SONDAGGIO DEL CORRIERE.IT SULLA CACCIA

Sul sito del “Corriere della Sera” c’è l’ennesimo sondaggio sulla caccia. Il lettori sono invitati a rispondere alla domanda: “Riapre la caccia: i 100 mila firmatari del «Manifesto per la coscienza degli animali» ne chiedono l’abolizione. Siete d’accordo?”.  Fate sentire la vostra voce, per partecipare cliccate qui!

I CINGHIALISTI UMBRI: CHIEDIAMO LA PIENA APPLICAZIONE DELLE REGOLE GIÀ IN ESSERE

I cinghialisti umbri chiedono con forza alla Regione la piena applicazione del regolamento vigente per la caccia al cinghiale. E’ quanto emerso ieri sera dall’affollatissima riunione svoltasi presso il Cva – Area verde di Ramazzano di Perugia, dal titolo “La Caccia al Cinghiale in Umbria”. L’evento, promosso e organizzato dai coordinamenti delle squadre cinghiale degli Ambiti territoriali di caccia Perugia 1 e Perugia 2, in collaborazione con le squadre di cinghialisti della provincia di Terni, ha registrato l’afflusso di oltre … continua

POCHISSIME PERSONE ALLA MANIFESTAZIONE DEGLI ANIMALISTI

C’erano quattro gatti alla manifestazione nazionale contro la caccia organizzata lo scorso sabato da Lav ed altre associazioni animaliste a Venezia. Un’inviata dell’Associazione Cacciatori Veneti ha documentato con le immagini la manifestazione e sostiene che fossero presenti circa 125 persone. Certo un numero esiguo, che smentisce ancora una volta chi, anche recentemente, ha sostenuto che la maggior parte degli italiani è contro la caccia. Ma se il numero dei partecipanti è stato basso, alto è stato invece il livello di … continua

APERTURA DELLA CACCIA: IN BOCCA AL LUPO DA FEDERCACCIA

Mancano ormai poche ore all’apertura della stagione venatoria. Un giorno che malgrado da tempo e per molti fra preaperture e caccia di selezione non rappresenti più, di fatto, l’effettivo inizio di una nuova stagione, continua a essere un momento particolare e significativo. Domenica, infatti, rimane l’apertura “vera”, quella tradizionale, con tutto il suo carico di aspettative e emozioni; il giorno per ritrovarsi con la propria passione, incontrare di nuovo amici e luoghi conosciuti e cari, riprovare quelle sensazioni che da … continua

LAZIO: CONFRONTO TRA FIDC E COMMISSIONE AGRICOLTURA

Intervenuto all’Assemblea della Federcaccia Lazio, alla presenza del presidente regionale, Aldo Pompetti, e di quelli provinciali, il presidente della Commissione regionale Agricoltura, Francesco Battistoni, ha annunciato una nuova stagione di confronto costante con il mondo venatorio laziale. “Credo che il dialogo con i cacciatori sia indispensabile per una gestione intelligente della caccia – ha dichiarato Battistoni su www.tusciaweb.it – in quanto profondi conoscitori del territorio, della fauna e dei periodi di riproduzione delle varie specie”. Tra le priorità discusse, anche la … continua

ARCI CACCIA: VENEZIANO SULL’APERUTURA

Come riceviamo così pubblichiamo il comunicato di stampa di Arci Caccia sulla riapertura della stagione venatoria prevista per domenica prossima, 19 settembre. Da domenica prossima riparte la stagione venatoria, il commento dell’Arci Caccia Veneziano: “Attivare il ‘calumet’ per rispondere agli interessi del paese” “La nuova stagione venatoria si apre all’insegna delle solite, storiche, vetero polemiche enfatizzate ai fini mediatici. Una novità c’è ed è negativa: vi è un più alto stato confusionale rispetto agli ultimi anni, dovuto alla modifica della … continua

CORPO FORESTALE DELLO STATO: “REATI IN CALO MA SANZIONI RADDOPPIATE”

Alla vigilia dell’apertura generale della caccia, il Corpo forestale dello Stato invita tutti coloro che praticano l’attività venatoria a una caccia responsabile. “Il cacciatore – si legge in una nota della Forestale riportata dall’Ansa – deve collaborare sempre più con gli enti locali per contribuire alla gestione del patrimonio faunistico e naturale del nostro Paese”. In questo contesto si inserisce l’importante opera di vigilanza sul territorio svolta dal Corpo forestale dello Stato, che ha portato, nel corso del 2009, ad … continua

UMBRIA: MODIFICHE ALL’AREA PER LA CACCIA ALLE STARNE

A seguito delle richieste pervenute da alcune associazioni venatorie, la Giunta regionale dell’Umbria ha deciso di avviare la sperimentazione del programma di reintroduzione della starna limitando la sospensione del prelievo venatorio della specie per la stagione venatoria 2010-2011 in due aree più circoscritte rispetto a quanto previsto dal calendario venatorio. “Tali zone – riporta l’agenzia Asca – ricadono nei comuni di Gubbio e di Città di Castello-Monte Santa Maria Tiberina con l’inclusione di alcune piccole porzioni di territorio dei comuni … continua

NUOVO CALENDARIO VENATORIO PER IL MOLISE

È stato varato il nuovo calendario venatorio 2010-2011 per la regione Molise. La Giunta regionale ha apportato alcune modifiche al precedente provvedimento oggetto di un ricorso, accolto dal Tar Molise, da parte dell’Ente nazionale cinofilia italiana (Enci) e del Comitato tecnico faunistico venatorio. “Il documento – si legge su www.ansa.it  – stabilisce, tra l’altro, che la caccia potrà essere effettuata, per i residenti in Molise, dal prossimo 19 settembre al 31 gennaio 2011. I cacciatori non residenti potranno invece esercitare … continua

FIDC BRESCIA SULLE DEROGHE: “VOGLIAMO CAPIRE COS’È ANDATO STORTO”

“Nell’aria c’era serenità con dichiarazioni rassicuranti sui giornali e nel piazzale del Pirellone di fronte a centinaia di cacciatori accorsi dalla nostra provincia”. Così si è espresso Marco Bruni, presidente Federcaccia Brescia, in merito al dietrofront della Regione Lombardia sulle deroghe. “La legge sul prelievo dei richiami vivi – ha spiegato – era stata licenziata in un paio d’ore e nulla lasciava presagire quanto è successo”, ovvero che la maggioranza si squagliasse come neve al sole e tutti gli accordi … continua

DIETROFRONT IN REGIONE: BLOCCATE LE DEROGHE IN LOMBARDIA

Sembrava cosa fatta. Martedì, invece, il colpo di scena, che soffia da sotto il naso dei cacciatori lombardi la possibilità di prelevare pispole, peppole, fringuelli, frosoni e storni, secondo quanto deciso dalla Commissione Agricoltura della Regione Lombardia. Restava soltanto il placet definitivo della Regione a separare il mondo venatorio lombardo dalle deroghe per la stagione venatoria 2010-11, ma l’altro giorno, alla vigilia dell’adozione, questa ha fatto dietrofront, approvando a scrutinio segreto – con 39 voti favorevoli, 24 contrari e una … continua

BRINDISI: PERQUISIZIONI VIOLENTE FANNO INSORGERE I CACCIATORI

Passi il nuovo Piano Faunistico Venatorio per la Regione Puglia 2009-2014 – che ha istituito nuove oasi di protezione nell’agro brindisino per 11.000 ettari che vanno ad aggiungersi ai 2.671 già designati – ma ad essere maltrattati nelle poche aree destinate all’attività venatoria, i cacciatori di Brindisi proprio non ci stanno. Il presidente pro-tempore di Liberacaccia Brindisi, Attilio Lorenzini, denuncia sul sito www.senzacolonne.it gli abusi e irregolarità che, a detta dei cacciatori, verrebbero perpetrati sempre più frequentemente dalle guardie provinciali. … continua

LOMBARDIA: VIA LIBERA ALLE MODIFICHE LEGGE REGIONALE

cacciatore

La commissione Agricoltura della Regione Lombardia ha dato il via libera al provvedimento che introduce alcune modifiche alla legge regionale n.26/93 sulla caccia, in particolare per quanto concerne gli ambiti territoriali di caccia e i comprensori alpini. Il provvedimento prevede che i cacciatori residenti in Lombardia e già iscritti nella stagione precedente ad ambiti territoriali o comprensori alpini di caccia regionali diversi da quello di residenza anagrafica, abbiano ora diritto alla permanenza associativa confermando la propria iscrizione attraverso il solo … continua

GLI ITALIANI E LA CACCIA: LA RISPOSTA ALLE INTERPRETAZIONI ANTICACCIA

Questo il testo del comunicato che CNCN e FACE ITALIA hanno diffuso nella serata di ieri 15 settembre in risposta alle faziose interpretazioni della ricerca presentata in mattinata e contenute in un comunicato congiunto di ambientalisti e anticaccia. CNCN E FACE ITALIA: l’affermazione degli ambientalisti che la ricerca “Gli Italiani e la Caccia” conferma che il 90% degli italiani è contro la caccia, è una precisa volontà delle forze ambientaliste di fare disinformazione. Sommare il dato del 47% degli italiani … continua

PD: NO ALLA CACCIA “SENZA LIMITAZIONI” MA SOLO “CACCIA SOSTENIBILE E RESPONSABILE”

Come riceviamo così pubblichiamo la dichiarazione di Marco Ciarafoni, responsabile biodiversità e politiche faunistiche del Pd sull’indagine di Astra Ricerche. Nel nostro Paese non c’è spazio per una caccia “senza freni e senza limitazioni” ma solo per una caccia “normata, limitata, responsabile e sostenibile, escludendo le specie animali, le zone, i periodi dell’anno protetti”. E’ quanto emerge da una indagine svolta da Astra Ricerche e commissionata dal Cncn e da Face Italia. Il rapporto, presentato questa mattina alla stampa, rileva … continua

4° TIRO AL PIATTELLO COLLE SANNITA (BN)

Si è conclusa con successo la 4a edizione di tiro al piattello specialità fossa universale con macchinetta lanciapiattelli multidirezionale a Colle Sannita, in provincia di Benevento. Organizzata dal federcacciatore Salvatore Iacobaccio, la gara a 25 piattelli a scorrerre con barrage finale che si disputa tra i primi 5 classificati si conferma uno degli appuntamenti più attesi dai cacciatori e dai tiratori della zona insieme all’appuntamento “gemello”, sia per numero di edizioni che per le modalità di svolgimento, che si tiene … continua

5° MEMORIAL “ANGELO RIZZUTI”

Presso il campo di tiro situato nel verde delle campagne di Ruoti, paesino che dista pochi chilometri dal capoluogo Potenza, è stata organizzata dall’Associazione sportiva dilettantistica Asd 2003 “Tiro al Cinghiale” di Pignola (Pz), il 5° Memorial “Angelo Rizzuti”, con una gara di tiro alla sagoma di cinghiale con fucili da caccia ad anima liscia. Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione rappresenta l’ultimo degli appuntamenti importanti per tutti i cacciatori della Basilicata prima dell’inizio dell’attività venatoria. Un memorial che … continua

INDAGINE DI ASTRA RICERCHE SULLA CACCIA: ECCO COSA NE PENSANO GLI ITALIANI

Una indagine demoscopica commissionata da CNCN e FACE ITALIA ad ASTRA RICERCHE svela che la maggioranza degli Italiani (55%) non è contraria alla caccia, ma vuole che l’attività venatoria sia regolamentata. Moltissimi (45%) tuttavia non conoscono le rigide norme che regolano la materia da oltre 20 anni. E, sorpresa, i cacciatori sono soprattutto “giovani” tra i 25 e i 34 anni.   Roma, 15 settembre 2010 – Significativi i risultati emersi dall’indagine demoscopica che CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura) … continua

CARRARA RISPONDE ALLE PROVOCAZIONI: “SO DI AVER FATTO IL MIO DOVERE”

“Turbare un cacciatore, un pescatore o un tenditore nell’esercitare la propria attività con la manifesta intenzione di ostacolarla, è da condannare, quindi l’animus di tale ddl rientra a pieno titolo nei reati di turbativa già previsti e sanzionati dall’articolo 660 del codice penale. Risponde così il Sen. Valerio Carrara, Responsabile nazionale del Dipartimento Caccia del Pdl, alle provocazioni lanciate dall’Associazione “Una” di Cremona sul Giornale di Brescia in merito al ddl da lui depositato che introdurrebbe il reato di ostruzionismo … continua

FIDC PIEMONTE SULLA PREAPERTURA: “SAPPIAMO QUEL CHE FACCIAMO”

Il Tar ha respinto il ricorso contro il calendario venatorio approvato dalla Regione Piemonte che prevedeva un anticipo della caccia agli uccelli selvatici. Enpa, Lac, Legambiente, Lipu e Pro natura hanno già annunciato un altro ricorso, stavolta al Consiglio di Stato: a sentire loro, la pre-apertura violerebbe le norme nazionali e internazionali che tutelano gli uccelli selvatici, in particolare tortore e colombacci. Per il Tar, invece, la caccia combatte “l’incremento dei danni alle produzioni agricole causato dall’eccessiva presenza di talune … continua