Cluana e Forestale

A Valle Aniene le “giubbe verdi” si aggiudicano il tricolore nei Corpi dello Stato. I marchigiani di Civitanova scalano la classifica nella Quarta categoria. Sulle pedane del Tiro a volo Valle Aniene la squadra del Corpo Forestale dello Stato si conferma nuovamente campione, conquistando il gradino più alto del podio; l’argento va alle Fiamme Oro, bronzo al team dell’Esercito. “Ho perso il conto di quanti titoli italiani abbiamo vinto – afferma Piero Alisciani, Commissario tecnico del Gruppo sportivo della Forestale … continua

Tav Spinella in tricolore

A Umbriaverde i pugliesi centrano il titolo di Terza categoria. Argento per la formazione del Lauretana 2, il Tav Fano vale il bronzo. Sugli impianti del Tav Umbriaverde (Todi, Perugia) si è disputata la sfida intersocietaria di fossa olimpica valida per la Terza categoria. Lo scudetto è stato vinto dai brindisini del Tav Spinella (Oronzo Rochira, Angelo Orlando, Roberto Manno, Oronzo Carucci, Cosimo Salinaro e Giovanni Garganese) che con 539/600 prevalgono per un solo punto sui tiratori anconetani del Lauretana … continua

Saccolino sugli allori

Il Tav Falco ospita la sfida tricolore per la Quinta categoria. Dietro ai siciliani si piazzano i veneti di Rugliano ed i latini del Riofreddo. Record di presenze alla finale del Campionato italiano delle Società di Quinta categoria, disputatasi sui campi del Tiro a volo Falco di Sant’Angelo in Formis (Ce). La gara in un solo giorno e a 100 piattelli ha visto la presenza di 28 squadre proveniente da tutta Italia alla conquista del tricolore, con una massiccia presenze … continua

L’itinerario – Non solo cavedani sul Passante

Sulla Sila ci sono innumerevoli laghi e corsi d’acqua che vale la pena visitare. Sono popolati da diverse specie ittiche e offrono la possibilità di usufruire, indisturbati, di tutto lo spazio circostante e nell’insolita tranquillità che regna nei dintorni. Quando si parla della Sila, anche negli opuscoli e nei depliant distribuiti dai locali enti di promozione turistica il riferimento è soprattutto a quella “grande”, che rientra completamente in provincia di Cosenza. Solo in via del tutto marginale si fa menzione … continua

Ami alla prova

Sbagliare la proporzione tra amo e piombo o utilizzare zavorre non indicate al tipo di pesca che si affronta può essere la ragione di fallimenti apparentemente inspiegabili, di slamature o, peggio ancora, di lacerazioni esagerate all’apparato boccale dei pesci. Esiste però un metodo molto efficace che ci viene in aiuto. Sulle pagine di Pescasport abbiamo già introdotto qualche tempo fa i concetti che stanno alla base delle teorie su cui si fonda il carp fishing. Cercheremo ora invece di approfondire … continua

Il declino del long bow

Il long bow inglese è nella mente di ogni arciere l’arco “storico” per antonomasia, reso famoso da opere letterarie e più recentemente dalla cinematografia. Oggi, sommando le conclusioni di vari ricercatori, è possibile rintracciare le origini dell’uso di lunghi e potenti archi di legno presso i vichinghi norvegesi che in qualità di alleati o mercenari li introdussero nel Galles. Il re d’Inghilterra, osservando l’efficacia degli arcieri gallesi, intuì che questo arco poteva essere diffuso tra le milizie inglesi in alternativa … continua

Se il cane è anziano

Naturalmente anche il cane invecchia e, così come nell’uomo, si manifestano acciacchi e dolori dell’età avanzata. Con il termine di invecchiamento si indica la riduzione progressiva della capacità di un organismo di rispondere adeguatamente alle domande dell’ambiente in cui vive. Il nostro amico a quattro zampe con gli anni sarà pertanto meno grintoso nel reagire a qualsiasi situazione stressante. I cani (eccezione fatta per alcune razze particolarmente longeve) vengono considerati anziani dopo il settimo anno di vita, raggiunta questa età, … continua

L’abilitazione venatoria è innanzitutto conoscenza

La quantità e soprattutto qualità delle nozioni che un aspirante cacciatore deve conoscere è notevole, come dimostra il programma degli esami per l’abilitazione venatoria. I cacciatori lo sanno e se gli anticaccia si prendessero la briga di sfogliare qualche testo di preparazione ai suddetti esami, capirebbero finalmente chi sta veramente dalla parte della fauna e dell’ambiente. Gli esami di caccia, infatti, non sono una passeggiata, come potrebbero supporre in tanti, e si basano su conoscenze scientifiche e tecniche piuttosto approfondite … continua

Scegliersi il falco

Per la falconeria vengono utilizzate molte specie di rapaci, ma non tutte sono uguali né per la caccia, né dal punto di vista dell’addestramento. È per questo motivo che il falconiere dovrà oculatamente scegliere la specie più adatta valutando una serie di parametri prima dell’acquisto. Intanto esiste la distinzione tra rapaci d’alto volo (falconi: cacciano volando in alto e picchiando sulle prede) e rapaci di basso volo (astore, Harris, sparviere per esempio: cacciano partendo direttamente dal pugno del falconiere all’inseguimento … continua

“RADICI- Civiltà della Caccia, della Pesca e della Raccolta”

Nella Fiera di Forlì, dal 12 al 14 dicembre, si terrà la manifestazione “RADICI – Civiltà della Caccia, della Pesca e della Raccolta”. Federcaccia parteciperà in uno spazio collettivo riservato alle Associazioni dei cacciatori, dei pescatori, dei raccoglitori e ricercatori di funghi e tartufi, delle imprese che producono, importano, distribuiscono e commercializzano prodotti, attrezzature e servizi per le pratiche venatorie, di pesca e delle attività all’aria aperta in genere. Previsti tre distinti percorsi espositivi: percorso di caccia, di pesca e … continua