800 MUFLONI IN LOMBARDIA

Sul territorio lombardo il muflone è presente da una quarantina d’anni a seguito di introduzioni di nuclei isolati lungo la fascia alpina e prealpina, con una presenza stabile di circa 800 esemplari.

In particolare, “le montagne del Triangolo Lariano (quelle comprese fra Como, Bellagio e Lecco) ospitano una florida famiglia di mufloni”, come si legge dall’articolo della Provincia di Como del 10 dicembre.

2000 i capi censiti in Sardegna, dove è stato introdotto in epoca storica. La sua area originale, infatti è compresa fra le montagne dell’Asia Minore, il Caucaso e l’Iran settentrionale. A partire dal 1700, questa specie dalla Sardegna è stata introdotta a scopi venatori sull’Appennino e le Alpi, per una popolazione complessiva stimata di circa 60.000 unità in Italia.

Il piano per il 2009 in Lombardia ha concesso il prelievo di 70 capi. La caccia, iniziata lo scorso mese di ottobre, terminerà giovedì 31 dicembre.

A.B.

Condividi l'articolo su: