LOMBARDIA: SULLA CACCIA IN DEROGA PER L’ASSESSORE FAVA DA ABBATTERE IL MURO IN UE

L’assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia Gianni Fava intende abbattere il muro che, in sede europea, impedisce l’autorizzazione del prelievo venatorio deroga. Il primo passaggio in questo senso è rappresentato dall’invio di un progetto per la caccia in deroga al Dipartimento per le Politiche europee e alla competente Direzione della Commissione europea. “Ho inviato – spiega l’assessore regionale con delega alla Caccia – al Dipartimento per le Politiche europee e alla Direzione Ambiente della Commissione europea un progetto che contiene gli indirizzi … continua

CACCIA IN DEROGA: LA NOTA DEL CONSIGLIO

regione lombardia

Con 42 voti a favore, 28 contrari e 3 astenuti, a scrutinio segreto il Consiglio regionale ha accolto le pregiudiziali presentate da Sel e Idv per non procedere nell’esame del progetto di legge sulla caccia in deroga. Il provvedimento frutto dell’abbinamento di due testi presentati da Lega Nord e Udc sui quali erano stati depositati 5.162 emendamenti, doveva disciplinare per la stagione venatoria 2012-2013 la caccia in deroga per storno (sturnus vulgaris), fringuello (fringilla coelebs), peppola (fringilla montifringilla), pispola (anthus … continua

LOMBARDIA: SI’ A CACCIA ALLO STORNO PER PROTEGGERE COLTURE

Battuta da una agenzia Asca arriva la notizia che la Regione Lombardia, con il parere positivo di Ispra, ha autorizzato la caccia in deroga allo storno e il prelievo di richiami vivi. La stagione venatoria lombarda apre con due importanti provvedimenti varati dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura Giulio De Capitani che come riporta l’agenzia di stampa spiega: ”Nel 2011 i danni da storno al settore agricolo lombardo segnalati dalle organizzazioni professionali sono raddoppiati rispetto alle medie degli anni … continua

LOMBARDIA. ASSESSORE DE CAPITANI: “PESCA, UN PATRIMONIO IMPORTANTISSIMO”

E’ tornata a riunirsi a Palazzo Lombardia la Consulta della Pesca prevista dalla Legge Regionale 31. “L’incontro è stato positivo” ha detto al termine l’assessore regionale all’Agricoltura Giulio De Capitani. “Abbiamo convocato e ascoltato tutti gli interessati del settore ittico della nostra regione. I nostri laghi e i nostri fiumi – ha proseguito De Capitani – rappresentano il più importante patrimonio di acqua dolce a livello nazionale. Non c’è da dimenticare che esiste ancora un discreto numero di operatori professionali, … continua

ALTOMILANESE 2750 NUOVI ALBERI “MANGIA SMOG”

regione lombardia

Parole d’ordine chiare e semplici: aumentare il verde, fare diminuire lo smog e riqualificare il patrimonio edilizio esistente, senza intaccare ulteriormente la risorsa suolo. Questi i messaggi inviati oggi, con la piantumazione delle prime essenze che rientrano nel progetto ‘2500 alberi per le nostre città’, realizzato da Regione Lombardia con l’Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), guidato da Roberto Albetti, e il Lions club Distretto 108 Ib 1, presieduto da Danilo Francesco Guerini. Protagonista d’eccezione della … continua

LOMBARDIA: AGRICOLTURA, 620.000 EURO PER QUALITÀ ALIMENTARE

Da Lombardia Notizie. Ammontano a 620.000 euro i fondi destinati alle Province lombarde nell’ambito di un Piano di riparto per la misura 132 del Programma di sviluppo rurale (Psr), che incentiva la partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare, quali le produzioni biologiche, quelle a marchio DOP e IGP e le denominazioni DOCG, DOC e IGT, per i vini, con la sola esclusione del comparto olivicolo. Per le aziende agricole che si impegnano a rispettare per 5 anni, a … continua

LOMBARDIA: UN CONVEGNO SULL’ORTOTERAPIA

Combattere lo stress, l’ansia, sviluppare le capacità di interazione e partecipazione. Per rafforzare autostima e definizione del proprio ruolo all’interno di un gruppo, nella società. Sono solo alcuni dei traguardi che è possibile raggiungere praticando l’ortoterapia, attività la cui valenza terapeutica e riabilitativa è ormai ampiamente riconosciuta dalla medicina tradizionale. Su questi temi si sono confrontati, a Monza, esperti del settore, nel corso del convegno ‘Ortoterapia: Gestione e sviluppo di attività riabilitative nel verde’, a cui ha partecipato anche l’assessore … continua

LOMBARDIA: CACCIA, APPROVATA MOZIONE IN COMMISSIONE AGRICOLTURA SU COMPETENZE ISPRA

regione lombardia

Da LOMBARDIA STAMPA, Notiziario a cura della Struttura Stampa del Consiglio regionale. La Regione richiama l’Ispra a compiere fino in fondo il proprio dovere in materia venatoria. In Commissione “Agricoltura” via libera all’unanimità (assenti i Consiglieri della Lega Nord) alla mozione che impegna la Giunta regionale “ad attuare ogni iniziativa utile a obbligare l’Ispra ad esprimere parere obbligatorio sulla consistenza delle specie cacciabili”, come prevede la legge vigente in materia di attività venatoria. “Una raccomandazione che è si resa necessaria … continua

CACCIA: RIPARTE IL TAVOLO INTERPROVINCIALE LOMBARDO

cacciatore

Martedì 17 gennaio a Milano i Consiglieri regionali Vanni Ligasacchi PDL, Giosuè Frosio LEGA ed altri, ai margini dei lavori del Consiglio, si sono trovati per fare il punto della situazione sull’attività venatoria in Lombardia, anche a seguito degli ordini del giorno recentemente approvati dal Consiglio regionale in tema di deroghe e richiami vivi. L’esito del confronto, cordiale e proficuo, ha concretizzato già una serie di iniziative che verranno messe in atto: La riattivazione immediata del tavolo interprovinciale sulla caccia … continua

LOMBARDIA: AL VIA IL CAMPIONATO INVERNALE

Blocchi di partenza per il calendario del Campionato regionale invernale 2012 individuale e a squadre dalla Fitav Lombardia per la fossa olimpica, lo skeet, il double trap, la fossa universale e il compak. Il circuito della fossa olimpica, diviso in due zone (Est e Oves) e partito dal Concaverde e dal Belvedere, termina a Mesero e Bonate Sopra il 18 e 19 febbraio. La finale invece è prevista domenica 26 febbraio sulle pedane di Lonato. Per quanto concerne le tre … continua

LOMBARDIA: ABOLITE NORME SU CACCIA IN DEROGA E RICHIAMI VIVI

Da una agenzia Adnkronos: Milano, 6 dic. (Adnkronos) – Abrogati gli articoli delle leggi regionali venatorie della Lombardia numeri 13 e 16 approvate quest’anno, sulla caccia in deroga e sulla cattura dei richiami vivi. Lo ha deciso questo pomeriggio all’unanimità la commissione Agricoltura del Consiglio regionale lombardo presieduta da Carlo Saffioti (PdL), recependo così l’invito del presidente della Giunta regionale Roberto Formigoni e ottemperando alla nota inviata alla commissione dall’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale. «Abbiamo assunto questa decisione – … continua

LOMBARDIA: SALVA LA CACCIA IN DEROGA

Secondo quanto riportato da una agenzia Agi, l’intervento della Lega Nord in Consiglio dei Ministri ha impedito la ratifica dell’impugnativa della legge della Regione Lombardia in materia di caccia in deroga. Commentando il risultato il Ministro per la Semplificazione Normativa e Coordinatore delle Segreterie Nazionali della Lega Nord, Roberto Calderoli ha dichiarato che a questo punto è evidente l’inadeguatezza della normativa nazionale in materia di caccia. La materia, secondo il Ministro Calderoli, dovrebbe essere di competenza regionale.

MILANO, LA VITTORIA DEI 100.000

FIDC LOMBARDIA

Abolita come proposto dalla FIdC di Milano, e fatta votare dal Gruppo UDC in Regione la norma che limitava a due per ogni “fucile” gli ATC in Lombardia. I quasi 100.000 caccitori lombardi hanno vinto. Ciascuno potrà avere può di due ATC nella regione, di cui almeno uno nella provincia di residenza. Prorogato di 30 giorni il termine della domanda ed abolita la norma punitiva. “E’ un risultato significativo” – ha detto il Presidente FIdC di Milano Monza e Brianza Rodolfo Grassi – che … continua

LOMBARDIA: IL 29 LUGLIO PRESIDIO DEI CACCIATORI AL PIRELLONE

CUPAV e C.R.C.A.– Coordinamenti Unitari Provinciali Associazioni Venatorie BS/BG ed il Movimento C.R.C.A, ritengono che quanto approvato in Commissione sulla caccia in deroga ed i roccoli in Regione Lombardia , sia frutto dell’impegno profuso negli ultimi sei mesi verso i Consiglieri Regionali ed i Partiti Civiltà Rurale Caccia Ambiente, dice Fortunato Busana portavoce del Movimento “è stata la prima a stimolare il Consiglio, presentando una sua proposta su deroghe e roccoli, subito imitata da UDC, Pdl e Lega “. Ora … continua

AAVV LOMBARDE IN REGIONE PER DISCUTERE DELLA LEGGE DI REVISIONE PARCHI

Si è tenuta ieri in Regione Lombardia, presso l’ottava Commissione- Agricoltura, Caccia e Pesca, l’audizione sulla Legge di revisione sui Parchi. A portare avanti le istanze dei cacciatori, presentate alla Commissione in un documento unitario, sono stati Marco Castellani, presidente nazionale AnuuMigratoristi, e Fortunato Busana, coordinatore regionale Acl- Associazione cacciatori lombardi. Tra le richieste effettuate dal mondo venatorio regionale, la partecipazioni delle associazioni alla Consulta regionale dei Parchi, nonché la riparametrazione delle aree vietate alla caccia sulla base di quanto … continua

LOMBARDIA: ANCORA CINQUE GIORNI DI GASTRONOMIA VENATORIA CON ‘CACCIA IN CUCINA’

piatto di cacciagione

È iniziata questo lunedì la IX edizione di ‘Caccia in Cucina’, la sette giorni dedicata alla tradizione culinaria a base di selvaggina e pensata per catalizzare l’attenzione del vasto pubblico nei confronti della pratica venatoria, legata da sempre a doppio filo ai piaceri della tavola e della convivialità. Vettori primari per la diffusione di una cultura gastronomica legata al territorio e alle sue tradizioni, i quasi 300 ristoranti che hanno aderito alla kermesse e che fino a questa domenica, 27 … continua

DALLA LOMBARDIA UNA NUOVA PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO IN MATERIA DI DEROGHE

È stata approvata ieri mattina in Commissione Agricoltura del Consiglio regionale lombardo una nuova proposta di legge al Parlamento per regolamentare la caccia in deroga e uniformarla alle direttive europee. La Commissione, presieduta da Carlo Saffioti (Pdl), ha approvato il provvedimento con il voto favorevole dei gruppi Pdl, Lega Nord e Udc e con l’astensione del Partito democratico – ad eccezione di Giovanni Pavesi che ha votato a favore – e dell’Italia dei valori. La nuova proposta, secondo quanto diffuso … continua

ANUU MIGRATORISTI LOMBARDIA: “AVANTI CON LE DEROGHE”

Domenico Grandini, presidente regionale dell’AnuuMigratoristi lombarda, dopo una prima missiva a gennaio, ha nuovamente scritto all’assessore regionale all’Agricoltura Giulio De Capitani in materia di deroghe. In occasione della conferenza stampa Face Italia-Cncn, svoltasi il 7 febbraio scorso a Milano presso Palazzo Isimbardi, Grandini avrebbe infatti avuto modo di sentire l’assessore “mentre dichiarava che, a suo avviso, prima di assumere qualsiasi atto sul prelievo in deroga in Lombardia è necessario attendere una modifica della Legge n. 157/92 onde evitare ogni possibile … continua

LOMBARDIA: RISVOLTI INASPETTATI DAL CENSIMENTO DEI CINGHIALI

Il censimento dei suidi selvatici elaborato dalla Regione Lombardia in vista del vertice convocato il prossimo 8 febbraio a Milano – stabilito proprio per definire le misure di controllo dei cinghiali – sembrerebbe ridimensionare l’allarme lanciato nel recente passato, almeno per quel che riguarda il Bresciano. Non sarebbe infatti il numero di esemplari, ma la densità delle colonie concentrate in Valsabbia e Alto Garda a rappresentare un serio problema per le colture. Secondo quanto dichiarato a BresciaOggi dalla Coldiretti lombarda, … continua

CACCIA E NORMATIVE: NOVITÀ IN TRENTINO E IN LOMBARDIA

cacciatore

Novità normative in materia di caccia sia dal Trentino che dalla Lombardia. Il senatore della Lega Sergio Divina ha depositato un disegno di legge per eliminare la norma che, se interpretata restrittivamente, impedirebbe di fatto ai cacciatori trentini di organizzare battute al di fuori dell’arco alpino (ricordiamo che recentemente in Toscana un gruppo di cacciatori è stato multato nonostante il regolare permesso). In Lombardia, invece, si è aperto ufficialmente al Pirellone il percorso che porterà alla modifica della legge regionale … continua