TIRO CON L’ARCO. COPPA DELLE REGIONI, VINCE LA LOMBARDIA DAVANTI A PIEMONTE E LAZIO

Coppa Italia delle Regioni 2025

È la Lombardia a vincere la Coppa Italia delle Regioni 2025 ospitata da Venaria Reale. La squadra del Presidente Marco Spingardi composta da Andrea Beraldo, Samuele Grazioli, Chiara Soldi, Alice Dugaria, Luca Scudeller, Mirco Bonini, Alberto Costanzo, Pietro Ghibaudi, Camilla Brioschi, Giulia Guerrini, Clelia Phyllis Ceriana, Sofia Rabino, Matteo Uggeri, Alessandro Lodetti, Pierto Nardon, Alessandra Bigogno, Elena Menegoli, Silvia Berta, seguiti dai tecnici Luciano Ravazzani, Mauro Bissa, Gianni Falzoni, Chiara Pavone, Luca Alberti, conclude la gara con 12274 punti. In … continua

FIDC BERGAMO. BILANCIO E PROSPETTIVE: IL PUNTO SU SENTENZE E GESTIONE FAUNISTICA

Foto di gruppo

Un’assemblea partecipata e ricca di spunti quella di Federcaccia Bergamo, sezione provinciale guidata da Michele Bornaghi, che ha tracciato un bilancio delle attività recenti e delineato le sfide future. A Ponteranica erano presenti i consiglieri del direttivo, oltre che il Presidente regionale di Federcaccia Marco Bruni e dove ha preso parola anche l’avvocato Lorenzo Bertacchi in rappresentanza dell’ufficio legale della stessa associazione. Al centro del dibattito, temi cruciali come le recenti sentenze che hanno rivoluzionato il panorama venatorio, la gestione … continua

FEDERCACCIA BRESCIA INTERVIENE SULLA BOZZA DI REGOLAMENTO PER LA CACCIA AL CINGHIALE

Logo Federcaccia Brescia

L’ATC di Brescia ha diramato alle associazioni venatorie una bozza di disposizioni integrative per la disciplina della gestione della “Caccia collettiva del cinghiale”, per raccogliere valutazioni e proposte. Il Consiglio Provinciale Federcaccia, riunito in seduta straordinaria, ha preso atto dell’elaborato disposto dall’ATC e ha curato le proprie osservazioni, che verranno riferite lunedì 16 in occasione di una riunione apposita, aperta anche ai capisquadra delle squadre di braccata. La discussione e l’elaborazione di proposte modificative alla bozza di regolamento, con l’apporto … continua

FEDERCACCIA NUCLEO DI MAGENTA “ELIGIO COLOMBO”: UN SUCCESSO IL CORSO BIOSICUREZZA

I partecipanti al corso

La formazione in materia di Biosicurezza per la PSA, prosegue da parte dell’ATS città metropolitana di Milano in collaborazione con il Nucleo di Magenta “Eligio Colombo” di Federcaccia con un evento che ha riscosso grande successo tra i cacciatori che si sentono sempre più coinvolti nella prevenzione alla diffusione della PSA, causa di gravi danni a discapito degli allevamenti di maiali con conseguenze sull’intera filiera di una delle nostre eccellenze. Visto il successo del corso, la Sezione ci tiene a … continua

FIDC BERGAMO. CORSO ACCOMPAGNATORE PER CACCIA AGLI UNGULATI

Locandina

L’attenzione di Federcaccia Bergamo è concentrata anche sulla formazione dei cacciatori attraverso i vari corsi realizzati e prossimi a venire. L’associazione organizza un corso intensivo dedicato all’accompagnamento nella caccia a o, camoscio, capriolo, muflone, daino e cinghiale. Il corso si articola in due momenti distinti, lezioni teoriche online con due serate dedicate alla teoria, che si svolgeranno il 17 e 19 giugno, dalle 20 alle 23 e una parte pratica con uscita in natura sabato 21 giugno, dalle 5:30 alle 13, con analisi … continua

LOMBARDIA: ASSESSORE BEDUSCHI: APPROVATO CALENDARIO VENATORIO 2025/26

Cacciatore

Regione Lombardia ha approvato il calendario venatorio per la stagione 2025/2026. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. Il calendario regionale si compone di più atti: una deliberazione di Giunta regionale che contiene le disposizioni integrative comuni all’intero territorio regionale e quelle territoriali specifiche, nonché le giornate integrative settimanali di caccia da appostamento fisso nei mesi di ottobre e novembre e un decreto, cosiddetto ‘riduttivo’, col quale vengono disposte riduzioni al prelievo di alcune specie di avifauna … continua

FIDC LOMBARDIA. LIMBIATE CELEBRA LA CINOFILIA AL FEMMINILE CON IL TROFEO LADY DELLE CACCIATRICI DI FEDERCACCIA

Foto di gruppo al 5° Trofeo Lady delle Cacciatrici Federcaccia

Si è concluso con grande successo il 5° Trofeo Lady delle Cacciatrici Federcaccia, un evento interamente dedicato alla cinofilia al femminile che ha messo in luce ancora una volta la fondamentale presenza delle donne nel mondo della caccia. Il Trofeo Lady si conferma una piacevole tradizione, come sempre il campo gara di Limbiate e la sezione provinciale di Milano Monza e Brianza si dimostrano sempre a sostegno delle Cacciatrici di Federcaccia. Le nostre ladies ha espresso un sentito ringraziamento a … continua

FIDC BRESCIA. PUBBLICATO IL “PIANO DI CONTROLLO REGIONALE DEL PICCIONE DOMESTICO E DEI CORVIDI 2025–2029”

Cornacchia Grigia

Federcaccia Brescia informa che con Deliberazione N. XII/4451 del 26/05/2025, Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il “Piano di Controllo Regionale del Piccione Domestico e dei Corvidi 2025–2029”, uno strumento fondamentale per il contenimento e la gestione delle popolazioni di queste specie, il cui impatto su agricoltura, biodiversità e salute pubblica è oggetto di crescente attenzione. Il Piano, valido per l’intero territorio regionale, stabilisce criteri, modalità operative e finalità di intervento per il controllo numerico del piccione domestico e dei corvidi, … continua

FEDERCACCIA LOMBARDIA. BECCACCIA: I DATI CONFERMANO L’OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE. FONDAMENTALE IL LAVORO DEL MONDO VENATORIO

Tavolo dei relatori

Si è svolto a Riccagioia, la sede ERSAF Riccagioia di Torrazza Coste (PV), un convegno sulla beccaccia che ha visto un’ottima partecipazione di appassionati presenti in sala. L’incontro ha offerto spunti interessanti e conferme sull’ottimo stato di salute della specie. Gli interventi dei relatori hanno chiarito lo stato di buona conservazione della beccaccia, che non risulta in pericolo. Le stime attuali indicano una popolazione nel Paleartico occidentale di circa 17 milioni di individui adulti, che raggiunge i 25 milioni includendo … continua

FEDERCACCIA BRESCIA. CORSO DI ABILITAZIONE AL PRELIEVO VENATORIO DELLA MORETTA (AYTHYA FULIGULA)

Moretta

La Sezione Provinciale di Brescia di Federcaccia, in collaborazione con Federcaccia Cossirano, organizza un corso in presenza per il conseguimento dell’abilitazione al prelievo venatorio della specie Moretta (Aythya fuligula), in conformità al Decreto della Regione Lombardia n. 5752 del 22/04/2025. Sede del corso, che si terrà in orario serale, sarà Trenzano (BS), a partire dalla fine di maggio. Scadenza iscrizioni: 26 maggio Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per informazioni e iscrizioni: Federcaccia Brescia Email: fidc.brescia@fidc.it … continua

FIDC LOMBARDIA. SOLIDARIETÀ A COLPO D’OCCHIO: CACCIATORI DI CAZZAGO E BARCO RACCOLGONO FONDI PER GLI ALPINI

Foto di gruppo

Un bel gesto di solidarietà ha visto protagonisti i cacciatori delle sezioni Federcaccia di Cazzago/Bornato e Barco, uniti alla sezione ACL di Cazzago San Martino. Insieme, hanno organizzato una gara di beneficenza presso il Tiro a Volo Bettolino di Trenzano, dimostrando ancora una volta l’impegno del mondo venatorio a sostegno di chi ha più bisogno. Il ricavato della competizione è stato interamente devoluto all’Associazione Volontari Alpini di Pronto Soccorso Bornato, un’organizzazione che svolge un ruolo fondamentale nel territorio, garantendo assistenza … continua

LOMBARDIA. CACCIA, BEDUSCHI: GIUSTO RIVEDERE LA LEGGE NAZIONALE

Alessandro Beduschi

L’assessore della Regione Lombardia all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, entra nel dibattito sull’annunciata riforma della Legge 157/92 sulla caccia e gestione della fauna selvatica, che sarà oggetto di un Disegno di Legge annunciato nei giorni scorsi dal Governo. Il Disegno di Legge del MASAF Il Disegno di Legge proposto dal MASAF intende garantire il medesimo livello di protezione della fauna selvatica e, al contempo, la tutela delle attività dell’uomo, poste a rischio dalla incontrollata diffusione della fauna selvatica: in sintesi l’obiettivo è quello di ripristinare un … continua

LOMBARDIA. ANCHE L’UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC PARTECIPA AL CONVEGNO TECNICO-SCIENTIFICO SULLA BECCACCIA ORGANIZZATO DALLA REGIONE

Locandina

Il prossimo 23 maggio, dalle ore 9.00 alle 17.00 presso le sale della Fondazione Riccagioia a Torrazza Coste (PV) Regione Lombardia ed ERSAF, con il supporto di FIBEC e la collaborazione del mondo venatorio, promuovono un convegno dedicato al monitoraggio della beccaccia, specie oggetto di studio da tre anni attraverso la rete dei Monitoratori Beccaccia. L’incontro sarà un momento di confronto tra istituzioni, ricercatori e operatori del settore, con l’obiettivo di condividere dati, esperienze e prospettive future. Fra i relatori … continua

NUOVI CORSI CON FEDERCACCIA LECCO: UNGULATI, CINGHIALE, CANE LIMIERE E RIVELATORE BIOMETRICO

Copertina notizia

Federcaccia Lombardia continua la sua preziosa opera di formazione e aggiornamento per gli appassionati di gestione faunistica e caccia selettiva. In questo caso ad essere protagonista sarà Federcaccia Lecco. A partire da sabato 17 maggio, presso la sede di Lecco situata in Via dei Riccioli 21, prenderanno il via una serie di corsi specializzati, pensati per fornire competenze specifiche e approfondite. L’offerta formativa, promossa da Federcaccia Lecco, include (in allegato trovate il programma dei corsi): CORSO SELEZIONE AGLI UNGULATI: Un percorso … continua

FEDERCACCIA LOMBARDIA. AL VIA L’APPELLO CONTRO LA SENTENZA VALICHI!

Copertina notizia

È ufficiale il ricorso al Consiglio di Stato da parte di Regione Lombardia contro la sentenza sui valichi! Federcaccia sarà parte attiva nel giudizio, sostenendo l’appello della Regione e pronta a presentare ulteriori motivi di ricorso qualora l’ente regionale non impugnasse tutti gli aspetti necessari. Esprimiamo il nostro apprezzamento per la tempestività e la determinazione della Giunta lombarda nel ricorrere al Consiglio di Stato. Un ringraziamento speciale va ai consiglieri Zamperini e Schiavi per aver presentato la mozione, e a … continua

REGIONE LOMBARDIA ORGANIZZA CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONTROLLO DI SPECIE ALIENE INVASIVE

Ibis sacro

La Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste e la Direzione Generale Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia, in collaborazione con l’Università dell’Insubria, promuovono i primi corsi di formazione dedicati all’abilitazione degli operatori per il controllo dell’Ibis sacro e degli sciuridi alloctoni (scoiattoli alieni). Questa iniziativa mira a raggiungere gli obiettivi di eradicazione o contenimento di queste specie invasive sul territorio regionale. I moduli teorici dei corsi si terranno a Milano, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, nelle seguenti … continua

LOMBARDIA. BENI CONFISCATI, EX MANEGGIO TRASFORMATO IN CENTRO FORMAZIONE CINOFILA

Foto di gruppo

È partito da Pian Camuno (BS) il tour dell’assessore regionale alla Sicurezza, Romano La Russa, dedicato al tema del riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un ciclo di appuntamenti che toccherà diverse province lombarde con l’obiettivo di valorizzare esempi concreti di legalità e impegno sul territorio. All’incontro presente anche il vice presidente delle IX Commissione permanente del Consiglio regionale ‘Sostenibilità sociale, casa e famiglia’ Diego Invernici. La prima tappa si è svolta al centro di formazione cinofila, affidato all’Ucis … continua

LOMBARDIA. MASSARDI: “SENTENZA DEL TAR SUI VALICHI ASSOLUTAMENTE INSENSATA E FUORI LUOGO.

Floriano Massardi

“La recente sentenza del TAR della Lombardia sul divieto di caccia nei valichi montani, è totalmente insensata nel merito e nel metodo, oltre a compromettere qualsiasi forma di pianificazione venatoria seria ed equilibrata” dichiara il Consigliere regionale della Lega Floriano Massardi, Presidente della Commissione Agricoltura, Montagna e Foreste. “Posto che il divieto nei valichi montani è un ‘unicum’ presente solo nel nostro Paese, ma non nel resto dell’Europa, a cui evidentemente ci si appella solo quando fa comodo, la sentenza … continua

FIDC BRESCIA. ESSENZIALE IL DIALOGO CON GLI AGRICOLTORI

cacciatori

Si è tenuta lunedì sera, presso una sala dell’albergo Fiera a Brescia, la assemblea dei delegati dell’ambito unico di Brescia, per la presentazione dei bilanci, consuntivo 2024 e preventivo 2025, e per la loro approvazione, oltre che della relazione del Presidente Germano Pe. La presenza di oltre 80 delegati ha rappresentato una bella partecipazione, e ha dato modo poi nel proseguo dei lavori di sviluppare un interessante dibattito. A svolgere il ruolo di Presidente della Assemblea è stato chiamato il … continua

FIDC LOMBARDIA. CHIUSURA CON EFFETTO IMMEDIATO IN 475 VALICHI DELLA REGIONE

Copertina notizia

È arrivata la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), che ha accolto il ricorso presentato dalla LAC (Lega Abolizione Caccia), disponendo la chiusura immediata con divieto di ogni forma di caccia nei 475 valichi individuati in Lombardia nella relazione dello scorso ottobre 2024 del commissario ad acta, il direttore di Ispra Piero Genovesi. La notizia per il mondo venatorio è a dir poco devastante e l’unica azione nell’immediato è il ricorso al Consiglio di Stato da parte della Regione. È scandaloso che … continua