LOMBARDIA E RICHIAMI VIVI. FABIO ROLFI (LEGA NORD): “LIMITI AI CONTROLLI DELLE GUARDIE VENATORIE”

richiamo

Approvato emendamento alla Legge comunitaria regionale che sancisce il divieto di manipolazioni, e pratiche invasive nei controlli, da parte delle guardie venatorie per quanto attiene i richiami vivi. Nel merito è intervenuto il propositore e vice capogruppo del Carroccio a Palazzo Pirelli, Fabio Rolfi. “Si tratta di un provvedimento importante – spiega l’esponente leghista – che per la prima volta va a sancire un limite all’esercizio dell’attività di controllo delle guardie venatorie. È capitato infatti che questi corpi abbiano spesso esercitato … continua

LOMBARDIA. PARTONO I LAVORI SUL PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE

Con la delibera di Giunta Regionale n. X / 1523 del 20/03/2014 si è avviato il procedimento per definire il nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale. Con l’approvazione della delibera viene dato il via anche al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), che coinvolgerà tutti gli stakeholder e porterà all’elaborazione del Piano da parte della Giunta Regionale ed alla sua trasmissione al Consiglio regionale per la successiva approvazione da parte. Grazie a questo strumento di pianificazione oltre a perseguire l’obiettivo di … continua

GIORNATA DEL VERDE PULITO 2014

La Regione Lombardia ha individuato nella giornata del 6 aprile la data per lo svolgimento della Giornata del Verde Pulito per l’anno 2014, secondo quanto previsto dalla Legge Regionale 14/91. Questa giornata da anni riveste un ruolo significativo sia di sensibilizzazione e informazione dei cittadini sulle questioni ambientali, che di realizzazione di azioni concrete di pulizia e sistemazione di aree verdi. Ulteriori informazioni e il logo dell’iniziativa 2014 sono scaricabili sul sito della Regione Lombardia – Ambiente – Turismo e … continua

CACCIA, INCONTRI A CONCESIO (BS) PER FRANCESCO BRUZZONE

Trasferta lombarda per Francesco Bruzzone. Il capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria, ieri mattina, domenica 16 marzo, ha partecipato a incontri sul mondo della caccia nella città di Concesio, in provincia di Brescia. “Sono stati affrontati diversi argomenti molto importanti per i cacciatori”, spiega Bruzzone, “tra cui i calendari venatori regionali, che sono da approvarsi con legge regionale, il prelievo venatorio in deroga e, inoltre, le cacce tradizionali lombarde. Sono stati incontri molto produttivi, con uno scambio … continua

LOMBARDIA: CAMPIONATO REGIONALE DI FOSSA OLIMPICA

Dopo il giro di boa, anche la prima giornata di ritorno delle fasi di qualificazione alla finale del campionato regionale invernale lombardo mantiene intatte le sue brillanti caratteristiche, regalandoci grande soddisfazioni sia di carattere strettamente tecnico che in fatto di adesioni. Grazie anche alle benevole condizioni atmosferiche, la presenza media fatta registrare nel corso delle 5 prove si è assetata a quota 350 tiratori per ciascuna giornata di gare che, ricordiamo, si disputano in contemporanea nei settori Est e Ovest, … continua

LOMBARDIA. MODIFICHE DELLA LEGGE REGIONALE N. 26, 16 AGOSTO 1993

Il gruppo di lavoro della commissione VIII (agricoltura) coordinato dal consigliere Alessandro Sala (gruppo Maroni) ha in programma mercoledì 28 gennaio l’audizione dell’Unione Province Lombarde e della Cinofilia Italiana. Sala esprime soddisfazione  verso il lavoro che il gruppo sta svolgendo, sempre più convinto che il coinvolgimento di tutte le realtà che rientrano nel mondo della caccia diventano essenziali per poter condividere un provvedimento, il confronto è efficace quando si è capaci di guardare il mondo venatorio pensando al suo futuro … continua

LOMBARDIA. BIATHLON, CAMPIONATI ITALIANI 2014

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2014 sulla pista Viola in località Valdidentro (SO) e nell’attiguo edificio si disputeranno i Campionati Italiani di Biathlon individuali e staffetta, con il patrocinio dell’Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia, Antonio Rossi. La manifestazione è inserita nel calendario ufficiale della Fisi (Federazione Italiana Sport Invernali) alla quale parteciperanno tutti i migliori biathleti italiani (m/f) nati tra l’anno 1993 e 1998, appartenenti alle categorie aspiranti/giovani/junior. Abbinata ai Campionati Italiani anche … continua

LOMBARDIA. COMMERCIO ARMI, MELAZZINI: SENSIBILIZZIAMO IL GOVERNO

fucili

7 gennaio 2014 “Come richiesto dalla mozione e in stretta collaborazione con i consiglieri proponenti e la Presidenza della Giunta, saranno valutate le modalità più opportune per la necessaria sensibilizzazione del Governo su questo tema. In questo senso i miei uffici sono a disposizione per quanto si renderà necessario”. Lo ha detto l’assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini in Consiglio regionale, intervenendo sulla mozione presentata da diversi consiglieri, riguardo le iniziative per lo snellimento … continua

CACCIA IN DEROGA, ARCHIVIATA PROCEDURA DI INFRAZIONE

regione lombardia

La procedura di infrazione a carico di Regione Lombardia (e altre Regioni italiane) inerente la normativa nazionale in materia di caccia in deroga è stata archiviata con decisione presa dalla Commissione europea nella riunione del 10 dicembre 2013. Lo riferisce l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Fava, il quale spiega: “La Commissione europea potrebbe riaprire la procedura in qualsiasi momento, qualora dovesse essere a conoscenza di nuovi provvedimenti in deroga non conformi alla direttiva 2009/147/CE (la direttiva ‘Uccelli’) e che una eventuale … continua

LOMBARDIA. CATTURA RICHIAMI, IL TAR CONFERMA LA POSIZIONE DELLA REGIONE

Il Tar Lombardia conferma l’azione della Regione sulla cattura di uccelli da utilizzare ai fini di richiamo. Dopo la seduta della Camera di Consiglio di mercoledì il Tar Lombardia ha infatti definitivamente respinto la richiesta di sospensiva della Lega per l’Abolizione della Caccia della recente deliberazione numero X/620 del 6 settembre 2013, con cui la Giunta regionale ha autorizzato le Province lombarde alla cattura di uccelli selvatici per la cessione a fini di richiamo, ai sensi della Direttiva Uccelli dell’Unione … continua

LOMBARDIA: PARTE L’ITER PER LA REVISIONE DELLA LEGGE SULLA CACCIA

È partito ieri, 6 novembre, il processo di revisione della legge regionale lombarda sulla caccia, che risale al 1993. L’iter ha avuto inizio in Commissione con la prima audizione del gruppo di lavoro, con un confronto incentrato sui progetti di legge 48 e 93 che confluiranno poi in un unico documento. Il relatore è Alessandro Sala, che ha dettato i tempi del ”percorso di ascolto che si chiuderà a fine anno o nei primi giorni di gennaio per chiudere poi … continua

LOMBARDIA: IL PROGETTO LIFE+ MAKING GOOD NATURA INCONTRA LE COMUNITÀ LOCALI

E’ stato il primo Life in Italia ad occuparsi della gestione e del finanziamento dei Siti Natura 2000 attraverso la valutazione dei Servizi Ecosistemici Ad un anno esatto dall’inizio del progetto Life+ Making Good Natura, si è svolto il 21 ottobre a Milano presso la sede della Regione Lombardia la Cabina di Regia del progetto. L’importante riunione interna, che ha visto la partecipazione di tutti i partner di progetto, è stata l’occasione per esaminare lo stato d’avanzamento delle azioni tecniche … continua

IN LOMBARDIA IL PRIMO INVENTARIO E CATASTO DEI BOSCHI URBANI E PERIURBANI

sentiero nel bosco

La Lombardia sarà la prima regione italiana – e una delle prime realtà in Europa – a dotarsi di un inventario e di un catasto delle foreste urbane e periurbane. L’importante obiettivo verrà raggiunto attraverso il progetto “EMoNFUr – Establishing a Moitoring Network to assess lowland Forest and Urban plantation status in Lombardy Region and Slovenian” (LIFE+ 10 ENV/IT/399),  promosso da Ersaf Lombardia, Parco Nord Milano, Regione Lombardia, Istituto Forestale Sloveno e Ministero Sloveno per l’Agricoltura e le Foreste. Attraverso … continua

CATTURA UCCELLI DA RICHIAMO: IL TAR RICONOSCE LE MOTIVAZIONI DELLA REGIONE

regione lombardia

Il Tar della Lombardia ha riconosciuto la validità dell’azione di Regione Lombardia sulla cattura di uccelli ai sensi delle normative europee. Con decreto del presidente del tribunale del 26 settembre, è stata respinta la richiesta urgente di sospensiva, avanzata dalla Lega per l’Abolizione della Caccia, della deliberazione numero X/620 del 6 settembre 2012, con cui la Giunta Regionale aveva autorizzato le province lombarde alla cattura di uccelli selvatici per la cessione a fini di richiamo, ai sensi della Direttiva Uccelli … continua

LOMBARDIA, MODIFICHE AL CALENDARIO

La Regione Lombardia, con decreto numero 8025 del 6 settembre 2013, ha introdotto alcune modifiche al Calendario venatorio regionale per la stagione 2013/ 2014, che comportano una riduzione al prelievo delle specie Allodola, Combattente, Frullino, Moriglione e Pernice bianca. Allodola: prelievo venatorio consentito dal 2 ottobre al 31 dicembre 2013; carniere massimo per cacciatore: giornaliero 20, stagionale 80; Combattente: sospensione del prelievo venatorio; Frullino: prelievo venatorio consentito dal 2 ottobre 2013 al 20 gennaio 2014; carniere massimo per cacciatore: giornaliero … continua

CACCIA IN DEROGA. PER PAROLINI E ROLFI POSITIVO L’INCONTRO A BRUXELLES

Visita dall’esito positivo, sia per quanto riguarda il clima in cui è avvenuto il colloquio, sia per il merito delle nostre richieste”. È questa la sintesi dell’incontro avvenuto ieri, lunedì 9 settembre, a Bruxelles tra il direttore dell’ufficio “Nature, Biodiversity and Land use” della Commissione Europea, Pia Bucella, da una parte, e il capogruppo del Pdl, Mauro Parolini e il vice capogruppo della Lega Nord, Fabio Rolfi, dall’altra, nato su una richiesta avanzata da questi ultimi e da Alessandro Fermi … continua

LOTTA ALLE NUTRIE, 300.000 EURO DALLA REGIONE LOMBARDIA PER NUOVE AZIONI

La Regione Lombardia per il 2013 mette sul piatto 300.000 euro per la lotta alla nutrie. Alla luce dei dati pervenuti con il monitoraggio 2012-2013, l’impegno viene intensificato. Inserita nell’elenco delle 100 specie aliene più dannose del mondo, la nutria causa danni rilevanti all’economia agricola del territorio, minacciando pericolosamente le arginature dei corsi idrici, in cui costruisce le tane, ma anche gli ecosistemi umidi naturali. OLTRE DUE MILIONI DI ESEMPLARI – In Lombardia le province maggiormente interessate (Bergamo, Brescia, Cremona, … continua

MILANO, I CACCIATORI SPARANO PROPOSTE

FIDC LOMBARDIA

Cominciato il conto alla rovescia per l’apertura di caccia domenica 15 settembre, i cacciatori sparano proposte e polemiche. Lo fanno presso lo Spazio Oberdan in via Vittorio Veneto 2 a Milano, dalle 9,30 di sabato 7 settembre, in una riunione promossa dalle organizzazioni venatorie. Tema dell’incontro “La parola ai cacciatori” e significa che politici e dirigenti sono chiamati solo ad ascoltare. Una iniziativa originale ed attuata per la prima volta in Italia, voluta dalle associazioni e significativamente dalla Federazione italiana … continua

CACCIA IN DEROGA, FAVA: RESPINTA LA NOSTRA PROPOSTA

Prendiamo atto che la risposta del Dipartimento per le Politiche Comunitarie è un secco ‘no’ alle richieste di Regione Lombardia e dei cacciatori lombardi”. Commenta così l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Gianni Fava il parere negativo del Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri alla richiesta, formulata dallo stesso Fava, in merito all’esercizio della caccia in deroga per la stagione 2013/2014. L’assessore, in data 2 agosto, aveva infatti inviato un progetto per la caccia in deroga … continua

CACCIA, FAVA: IL CALENDARIO DI PAVIA NON STA IN PIEDI

cacciatore

L’assessore regionale lombardo all’Agricoltura Gianni Fava, interviene sul tema del calendario venatorio di Pavia e in particolare sulla disposizione che vorrebbe limitare, nei giorni di apertura, la possibilità di cacciare sul territorio di Pavia ai soli soci degli Atc che siano anche residenti a Pavia o che comunque siano iscritti ad un solo ambito. Disposizione che nei giorni scorsi ha scatenato le critiche di Federcaccia e ANUU (Associazione dei Migratoristi Italiani per la conservazione dell’ambiente naturale). A riguardo l’assessore Fava … continua