COLDIRETTI TOSCANA. FAUNA SELVATICA: 4 MILA AGRICOLTORI DAVANTI ALLA REGIONE PER CHIEDERE ATTIVAZIONE DEL PIANO STRAORDINARIO CONTENIMENTO CINGHIALI

Manifestanti Coldiretti

Slogan, cartelli e fischietti: danni milionari ai raccolti, record incidenti stradali e rischio Peste Suina alle porte della regione. Il 58% dei cittadini considera i cinghiali una minaccia. Oltre 50 sindaci in piazza con gli agricoltori. Campagna e città assediate dai cinghiali e dalla fauna selvatica. Sono oltre 400 mila in Toscana gli animali a piede libero diventati un’emergenza economica, ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica per tutta la collettività. Se prima il problema era confinato ai “soli” raccolti degli agricoltori, e … continua

AGRICOLTURA: MARSILIO, REGIONE AL FIANCO DEGLI AGRICOLTORI SUL TEMA DEI DANNI DA FAUNA SELVATICA

Comizio

Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e il vicepresidente ed assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, nei giorni scorsi a Pescara, nella sede della Regione, hanno incontrato il presidente regionale di Coldiretti, Pietropaolo Martinelli, ed il direttore regionale dell’organizzazione agricola, Roberto Rampazzo, a margine della manifestazione di Coldiretti che, partita da piazza della Repubblica, si è conclusa proprio a Piazza Unione. Al centro del confronto soprattutto la questione dei danni provocati alle aziende agricole dalla fauna selvatica ed in particolare dai … continua

FAUNA SELVATICA, PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE BEDUSCHI: LOMBARDIA HA FATTO TANTO E PIU’ DI TUTTI PER CONTENERE FENOMENO

Cinghiali

“Gli allevatori  chiedono di iniziare un serio processo di eliminazione dei cinghiali da un lato per impedire che la peste suina possa diffondersi, dall’altro per evitare che i campi lavorati siano distrutti dall’eccessiva presenza di animali. La Regione Lombardia ha dimostrato questa volontà, se è vero che abbiamo emesso tre ordinanze che vanno nella direzione del contenimento delle specie invasive. Siamo molto preoccupati  sia per la sorte dei campi ma anche dalla presenza della peste suina nei territori interessati”. Lo … continua

A ROMA UN SEMINARIO SULLA TUTELA AMBIENTALE IN COSTITUZIONE

Tavolo convegno

A due anni dalla modifica costituzionale che ha visto inserire espressamente nell’articolo 9 della Carta la tutela ambientale – la Repubblica “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali” – malgrado lo spirito del dettato costituzionale sia chiaro ed evidente, continua ad essere immotivatamente invocato in chiave restrittiva nei confronti di molte attività umane e di un uso corretto e sostenibile delle … continua

GIORNATA INTERNAZIONALE FAUNA SELVATICA: USO SOSTENIBILE UNICA STRADA PER LA CONSERVAZIONE

Avifauna

Roma, 1° marzo 2024 – Ogni anno, il 3 marzo si celebra la Giornata mondiale della fauna selvatica (WWD), istituita nel 2013 delle Nazioni Unite per celebrare la conservazione degli animali e delle piante selvatiche. Come riporta lo stesso sito ufficiale dedicato a questa ricorrenza “Le persone in tutto il mondo fanno affidamento sulla fauna selvatica e sulle risorse basate sulla biodiversità per soddisfare i nostri bisogni: dal cibo, al carburante, alle medicine, agli alloggi e ai vestiti. Per permetterci di … continua

FAUNA SELVATICA, ASSESSORE BEDUSCHI: È UN’EMERGENZA, BASTA ALIBI E RESISTENZE A LIVELLO LOCALE

Alessandro Beduschi

Regione Lombardia attiverà nei prossimi giorni una task force per coordinare tutte le attività dedicate al controllo della fauna selvatica. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Con questa struttura – spiega Beduschi – vogliamo chiamare tutti alle loro responsabilità e soprattutto togliere alibi, rimpalli di competenze e impedimenti che spesso, a livello locale, impediscono la regolare attività per controllare il proliferare di nutrie, cervi e cinghiali. Questi animali causano sempre più spesso incidenti e danni al … continua

TOSCANA. FAUNA SELVATICA: DANNI ALLE COLTIVAZIONI, LE TRE PROPOSTE DEGLI AGRICOLTORI

Tavolo relatori

Un piano emergenziale straordinario per tornare ad un equilibrio virtuoso riducendo il numero di ungulati che devastano le campagne e causano milioni di euro di danni alle coltivazioni, ridefinizione dei confini delle zone non vocate a tutte le aree coltivate, risarcimenti e non indennizzi. Gli agricoltori chiedono di cambiare punto di osservazione quando si parla di cinghiali, caprioli, daini e piccioni proponendo una riflessione sulla legge 3 sulla protezione della fauna selvatica ed il prelievo venatorio per renderla più aderente … continua

FAUNA SELVATICA, CONFAGRICOLTURA ORISTANO: “CAMPI DEVASTATI. REGIONE PREVEDA DEPOPOLAMENTI SELETTIVI ANCHE NEI SITI A RISERVA

Nutria

A pesare sul capo di migliaia di aziende agricole dell’Oristanese non basta più la crisi climatica in corso ma, come ogni anno, la fauna selvatica continua a dare il colpo di grazia alle colture: dalle orticole agli erbai, dai vigneti ai campi di grano e mais, passando per le foraggere e le risaie. Campi devastati da cinghiali, cervi e nutrie, specie aliena che da tempo si è ben adattata in Sardegna, ma anche raccolti dimezzati dalle incursioni della cornacchia grigia, vero … continua

FAUNA SELVATICA. ON. CARETTA (FDI), SODDISFAZIONE PER LUCE VERDE A ISTITUTI REGIONALI FAUNA SELVATICA

Lupo

“È evidente che i recenti sviluppi delle abitudini e della consistenza della fauna selvatica sui territori regionali impongano l’adozione di un nuovo paradigma, volto a dotare le regioni di istituti regionali per la fauna selvatica, che svolgano le necessarie funzioni tecniche utili a reperire dati scientifici sullo stato di salute e consistenza della fauna selvatica presente nella regione. L’accoglimento da parte del Governo del mio ordine del giorno, con questo impegno, dà nuova energia alle attività di gestione della fauna … continua

TOSCANA. PIÙ RISORSE PER LA SALVAGUARDIA DELLA FAUNA SELVATICA IN DIFFICOLTÀ

Rapace

Mantenendo l’impegno per la salvaguardia della fauna selvatica in difficoltà, la Regione ha aumentato con ulteriori 25mila euro le risorse a disposizione del servizio regionale di soccorso fauna che attualmente è gestito dalla Asl Toscana Centro. Il servizio consiste nel soccorso della fauna selvatica ferita e in difficoltà e si attiva in base a priorità, privilegiando le specie selvatiche a rischio (come rapaci e specie autoctone) contattando gli organi di vigilanza locale. Saranno questi ultimi ad attivare il servizio. Caso … continua

FIDC BRESCIA. I CACCIATORI E IL CONTENIMENTO DELLA FAUNA SELVATICA

Cinghiale

È stato presentato sulla Gazzetta Ufficiale il “Piano Straordinario per la gestione ed il contenimento della fauna selvatica”. Il documento è stato predisposto dal Ministero dell’Ambiente di concerto con il Ministero dell’Agricoltura. Un documento di indirizzo, esauriente, che dovrà però essere recepito velocemente dalle Regioni italiane e dagli Enti Parco. La prima cosa che viene sottolineata e dettagliata è che questo documento è in linea con la normativa europea, nello specifico con la Direttiva Habitat recepita dall’Italia nel 1997. Come … continua

E-R. PREVENZIONE DEI DANNI DA FAUNA PER IL 2023, AL VIA UN BANDO PER L’ACQUISTO DI PRESIDI

Specie invasiva

La Regione Emilia-Romagna concede contributi destinati alle piccole e medie imprese attive nel settore nella produzione primaria di prodotti agricoli, per l’acquisto di presidi di prevenzione per i danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni vegetali e zootecniche ivi compresi gli allevamenti ittici. Con la Delibera n. 920 del 5 giugno 2023 la Regione ha emanato il bando che definisce i criteri, la procedura e le modalità per presentare domanda di accesso ai contributi per l’anno 2023. Il termine per la presentazione … continua

CTFV NAZIONALE E PIANO STRAORDINARIO FAUNA SELVATICA. LA CONFERENZA STATO REGIONI RIMANDA LA DISCUSSIONE

cinghiali nel bosco

“Non è certo con soddisfazione che apprendiamo che la Conferenza Stato Regioni ha rinviato la prevista discussione sullo schema di un decreto proposto dal Ministro Lollobrigida per la ricostituzione del Comitato Tecnico Faunistico-Venatorio Nazionale e sull’intesa per l’adozione del Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, due punti di grande importanza per il Paese e non per i cacciatori come la solita macchina della propaganda animalista e ambientalista estrema sta martellando l’opinione pubblica in questi giorni”. Così il … continua

CIA BELLUNO: SERVONO CONTROMISURE PER EMERGENZA FAUNA SELVATICA

lupo

“Da anni ormai portiamo nelle sedi opportune la questione della fauna selvatica nelle montagne bellunesi. A seguito dei recenti fatti di cronaca, ci auguriamo che gli enti competenti, su tutti la Regione Veneto e la Provincia di Belluno, mettano in atto delle specifiche contromisure finalizzate al controllo di animali quali il lupo, il cervo, il cinghiale, l’orso e i corvidi”. L’appello viene lanciato da Cia-Agricoltori Italiani Belluno alla vigilia di Caccia, Pesca e Natura, in programma questo fine settimana a … continua

BIODIVERSITÀ: ARRIVANO I CUSTODI PER RILANCIARE RUOLO AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE

Tavolo dei relatori

Tutela la biodiversità con la gestione della raccolta dei frutti spontanei come funghi, i tartufi ed i prodotti del sottobosco, favorire lo sviluppo della filiera delle carni di selvaggina che può diventare una forma di reddito nel rispetto della salvaguardia della salute pubblica, la promozione del turismo, la difesa dagli incendi ed il riconoscimento delle attività faunistico-venatorie al pari delle attività agricole ai fini del mantenimento degli ecosistemi, della fauna e della flora selvatiche e dei servizi offerti nel rispetto … continua

GIORNATA MONDIALE DELLE FORESTE. L’ATTIVITÀ VENATORIA NELLA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE

Ungulato

Anche il mondo venatorio è coinvolto e interessato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale in quanto habitat di forte interesse ambientale. Un obbiettivo che necessita sempre più di valutazioni gestionali congiunte tra forestali e cacciatori per garantire la sussistenza del bosco stesso e della sua biodiversità È probabile che gran parte degli italiani non percepisca la straordinaria ricchezza del nostro Paese in termini forestali. Senza dubbio dovremmo infatti ritenerci una “nazione forestale” visto che i boschi coprono il … continua

FAUNA SELVATICA, CONFAGRICOLTURA ED EPS: URGENTE STRATEGIA PER RIDURRE DANNI A COLTURE E RISCHI SALUTE. RICONOSCERE RUOLO AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE

Cinghiale

La non adeguata gestione di alcune specie selvatiche ha molteplici conseguenze, a partire dalla diffusione di malattie che possono avere gravi effetti sulle attività economiche del settore primario, come recentemente accaduto con la peste suina africana in varie aree d’Italia. Confagricoltura ed EPS intervengono sulla gestione della fauna selvatica e in particolare sul problema dell’eccessiva presenza di cinghiali. In Italia si contano un milione e mezzo di esemplari che provocano ingenti danni all’agricoltura: la media annuale è di oltre 7 … continua

CINGHIALI. ON. CARETTA (FDI), IMPEGNO LOLLOBRIGIDA CONFERMA NOSTRA PROMESSA AD ITALIANI

Maria Cristina Caretta

“L’emergenza cinghiali è tutt’altro che finita. Con grande coraggio e esatta percezione della situazione, il ministro Lollobrigida ha fornito gli strumenti necessari per far fronte alla sovrappopolazione di animali selvatici, i cui numeri – lo ha evidenziato anche Coldiretti stamattina – sono ormai assolutamente fuori controllo. Non è il momento di tentennare o arretrare, ma di dare risposte concrete e immediate. L’impegno del ministro Lollobrigida rappresenta e riunisce l’impegno del Governo e di Fratelli d’Italia per porre fine, in modo … continua

SELVATICI E SICUREZZA ALIMENTARE: UNA URGENTE QUESTIONE ETICA

cinghiale

Alcune specie selvatiche, ad esempio gli ungulati (cinghiali, cervi, daini e caprioli) dopo un lungo periodo di rischio d’estinzione stanno ripopolando il nostro paese. Questa situazione sta creando alcuni problemi alla zootecnia e all’agricoltura. Trovare una soluzione condivisa, anche se è molto complesso, è urgente. La finalità dell’incontro consiste nel fornire una chiave per comprendere il rapporto tra gli animali selvatici, gli esseri umani, gli animali domestici, la sicurezza in generale e quella alimentare in particolare. L’incontro si terrà il … continua

COLDIRETTI CUNEO INCONTRA IL PRESIDENTE PROVINCIA. FAUNA SELVATICA FRA I TEMI SUL TAVOLO

cinghiali

Anche la fauna selvatica, oltre alla crisi idrica, tutela dell’agroalimentare, cibo sintetico, valorizzazione della carne bovina di razza Piemontese, fra i principali temi al centro dell’incontro-confronto tra il Presidente e il Direttore di Coldiretti Cuneo e il Presidente della Provincia di Cuneo. Soddisfazione è stata espressa da Coldiretti Cuneo per la sensibilità dimostrata e l’impegno assicurato nei prossimi mesi dalla Provincia, base per una proficua collaborazione a beneficio dell’agricoltura cuneese. “I dati evidenziano come l’attività di controllo della Provincia, seppur … continua