VENETO. APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA IL CALENDARIO VENATORIO 2025/2026

Cacciatore con cane

Con delibera di Giunta, su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, è stato approvato il Calendario per la Stagione venatoria 2025/2026. Il calendario, approvato una volta acquisiti i pareri consultivi del Comitato Tecnico Faunistico-Venatorio Nazionale (CTFVN) e dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), indica le specie ammesse a prelievo e i relativi periodi di caccia, il numero delle giornate settimanali di caccia possibili, il carniere massimo giornaliero e stagionale e l’ora di inizio e di termine … continua

NUTRIE: CIA ROVIGO, IN POLESINE VIA LIBERA A FINANZIAMENTO PER ABBATTIMENTO CONTROLLATO

nutria

In Polesine arrivano 163mila euro all’anno, da qui al 2027, nell’ambito del Piano regionale di controllo della nutria. A tal riguardo sono state siglate delle convenzioni per un abbattimento preciso e puntuale fra la Regione Veneto e i Consorzi di bonifica Adige Po, cui sono stati destinati 109mila euro all’anno, e Delta Po, 54mila euro all’anno. Secondo Cia-Agricoltori Italiani Rovigo- che da tempo segnala le criticità riconducibili a tali esemplari, devastano le arginature mettendo a rischio l’incolumità degli agricoltori, nonché … continua

REGIONE VENETO. LUPO. VIA LIBERA DA MASE E ISPRA AI PROIETTILI DI GOMMA

Lupo che cammina nel bosco

MASE e ISPRA hanno accolto la richiesta formulata dalla Regione del Veneto per l’utilizzo dei proiettili di gomma come intervento di dissuasione nei casi di lupi che manifestano comportamenti di abitudine alla vicinanza all’uomo e al suo ambiente o addirittura di confidenza nei suoi confronti. L’intervento è stato autorizzato fino a dicembre 2025 su tutto il territorio regionale. “La presenza del lupo ormai sul territorio regionale è diventata consistente- spiega l’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari-. Gli ultimi dati elaborati dalla … continua

VENETO. NUTRIE: FIRMATA CONVENZIONE CON I CONSORZI DI BONIFICA

nutria

Con la firma della Convenzioni tra la Regione del Veneto e i Consorzi di Bonifica entra nella fase operativa il nuovo progetto sperimentale voluto dall’Amministrazione Regionale finalizzato ad aumentare l’efficacia delle azioni di controllo ed eradicazione della nutria sull’intero territorio regionale. Quest’anno il progetto è finanziato con 500 mila euro, è la prima tranche di un programma di spesa che si dovrà sviluppare nell’ambito del triennio 2025-2027 con una dotazione complessiva di 1,5 milioni di euro: 500 mila euro per … continua

VENETO. NUTRIE: AL VIA PROGETTO SPERIMENTALE CON CONSORZI DI BONIFICA PER OTTIMIZZARE IL CONTROLLO DELLA SPECIE

nutria

La Regione del Veneto ha approvato un progetto sperimentale, per aumentare l’efficacia delle azioni di controllo ed eradicazione della nutria sull’intero territorio regionale. Si tratta della prima trance di 500.000 euro per l’anno in corso nell’ambito di un programma di spesa che si dovrà sviluppare nell’ambito del triennio 2025-2027 con una dotazione complessiva di 1,5 milioni di euro: 500 mila euro per ciascuna annualità. La novità è la scelta di attribuire un ruolo da protagonista ai Consorzi di Bonifica e … continua

VENETO. INAUGURATA A BELLUNO NUOVA SEDE TERRITORIALE DELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DELLE VENEZIE

Taglio del nastro inaugurale

“Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di riferimento non solo nazionale ma anche internazionale. La nuova sede è inserita, infatti, in un’ampia zona montana contrassegnata da una presenza massiccia di fauna selvatica ma anche da aree antropizzate e produttive con bestiame da allevamento soprattutto in funzione di un’affermata vocazione alla produzione lattiero … continua

ACMA. PROSEGUE IL PROGETTO MALLARD NELLE MARCHE E NEL VENETO

Nidi artificiali

Grazie alla collaborazione tra la settoriale ACMA e UCIM per il posizionamento di nidi artificiali al fine di favorire il successo riproduttivo di varie specie di uccelli. All’interno del Parco del Conero sono stati posizionati svariati nidi, una splendida iniziativa che prosegue e che simboleggia quanto il nostro mondo ci tenga alla conservazione della natura. Avanti tutta! Ringraziamo in particolar modo FIDC Marche, ACMA Marche, UCIM Marche e il Parco del Conero.

VENETO. AGGIORNATI I CRITERI PER GLI INDENNIZZI DEI CAPI PREDATI DAI GRANDI CARNIVORI

Lupo

La Giunta Regionale, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale alle produzioni agricole e zootecniche. In particolare sono stati rivisti al rialzo i valori di bovini da latte e da carne, e degli ovi-caprini. E per la prima volta è stato introdotto un indennizzo anche per i cani da guardiania. “Si tratta di un aggiornamento che … continua

PIANO PAESAGGISTICO DEL VENETO: PROSEGUE IL PERCORSO CONDIVISO TRA REGIONE E MINISTERO DELLA CULTURA

logo regione veneto

“Quello che stiamo portando avanti in Veneto è un percorso innovativo e condiviso, che rappresenta un modello per tutto il Paese. L’incontro di ieri, svoltosi presso la sede del Segretariato regionale del Ministero della Cultura per il Veneto, ha confermato la solidità di questo lavoro di squadra, che vede le soprintendenze venete del Ministero della Cultura, la Regione e i tecnici collaborare per raggiungere un obiettivo chiaro: garantire una tutela efficace del nostro straordinario patrimonio paesaggistico, semplificando al contempo gli … continua

VENETO. AVIARIA, GIÀ 9 FOCOLAI NEL 2025 IN REGIONE, 22 DA OTTOBRE

Anatre in volo

Sono già 9 nella prima metà di gennaio i focolai di influenza aviaria in Veneto, tutti nel Veronese e riguardanti allevamenti di tacchini, di galline ovaiole o di pollame da carne. Da ottobre 2024, in Veneto si sono verificati 22 casi, distribuiti tra le province di Verona (12), Treviso (7) e Venezia (3), secondo quanto rilevato dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie. In tutti questi, l’autorità sanitaria ha introdotto le misure restrittive e ordinato l’abbattimento dei capi, diverse centinaia, negli allevamenti infetti. … continua

VENETO. NUTRIE, LA REGIONE STANZIA 1,5 MILIONI IN TRE ANNI PER ERADICARE SPECIE DEVASTANTE

nutria

“Si amplia quest’anno lo sforzo della Regione contro la nutria, una specie dannosa non solo per l’attività dei nostri agricoltori, ma anche per la sicurezza idraulica dell’intero territorio che deve proteggersi dai fenomeni meteorologici che si fanno più violenti a causa del cambiamento climatico. Per questo la Regione ha scelto di aumentare gli investimenti finalizzati all’eradicazione della specie: il bilancio di previsione 2025-2027 stanzia 500 mila euro all’anno per il triennio per combattere la nutria. È necessaria ora la collaborazione … continua

REGIONE VENETO. AVVISTAMENTI DI LUPI IN VENETO, INVIATA AI SINDACI BROCHURE INFORMATIVA

Lupo che cammina nel bosco

“La presenza del lupo in Veneto anche in zone abitate è sempre più frequente, in particolare in queste settimane si susseguono nuovi avvistamenti in varie zone del Veneto e in Polesine dove risultano presenti due branchi lungo l’asta del fiume Po. Per questo è fondamentale che i cittadini mettano in atto comportamenti corretti nel caso di incontri con il lupo. A questo fine, come Regione, in collaborazione con i Carabinieri Forestali, abbiamo predisposto un opuscolo informativo che di recente è … continua

VENETO. ANCHE IL TAR VENETO RESPINGE L’ECCEZIONE DI COSTITUZIONALITÀ SULLA TUTELA ANIMALE. ACCOLTI SOLO PARZIALMENTE I RICORSI

Tordo

Il TAR Veneto ha pronunciato la sentenza sul ricorso delle associazioni animal ambientaliste su numerosi aspetti del calendario venatorio 2024-25. È stata respinta l’eccezione di costituzionalità sulla tutela degli animali e vari altri punti. Sono stati accolti solo i punti sulle chiusure al tordo sassello alla canapiglia, gallinella d’acqua e germano reale. Tutti gli altri acquatici chiuderanno il 30 gennaio 2025. Sono anticipati al 20 le tre specie di acquatici sopra citate mentre il sassello va al 9 gennaio. Restano … continua

NASCE IL CIRCOLO UNCZA DOLOMITI BELLUNESI

Logo del Circolo UNCZA Dolomiti Bellunesi

È nato il nuovo Circolo UNCZA (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi) Dolomiti Bellunesi. Raggruppa soprattutto giovani appassionati dell’attività venatoria. «Con grande soddisfazione annunciamo la creazione di questo nuovo circolo, dedicato alla promozione della cultura venatoria e delle sue tradizioni e rivolto a diffondere una maggiore consapevolezza dell’importanza della caccia alpina» spiegano i promotori. In data 14 giugno 2024, in occasione dell’Assemblea Nazionale, il Consiglio UNCZA ha deliberato a favore della creazione del Circolo UNCZA Dolomiti Bellunesi, che in una fase … continua

CIA TREVISO: ARRIVA AGRIGAME, LA GIORNATA DEDICATA AI GIOCHI DA TAVOLO A TEMA RURALE

Copertina AGRIGAME

Nasce la prima iniziativa di giochi in scatola rurali promossa da Cia-Agricoltori Italiani Treviso in collaborazione con l’associazione Giocatori in Scatola – Tana dei Goblin di Vittorio Veneto e il Comune di Santa Lucia di Piave Aperte le iscrizioni al primo torneo a premi “AGRIGAME”, domenica 15 dicembre la sfida tra giocatori dai 14 anni in su, ospiti nel Cortile di Cia Treviso alla Fiera dell’Agricoltura di Santa Lucia di Piave. Giochi da tavolo in costante crescita in Italia con una … continua

FEDERCACCIA SAN DONÀ: ATTIVI ANCHE NEL SOCIALE

All'ANFFAS

Anche quest’anno Federcaccia San Donà di Piave (VE) ha voluto lasciare un segno nel sociale. Durante l’ultimo Consiglio Direttivo, i partecipanti vista la disponibilità finanziaria della Sezione si sono chiesti come avrebbero potuto investire nel sociale quanto a disposizione. All’unanimità è stato deliberato di destinare dei fondi a delle Associazioni del territorio e no. La sezione ha così deciso di devolvere a una associazione sportiva dell’Emilia Romagna colpita per l’ennesimo anno dalle alluvioni verificatesi nel territorio. L’erogazione verrà destinata all’acquisto … continua

VENETO. CORAZZARI “BENE LE NUOVE NORME APPROVATE DAL CONSIGLIO REGIONALE SUGLI APPOSTAMENTI, COSÌ SI GARANTISCE CERTEZZA DEL DIRITTO”

logo regione veneto

“Con l’approvazione di stasera [1° ottobre n.d.r.] da parte del Consiglio Regionale della modifica alla normativa sulla caccia del 1993 che ha portato a un ampio contenzioso, si introducono nuove regole che forniscono certezza al mondo venatorio sul tema dell’installazione delle varie tipologie di appostamenti per la caccia. Queste nuove norme chiariscono alcune incertezze relative alla attività riguardanti la preparazione del luogo dove questo appostamenti sono collari. L’approvazione di queste norme porterà un contributo di tranquillità al mondo venatorio rispetto … continua

“SELVATICI E BUONI” ARRIVA IN VENETO, PER GUIDARE IL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DI UNA NUOVA FILIERA DELLE CARNI SELVATICHE

Logo Fondazione Una

È stato presentato oggi, per la prima volta in Veneto, il Manuale Operativo del progetto “Selvatici e Buoni”, frutto della collaborazione tra Fondazione UNA, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, SIMeVeP, uno strumento che offre la prima guida chiara a enti locali, istituzioni, decisori e associazioni dei territori interessati a costruire una filiera che genera economia e occupazione per il territorio. L’evento si è svolto nella cornice della MEatSCHOOL Academy, scuola di (in)formazione … continua

VENETO. LA GIUNTA REGIONALE RIDETERMINA IL CALENDARIO VENATORIO 2024-2025. DEFINITI I CARNIERI GIORNALIERI E STAGIONALI PER ALCUNE SPECIE E RIPRISTINATA LA CACCIA PER CESENA, SASSELLO E BOTTACCIO

logo regione veneto

Dal prossimo fine settimana la stagione della caccia in Veneto potrà regolarmente iniziare grazie a due delibere della Giunta regionale approvate oggi su proposta dell’assessore alla Caccia, Cristiano Corazzari. Il primo provvedimento è intervenuto sul calendario venatorio regionale 2024-2025, approvato il 10 giugno scorso, stabilendo il carniere giornaliero e stagionale per le seguenti specie: Mestolone, Marzaiola e Tordo sassello. Il secondo provvedimento invece rispristina la caccia ai Turdidi sebbene nella sola forma da appostamento. Nel mese di settembre, infatti, il … continua

CALENDARIO. FIDC VENETO E LE ALTRE AAVV REGIONALI SOLLECITANO L’INTERVENTO DELL’ASSESSORE

cacciatore

Il presidente regionale di Federcaccia Veneto Emiliano Galvanetto, insieme ai suoi omologhi delle altre Associazioni Venatorie regionali – A.N.L.C., Enalcaccia, Arcicaccia, ANUU Migratoristi, E.P.S., Caccia, Pesca e Ambiente, Cacciatori Italiani, si è rivolto all’Assessore Regionale al Territorio, Cultura, Sicurezza, Flussi Migratori, Caccia e Pesca Avv. Cristiano Corazzari per sollecitare un intervento della Regione in merito al Calendario Venatorio regionale alla luce della decisione del TAR Veneto. Questo il testo: “Ennesimo colpo basso da parte del Tar del Veneto contro il … continua