PIEMONTE. RISARCIMENTI PER 3.6 MILIONI AGLI AGRICOLTORI PER DANNI DA FAUNA SELVATICA

Cinghiali

Le aziende agricole piemontesi che nel 2024 hanno subito danni economici dalla fauna selvatica avranno dalla Regione un risarcimento complessivo di 3,6 milioni di euro. Lo stanziamento consentirà la copertura dell’83% dei danni periziati, quantificati in 4.640.000 euro. «È una percentuale che pone il Piemonte al primo posto fra le Regioni italiane per quota di ristoro concretamente riconosciuta ai nostri agricoltori – evidenziano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore all’Agricoltura Paolo Bongioanni – Uno strumento di sostegno diretto alle nostre imprese agricole che agisce in sinergia con le politiche strutturali … continua

CONVEGNO SULLA GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA A MONTELUPONE

Relatori al convegno

Grande partecipazione al Convegno organizzato dall’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 nello splendido “Teatro Comunale Nicola Degli Angeli” di Montelupone. Il Sindaco, Rolando Pecora, ha portato i saluti dell’amministrazione comunale rimarcando il ruolo fondamentale del cacciatore per la tutela e la salvaguardia del territorio. I consiglieri regionali, Pierpaolo Borroni e Simone Livi, hanno portato il saluto del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, specificando la piena collaborazione della Regione con il mondo venatorio nel rispetto delle normative vigenti. Il Presidente … continua

CNR. UNA NUOVA METODOLOGIA PER IL MONITORAGGIO DELLA FAUNA SELVATICA

Copertina notizia

Cnr-Isc e Ispra hanno messo a punto un nuovo approccio metodologico che migliora la stima delle popolazioni di ungulati selvatici, basato sulla teoria del “distance sampling”. Un primo test è stato condotto in una zona protetta dello Zambia, dove è importante monitorare le popolazioni dei grandi erbivori: i risultati sono pubblicati sull’African Journal of Ecology Un team di ricerca congiunto, composto da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Isc) e dell’Istituto Superiore … continua

FAUNA SELVATICA: CIA PIEMONTE, MISURE INSUFFICIENTI E ANCORA TROPPI DANNI NELLE CAMPAGNE

cinghiale

“Comprendiamo le difficoltà e apprezziamo gli sforzi compiuti fino ad oggi dalle istituzioni, ma constatiamo con rammarico e preoccupazione come tutto ciò non sia valso a contenere a sufficienza i danni prodotti dalla fauna selvatica in Piemonte. In questa stagione, i campi appena seminati sono devastati dai cinghiali, nelle vigne i caprioli fanno man bassa dei germogli, senza contare i lupi, sempre più numerosi e aggressivi non soltanto in montagna, ma anche a ridosso degli allevamenti in pianura, dove peraltro … continua

CIA CALABRIA INCONTRA AGRICOLTORI DELLA SILA PICCOLA SU FAUNA SELVATICA

Cinghiali

Cia-Agricoltori Italiani della Calabria, rappresentata dal presidente regionale Nicodemo Podella, dal presidente di Cia Calabria Nord, Luca Pignataro, dal direttore regionale Franco Belmonte e dal responsabile del Caa-Cia di Cosenza, Davide Vena, ha incontrato gli agricoltori della Sila Piccola presso l’edificio comunale di C.da Cappello di Paglia, nel Comune di Aprigliano. All’incontro, che ha visto la partecipazione attiva del sindaco di Aprigliano Alessandro Porco, si è discusso delle criticità del settore agricolo nell’area, con particolare attenzione ai danni causati dalla fauna selvatica e … continua

PD. ALLA CAMERA UN CONVEGNO SU SCIENZA E GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA

Relatori del convegno

Sul tema del contributo della scienza nella gestione della fauna selvatica “vi è la necessità di andare sotto il pelo dell’acqua, poiché restando in superficie si alimentano soltanto le opposte tifoserie” e “l’importanza dell’evento di oggi sta proprio nell’aver rimesso al centro la scienza come faro guida per qualsiasi opzione di intervento politico e normativo sul tema”. Lo scrivono in una nota congiunta i deputati democratici Stefano Vaccari, capogruppo della commissione Agricoltura, Marco Simiani, capogruppo della commissione Ambiente, e Antonella … continua

FAUNA SELVATICA: CIA, SUBITO ULTERIORI MODIFICHE ALLA LEGGE 157/92

cinghiali nel bosco

“Nel prossimo collegato agricolo vengano inserite quelle modifiche essenziali alla legge 157/92 che chiediamo da anni, a contrasto della fauna selvatica e per garantire un equilibrio di peso tra tutela ambientale e sostenibilità economica delle imprese agricole”. Così il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ribadendo a gran voce l’urgenza di mettere un freno normativo a un fenomeno che resta fuori controllo. Il riferimento specifico è alle richieste, lungamente avanzate dalla Confederazione, rispetto a tre interventi chiave: il monitoraggio … continua

FAUNA SELVATICA: CIA PUGLIA, NECESSARI 4000 ABBATTIMENTI ENTRO IL 2025

cinghiali

“Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri soggetti deputati alla bioregolazione. Abbiamo bisogno di riequilibrare il numero di cinghiali per permettere alle aziende agricole di vivere e lavorare più serenamente, garantendo a tutti i cittadini la sicurezza stradale”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia nel corso dell’evento “Fauna selvatica … continua

CORRISPONDENZA TRA ITALIA E COMMISSIONE EUROPEA IN MATERIA DI FAUNA SELVATICA: CISINT (LEGA) RICHIEDE L’ACCESSO AGLI ATTI

Anna Maria Cisint

“Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della Commissione europea e alcuni portatori d’interesse del mondo animalista italiano. Lo scopo sarebbe quello di fornire indicazioni mirate al fine di istruire procedure di infrazione a danno dell’operato del Governo italiano in merito a provvedimenti legislativi adottati in materia ambientale, con particolare riferimento alla gestione della fauna selvatica e sull’attività venatoria, quest’ultima peraltro di competenza esclusiva degli Stati membri. Partendo … continua

GIORNATA MONDIALE DELLA FAUNA SELVATICA 2025

Locandina

Il 20 dicembre 2013, alla sua 68a sessione, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo, giorno della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES), Giornata mondiale della fauna selvatica delle Nazioni Unite, per celebrare e sensibilizzare l’opinione pubblica sugli animali e le piante selvatiche del mondo. Il tema della giornata internazionale del 2025, “Finanza per la conservazione della fauna selvatica: investire nelle persone e nel pianeta”, esplora … continua

BRUZZONE (LEGA) CHIEDE CALENDARIZZAZIONE PROPOSTA DI LEGGE PER ISTITUTO FAUNA SELVATICA

Francesco Bruzzone

A seguito dell’avvenuta presentazione di una proposta di legge, a sua prima firma, inerente la riforma di Ispra, il deputato Francesco Bruzzone, responsabile nazionale del dipartimento gestione faunistica della Lega, ha chiesto nella giornata di ieri la calendarizzazione nell’ambito della XIII Commissione Agricoltura della Camera, a cui è stata affidata la proposta in sede referente. Si tratta della proposta di legge numero 2011, che si pone l’obiettivo di scorporare da Ispra, ente che si occupa di tante tematiche, la parte … continua

MARCHE. LA REGIONE LANCIA UN BANDO PER INVESTIMENTI PER COESISTENZA AGRICOLTURA E FAUNA SELVATICA

Locandina

Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 03 del 09 gennaio 2025 è stato approvato, in attuazione della DGR 2032 del 30/12/2024, il bando annualità 2025 dell’Intervento SRD04 – Azione 1 – Categoria 1.7 “Investimenti per migliorare la coesistenza tra agricoltura, allevamenti e la fauna selvatica, inclusi gli ungulati (Cinghiali e Cervidi) e le specie di interesse comunitario tutelate dalla Dir. 92/43/CEE (Lupo, Lince, Orso bruno e Sciacallo dorato)”. L’intervento mira ad agevolare gli interventi per … continua

IL DEPUTATO DELLA LEGA FRANCESCO BRUZZONE COSTITUISCE L’INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LA GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA

Francesco Bruzzone

Il deputato della Lega Francesco Bruzzone ha costituito l’intergruppo parlamentare per la gestione della fauna selvatica. “Come è noto – commenta Bruzzone – la gestione faunistica è tema di ampio dibattito nel Paese. L’eccessiva presenza di alcune specie di animali selvatici, anche non autoctoni, è argomento che costantemente è sottoposto all’attenzione delle Pubbliche Amministrazioni e del Parlamento. L’interesse generale per la tutela delle biodiversità è diffuso in modo trasversale e l’intervento dell’uomo è indispensabile per il mantenimento del giusto equilibrio … continua

ABRUZZO. FAUNA SELVATICA: IMPRUDENTE E MARSILIO, SUL CONTENIMENTO CERVI ATTENDIAMO SERENAMENTE GIUDIZIO DI MERITO DEL TAR

Marco Marsilio - Emanuele Imprudente

“In merito alla recente ordinanza del Consiglio di Stato, prendiamo atto del pronunciamento con serenità e fiducia nei confronti dell’autorità giudiziaria, così come non abbiamo prodotto alcuna euforica considerazione in occasione della precedente ordinanza del TAR che non ha accolto la richiesta di sospensiva, argomentando la legittimità della procedura amministrativa. Restiamo fiduciosi in attesa del giudizio di merito, per il quale sarà fissata un’apposita udienza. Sarà infatti il TAR a valutare nel dettaglio i contenuti della deliberazione adottata dalla giunta … continua

REGIONE CALABRIA. TUTELA PRODUZIONI AGRICOLE DA DANNI FAUNA SELVATICA E AVVERSITÀ ATMOSFERICHE, PUBBLICATO BANDO CON DOTAZIONE FINANZIARIA DI 22 MILIONI DI EURO

Gianluca Gallo

Tutelare le produzioni agricole e gli allevamenti dai danni derivanti dalle aggressioni della fauna selvatica e dalle avversità atmosferiche è l’obiettivo perseguito dalla Regione Calabria attraverso il bando, già pubblicato e disponibile sul sito www.calabriapsr.it, finanziato nell’ambito del Psr Calabria attraverso la Misura 4.1.1., riservata agli investimenti nelle aziende agricole. In particolare, con una dotazione di 22 milioni di euro, si punterà a favorire la realizzazione di opere a difesa delle colture agricole e degli allevamenti stabulati dalle scorribande della … continua

VENETO. FIRMATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER RIAPERTURA DEL CENTRO DI RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA ZUPPANI A SEDICO (BL)

daino

“Con grande soddisfazione annunciamo la riapertura del Centro di recupero della fauna selvatica (CRAS) di Sedico a Belluno. Un centro di fondamentale importanza, l’unico nel bellunese. Questa attivazione, prevista entro la fine dell’anno è opportuna vista la massiccia presenza di animali selvatici in tutta la provincia, e l’elevata presenza di esemplari in difficoltà, vittime di incidenti. Il centro sarà ospitato negli spazi di Villa Zuppani di proprietà della Provincia, e sarà un progetto prezioso per la nostra fauna e per la … continua

MARCHE. VIA LIBERA DELLA GIUNTA AL PIANO REGIONALE STRAORDINARIO PER LA GESTIONE E IL CONTENIMENTO DELLA FAUNA SELVATICA

Palco Coldiretti

La giunta regionale delle Marche ha approvato la delibera che dà il via libera alla redazione del Piano Regionale Straordinario per la Gestione e il Contenimento della Fauna Selvatica, comprensivo delle modalità di attuazione del decreto emanato in materia dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in concerto con il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del 13 giugno 2023. “Si tratta di un provvedimento – ha spiegato tra gli applausi il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli … continua

COLDIRETTI. VENERDÌ 19 LUGLIO L’ASSEMBLEA NAZIONALE. FOCUS SULLA FAUNA SELVATICA

logo coldiretti

Venerdì 19 luglio si svolgerà l’assemblea nazionale della Coldiretti. L’appuntamento è dalle ore 10 nel centro congressi di Palazzo Rospigliosi in via XXIV Maggio 43 a Roma. Saranno presenti il presidente nazionale Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, assieme ad agricoltori e agricoltrici provenienti da tutte le regioni italiane. Ai lavori interverranno, tra gli altri, il vice premier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, il Ministro per gli affari … continua

TRA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E APPROCCIO SCIENTIFICO: IL POSTO DEGLI ANIMALI NELLA COSTITUZIONE

Momenti del convegno

Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – AB Agrivenatoria Biodiversitalia, in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare e, nell’ambito del loro rispettivo impegno nel facilitare uno scambio di progettualità tra realtà ambientaliste, agricole, venatorie, scientifiche e accademiche, hanno avviato un confronto con i maggiori esperti sul tema della riforma dell’articolo 9 della Costituzione, con l’obiettivo di discutere quale sia il posto degli animali, le cui specie devono essere governate e salvaguardate dall’uomo, nella nuova formulazione del … continua

BASILICATA. CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DELLA FAUNA SELVATICA, STANZIATI 137MILA EURO

Locandina

La Regione Basilicata ha stanziato 137.081 euro da destinare ai comuni lucani per il contrasto alla diffusione della popolazione della fauna selvatica. L’ avviso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 32 del 1° luglio 2024 e disciplina l’acquisto e l’installazione di dispositivi di cattura, come trappole “PigBrig”, chiusini, gabbie o recinti di cattura. Obiettivo della misura, il contrasto alla diffusione della popolazione della fauna selvatica nelle aree urbane e periurbane dei centri abitati. Possono beneficiare del … continua