DIRIGENTE ARCICACCIA CONDANNATO PER MINACCE ALLE GUARDIE AMBIENTALI

Il dirigente ArciCaccia Euro Rocchi, 65enne di Campagnatico, è stato riconosciuto colpevole di resistenza a pubblico ufficiale. Avrebbe minacciato quattro guardie ambientali con frasi del tipo “Attenti a ciò che fate o vi rovino”. Sei mesi (pena sospesa e non menzione) la condanna inflitta dal giudice Sergio Compagnucci, che ha inasprito le richieste del pm onorario Massimiliano Tozzi e che ha condannato Rocchi anche a versare mille euro (più 2.000 di spese) per danno non patrimoniale a ciascuna delle due … continua

FIDC DI ASCOLI PICENO E FERMO PER UNA CACCIA UTILE ALL’AGRICOLTURA

La Federcaccia interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo rende pubblica la propria posizione in merito al calendario venatorio per la stagione 2010-2011 della Regione Marche: quaglia, tortora dal collare, storno, merlo e colombaccio dal primo settembre; la stanziale dalla terza domenica di settembre. “Nella migratoria – si legge su Il Resto del Carlino Ascoli – inserimento di un programmato prelievo fino alla prima decade di febbraio, recependo la legge comunitaria”. La Fidc è inoltre concorde con il comitato cinghialai per … continua

IN CONFERENZA STAMPA I NUMERI DEL 32° MONDIALE DI SPORTING 2010 CHE SI TERRÀ A LATERINA

Si è svolta ieri, nella prestigiosa e suggestiva cornice offerta dal Palazzo della Provincia di Arezzo la conferenza stampa di presentazione della 32a edizione del Campionato del Mondo di Sporting che in Italia è conosciuto con il nome di percorso di Caccia Itinerante. Alla presenza del Presidente della Provincia Roberto Vasai, del Sindaco del Comune di Laterina Massimo Gennai, del Presidente della Fidasc Felice Buglione, del Vice Presidente Vicario Domenico Coradeschi, del Presidente del Comitato Provinciale, Roberto Montecchi e del … continua

COORDINAMENTI DELLE SQUADRE CINGHIALE ATC PG1 E ATC PG2

Gestire il cinghiale in prima persona. E’ l’impegno dei cinghialisti appartenenti alle squadre dei due Ambiti territoriali di caccia della provincia di Perugia, che si sono costituiti nei rispettivi coordinamenti Atc Pg1 e Atc Pg2. Si tratta di ben 166 squadre (100 nell’1 e 66 nel 2) cui sono iscritti circa 8mila cacciatori. Proprio ieri sera è nato il coordinamento dell’Atc Pg1, che fa il paio con quello del 2, costituitosi qualche settimana fa. I cinghialari umbri, dunque, vogliono dire … continua

AD ANGHIARI (AR) LA MOSTRA DI SCULTURE LIGNEE E LA COLLEZIONE DI ARMI

Sabto 3 luglio, presso il Museo Statale di Palazzo Taglieschi di Anghiari, in provincia di Arezzo, si svolgerà l’inaugurazione della mostra “Sculture lignee. Da Tino di Camaino a Jacopo della Quercia”. Un breve ma affascinante percorso all’interno della scultura lignea dal Tardo Medioevo al Rinascimento, attraverso gli artisti la cui influenza è accertata nel territorio della Val Tiberina, tra influssi diversi e presenze senesi. La mostra metterà a confronto opere lignee policrome di artisti quali Tino di Camaino, Francesco di … continua

QUANDO LA CACCIA ALLA VOLPE SI FA AL SUPERMERCATO

Forse per riuscire a racimolare il cibo con più facilità, forse perché gli animali selvatici si stanno spogliando sempre più di quelle ancestrali diffidenze che li hanno tenuti per millenni alla larga dall’uomo, fatto sta che è una “volpe di città”, e che per la precisione viveva nei pressi del centro commerciale Esselunga al Gignoro di Firenze, la protagonista di questa insolita vicenda accaduta martedì scorso, 29 giugno. Investita da un’automobile, la volpe veniva soccorsa da una coppia che passava … continua

CROAZIA: CACCIATORE UCCISO DA UNA MINA ANTIUOMO

Domenica 27 giugno, l’esplosione di un ordigno non ancora identificato ha investito un gruppo di quattro cacciatori, impegnati in una battuta nei pressi del villaggio di Dabar, in Lika, la regione a Sudest di Fiume. Stavano cercando selvaggina in una zona boschiva e, forse a causa del buio, non si sono accorti dei cartelli indicanti la presenza di ordigni esplosivi. Così, inconsapevolmente, si sono addentrati in un campo minato. Pochi passi, solo alcuni metri, e uno del gruppo, un ragazzo … continua

ROMA CAPUT MUNDI DELLA CINOFILIA

Non solo due belle giornate di cinofilia per far conoscere alle migliaia di cittadini romani che raggiungeranno il Parco dei Daini la qualità e il cimento zootecnico dell’allevamento italiano ed internazionale, ma anche occasione per lanciare, prima delle vacanze, un forte appello contro l’abbandono degli animali. Sabato 3 e domenica 4 luglio, al Parco dei Daini di Villa Borghese, sfilano i cani più belli al mondo. 1500 cani per 170 razze diverse: l’Esposizione internazionale canina “Trofeo Royal Canin” inizia alle … continua

VENETO: APPROVATO IL CALENDARIO VENATORIO

La Giunta della Regione Veneto ha approvato il calendario venatorio della prossima stagione. Nulla cambia per quanto attiene la caccia alla fauna migratoria, ma subentrano limitazioni delle giornate di caccia alla selvaggina stanziale introdotta nei territori di Venezia, Treviso, Rovigo e Padova. La limitazione sarebbe stata introdotta su richiesta proprio di alcune Amministrazioni provinciali, mentre nelle province di Verona, Vicenza e Belluno le disposizioni restano immutate. Tra le novità, anche il recepimento delle norme limitative per la caccia nelle ZPS, … continua

CACCIA A PERUGIA: INCONTRO TRA ATC, ASSOCIAZIONI VENATORIE E PROVINCIA

Si è discusso di caccia nella sede della Provincia di Perugia, dove si è tenuto un incontro tra il presidente dell’ente, Marco Vinicio Guasticchi, i rappresentanti degli Atc 1 e 2 e le Associazioni venatorie. La strada da percorrere, secondo Gausticchi, è di migliorare i settori per la caccia al cinghiale in battuta con l’obiettivo di ottimizzare il territorio e ampliare le zone bianche per l’esercizio di altre forme di caccia. La Provincia, intanto, ha presentato la prima stesura di … continua

ATTACCHI ALLE GREGGI IN MUGELLO: RISPONDE LA PROVINCIA

La morte della mucca e del capriolo segnalati dalla stampa non sarebbero frutto di aggressione di lupi. A dirlo è l’assessore all’Agricoltura della Provincia di Firenze Pietro Roselli. “Il primo caso – si legge sul sito www.radiomugello.it – sembrerebbe determinato piuttosto dal temporale, mentre nel secondo caso la carcassa presenta i segni di avvoltoi e di una volpe”. Passando a un piano più generale, la Provincia sta intervenendo nel Mugello a tutela e protezione degli allevamenti, riscontrando nell’ultimo anno una … continua

5 NUOVI CUCCIOLI DI CAMOSCIO NEL PARCO SIBILLINI: NATALITÀ AL 100%

5 fiocchi azzurri nel parco dei Sibillini. La colonia di camosci appenninici, una specie reintrodotta di recente con il progetto europeo Life, conta cinque nuovi nati. Il tasso di natalità sfiora ormai il 100%, al di là di ogni ottimistica previsione. Anche le due femmine più “vecchie” della colonia, considerate ormai non più riproduttive, hanno tutte dato alla luce dei cuccioli. I ricercatori incaricati dei monitoraggi sugli animali, dotati di speciali radio-collari, hanno accertato la nascita di cinque cuccioli. Sale … continua

RIETI: COPAGRI E ASSESSORATO ALLA CACCIA SUL PROBLEMA CINGHIALI

A seguito della recente lettera che la Copagri ha inviato all’assessorato alla caccia della Provincia di Rieti in merito ai danni agricoli da fauna selvatica, si è svolto l’incontro tra l’assessore provinciale all’Agricoltura, Oreste Pastorelli, e una delegazione della Confederazione dei produttori agricoli. Focus sul problema della eccessiva presenza di cinghiali nelle campagne reatine. “È un fatto che le modalità con cui vengono risarciti i danni, in un periodo di crisi economica – dichiarano gli agricoltori della Copagri provinciale sul … continua

CASERTA: SOLO CONTRO TUTTI PER RIAVERE IL TITOLO DI GUARDIA VENATORIA

È deciso a portare avanti fino in fondo la sua battaglia per riavere il titolo di guardia venatoria. Parliamo di Mattia Parente, protagonista di una serie di vicissitudini legali, fatte e subite, oggi pronto a passare al contrattacco. Ai suoi amici, il permesso di esercizio delle funzioni di guardie ittico-venatorie è stato rinnovato: a lui non ancora, ma non per questo getta la spugna. “Anzi – spiega il sito www.casertaweb.com – ricava nuova linfa dalla sentenza con cui, il 10 … continua

CONVEGNO INTERNAZIONALE A BERGAMO “SULLE ALI DEI TORDI”

Si svolgerà sabato 3 luglio, presso l’Athena Auditorium a Bergamo, il primo convegno internazionale dal tema “Sulle ali dei tordi: come mantenerli senza approfittarne”. Il simposio, organizzato dalla Provincia di Bergamo in collaborazione con Fondazione Europea Il Nibbio, Face Med e Associazione Europea Cacce Tradizionali, è quello di ottenere una migliore conoscenza delle dinamiche di popolazione di Grandi Turdidi e un conseguente utilizzo sostenibile che ne preservi il buono stato conservazione. Il Convegno prevede l’intervento di studiosi ed esperti di … continua