CAMPIONATO INVERNALE SKEET: FORTI SI AGGIUDICA IL TRICOLORE

Con la Finale svoltasi sulle pedane del Tav Marmore di Acquasparta (TR) si è chiuso il Campionato Italiano Invernale Individuale di Skeet. 186 i tiratori che si sono affrontati sulla distanza di 75 piattelli ciascuno per la conquista dei tricolore. Nella classifica riservata ai tiratori di Categoria Eccellenza il migliore è stato Alessio Forti di Narni (TR) che è salito sul gradino più alto del podio con lo score di 74/75 +2, dopo aver regolato allo shoot-off il romano Manuel … continua

CAMPIONATO ITALIANO DI ELICA A BOLOGNA: VINCONO CICOGNANI, LOMBARDI E COSER, TRA LE SOCIETÀ ORO AI PADRONI DI CASA

Si è conclusa la 1ª Prova del Campionato Italiano di tiro all’Elica che si è svolta sugli impianti del Tav Bologna. L’oro della classifica Generale è stato conquistato da Remo Cicognani di Faenza (RA) che ha chiuso la gara con lo score di 15 eliche su 15 , più 2 nello shoot off. Al secondo e terzo posto, rispettivamente, Fabio Parisi di Roma con 15/15 +1 e Gian Piero Taiocchi di Ponteranica (BG) con 15/15 +0. Tra le Ladies il … continua

D’ANIELLO VINCE ANCHE NELLA FOSSA OLIMPICA

Si è conclusa con una sorpresa la Qualificazione al Campionato d’Inverno delle Forze Armato e Corpi dello Stato. Francesco D’Aniello (Fiamme Oro), argento ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 e Campione Europeo e del Mondo in carica della specialità Double Trap, che già mercoledì scorso aveva sorpreso con la decisione di gareggiare nella specialità della Fossa Olimpica, ieri ha fatto di più. Il poliziotto di Nettuno (RM) è infatti riuscito ad imporsi sui colleghi salendo sul gradino più alto del … continua

PELLIELO E ROSSI IN PEDANA: GLI AZZURRI PARTONO PER IL MESSICO

Inizia domani con la partenza della squadra di Fossa Olimpica l’avventura messicana della delegazione azzurra in occasione della 1ª Prova di Coppa del Mondo di Fossa Olimpica, Skeet e Double Trap che si svolgerà ad Acapulco (MEX) da lunedì 1 a mercoledì 10 marzo 2010. I primi a scendere in pedana, mercoledì 3 e giovedì 4 marzo, saranno gli specialisti del Commissario Tecnico Albano Pera  che per il primo appuntamento internazionale della stagione 2010 ha scelto di portare con se … continua

AOSTA: VIA LIBERA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PER IL TAV A PIOLE

“Il campo di tiro a volo ed Elica a Piole di Saint Vincent è nel programma di legislatura”. Così si è espresso l’assessore regionale al Turismo Aurelio Marguerettaz. E infatti, in un articolo de La Stampa si legge che è “lasciato poco spazio ai firmatari della petizione”, che avevano chiesto di realizzare nell’area di 23mila mq un parco tecnologico per le energie rinnovabili. La petizione è stata quindi respinta, ma la decisione ufficiale compete alla giunta regionale. Il tiro a … continua

TIRO A VOLO: GRAN PRIX D’INVERNO A TRECATE

Nonostante le abbondanti nevicate, prosegue il Gran Prix d’Inverno, che vede primeggiare, nella classifica individuale, Giovanni Pellielo, con 183 punti, seguito da Antonio Ceccolin con 172 e da Giovanni Arese con 170. “Tra le ladies in vetta” si legge su La Stampa di Vercelli e Provincia del 6 febbraio “c’è, fin dalla prima tappa, la crescentinese Erika Marchini, con 143 bersagli abbattuti”. Tra gli juniores, è in testa il vercellese Simone Bo, con 164 punti, mentre il Team Carisio guida … continua

JESSICA ROSSI: FINALMENTE 18 ANNI E… IL PORTO D’ARMI

Campionessa italiana, europea e mondiale in fossa olimpica, ma senza porto d’armi. Così è stato finora per Jessica Rossi, che però, in data 7 gennaio, ha finalmente compiuto 18 anni, ottenendo così il permesso di possedere un’arma. E quale migliore regalo per la giovane campionessa di tiro a volo di un’arma registrata a suo nome nelle prossime gare? La Dea della Caccia porge a Jessica i suoi migliori auguri di buon compleanno, per un 2010 di grandi soddisfazioni personali e … continua

SPERANZE AZZURRE PER GIORGIO NAPOLITANO

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha incontrato gli atleti azzurri, tra cui i campioni di tiro a volo Jessica Rossi (Fossa Olimpica) e Francesco D’aniello (Fiamme Oro, Double Trap), accompagnati dai rispettivi commissari tecnici e dal presidente Fitav On. Luciano Rossi. “Gli atleti sono una fonte di freschezza morale: li si guarda e si legge un futuro migliore dell’Italia” ha dichiarato Napolitano. Ma se, nelle parole del presidente della Repubblica, “L’Italia è in grado di affrontare un’Olimpiade”, bisognerà in … continua

TRIPILICE SUCCESSO PER PIERO LONGO, CAMPIONE ITALIANO DI DOUBLE TRAP

Campione italiano di tiro ‘double trap’ per disabili è Piero Longo, socio della Sezione Fidc di Vallecrosia (Im). Oltre a confermarsi campione italiano di double trap, il tiratore vallecrosino è salito altre due volte sul podio dei campionati tricolori svoltisi a Bergamo: al secondo posto nella fossa olimpica per tiro per disabili e al primo posto nel Trofeo Beretta, per un triplice successo che conferma il titolo vinto lo scorso anno a Racconigi, nel contesto degli stessi campionati. “È stata … continua

TIRO A VOLO: LA GRANDE SFIDA DELLE SOCIETÀ

122 team con 732 tiratori si sono sfidati su quattro campi nella finale del Campionato italiano di trap delle Società. Per le Società di Extra e Prima l’appuntamento era fissato sulle pedane del Gioiese di Gioia del Colle (Ba). I migliori sono risultati i pugliesi del Tav Spinella (Carlo Mancarella, Angelo Orlando, Oronzo Rochira, Lorenzo Urso, Cosimo Strnativo, Cosimo Salinaro) che hanno battuto tutto con lo score di 530/600 e si sono messi al collo il Tricolore 2009 Le Società … continua

TIRO A VOLO: LA SICILIA LEADER DEL TRAP

La Sicilia si aggiudica il Campionato delle Regioni di trap svoltosi ad Umbriaverde (Pg). Le compagini regionali in gara sono state 17 per un totale di 102 tiratori impegnati. I migliori in campo sono risultati i rappresentanti siciliani (Vincenzo Foderà, Giuseppe Lotà, Nicolò Feo, Gaetano Lucciardello, Giuseppe Garro e Salvatore Finocchiaro) che hanno totalizzato 534 centri sui 600 a disposizione. Per loro oro e Trofeo 2009. Al secondo posto si piazzano i rappresentanti del Piemonte (Domenico Chindemi, Luigi Cucinelli, Massimo … continua

TIRO A VOLO: GARA FEDERALE, RECORD DI PRESENZE

Record di partecipazioni per la gara della Struttura Federale 2009 disputatasi sulle pedane del Tav Valle Aniene di Lunghezza (Rm). Sono stati infatti 466 i tiratori impegnati in pedana per la gara che segna la chiusura annuale dell’attività agonistica della Fitav. “Una grande festa durante la quale la famiglia federale ha l’occasione di incontrarsi e di confrontarsi – ha dichiarato il Presidente Luciano Rossi – Il record di partecipazione è la degna conclusione di quello che definisco l’anno di grazia … continua

TIRO A VOLO: LA FORESTALE VINCE LA COPPA CAMPIONI

Coppa dei Campioni: a vincere è il fortissimo Gruppo Sportivo Forestale. La gara, svoltasi presso gli impianti del Tav Concaverde di Lonato (Bs), ha visto la partecipazione di 51 compagini societarie per un totale di 306 tiratori impegnati in pedana. Dopo una prima fase di qualificazione in cui tutte le squadre si sono affrontate sulla distanza di 450 piattelli ciascuna, le prime nove squadre hanno effettuato una ulteriore serie per determinare il podio. Il Gruppo Sportivo Forestale (Giuseppe Ciccarelli, Emanuele … continua

2° CAMPIONATO ITALIANO DISABILI DI FOSSA OLIMPICA E DOUBLE TRAP

Dopo che tanti tiratori “diversamente abili” nel recente passato hanno trovato difficoltà ad accedere alle pedane di sporting, la manifestazione svoltasi il 12 e 13 settembre nel moderno e funzionale impianto di “Cieli Aperti” di Cologno al Serio in provincia di Bergamo, ha acquistato un valore ancora maggiore. Il merito di questa interessante iniziativa è del Comitato regionale della Fitav che, con il valido supporto di sponsor attenti e sensibili come l’Anpam (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni), il CNCN … continua

FEDERCACCIA UMBRA SUGLI SCUDI ANCHE PER IL TIRO A VOLO

Federcaccia Umbra sugli scudi anche per il tiro a volo, con il suo Gruppo Tiratori che ha fatto incetta di trofei tra giugno e settembre. Marco Sbaraglia, lo scorso 6 e 7 giugno, si è aggiudicato il Gran Premio Piancardato Fidasc, mentre il 12 luglio è stato incoronato campione italiano calibro 20 al termine della finalissima di San Fruttuoso, che ha visto coinvolti ben 120 tiratori. E questo è solo l’inizio. Il 6 e 7 agosto, infatti, presso lo stand … continua

SPECIALE CAMPIONI: CAINERO E D’ANIELLO NELLA VIDEO-INTERVISTA DOPPIA DELLA DEA

La Dea della Caccia presenta il video con l’intervista doppia a due grandi campioni del tiro a volo, Chiara Cainero, medaglia d’oro nello skeet alle ultime Olimpiadi di Pechino e Francesco D’Aniello, medaglia d’argento nel Double Trap, sempre alle Olimpiadi del 2008. Con loro abbiamo parlato degli esordi, delle emozioni di Pechino e delle loro aspettative per il futuro. Valeria Bellagamba Il video è pubblicato anche sul canale “La Dea della caccia” di YouTube: http://www.youtube.com/ladeadellacaccia

LUNGA VITA ALLA REGINA!

La fossa olimpica è la prima disciplina del tiravolismo italiano ed è la specialità che in assoluto ha donato più allori alla nostra storia sportiva. Ma occorre immaginare qualche trasformazione (anche significativa) per permettere al trap di continuare a essere un fenomeno di successo. Che cosa ne pensate? Specchio delle mie brame: qual è la disciplina più celebre e praticata del reame? Se di reame tiravolistico italiano si parla, è senz’altro la fossa olimpica a meritare da sempre lo scettro … continua

INCORONATI I CAMPIONI INVERNALI

Scudetti per Sollami e Rossi nel trap, Bandini e Spada nello skeet, mentre Ales guida il double. Società: Lauretana, Cascata Marmore, San Fruttuoso e Fiamme Oro sul podio più alto. Il Campionato invernale Fitav si chiude con l’assegnazione degli scudetti individuali e a squadre nelle discipline olimpiche. Sulle pedane di Montecatini a prevalere in Eccellenza è il siciliano Fabio Sollami, campione invernale davanti a Albino Del Baldo e Claudio Armiraglio.. Tra le Ladies svetta la giovane Jessica Rossi, che precede … continua

Che bella l’Italia del tiro

Il calendario nazionale delle gare Fitav 2009 propone confronti interessanti e ben distribuiti in tutti gli impianti più suggestivi della Penisola. In base al criterio di assegnare eventi tanto alle Società grandi che a quelle di medie dimensioni. E coinvolgendo il maggior numero possibile di regioni. Scarica il calendario. Un’accorta distribuzione degli appuntamenti agonistici nel maggior numero di Regioni italiane, ma anche la sapiente assegnazione di competizioni sia alle grandi strutture che a quelle di medie dimensioni. È questo il criterio … continua

Il futuro del double trap

Con le recenti variazioni regolamentari il double trap si presenta con una formula assai rinnovata che mira ad ampliare il gradimento verso la disciplina. Ma che potrebbe trasformare gli equilibri agonistici. Che cosa ne pensate? Nel 2009 il double cambia volto. Con la soppressione del lancio randomizzato e la reintroduzione della partenza del piattello al pull!, il double trap del dopo Pechino – oltre a mescolare alcune innovazioni radicali con un recupero della tradizione dei primi anni – miscela i … continua