PD. ALLA CAMERA UN CONVEGNO SU SCIENZA E GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA

Relatori del convegno

Sul tema del contributo della scienza nella gestione della fauna selvatica “vi è la necessità di andare sotto il pelo dell’acqua, poiché restando in superficie si alimentano soltanto le opposte tifoserie” e “l’importanza dell’evento di oggi sta proprio nell’aver rimesso al centro la scienza come faro guida per qualsiasi opzione di intervento politico e normativo sul tema”. Lo scrivono in una nota congiunta i deputati democratici Stefano Vaccari, capogruppo della commissione Agricoltura, Marco Simiani, capogruppo della commissione Ambiente, e Antonella … continua

ALLA CAMERA IL GRUPPO PD IN COMMISSIONE PARLA DELL’AGRICOLTURA DI DOMANI

Relatori del convegno

“Poco e male è stato pensato e indirizzato il protagonismo che dovrebbe avere il comparto agricolo. Finora, anche nelle sedi parlamentari, di agricoltura si è parlato soltanto come di un settore che deve essere accompagnato e sostenuto come se ci trovassimo di fronte ad un problema e non certo una risorsa. Servono misure strutturali e alcune leggi ‘bandierina’, come i premi per i cuochi d’Italia o quelli che allargano gli staff ministeriali o il quasi azzeramento delle risorse sulla legge … continua

VACCARI (PD): INTERROGAZIONE URGENTE SU PROBLEMA PIOMBO PER DARE CERTEZZE AI CACCIATORI

Stefano Vaccari

“A cinque giorni dall’apertura generale della caccia nessun segnale dal governo per dotare il nostro Paese di una norma che consenta di dare, contestualmente, giusta attuazione alla direttiva comunitaria sul divieto dell’utilizzo di munizionamento con piombo nelle zone umide e per dare certezza di diritto, evitando il rischio di infrazioni penali e successivi contenziosi giuridici, per migliaia di cacciatori che non hanno ricevuto al momento indicazioni sulle norme da rispettare. Cosa aspettano i ministri Lollobrigida e Pichetto Fratin ad intervenire … continua

LUPO: PD, LEGGE NECESSARIA PER SALVARE LA SPECIE E GARANTIRE LE AZIENDE AGRICOLE

Lupo che cammina nel bosco

“Questa proposta di legge, redatta confrontandoci con le associazioni agricole ed ambientaliste, rappresenta una sintesi virtuosa capace per la prima volta di coniugare la salvaguardia del lupo e le aziende agricole colpite dagli attacchi dei predatori”: è quanto dichiarano i due firmatari del provvedimento Marco Simiani e Stefano Vaccari, rispettivamente capigruppo Pd in Commissione Ambiente ed Agricoltura della Camera dei Deputati che viene presentata oggi, mercoledì 30 agosto presso il Palazzo della Provincia di Grosseto. “Il provvedimento si compone infatti … continua

DOMANI A GROSSETO IL PD PRESENTA IL SUO PDL SUL LUPO

Volantino

Dal Partito Democratico idee concrete per coniugare la tutela del lupo e della biodiversità, limitare la presenza di canidi e garantire al tempo stesso alle imprese agricole e zootecniche risarcimenti adeguati e strumenti di prevenzione contro gli attacchi dei predatori. Mercoledì 30 agosto verrà infatti presentata ufficialmente a Grosseto, presso la sede della Provincia, la proposta di legge del Pd dal titolo “Disposizioni concernenti il contrasto e la prevenzione della proliferazione di canidi derivanti dai processi di ibridizzazione del lupo … continua

LETTA. CINGHIALI? TROPPO TUTELATI

Enrico Letta

In una intervista rilasciata a Luca Telese pubblicata su “The Post Internazionale” Enrico Letta, segretario del PD parla anche di caccia, partendo dall’infanzia e dal medico condotto di Burgos che “Quando ero piccolo ci portava nei boschi, a caccia di cinghiali”. Esperienza oggi utilissima sia nel suo collegio a Siena che nelle grandi città, chiosa Telese. E Letta risponde con molta serietà: “Non scherzi. È un tema che ho dovuto studiare. Purtroppo si sta selezionano una variante di specie evoluta … continua

ANCHE IL PD A COLLOQUIO CON LA CABINA DI REGIA DEL MONDO VENATORIO

cabina elezioni

Continuando nel programma di colloqui che l’hanno vista impegnata a incontrare tutte le forze politiche in vista delle elezioni la Cabina di regia unitaria del mondo venatorio – Caccia, Ambiente, Ruralità (costituita da ANLC, ANUUMigratoristi, ARCI Caccia, ENALCACCIA, EPS, FEDERCACCIA, ITALCACCIA) e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, ha incontrato il responsabile ambiente del PD, Stefano Mazzetti. Nell’occasione ha esposto il proprio Manifesto ed il ruolo fondamentale svolto dai cacciatori nella gestione e nel mantenimento dell’equilibrio faunistico ambientale oltre … continua

RIFORMA DELLA 394. SARÀ BORGHI (PD) IL RELATORE COMMISSIONE AMBIENTE

Enrico Borghi

Sarà Enrico Borghi, capogruppo del Partito Democratico in commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati e presidente dell’Uncem il relatore della legge di riforma della 394. Il testo di legge, già approvato dal Senato, – si legge sul sito del Deputato PD, affronta la modernizzazione del sistema dei parchi e delle aree protette in Italia, andando verso una logica di semplificazione, di razionalizzazione e di potenziamento delle capacità di governo degli enti parco, che vengono concepiti come … continua

VENETO. ZANONI (PD): “MAGGIORANZA VUOLE DEMOLIRE LEGGE CHE TUTELA I COLLI EUGANEI”

andrea zanoni

L’emendamento riguardante i Colli Euganei, presentato in Terza Commissione consiliare dal Presidente Berlato, sottoscritto da Finco, Guadagnini e Barison, significa solo una cosa: demolizione della Legge sul Parco, la cui superficie verrebbe ridotta di circa l’80%. È, questo, un indecente colpo di spugna, che non può passare inosservato: il succitato emendamento doveva essere presentato in Commissione-Ambiente”. Con queste parole, affidate ad una nota, il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni “denuncia come la Maggioranza Zaia voglia minare la normativa che tutela … continua

LE AAVV PIEMONTESI SCRIVONO AL PD

cacciatori

Anuu Migratoristi, Enalcaccia, Federcaccia Piemonte, EPS e ANLC si sono rivolte a al consigliere regionale Davide Gariglio, presidente Gruppo Partito Democratico in Regione Piemonte. Questo il testo della lettera: ˜˜˜˜˜ Preg.mo Presidente, ringraziamo per la Vostra proposta di confronto presso la sede torinese del Gruppo Consiliare del Partito Democratico, ma, contrariamente alla disponibilità inizialmente manifestata, le scriventi Associazioni Venatorie riconosciute (l.157/92) in rappresentanza di quasi il 90% di 25.000 cacciatori piemontesi si trovano costrette a declinare l’invito. La nostra volontà … continua

DA QUESTA SERA UNA SERIE DI INCONTRI PER SPIEGARE IL COLLEGATO AMBIENTALE

Il senatore modenese del Pd Stefano Vaccari, segretario della Commissione Ambiente e relatore a Palazzo Madama del Collegato Ambientale, è stato invitato a presentare il provvedimento, varato alla fine dello scorso anno, in diverse località. Il primo appuntamento è per questa sera, 11 gennaio, a Faenza, nel corso di un incontro con i cacciatori e le associazioni venatorie organizzato dal Pd locale. “Parleremo nello specifico – spiega Vaccari – delle ricadute che il Collegato Ambientale avrà per l’esercizio venatorio da … continua

A ROMA UN CONVEGNO SU GREEN ECONOMY E LE NOVITÀ DEL COLLEGATO AMBIENTE

Organizzato dal gruppo SenatoriPD si svolgerà a Roma il prossimo 27 ottobre presso la Sala Isma, Piazza Capranica 72 dalle ore 9 e 30 alle 13, il convegno “La Green Economy in una legge italiana. Le novità del Collegato Ambiente”. Ricco il programma degli interventi e dei relatori. Dopo l’intervento di saluto del senatore Luigi Zanda, Presidente Gruppo Pd al Senato, il Sen. Massimo Caleo, Capogruppo Pd in Commissione Ambiente, coordina e presiede gli interventi del Sen. Giuseppe Marinello, Presidente … continua

UNA NUOVA CULTURA AMBIENTALE ITALIANA

colli bolognesi

L’Unità, il quotidiano di riferimento del Partito Democratico, da ampio spazio sulle sue colonne al lavoro della Filiera “UNA-Uomo, Natura e Ambiente” promossa dal Cncn (Comitato Nazionale Caccia e Natura), l’associazione nata per iniziativa delle aziende italiane di produzione delle armi sportive. Alla filiera aderiscono ampi settori del mondo agricolo, ambientalista e venatorio (tra i quali Federcaccia, Arci Caccia e Anuu) insieme a realtà scientifiche ed universitarie. Maurizio Zipponi, coordinatore del gruppo di lavoro e Nicola Pierotti, presidente del Cncn, rispettivamente con un … continua

RISOLUZIONE PD E-R PER REINTRODURRE CACCIA ALLO STORNO

Il gruppo Pd, prima firmataria Manuela Rontini, ha presentato una risoluzione all’Assemblea legislativa per impegnare la Giunta regionale a chiedere al Governo italiano – e in particolare al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali e al Ministro dell’Ambiente, della tutela del territorio e del mare – di intervenire in sede comunitaria per inserire lo storno tra le specie cacciabili e di “convocare urgentemente un incontro con le Regioni italiane, con Ispra e con le componenti interessate, per la definizione … continua

BRIANO E MORETTI INTERROGANO L’EUROPA

Renata Briano, europarlamentare PD, e la collega Alessandra Moretti si sono rivolte con una interrogazione prioritaria alla Commissione europea in merito ai calendari venatori delle Regioni italiane alla luce del caso EU Pilot aperto recentemente nei confronti del nostro Paese. Questo il testo  dell’interrogazione: “Il 15/10/2013, rispondendo a un’interrogazione parlamentare, il Commissario Potočnik ha chiarito che i calendari venatori delle Regioni italiane sono stati emanati nel rispetto della Direttiva Uccelli, con particolare riferimento alla durata della stagione, alle specie cacciabili … continua

NUTRIE, SEN. VACCARI “DICO ALLA LAV: ANDATE A BOMPORTO E BASTIGLIA”

Stefano Vaccari

Il senatore nel mirino della Lav per l’emendamento che nega la protezione delle nutrie. Il senatore modenese del Pd Stefano Vaccari è nel mirino della Lav, che invita i propri aderenti a un mail bombing nei suoi confronti, per l’emendamento che fa rientrare le nutrie tra le specie della fauna selvatica non protette. L’emendamento al Dl competitività, a prima firma del senatore Vaccari, ha ottenuto voto favorevole nelle Commissioni Ambiente e Industria del Senato. Ecco la risposta del senatore Stefano … continua

DL COMPETITIVITA’: SENATORI PD, SU ANIMALI TROPPA IDEOLOGIA, NOSTRA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

pd

“Su tutte le norme che riguardano gli animali contenute nel decreto competitività crediamo che si pratichi troppa ideologia, anche perché le posizioni sostenute dal Pd nelle commissioni Ambiente e Industria durante l’esame del provvedimento sono di assoluto equilibrio. E per questo facciamo un appello a considerare le questioni con più responsabilità e serenità”. Lo dicono i senatori democratici Massimo Caleo e Stefano Vaccari, rispettivamente capogruppo del Pd e componente della Commissione Ambiente. “Per quanto concerne le disposizioni sull’uso dei cosiddetti … continua

“ITALIA E IN EUROPA: AMBIENTE E TERRITORIO OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO, MA NIENTE STRUMENTALIZZAZIONI”

“E’ il territorio – per vocazioni, storia, cultura, tradizioni, attività – la forza di un paese come l’Italia, che deve puntare sullo sviluppo sostenibile per uscire dalla crisi”: è stato questo il tema al centro di un incontro, svoltosi alla Camera, promosso dagli Ecologisti Democratici (presenti il presidente Fabrizio Vigni, i portavoce on, Susanna Cenni e Marco Ciarafoni, il coordinatore Giovanni Lattanzi) insieme all’on. Chiara Braga, responsabile ambiente della segreteria nazionale del Pd, con le organizzazioni professionali agricole (Coldiretti e … continua

CACCIA, IL PD DIFENDE IL “MODELLO TOSCANO”

Il segretario regionale Andrea Manciulli ed altri esponenti di spicco del partito replicano alla richiesta di ritiro del provvedimento sul controllo numerico della popolazione di volpe a Siena formulata da 12 Senatori del Partito Democratico. Una lunga lettera aperta, firmata da Andrea Manciulli, Luca Sani, Marco Spinelli e Moreno Periccioli e inviata a tre dei dodici senatori del Partito Democratico che avevano scritto al Presidente della Provincia di Siena per chiedere il ritiro del provvedimento che dispone interventi di controllo … continua

LA “FAUNA , BENE COMUNE” NON PUÒ VIVERE SUI PREGIUDIZI

pd

Riceviamo e pubblichiamo. Dichiarazione dell’on. Luca Sani, coordinatore della segreteria regionale del Pd della toscana e di Marco Ciarafoni, responsabile nazionale biodiversità e politiche faunistiche del Pd “La Lav di Grosseto, utilizzando il metro del pregiudizio, vorrebbe impedire che in alcune scuole della provincia, così come avviene ormai da anni, i ragazzi non siano educati alla conservazione della fauna e alla buona gestione del territorio sol perché ad organizzare una così meritoria iniziativa sono i tecnici e i dirigenti dell’Arcicaccia. … continua