERO: TUTTO IN REGOLA CON LA CEAF

A semplificare i viaggi venatori ci ha pensato la Carta Europea d’arma da fuoco (Ceaf), istituita proprio per facilitare la libera circolazione dei cacciatori e tiratori sportivi all’interno della UE. La Carta ha validità massima di cinque anni, ma qualora si essa figurino solo armi da fuoco di categoria “d”, la validità massima è invece di dieci anni. Per ottenere la Carta è sufficiente inviare la propria richiesta al Questore, recandosi direttamente presso gli uffici del Commissariato di Zona, in … continua

IL PARCO ALTO GARDA CHIEDE PIÙ POTERE IN MATERIA VENATORIA

“La gestione dell’attività venatoria, per tempi, modi e sanzioni dovrà essere sottoposta , per un parere obbligatorio, all’ente gestore delle Zps che si avvarrà del parere consultivo e della collaborazione del Comprensorio alpino C8”. Così recita l’art.12 del nuovo Piano di gestione delle Zps proposto dalla Comunità montana dell’Alto Garda. In altre parole, il Parco Alto Garda chiede maggior potere decisionale in materia venatoria, a seguito del mai scordato dibattito dopo l’istituzione, su input europeo e nell’ormai lontano 2007, di … continua

DEROGHE VENETO: IL COMMENTO DELLA FIDC REGIONALE

Pubblichiamo il comunicato stampa della Fidc Veneto in merito alla recente approvazione, da parte della Regione, della caccia in deroga alle specie storno, peppola, pispola, fringuello, frosone e prispolone. La Fidc Veneto esprime apprezzamento per il lavoro svolto dall’ass. Stival per l’approvazione della delibera regionale sulla caccia in deroga, in particolare per aver salvaguardato le tradizioni venete della caccia ai fringillidi, aggiungendo alle quattro specie, Pispola, Storno, Fringuello, Peppola anche il Frosone e il Prispolone. Dobbiamo nel contempo sottolineare l’ … continua

VENETO: AL VIA DEROGHE E POLEMICHE

storno

L’approvazione della caccia in deroga in Veneto arrivata ieri, martedì 5 ottobre, ha suscitato non poche polemiche all’interno del mondo politico e animalista. Alla vigilia dell’approvazione, la scrittrice Dacia Maraini ha scritto al presidente del Veneto, Luca Zaia, in questi termini: “Se il Governatore volesse tacitare le pressioni dei cacciatori in deroga e far rispettare finalmente la legge avrebbe dalla sua parte la giurisprudenza, le leggi e il mondo scientifico”. Contrariamente, per la Maraini il Veneto si troverebbe “in una … continua

PROVINCIA DI PESCARA: L’ASSESSORE CHIEDE INTERVENTI PER L’SOS CINGHIALI

Sos cinghiali in provincia di Pescara, dove l’assessore provinciale con delega alla Caccia Lattanzio ha scritto ai prefetti abruzzesi, alle Province ed ai sindaci del pescarese per chiedere un intervento congiunto. “Lattanzio non nasconde la sua preoccupazione per i problemi che vengono segnalati quotidianamente dagli agricoltori – si legge su www.ilpescara.it  – e per il rischio costante a cui sono esposti cose e persone”. Nel documento, l’assessore fa riferimento alla recente aggressione da cinghiale avvenuta in provincia di Chieti e … continua

ATC MS 13: “ANDARE A FUNGHI È PIÙ PERICOLOSO CHE CACCIARE”

I numeri parlano chiaro: è più pericoloso andare a funghi, che andare a caccia. Lo dice il Comitato di Gestione dell’Atc 13 della Provincia di Massa Carrara, a sostegno della recente indagine effettuata dal sito www.bighunter.it . “Le morti causate dalla caccia di media ogni anno non superano le 30 unità in Italia, compreso gli incedenti di tipo fortuito (come potrebbero ad esempio capitare a chi va a sciare o a fare parapendio)”, si legge in un articolo pubblicato dal … continua

VENETO: VIA LIBERA ALLE DEROGHE

Per i cacciatori veneti sarà possibile cacciare le specie dello storno, fringuello, peppola, frosone, pispola e prispolone dal 6 ottobre 2010 fino al 31 dicembre, esclusa la specie della pispola che si potrà prelevare fino al 24 ottobre. Così la Giunta Regionale del Veneto in data 28 settembre 2010 ha deliberato per la stagione venatoria 2010/2011; ora il provvedimento è all’esame della IV° Commissione consiliare per ircevere il previsto parere. Sono stabiliti limiti massimi di carniere giornaliero e stagionale per … continua

IL VERO SIGNIFICATO DI WILDERNESS

La lingua inglese ha quasi sempre modo di coniare termini ad hoc per definire concetti di ampio respiro con una parola sola: wilderness è una di queste. Usato come sinonimo di “natura selvaggia” è un’espressione geografica spesso utilizzata per comodità “politica”, per infarcire articoli a sfondo pseudo ambientalista o come semplice slogan per qualificare aree protette o parchi che in realtà nulla hanno a che fare con il concetto di wilderness, che ha sostanzialmente un significato conservazionistico della natura. Cosa … continua

FESTIVAL OF FALCONRY IN VETRINA SUL SITO DELL’UNCF

La pagina web dell’Unione nazionale cacciatori falconieri è stata aggiornata con l’annuncio del prossimo Festival of Falconry, appuntamento internazionale a cui l’Uncf parteciperà con una sua delegazione. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.uncf.it . Lddc

AIW: “CACCIATORI ALL’APPELLO PER L’AMBIENTE”

Pubblichiamo il comunicato stampa dell’Associazione Wilderness che invita il mondo venatorio all’acquisto di terreni di ambiente naturale da preservarsi come Area Wilderness. UN APPELLO AL MONDO DELLA CACCIA PER UN’INIZIATIVA DI TUTELA AMBIENTALE In occasione dell’Anno Internazionale della Biodiversità indetto dall’Onu per il 2010, l’Associazione italiana per la wilderness (Aiw) ha ritenuto di lanciare un appello al mondo della caccia al fine di reperire dei fondi necessari all’acquisto di terreni boschivi da tutelare come Area Wilderness. Potrebbe essere questa un … continua

LA FIDC PERUGIA RINGRAZIA LA QUESTURA PER IL RINNOVO LICENZE

Come riceviamo così pubblichiamo. La Sezione provinciale della Federcaccia di Perugia rivolge il più sentito ringraziamento alla Questura di Perugia per l’ottimo lavoro svolto per il rinnovo delle licenze di caccia di tutti i cacciatori della provincia. Anche quest’anno, nonostante il gran numero di pratiche presentate, molte delle quali negli ultimi giorni antecedenti l’apertura della caccia, la Questura di Perugia ha voluto comunque soddisfare le esigenze di tutti i cacciatori che hanno avuto il rinnovo del proprio documento in tempo … continua

A COLLACCHIONI (AR) SI È CONCLUSO IL 27° CAMPIONATO “LA CACCIATRICE ITALIANA

Si è concluso presso la Zona Federale Collacchioni- Pieve S. Stefano il 27° Campionato “La Cacciatrice Italiana” , classica manifestazione cinofila per cani da ferma e da cerca riservata al gentil sesso. Un ringraziamento ai due giudici, Ivo Angeli e Vincenzo Palaja e al delegato Roberto Malfagia che hanno egregiamente svolto il compito a loro affidato e al Vice Presidente Nazionale Antonio D’Angelo delegato alle attività sportive che ha presenziato alla competizione e alla premiazione. Infine una doverosa citazione per … continua

CACCIA: ANCHE SU METRO DALL’OLIO RISPONDE AL WWF

È stata ripresa anche da Metro, quotidiano gratuito che raggiunge ogni giorno circa 2 milioni di lettori italiani, l’accusa del WWF che un terzo dei cacciatori non sarebbe abilitato all’uso dei fucili perché ha ottenuto la licenza prima del 1967, quando l’abilitazione al maneggio non era richiesta. Questa volta però la stampa ha dato voce anche alla nostra categoria e il Presidente di Federcaccia Gian Luca Dall’Olio ha così avuto modo di rispondere fondatamente che, anche se quei numeri corrispondessero … continua

FIDC PERUGIA: POSITIVO L’INCONTRO CON LA PROVINCIA

La Provincia pronta al dialogo con i cacciatori. Positivi segnali sono emersi dall’incontro di ieri pomeriggio, tra la sezione Provinciale di Federcaccia Perugia ed il presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi. Sul tavolo le questioni principali che riguardano il mondo venatorio umbro e perugino: la gestione del cinghiale, i danni alle colture, la caccia di selezione, la selvaggina nobile stanziale con le zone di ripopolamento e cattura, la lotta alle specie opportunistiche e la definitiva ratificazione del Piano faunistico-venatorio provinciale. … continua