TOSCANA: REGIONE APPROVA LEGGE PER LE CATTURE MA BOCCIA DEROGA ALLO STORNO. LA POSIZIONE DI FEDERCACCIA

Federcaccia Toscana è delusa per la mancata approvazione della deroga allo storno, una decisione che colpisce prima di tutto l’agricoltura impedendo ai cacciatori di esercitare un’attività di prelievo controllato che, come dimostrano i dati degli ultimi anni, era stata capace di contenere i danni alle produzioni agricole. È questo il primo commento agli esiti del Consiglio Regionale del 28 settembre. Apprezziamo senza riserve il fatto che nella stessa seduta il Consiglio ha varato la Legge per la cattura dei richiami, … continua

CACCIA CINGHIALE: L’ATC MS 13 RICHIAMA ALLA SICUREZZA E AL RISPETTO DELLE AREE ASSEGNATE

Come riceviamo così pubblichiamo il comunicato dell’Atc Ms13, relativo alla seconda giornata di apertura della caccia al cinghiale nella Provincia di Massa Carrara. Caccia al cinghiale in sicurezza, indossando abbigliamento ad alta visibilità, e nel rispetto tra aree vocate (squadre) e aree non vocate (anche cacciatori singoli). È l’invito rivolto dal Comitato di Gestione dell’Ambito territoriale di caccia 13 della Provincia di Massa Carrara a tutti gli appassionati con l’augurio che si tratti di una stagione venatoria “prudente e nel … continua

FITAV: GRAZINI RE D’EUROPA AGLI EUROPEI DI ELICA.

Il Campionato Europeo di Elica, che si è svolto sulle pedane spagnole della Real Sociedad de Tiro a Vuelo di Siviglia, ha visto l’affermazione quasi incontrastata dell’Italia. Gli azzurri hanno infatti sbaragliato i rappresentanti delle altre 11 nazioni in gara e tornano a casa con 5 titoli europei e 11 medaglie. La più preziosa di tutte se l’è meritata Valerio Grazini. Il giovanissimo tiratore di Viterbo, in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri, salendo sul gradino più alto del podio della … continua

TIRO A VOLO: AD ALBA, DALL’8 AL 10 OTTOBRE, TORNA IL TROFEO DEL TARTUFO

Quando, nel lontano giugno del 1959, il Senatore Osvaldo Cagnasso firmò l’atto costitutivo della Società tiro a volo Alba, certamente non poteva immaginare che, negli anni ’10 del nuovo millennio, lo stand di tiro fosse ancora lì, adagiato saldamente sulla riva sinistra del fiume Tanaro, ancora tenacemente impegnato a dispensare bersagli a quei tiratori che, sordi alle grida della tecnologia, rifiutano armi laser ed amano ancora sgretolare bersagli tirando il grilletto dei loro fucili costruiti in “vecchio” e sano acciaio … continua

BERGAMO: INASPRITE LE PENE E RIVISTO L’ITER PER IL RITIRO DEL TESSERINO

tesserino

“Le norme approvate oggi sono un’ulteriore dimostrazione della serietà dei cacciatori e delle associazioni venatorie, che, per prime, vogliono punire i trasgressori che con il loro atteggiamento danneggiano una passione condivisa da tanti bergamaschi”. Così il capogruppo del Pdl Giuseppe Bettera ha commentato l’ok del Consiglio provinciale di Bergamo al regolamento che adotta provvedimenti disciplinari a carico dei trasgressori delle disposizioni in materia di caccia.“Il regolamento – si legge sul sito www.ecodibergamo.it – include norme accessorie che inaspriscono i provvedimenti … continua

POSTA AGLI ACQUATICI: IN EMILIA-ROMAGNA SI CHIEDE CHIAREZZA SULLE MULTE

I consiglieri regionali dell’Emilia-Romagna del Pdl, Gianguido Bazzoni e Luca Bartolini, si pronunciano in merito al “colpo mortale alla caccia di posta agli acquatici” inferto da “uno spiegamento di polizia venatoria provinciale, guardie forestali e volontarie”, che ha multato i cacciatori lo scorso 19 settembre. “La Giunta faccia chiarezza – hanno dichiarato all’agenzia Asca – e trovi una soluzione di buon senso senza penalizzare la categoria dei cacciatori, nè questo tipo di caccia”. Come spiegato dagli esponenti del Pdl in … continua

VENETO: FIDC, ANUU, LIBERA, ITAL E ARCI SCRIVONO A ZAIA

Con una lettera approvata e sottoscritta dai rappresentanti delle Associazioni Venatorie regionali venete – Federcaccia, ANUUMigratoristi, Liberacaccia, Italcaccia e Arcicaccia – è stato richiesto l’intervento del Presidente della Giunta Regionale del Veneto Luca Zaia e dei Consiglieri regionali per risolvere, come scrivono “il momento di stallo del Consiglio regionale sull’approvazione del disegno di legge sul prelievo i alcune specie in deroga secondo le direttive europee e la normativa nazionale nel merito”. – prosegue la lettera – le scriventi Associazioni Venatorie … continua

FIDC PIACENZA: LE NOVITÀ DELLA STAGIONE 2010/2011

Alla presenza dell’assessore provinciale per la tutela faunistica Filippo Pozzi, il presidente di Federcaccia Franco Livera e l’esperto faunistico provinciale della Provincia di Piacenza Enrico Merli hanno presentato all’Auditorium della Rocca di Lugagnano (Pc), il nuovo calendario venatorio per l’anno 2010/2011. Tra le novità più importanti,l’abolizione della caccia alla tortora, a differenza di molte altre provincie limitrofe, il prelievo dei daini previsto dalla Provincia nei mesi scorsi, gli orari nei quali sarà consentito cacciare e quanto selvaggina sarà possibile prelevare. … continua

UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA: AL VIA IL PROGETTO QUAGLIA

L’Ufficio avifauna migratoria della Federazione italiana della caccia ha avviato un’indagine a sostegno e a difesa della caccia alla quaglia. L’indagine raccoglierà i dati relativi al passo, alla presenza e all’estensione dei terreni favorevoli alle quaglie, ai carnieri ottenuti e altre informazioni utili alla ricerca. Al progetto partecipano cacciatori specializzati, esperti nella caccia alla quaglia, nominati dalle Sezioni Fidc e operanti in diverse zone del territorio nazionale. I collaboratori forniranno i dati attraverso la compilazione del diario dei prelievi (vedi … continua

BERLATO: “CACCIATORI E ALLEVATORI: LA BRAMBILLA NON VI CONOSCE”

“Sono sicuro che il Ministro Brambilla non conosca i milioni di persone alle quali continua a mancare di rispetto con le sue esternazioni”. Questo il commento dell’on Sergio Berlato, vice capo vicario della delegazione italiana del Partito popolare europeo, in merito alle ultime dichiarazioni anticaccia del ministro del Turismo. Secondo l’europarlamentare, le affermazioni della Brambilla possono essere comprensibili a titolo personale, molto meno se espresse da un membro di Governo “sorretto da una maggioranza che ha ottenuto il voto di … continua

PIEMONTE: IL TAR RESPINGE IL RICORSO CONTRO IL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

Con ordinanza sospensiva n° 691/2010, il Tar di Torino ha respinto il ricorso proposto da Lac, Enpa, Pro Natura Torino Onlus, Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta Onlus per l’annullamento del D.g.r. n° 17-149 del 7 Giugno 2010, con cui la Giunta regionale del Piemonte aveva approvato il calendario venatorio regionale per l’anno 2010/2011. Leggi il testo della sentenza. Tratto da www.federcaccia.org  Lddc

DICHIARAZIONI DEL MINISTRO BRAMBILLA: CALABRESI SOLLECITA L’INTERGRUPPO

In merito alle recenti dichiarazioni rilasciate dal Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, desidero intervenire esprimendo il mio più profondo dissenso per i modi, i toni e i contenuti dei quali si è servito il rappresentante del Governo italiano, oltre che del risalto concessole da tutti i principali mezzi di informazione.Mi unisco pertanto, come presidente comunale della Sezione Federcacciatori di Spoleto, alle dichiarazioni di altri miei colleghi dirigenti venatori. Il fatto che reputo più grave in assoluto, dato che le … continua

DEROGA ALLO STORNO: LA FIDC DI CARRARA CHIAMA A RACCOLTA I CACCIATORI

Largo spazio sulla stampa locale per l’iniziativa intrapresa dalla sezione Fidc di Carrara, che nella sala consiliare del Comune ha chiamato a raccolta tutti i cacciatori carraresi. “All’assemblea hanno partecipato numerosi cacciatori – si legge su Il Tirreno – e hanno aderito le sezioni di Anuu Migratoristi e Cpa, unite (si sottolinea in un documento) nel grido di allarme contro il pericolo di un colpo di grazia che l’ambientalismo più oltranzista vorrebbe sferrare contro le cacce tradizionali”. A destare il … continua

CAPRI: “6 ZAMPE – A PASSEGGIO CON IL TUO CANE”

Organizzata dalla Federcaccia dell’Isola di Capri nell’ambito del ricco programma del Capri Grand tour del Comune, la manifestazione “6 zampe – a passeggio con il tuo cane” ha visto sfilare quasi 100 cani di tutte le razze, riscontrando inoltre un’ottima partecipazione. Dopo il raduno sulla piazzetta della Funicolare per le iscrizioni, la colorata e vivace carovana ha sfilato per la Piazzetta e Via Vitt. Emanuele per poi ritrovarsi tutti al parco della Flora Caprense presso il Centro Congressi di Capri … continua

FRULLINO E COMBATTENTE CACCIABILI IN LOMBARDIA GRAZIE AD ACMA E FIDC

Dopo non meno di 20 anni in Lombardia si tornerà a cacciare, anche se con forti limitazioni, combattente e frullino. Per questo risultato si deve ringraziare l’impegno e la tenacia dell’Acma-Fidc soprattutto nella persona del Dottor Michele Sorrenti, che a loro volta ringraziano quello che definiscono “l’artefice di questa vittoria: Vanni Ligasacchi, che nell’ultimo anno del suo mandato di Consigliere Regionale ha fatto approvare una modifica alla legge di Calendario, che ha di fatto impedito alla Direzione Agricoltura di emanare … continua

CATANZARO: PROVINCIA ATTIVA PER L’EMERGENZA CINGHIALI

Summit in Provincia a Catanzaro per fronteggiare l’emergenza cinghiali. L’assessorato provinciale all’Agricoltura, Caccia e Pesca guidato da Nicola Montepane si è confrontato con la dirigente del settore, Rosetta Alberto, con i presidenti degli Atc Cz1 e Cz2 (rispettivamente Felice Foresta e Pietro Alberto Lacroce) e quelli delle associazioni venatorie provinciali : Benito Gironda Veraldi per Federcaccia, Salvatore Vescia per Libera Caccia, Paolo Angeloni per Enalcaccia, Rolando Salvatori per Italcaccia e Pietro Renda per Arcicaccia. L’assessore ha comunicato che è in … continua

PROVINCIA DI BOLOGNA: APERTURA DELLA CACCIA ALLA STANZIALE

L’apertura della caccia alla selvaggina stanziale in provincia di Bologna questa domenica ha visto la contestazione di 24 verbali amministrativi, ma nessuna notizia di reato. Secondo i dati diffusi dalla Provincia e riferiti alla sola giornata di domenica, le presenze sarebbero state piuttosto scarse: solo 956 cacciatori contro i 1.539 della scorsa stagione. Fra le prede catturate, il primato spetta alle lepri, con 82 esemplari. Seguono poi i fagiani con 70 esemplari. Ben lontani i numeri dell’altra selvaggina (3 pernici … continua

TRAP, IL TURCO TUZUN VINCE LA COPPA DEL MONDO

La coppa di cristallo della fossa olimpica maschile spetta al turco Oguzhan Tuzun che, dopo una finale quasi perfetta (24/25), supera tutti e chiude con lo score di 144/150 salendo sul gradino più alto del podio. Questa coppa ha però un sapore un po’ italiano. Fautore del successo di questo ventottenne di Istambul è sicuramente l’italiano Diego Gasperini, nato a Roma ma residente a Roseto degli Abruzzi (Te), che dal maggio del 2009 allena la nazionale turca. Sul podio sono … continua

FRANCO ORSI: “OCCORRE INFORMARE PER RIPORTARE LA CACCIA FRA LA GENTE”

Come riceviamo così pubblichiamo le riflessioni del sen. Franco Orsi relative all’indagine demoscopica commissionata da Face e Cncn sugli italiani e la caccia Con la ricerca commissionata all’istituto Astra il mondo venatorio ha tentato un’apertura di dialogo che gli ambientalisti ancora non hanno compreso. Non mi aspettavo certo un plauso da parte degli animalisti, ma certo gli attacchi che stanno arrivando in occasione dell’apertura della stagione venatoria – comprese le dichiarazioni del ministro Brambilla che continua a parlare di abolizione … continua

PIACENZA: PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE

“Piacenza è stata troppo a lungo vittima dell’ambientalismo fine a sé stesso. Rivendicare il diritto di andare a caccia è stata una nostra scelta, come amministrazione provinciale, anche andando contro al consenso delle masse”. Così si è espresso giovedì scorso Filippo Pozzi, assessore provinciale alla tutela faunistica, in occasione della presentazione del nuovo calendario venatorio provinciale. Le novità della stagione 2010 – 2011 sono state illustrate presso l’Auditorium di Borgonovo, “un comune vicino alla gente – ha osservato Franco Livera, … continua